P.D. E N A V Y 2 K Pierluigi D’Aloia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le funzioni dell’ “Operatore”.
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 Tutto su liceoclassicojesi.it 1° Incontro sulla gestione di liceoclassicojesi.it.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Sistema per la gestione del
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Training On Line – CONA. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Annuali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
1 14. Verifica e Validazione Come assicurarsi che il software corrisponda alle necessità dellutente? Introdurremo i concetti di verifica e validazione.
Gestione della Qualità
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
LEGISLAZIONE DELL’ AVIAZIONE CIVILE
Convegno ANUIT Milano 19 Aprile 1999-Rev.A TEI/DSP A. Fabrizio CONFERENZA NAZIONALE ADEGUAMENTO INFORMATICO ANNO 2000 (ROMA GIUGNO 1999) PROGRAMMA.
Fabrizio Conti Borsa Italiana S.p.A. Il progetto Anno 2000 di Borsa Italiana S.p.A. Conferenza nazionale sulladeguamento informatico allanno 2000 Roma,
Comitato di Ministri LIVELLO TATTICO LIVELLO OPERATIVO
Posizione di Telecom Italia sullAnno Indice Organizzazione del Progetto Anno 2000 Aree di Presidio Piano di Adeguamento Test di Interoperabilità
DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Il Problema della Compatibilità Anno 2000 Ministero del Tesoro del Bilancio e della Programmazione Economica CONSIP S.p.A.
ENTE NAZIONALE per lAVIAZIONE CIVILE. Y2K Ing. Carmine Cifaldi.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Parma, settembre 2010 Report conclusivo Report Finale.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - 22 Settembre Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI CONFINATI
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Assise Gestione assemblee Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Transcript della presentazione:

P.D. E N A V Y 2 K Pierluigi D’Aloia

ATTIVAZIONE del PROGRAMMA Richiesta formale dell’I C A O per il tramite del Ministero dei Trasporti direttamente dalle rappresentanze ICAO/EUR Coordinamenti con EUROCONTROL ENAV

Inizio Programma Y2K ENAV Interfacce istituzionali : Ministero dei Trasporti ENAC ICAO EUROCONTROL Comitato Anno 2000 ENAV

Fasi di Adeguamento dell’E N A V AWARENESS INVENTORY ASSESSMENT RENOVATION TESTING VALIDATION DEPLOYMENT CERTIFICATION ENAV

AWARENESS Diffondere l’informazione per: creare consapevolezza, brainstorm. operare le scelte corrette: nel rispetto delle norme internazionali e delle scelte del Management ENAV. ENAV

INVENTORY Richiesta ICAO: Scelta Privilegiata dall’ENAV: analisi delle procedure, con valutazione dei supporti tecnologici connessi, per la correzione delle eventuali problematiche Y2K. Scelta Privilegiata dall’ENAV: analisi degli apparati e valutazione di esigenza di correzione. ENAV

INVENTORY Prima Fase: Seconda Fase: Completata entro Dicembre 1998 Completata a Maggio 1999 ENAV

Criteri per Affrontare il Problema Possibili diminuzioni di capacità; Nessuna diminuzione della SICUREZZA; Contenimento della spesa; Scelta di Criteri e di Ditte. ENAV

ASSESSMENT Piano di intervento Individuare gli interventi: da farsi prima del 2000. da completarsi anche dopo il 2000. ove non è parso economicamente opportuno correggere, si è scelto di sostituire apparati con altri, a tecnologia più avanzata, prima del 2000, dando all’intervento anche un senso di investimento produttivo. ENAV

SCELTE OPERATIVE I Sistemi Operativi Critici saranno COMPLIANT entro Ottobre - Novembre 1999 consentendo di mantenere il 100% della capacità dichiarata. ENAV

RENOVATION Fortemente dipendente da una accurata pianificazione, per gli Enti che si interfacciano operativamente, Richiederà l’adozione di tempi di lavoro e soluzioni d’intervento che non penalizzino l’attuale operatività, che non potrà essere interrotta. ENAV

