Fabrizio Conti Borsa Italiana S.p.A. Il progetto Anno 2000 di Borsa Italiana S.p.A. Conferenza nazionale sulladeguamento informatico allanno 2000 Roma,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
Advertisements

1 Terzo modulo Modelli D.7.B ottobre-novembre-dicembre 2011 e Modello P.2 di secondo periodo (9 ottobre – 31 dicembre 2011)
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Affrontare e risolvere i problemi del millennium bug.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
0 Linformazione su misura: considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC Massimo Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra.
Sistema per la gestione del
LA TRASPARENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED I PAGAMENTI Ordine degli ingegneri di Bologna martedì 25 gennaio 2011 Avv. Federico Ventura.
I modelli di prevenzione come parte integrante del sistema di controllo interno Mario Molteni, 3 luglio
Politiche e strumenti per limpresa digitale Perché una guida per le imprese Giancarlo Capitani 5 giugno 2007.
QUESTIONARIO AIR STUDENTI
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
18/06/08 InterPro – Interoperabilità di Protocollo Walter Volpi Regione Toscana Livorno - 4 luglio 2008.
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
N.B. per tutto l’itinerario formativo
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
Gli sportelli comunali e la comunicazione Workshop Formez Marino Cavallo, Provincia di Bologna Reti comunicative, nuovi servizi e sviluppo del territorio.
Area: la gestione dei progetti complessi
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
17/12/02 1 Direzione Sviluppo Servizi su rete, Banche dati IRIDE Infrastruttura di Registrazione e IDEntificazione.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Il servizio di Borsa Italiana per la Market Abuse
Convegno ANUIT Milano 19 Aprile 1999-Rev.A TEI/DSP A. Fabrizio CONFERENZA NAZIONALE ADEGUAMENTO INFORMATICO ANNO 2000 (ROMA GIUGNO 1999) PROGRAMMA.
Le strategie Monte Titoli per il Millennium Bug Renato Pandolfi Coordinatore sistema informativo Intervento alla Conferenza nazionale sulladeguamento informatico.
Il progetto La Y2K Compliance La definizione di conformità allAnno 2000 adottata è quella basata sulla raccomandazione British Standard Institute.
Conferenza Nazionale sulladeguamento informatico allanno 2000 Roma Giugno 1999 Dott. Giuseppe Biassoni Direttore I&CT RAI.
Dir. Information Technology
Posizione di Telecom Italia sullAnno Indice Organizzazione del Progetto Anno 2000 Aree di Presidio Piano di Adeguamento Test di Interoperabilità
CONFERENZA NAZIONALE SULLADEGUAMENTO INFORMATICO ALLANNO 2000 Pubblica Amministrazione Roma giugno Valfranco Fortuni.
Compatibilita ANNO 2000 Conferenza Nazionale sullAdeguamento Informatico allAnno Roma, 17 Giugno 1999.
DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Anno 2000 Conferenza Nazionale - 17 giugno 1999 La nostra missione Studio, progettazione, sviluppo, realizzazione e fornitura di sistemi e servizi telematici.
Il Problema della Compatibilità Anno 2000 Ministero del Tesoro del Bilancio e della Programmazione Economica CONSIP S.p.A.
1 PROGRAMMA ANNO 2000 PROGRAMMA ANNO 2000 Conferenza Nazionale sulladeguamento informatico dellAnno Roma 17 Giugno 1999 Presentazione ing. Laganà
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
MANDATO INFORMATICO COSA E’ STATO IMPLEMENTATO IN ORACLE
BS 7799 Certificazione della sicurezza delle informazioni Alessandro Leone.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
1 COOPERAZIONE FINANZIARIA CON LA REPUBBLICA DI SERBIA Linea di credito agevolato a sostegno delle PMI serbe attraverso il sistema bancario nazionale e.
LISTA CIVICA BAGNACAVALLO INSIEME COSTA PIERGIORGIO SINDACO
1. Che cosa fa Db-Line? 17 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
1 20 maggio 2005 MISURE DI SICUREZZA INFORMATICA DEL NUOVO CODICE DELLA PRIVACY (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
Roma, 20 febbraio 2006 PROGETTO CONTENZIOSO. Simulazione pratica della gestione - mediante il sistema Workflow del contenzioso tributario - di un ricorso.
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Progetto Pilota PROTOMA – Secondo Meeting TransnazionaleSetubal,
© 2011 Db-Line Srl  
27/04/ Fondazione Geometri Emilia Romagna Rete GNSS So.G.E.R. Partner ufficiale I servizi della Rete GNSS So.G.E.R. a disposizione dellutenza Bologna.
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Pippo.
REGIONE TOSCANA - Settore “Sistema Regionale di Protezione Civile”
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Relatore: ing. Francesco Italia
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Servizi portanti di adeguamento e diffusione del protocollo informatico Calliope a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia #1Messa in sicurezza.
Transcript della presentazione:

Fabrizio Conti Borsa Italiana S.p.A. Il progetto Anno 2000 di Borsa Italiana S.p.A. Conferenza nazionale sulladeguamento informatico allanno 2000 Roma, giugno 1999

3 Contenuti Obiettivi del progetto Anno 2000 La struttura organizzativa Il piano dei collaudi Il piano di contingency Conclusioni Conferenza Nazionale Anno 2000

4 Contenuti Obiettivi del progetto Anno 2000 La struttura organizzativa Il piano dei collaudi Il piano di contingency Conclusioni Conferenza Nazionale Anno 2000

