Il regime nazional socialista: il trionfo dei regimi totalitari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Nazismo.
Advertisements

IL NAZISMO
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
E ORA UN PO’DI STORIA.
Democrazia, comunismo, fascismi
IL NAZISMO.
FASCISMO E PROPAGANDA.
LE LEGGI RAZZIALI.
HITLER AL POTERE: LO STATO TOTALITARIO NAZISTA
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Fascismi, comunismo, democrazia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL FASCISMO Il fascismo, il cui nome deriva dal "fascio littorio", simbolo del potere in Roma antica, nacque nel 1919 in Italia, a fondare il nuovo partito.
La guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
Parole chiave Totalitarismo Totalitarismo “imperfetto”
Nazismo, fascismo, autoritarismo
IL FASCISMO VITTORIA SAULLE INDICE di
Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1933
La legislazione antiebraica. La prassi discriminatoria e persecutoria
IL REGIME FASCISTA DOPO IL 1925
Il nazismo 1 pp
LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELLAMERICA LATINA.
Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità. Raccontare dunque l’orrore per non dimenticare e perché.
27 Gennaio “Giornata della Memoria”
Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
LA GERMANIA NEL DOPOGUERRA ( )
La storia di adolf hitler
Il nazismo 2 pp
Lezione 20 Dopoguerra e guerra fredda
La costruzione del regime fascista
Democrazia, comunismo, fascismi
Il Fascismo.
4. Il nazismo.
Approvato l’atto dei Pieni Poteri: prima pagina della Deutsche Allgemeine Zeitung (24 marzo 1933)
LE LEGGI LA SHOAH CANZONE POESIE.
ORIGINI ED ASCESA DEL NAZISMO
Parole chiave “vittoria mutilata” fasci di combattimento
I TOTALITARISMI Fascismo, stalinismo, nazismo
CULTO DELLA PERSONALITA’
LA SHOAH Alcuni personaggi
Programma di Storia per le classi quinte. L’ ETÀ NAPOLEONICA Il consolato Le grandi imprese e l’espansione dell’Impero Trasformazioni nella società europea.
1. Russia arretrata (zar): 1917
Il Nazismo.
L’Italia dal fascismo alla democrazia
La presa del potere.
La crisi della Repubblica di Weimar
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
L’Italia nella seconda guerra mondiale
Il regime nazista.
Dal dopoguerra al fascismo
Capitolo 11 Il regime nazista 1918
L’avvento del fascismo
La nascita del fascismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi antiliberali (lez. 24) II Semestre A.A
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
L’Italia fascista.
I totalitarismi.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La conquista del potere
L’ETÀ DEI TOTALITARISMI  L’età dei totalitarismi è un periodo in cui si affermarono ideologie che si tradussero in sistemi politici volti al controllo.
L’età dei totalitarismi: gli anni ‘30 Hitler, Mussolini, Stalin
IL REGIME NAZISTA La Germania del dopoguerra. Hitler diventa cancelliere  27 febbraio 1933 INCENDIO del Reichstag (Parlamento)  Vengono accusati i comunisti.
In Italia nell’agosto 1924 fu costituita l’URI (union radiofonica Italiana) che dette inizio alle trasmissioni radiofoniche il 6 ottobre dello stesso.
A partire dal 1925 il regime fascista avviò un vasto programma di "nazionalizzazione" del tempo libero, dai divertimenti agli sport. Nell’ aprile del 1925.
Lo Stato totalitario in Italia
TOTALITARISMO.
Transcript della presentazione:

Il regime nazional socialista: il trionfo dei regimi totalitari. Come Mussolini, anche Hitler era giunto al potere in modo formalmente legale ! Il suo unico obiettivo: essere il capo del popolo tedesco.

La guerra contro i comunisti 27 febbraio del 1933: incendio al palazzo del Reichstag, addossando la colpa ai comunisti. Hitler ebbe così il pretesto di scatenare una ondata di repressione anticomunista

Inizio della dittatura nazista Espulsione dei comunisti dal parlamento 30 giugno- 1 luglio: la notte dei coltelli Si fa nominare: Fuher (capo) Gli oppositori nei lager.

Nazismo – Fascismo - Stalinismo Totalitarismo: dominio assoluto della società Ideologia stalinista: costruzione di una società comunista= uguaglianza, senza sfruttati né sfruttatori; Ideologia nazista: superiorità della razza ariana; Ideologia fascista: potenza nazionale dell’Italia e grandezza dello Stato.

I riti collettivi: il capo e la massa Regime nazista:come simbolo aveva adottato la svastica, simbolo augurale e di fortuna. Importanza delle parate, manifestazioni pubbliche per colpire l’opinione pubblica. Regime fascista: come simbolo aveva adottato i fasci littori, simbolo del potere e dell’autorità maggiore nell’Antica Roma

Da evidenziare, inoltre: Importanza della radio e del cinema; Anche per il fascismo: importanza delle adunate oceaniche, cioè parate popolari con grande partecipazione. Da evidenziare, inoltre: Importanza della radio e del cinema; Lo sport e l’attività militare; Il dopolavoro per gli operai; Esaltazione tramite opere artistiche; Tutto ciò comporta Il declino delle democrazie e la diffusione dei regimi totalitari nel mondo. con il compito di risolvere i problemi economici e sociali dei rispettivi paesi.