TESTING Sia sul singolo intervento che Sui sistemi per i quali la qualità e la quantità degli interventi l’impongano. ENAV

VALIDATION Insieme di azioni e considerazioni, conformi alla pratica corrente od a standards, qualora esistenti, che consentirà di dichiarare che ogni singolo sistema, componente significativo, di nuova installazione o modificato, è stato VALIDATO ENAV

P.D. DEPLOYMENT Messa in uso per controllare che sotto condizioni diverse d’impiego nessun evento o caso negativo, con riferimento ad integrity, continuity, availabilyty, od altro pertinente ad apparato, funzione o sistema, produca un’ outage o una failure. ENAV ENAV

CERTIFICATION Dibattito mondiale per definire e comprendere in cosa debba consistere. Nessuna decisione convenuta od accettata dall’Italia. Richiesta internazionalmente, a più livelli. Assenza di standards specifici. Coinvolgimenti giuridici ed assicurativi. Soluzione scelta dall’ENAV nel rispetto della prassi e delle consuetudini sinora accettate. ENAV

Norma ed Uso Consolidato P.D. Norma ed Uso Consolidato Gli utenti dello spazio aereo di giurisdizione e pertinenza dell’ENAV, oggi, conoscono le condizioni di servizio ed operatività dei Servizi dell’Assistenza al Volo, in generale e del Controllo del Traffico Aereo, in particolare, consultando le pertinenti Pubblicazioni Ufficiali di Stato. ENAV ENAV

DOCUMENTAZIONE UFFICIALE AERONAUTICAL INFORMATION PUBLICATION Italia NOTAMs (Notice To Airmen) AIC (Information Circular) AIRAC ENAV

ENTRO OTTOBRE - NOVEMBRE 1999 L’ENAV avvalendosi delle documentazioni menzionate renderà ufficiali eventuali varianti a quanto attualmente pubblicato. Eventuali riduzioni di capacità saranno notificate alla CFMU. ENAV

Il Livello Mondiale di Fiducia nella Tecnologia Richiede Siano Predisposti dei CONTINGENCY PLANS ENAV

CONTINGENCY PLANS Se tutto fosse stato adeguato all’anno 2000, potrebbe accadere che nulla funzioni. Le istruzioni o i piani da attuare in tale malaugurata circostanza sono noti come Contingency Plans ENAV

Procedure Alternative o di Emergenza Ogni Ente dei Servizi del Traffico Aereo dispone delle specifiche istruzioni in caso di indisponibilità (outage) di apparati o sistemi; Nessuna limitazione è imposta alla contemporaneità delle outages, fino al limite della operatività in sicurezza per i voli; Con il Y2K l’ipotesi che le outages multiple possano verificarsi appare più elevata, anche se in assenza di prova scientifica. ENAV

Limitazioni Operative L’impraticabilità di inseguire tutte le possibili ipotesi di anomalia, ha imposto all’ENAV di operare delle scelte L’ENAV fa normalmente riferimento al proprio esterno per approvvigionamenti con ricadute condizionanti la propria operatività (es: Elettricità, Combustibili, Acqua, Linee Telefoniche, Servizi del Ministero degli Interni e della Sanità, Difesa etc) ENAV

Contesto Operativo dell’ENAV Nazionale: per voli originanti o terminanti Internazionale, con interfaccia con i: Paesi limitrofi Eurocontrol CFMU per voli originanti, terminanti o in sorvolo ENAV

Continuità di Fornitura del Servizio Il documento base che regola i rapporti con gli Enti dell’Assistenza al Volo dei Paesi limitrofi è noto come LoA (Letter of Agreement). La LoA contiene tutte le norme e procedure, convenute e sottoscritte tra Enti, per i casi di Normale Operatività; Contingenza e/o di Emergenza. ENAV