5 Obiettivi Garantire la regolarità delle infrastrutture preposte alla gestione del mercato Contribuire alla verifica della adeguatezza informatica allanno 2000 del sistema nel suo complesso gli operatori devono poter contrattare gli operatori devono poter ricevere i prezzi e linformativa Confermare laffidabilità dei mercati gestiti da Borsa Italiana anche negli eventi di transizione (Euro, anno 2000,…) Sensibilizzare intermediari ed emittenti Gli obiettivi del progetto Anno 2000

6 Le economie di scala tra i progetti Euro e Anno 2000 Unico intervento sui sistemi informatici (aggiornamento già in ottica Y2K) Struttura organizzativa collaudata Possibilità di replicare modalità di test già collaudate Gli obiettivi del progetto Anno 2000

7 I fattori di complessità Le relazioni esistenti tra gli attori della filiera operativa rendono cruciale la piena compatibilità di ciascuno di essi al fine di poter garantire il corretto funzionamento del sistema nel suo complesso La conformità tecnica (gestione delle date, applicazioni software) è un problema minore rispetto a quello della gestione organizzativa: Cosa abbiamo dimenticato ? Il problema reale riguarda gli aspetti organizzativi/infrastrutturali e il possibile effetto domino Gli obiettivi del progetto Anno 2000

8 Contenuti Obiettivi del progetto Anno 2000 La struttura organizzativa Il piano dei collaudi Il piano di contingency Conclusioni Conferenza Nazionale Anno 2000

9 Borsa Italiana ed i mercati La struttura organizzativa Y2K Steering Committee Relazioni con Società Emittenti Relazioni con Intermediari Relazioni con Istituzioni Aspetti Regolamentari e Legali Aspetti Tecnologici (distinto tra mercati/servizi) Sistemi e procedure connesse alla Vigilanza

10 Borsa Italiana ed i sistemi interni La struttura organizzativa Sistemi Informatici Interni Sistemi connessi alla Vigilanza Mercati Aspetti Regolamentari e Legali Relazioni con i fornitori Sistemi non-IT Y2K Steering Committee

11 Contenuti Obiettivi del progetto Anno 2000 La struttura organizzativa Il piano dei collaudi Il piano di contingency Conclusioni Conferenza Nazionale Anno 2000

12 Ladeguamento dei Sistemi Tecnologici Il piano dei collaudi

13 I collaudi in corso I collaudi attualmente in corso sono di due tipi: collaudi preparatori collaudi ufficiali, concordati con Banca dItalia e con la partecipazione di tutti gli attori della filiera operativa Consentono allintermediario di verificare la propria conformità, testando il ciclo completo del flusso operativo Il piano dei collaudi

14 Contenuti Obiettivi del progetto Anno 2000 La struttura organizzativa Il piano dei collaudi Il piano di contingency Conclusioni Conferenza Nazionale Anno 2000

15 Il modello di riferimento Identificati i processi critici interni a BIt (medie, listino, informativa societaria) sono state predisposte procedure organizzative ed informatiche di contingency Per garantire loperatività degli intermediari che avessero problemi sui propri sistemi, BIt sta predisponendo postazioni distribuite sul territorio attivate su decisione del Crisis Team Il Contingency Plan

16 Le postazioni Al fine di garantire loperatività degli intermediari che avessero problemi sui propri sistemi BIt con SIA sta predisponendo delle postazioni distribuite sul territorio che saranno attivate su decisione del Crisis Team. Il Contingency Plan

17 I sistemi di Disaster Recovery di BIt Il Contingency Plan MTA, RRG, MOT/MPR D.R. MTA RRG MTA Netw DER DDBIDEM Market Informations IDEM MOT MPR D.R. RRG D.R. MOT MPR D.R. IDEM D.R. DDB ISDN Netw DDB MIF Normal SiteDisaster Recovery Site D.R. MIF X. 25 S.T.U. MIF

18 La struttura organizzativa Il Contingency Plan Continuity Team Identifica quali sono i piani di Contingency che è necessario mettere in atto Definisce le strategie di Contingency Valuta il livello di rischio per ciascun piano di Contingency Redige i piani di Contingency Testa i piani di Contingency

19 La struttura organizzativa Il Contingency Plan Crisis Team Diventerà operativo dallultima settimana del 1999 Deciderà quando rendere operativi i piani di Contingency e come attivarli Deciderà quando rendere operativi i piani di Contingency e come attivarli

20 Contenuti Obiettivi del progetto Anno 2000 La struttura organizzativa Il piano dei collaudi Il piano di contingency Conclusioni Conferenza Nazionale Anno 2000

21 Conclusioni Le infrastrutture tecnologiche dei mercati sono pronte al passaggio al nuovo millennio Borsa Italiana sta operando in modo tale da mettere a disposizione degli intermediari un adeguato ambiente in cui testare tutte le procedure interne E necessario agire con consapevolezza e determinazione Conferenza Nazionale Anno Gennaio 2000: Mercato Aperto

22 Dove reperire informazioni Conferenza Nazionale Anno 2000 Sito internet di Borsa Italiana ( dallo scorso mese di febbraio unarea dedicata al progetto anno 2000 Indirizzo di posta elettronica cui inoltrare domande specifiche: Per gli operatori che stanno prendendo parte alle sessioni di collaudo sono stati attivati dei numeri di telefono per ciascun servizio, a cura di SIA