Udine 12-13 dicembre 2003 PMI in transizione: unindagine conoscitiva sulla situazione dellaccesso al mercato Benoît Hamende – ISDEE Trieste * (*) Istituto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

Progetto Qualità (ISO 9001:2008)
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
PROF. Olimpia Meglio 1.
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
1 Occupazione e competenze Occupazione e competenze a medio termine Scenari per le professioni in Italia Roma, 27 giugno 2012 seminario di monitoraggio.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 2° trimestre 2006 Ravenna, settembre 2006.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Università degli Studi del Molise
Traiettorie del mondo economico trevigiano BOARD DEL PIANO STRATEGICO. 10 LUGLIO 2007 Analisi quadro delle dinamiche proiettive dellimpresa e delleconomia.
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
Agenzia Regionale di Sviluppo d ella Primorska Settentrionale.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Il ricambio generazionale nelle pmi : una opportunità dinnovazione Progetto Intervento finanziato dalla seconda programmazione della Sovvenzione Globale.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Politecnico di Milano / School of Management
OSSERVATORIO FAR EAST : CINA Una delle nuove frontiere: lEstremo Oriente, la Cina e le opportunità di carriera che là si stanno sviluppando.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva in Italia
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
La situazione economica della Toscana nel 2012 Le dinamiche di imprese e settori Firenze, 11 giugno 2013 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
Analisi SWOT settore Alimentare
Missioni commerciali allestero 2010 Probrixia, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia, individua il fulcro delle proprie attività nellorganizzazione.
Area Mercato I SETTORI IN CRSCITA dellartigianato italiano AREA STRATEGIA DIMPRESA E DI MERCATO PRESENTAZIONE - OTTOBRE 2011.
MILANO, NOVEMBRE 2009 VII CONFERENZA ORGANIZZATIVA 1Dinamica Result Based Consulting Srl © 2009.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Le imprese alimentari artigiane a Bologna: caratteri e tendenze nei comparti della carne e del latte Prof. Giulio Malorgio Dr. Luca Camanzi CAMERA DI COMMERCIO.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
COOPYRIGHT classe 3AT ITG Pacinotti 1 e_missione.zero società cooperativa s.r.l.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Fattori critici di successo: analisi SWOT
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
1 Fattori critici di successo: analisi SWOT Punti di forza (Strenghts) Opportunit à (Opportunities) Punti di debolezza (Weaknesses) Minacce (Threats) InternoEsterno.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Risultati ed Analisi Attività C.O.L. Comune di Viterbo “Programma Garanzia Giovani” 01 marzo 2015 / 29 febbraio 2016.
Transcript della presentazione:

Udine dicembre 2003 PMI in transizione: unindagine conoscitiva sulla situazione dellaccesso al mercato Benoît Hamende – ISDEE Trieste * (*) Istituto di Studi e Documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale Corso Italia, 27 – TRIESTE Tel / Fax /

Le PMI in transizione Sviluppo del settore delle PMI Settore Privato (% Pil) PMI (% Pil) Occupati nelle PMI Pil Procapite (in ) Indice di Sviluppo delle PMI Bulgaria , Romania , Slovenia , Ungheria Benoît Hamende ISDEE - Trieste

Le PMI in transizione Piccole e Medie Imprese con Imprese registrate 0-9 addetti %10-49 addetti % addetti % Bulgaria , , ,7 Romania , , ,8 Slovenia , , ,5 Ungheria , , ,7 Benoît Hamende ISDEE - Trieste

Le PMI in transizione Occupati PMI Registrate Totale occupati imprese % Occupati nelle PMI Bulgaria ,9 Romania ,2 Slovenia ,6 Ungheria ( ) ,6 (52,2) Benoît Hamende ISDEE - Trieste

Le PMI in transizione Distribuzione settoriale delle PMI CommercioIndustriaCostruzioniServiziAltro Bulgaria 50,511,33,628,72,9 Romania 63,011,63,316,16,1 Slovenia 25,318,411,768,81,1 Ungheria 26,011,48,550,23,9 Benoît Hamende ISDEE - Trieste

Caratteristiche delle PMI del F-VG SettoreNumeroQuota % Riparazioni (ad es. veicoli, beni personali e per la casa)2.4007,9 Metalmeccanica (ad es. carpenteria, strutture, minuteria metallica, macchine ed apparecchi elettrici, strumenti ottici e di precisione) ,1 Legno (ad es. legno, prodotti in legno e arredamento)2.5918,6 Artistico (ad es. taglio e finitura pietra, gioielleria e oreficeria)4001,3 Altra manifattura (ad es. panificazione, pasticceria, tessile e confezione abbigliamento, stampa e servizi connessi, servizi connessi agricoltura e zootecnia) ,9 Costruzioni (ad es. preparazione di cantieri edili, costruzione e completamento di edifici, genio civile, installazione impianti elettrici e idraulico-sanitari) ,9 Trasporto merci ( in particolare su gomma)2.5298,4 Servizi alle imprese (ad es. servizi di pulizia, informatica e attività connesse, fotografia) ,6 Servizi alle persone (ad es. acconciatori e saloni di bellezza, uditorie-tintorie-lavanderie, trasporti con taxi) ,3 TOTALE