AIC - 1° Luglio 1999 - Y2K L’ICAO ha richiesto ad ogni Paese contraente della Convenzione sull’Aviazione Civile Internazionale di dichiarare, per il tramite di una Circolare Aeronautica (AIC) il proprio stato di preparazione ed adeguamento dell’ATS al problema del Y2K, entro il 1° Luglio 1999. ENAV

GLI UTENTI L’ICAO tollererà che l’utenza NON usi taluni spazi aerei: In carenza di emissione dell’AIC o In presenza di un AIC che non rassicuri sul progresso o sui tempi di attuazione delle azioni che rendano i “Providers” in “Y2K Compliant” o spazi aerei non sicuri In esito negativo del costante monitoraggio esercitato dalla IATA ENAV

Le scelte ENAV Individuare funzioni e sistemi essenziali alla continuità operativa. Fare riferimento alla Società cui è affidata la manutenzione, di impianti e sistemi, per le operazioni di aggiornamento e Compliance al Y2K. ENAV

Sistemi di Comunicazione a Voce Gli apparati sono di produzione SITTI con l’eccezione dei telecomandi e Pc di monitoraggio risultano COMPLIANT Gli apparati di registrazione delle comunicazioni a voce sono prodotti dalla RACAL hanno problemi col sistema di sincronizzazione dell’ora saranno dichiarati COMPLIANT entro Ottobre - Novembre 1999 ENAV

Aeronautical Operational Information System L’AOIS processa e distribuisce: dati di volo, dati meteo, gestione del flusso, dati AIS. su base nazionale. L’upgrade del sistema hardware è stato portato a compimento dalla IBM (O/S 390); L’upgrade del software sarà completato dalla Vitrociset; I rimanenti tre sistemi chiave (Meteo, Gestione del Flusso e AIS) saranno dichiarati COMPLIANT entro Ottobre -Novembre 1999. ENAV

Elaborazione Dati RADAR e Dati di Volo Il nuovo Centro (ACC) di Roma, già oggi pienamente operativo ed i relativi sistemi FDP ed RDP sono Y2K COMPLIANT. Il Centro di Brindisi ha le stesse apparecchiature di Roma che diverranno operative a Settembre. ENAV

Elaborazione Dati RADAR e Dati di Volo Il Centro di Milano è equipaggiato con sistemi più vecchi e richiederà upgrade dei processori, upgrade dei sistemi operativi e del software applicativo. Sarà Compliant entro Ottobre - Novembre 1999 ENAV

Elaborazione Dati RADAR e Dati di Volo Il Centro di Padova è dotato di un sistema basico: l’RDP non ha capacità di calcolo della traiettoria, la correlazione “Codice - Call Sign” è basata su un sistema basico, la stampa strisce progresso volo è controllata da PC. Il Centro di Padova riceverà un nuovo FDP/RDP e sarà COMPLIANT entro Ottobre - Novembre 1999 ENAV

Elaborazione Dati RADAR e Dati di Volo I processori di 19 testate Radar richiederanno degli upgrade che potrebbero proporre un problema di forza lavoro. Saranno Compliant entro Luglio - Agosto. Entro il 21 Agosto l’hardware di sincronizzazione dell’orologio sarà sostituito con nuove unità GPS. ENAV

Elaborazione Dati RADAR e Dati di Volo Lo scambio dei dati Radar e dei piani di volo avviene attraverso due linee SATCOM separate (una per l’AOIS e l’altra per i dati Radar) fornite da Telespazio e da linee terrestri fornite da Telecom Italia. ENAV

On Line Data Interchange Connessioni OLDI esistono tra: Milano ACC con Ginevra, Marsiglia e Roma ACC; Roma ACC con Marsiglia e Milano ACC. Tests OLDI, con gli Enti ATS esteri collegati, sono pianificati al fine di dichiararli Compliant entro Ottobre - Novembre 1999. ENAV