PaeseImprese di piccole dimensioni Imprese di medie dimensioni Slovenia N. di addetti: fino a 50 dipendenti Fatturato: fino a 1 Mld. SIT (circa 4,3 Mln. ) Attivo patrimoniale: fino a 500 Mln. SIT (circa 2,2 Mln. ) N. di addetti: fino a 250 dipendenti Fatturato: fino a 4 Mld. SIT (circa 17,4 Mln. ) Attivo patrimoniale: fino a 2 Mld. SIT (circa 8,7 Mln. ) Criteri di definizione di PMI Benoît Hamende ISDEE - Trieste

PaeseImprese di piccole dimensioni Imprese di medie dimensioni Ungheria N. di addetti: microimpresa: fino a 10 dipendenti piccola impresa: dipendenti Fatturato: fino a 700 Mln H UF (circa 2,6 Mln ) Bilancio desercizio: fino a 500 Mln. HUF (circa 1,8 Mln. ) N. di addetti: fino a 250 dipendenti Fatturato: fino a 4 Mld. HUF (circa 14,8 Mln. ) Bilancio desercizio: fino a 2,7 Mld. HUF (circa 9,9Mln. ) Criteri di definizione di PMI Benoît Hamende ISDEE - Trieste

PaeseImprese di piccole dimensioni Imprese di medie dimensioni Bulgaria N. di addetti: microimpresa: fino a 10 dipendenti piccola impresa: dipendenti Fatturato: fino a 1 Mln. BGL (circa 0,51 Mln ) Attivo patrimoniale: fino a 800mila BGL (circa 0,41Mln. ) N. di addetti: fino a 100 dipendenti Fatturato: fino a 3 Mln. BLG (circa 1,5 Mln ) Attivo patrimoniale: fino a 2,4 Mln BLG (circa 1,2 Mln. ) Criteri di definizione di PMI Benoît Hamende ISDEE - Trieste

PaeseImprese di piccole dimensioni Imprese di medie dimensioni Romania N. di addetti: microimpresa: fino a 9 dipendenti piccola impresa: dipendenti N. di addetti: dipendenti Criteri di definizione di PMI Benoît Hamende ISDEE - Trieste

Le barriere allinternazionalizzazione delle PMI 1 – Carenza di capacità imprenditoriale, manageriale e di marketing 2 – Eccessivo carico burocratico 3 – Accesso carente allinformazione e alla conoscenza 4 – Difficoltà di accesso al capitale (credito) 5 – Accesso carente agli equipaggiamenti tecnologici e al know-how 6 – Basso livello di conformità (standardizzazione, criteri di qualità e schemi di mutuo riconoscimento) 7 – Differenze nella gamma di prodotti e servizi offerti Benoît Hamende ISDEE - Trieste

Le barriere allinternazionalizzazione delle PMI 8 – Barriere linguistiche e culturali 9 – Rischi nelle vendite allestero 10 – Concorrenza delle PMI locali nei mercati esteri 11 – Inadeguati stili di condotta delle Multinazionali nei confronti delle PMI 12 – Complessità della normativa sugli imballaggi e letichettatura 13 – Carenza di incentivi per linternazionalizzazione da parte istituzionale 14 – Carenza di tutela della proprietà intellettuale Benoît Hamende ISDEE - Trieste

PMI attuali S.M. UEPMI Paesi in Transizione Maggioranza PMI con proprio marchio riconosciuto e con strategie a lungo termine Background imprenditoriale Supporto istituzionale e bancario Esperienza pluridecennale – motore economico delle economie nazionali Carenza di esperienza Mancanza di strategie a lungo termine (attività relegata alla ricerca del cliente in mercati di nicchia) Carenza di spirito imprenditoriale Supporto istituzionale e bancario ancora in fase evolutiva Mancanza di supporti start-up Benoît Hamende ISDEE-Trieste

Analisi SWOT - Slovenia Punti di forza (Strenghts) Stabilità economica Lunga tradizione nellattività artigianale e nel micro- business Alto livello di specializzazione della forza lavoro Buone esportazioni, buone relazioni commerciali con lUE Benoît Hamende ISDEE -Trieste

Analisi SWOT - Slovenia Punti di debolezza (Weaknesses) Scarso livello di imprenditorialità nelle attività economiche private PMI orientate più sulla produzione che sul mercato Cooperazione tra PMI considerata non necessaria Carenza di capitale di rischio Tecnologia ed equipaggiamenti obsoleti Benoît Hamende ISDEE -Trieste

Analisi SWOT - Slovenia Opportunità (Opportunities) Sviluppo del mercato dei capitali Nuove opportunità nella cooperazione transfrontaliera Sviluppo degli IDE Buon clima di supporto alle PMI (F.S., adozione dellacquis settoriale) Promozione dei clusters Sviluppo del turismo a supporto delle attività economiche a conduzione familiare Benoît Hamende ISDEE -Trieste

Analisi SWOT - Slovenia Rischi (Threats) Carico fiscale e costo del lavoro Vulnerabilità del Sistema PMI Potenziale migrazione di forza lavoro qualificata Scarsa crescita di nuove imprese Carenza di conoscenza degli standards europei Benoît Hamende ISDEE -Trieste