Aeronautical Fixed Telecommunication Network Un sistema nuovo è stato installato, come Hub, per l’Italia Comprende uno Switch AFTN ed un nuovo Front End CIDIN esistono esigenze di correzione del protocollo CIDIN Front End I Piani di Contingenza prevedono di collegare il vecchio CIDIN front end col nuovo sistema AFTN I due sub-switches a Milano e Brindisi richiedono degli upgrade ENAV

Aeronautical Fixed Telecommunication Network L’AFTN è collegato con l’AOIS: l’AOIS si occupa della elaborazione e distribuzione di: dati di volo, dati meteo, gestione del flusso e AIS, su base nazionale per: enti ATC, FMP, AIS , Uffici Meteo, Servizi interni. ENAV

Aeronautical Fixed Telecommunication Network Collegamenti AFTN - AOIS: fanno uso di collegamenti SATCOM, forniti da Telespazio, e linee terrestri, in leasing, fornite da Telecom Italia. I collegamenti diretti AFTN che non passano per l’AOIS fanno uso di linee terrestri in leasing da Telecom Italia; L’AFTN usa normalmente come back up il Telex PTT. ENAV

Apparati di Navigazione Alcuni sistemi di controllo remoto (RMCS), che ancora non lo sono, per ILS e altri tipi di aiuti alla navigazione saranno resi Compliant entro Ottobre - Novembre 1999 ENAV

Apparecchiature Ausiliarie Alcuni apparati quali: Generatori di back up saranno resi Compliant entro Ottobre - Novembre 1999 Controllo accessi ed altro, essenziale per sicurezza e comfort del personale, sarà reso Compliant prima della mezza notte di fine secolo. ENAV

AERODROMI La fase di INVENTORY ha riguardato anche gli aeroporti ed in tale prospettiva saranno eseguite le operazioni di aggiornamento secondo necessità e nei tempi previsti. Particolare attenzione sarà richiesta dai sistemi per le AWO, compresi gli aiuti visivi connessi. L’ENAV è uno dei partecipanti alla funzionalità degli aeroporti: per l’operatività degli aeroporti è essenziale che anche altre autorità/fornitori di servizi siano Y2K compliant. ENAV

Aeronautica Militare Italiana Esistono 8 TMA Radar dell’AMI usate per il traffico aereo civile internazionale Roma/Ciampino Pisa Catania Rimini Verona Treviso Brindisi Cagliari ENAV

Aeronautica Militare Italiana L’AMI non scambia i Dati Radar con L’ENAV La correlazione “Code - Call Sign” è fatta manualmente Le informazioni ricevute riportano che i Radar con RDP, Displays etc saranno resi Compliant entro Dicembre 1999 ENAV

Aeronautica Militare Italiana La cooperazione con l’AMI dovrà continuare ad essere esercitabile capacità di continuare ad interfacciarsi Certezza di disponibilità e funzionalità di compiti di istituto (SAR) sarà essenziale ENAV

Conclusione L’ENAV ha piena fiducia che il proprio impegno per rendere i propri sistemi ed impianti “Y2K Compliant” avrà un sicuro successo. Y2K might be a Business case NOT EVER a SAFETY case. ENAV

Fasi successive L’ENAV proseguirà nel proprio impegno per rendere tutta l’Azienda Compliant entro i primi mesi del 2000. Questa presentazione sarà soggetta a continui aggiornamenti, inseguendo le operazioni di adeguamento che troveranno riscontri ufficiali negli atti Aziendali. Vi ringrazio per la Vostra attenzione e resto a disposizione per eventuali domande Pierluigi D’Aloia ENAV Y2K Focal Point ENAV

Coordinate Focal Point ENAV Pierluigi D’Aloia ENAV Presidenza e Consiglio di Amm/ne U.A.I. Focal Point Y2K Via Salaria 716 - Roma tel + 3906 8166 550 fax + 3906 8188 555 e-mail pdaloia.enav@interbusiness.it ENAV