REPORT INVALSI 2010/2011 Scuola secondaria di primo grado Classi prime

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

Rinnovare il curricolo di geografia
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI”
Esiti delle prove Invalsi 2010
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
GRAFICI RELATIVI ALLA PROVA INVALSI 2010/2011
Traccia di lavoro di lavoro per EMMA 2010:
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
La programmazione per competenze
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON GRUPPO DI LAVORO VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE 2.
per il miglioramento degli esiti
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Scuola Secondaria di Primo Grado
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
RISOLVERE PROBLEMI CON LUSO DI STRUMENTI MATEMATICI DIFFICOLTA RISCONTRATE : LETTURA FRETTOLOSA DEL TESTO E SCARSA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO DEI DATI.
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Il curricolo verticale negli istituti Comprensivi Sc. Elementare Carducci Viale U.Bassi 24 Giovedì 13 Maggio 2010 USP Firenze - Reti provinciali di scuole.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
DALL’ANALISI ALLA RIFLESSIONE
Quadri di Riferimento per la Matematica
Certificazione delle competenze
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
La programmazione per competenze
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
L’Istituto Nazionale per la Valutazione (Invalsi):
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Servizio Nazionale di Valutazione
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
DIREZIONE DIDATTICA “P. GALLUPPI” REGGIO CALABRIA
Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Progetto di Formazione
Progetto ELLE Emergenza Lingua SEMINARIO CONCLUSIVO A.S. 2010/2011 Lugo, 23 maggio 2011.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI DISEGNO E FINALITÀ DELLE INDAGINI INTERNAZIONALI.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
6 dicembre Anno Processi Numer i Spazio e figure Misura, Dati e Previsioni Relazioni e funzioni TOT 1. Conoscere e padroneggiare i contenuti.
XII ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIRACUSA
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Come impostare il curricolo
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Istituto Comprensivo Ivrea 1
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
PROVA NAZIONALE a.s Punteggi prova Matematica PISA 2003 e voti di matematica in pagella, Veneto e Italia Fonte: Rapporto Regionale del Veneto.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Scuola Secondaria I gradoClassi terze Dell’Istituto Comprensivo di Gioia Sannitica SCUOLA ESTIVA DI MATEMATICA I CICLO LACENO (AV) LUGLIO 2014 Curato.
ESAME DI STATO CLASSI III SCUOLA SECONDARIA I GRADO “MEDA FERRARIN” ESITI PROVE DI ITALIANO E DI MATEMATICA Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s.
Transcript della presentazione:

REPORT INVALSI 2010/2011 Scuola secondaria di primo grado Classi prime ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. Tasso” VIA ROMA - BISACCIA “Scuola dell’Infanzia , Primaria e Secondaria di 1° Grado” C.F. 91003820643 --- Tel. e Fax 0827-89204 e-mail: avic83200n@istruzione.it PEC: icbisaccia@pec.postascuole.it – Sito web: icbisaccia REPORT INVALSI 2010/2011 Scuola secondaria di primo grado Classi prime

Nell’anno scolastico 2011/2012 il nostro Istituto ha partecipato al corso di formazione “Informazione e formazione sull’indagine internazionale OCSE – PISA e altre indagini” Il corso, focalizzato principalmente sull’analisi delle prove e dei risultati degli allievi, è stato un’importante opportunità di riflessione per il nostro Istituto e un prezioso momento di sviluppo professionale.

Organizzazione delle attività Dopo le prime due giornate di formazione, ci siamo riuniti per organizzare le seguenti attività:  analisi dei risultati delle prove “ INVALSI “ anno scolastico 2010/2011; individuazione dei punti di forza e di criticità; riflessione e analisi critica sulla didattica; confronto con i risultati regionali e nazionali.

Procedure attivate costruzione dei grafici relativi al confronto dei risultati di classe con la media nazionale; Ogni gruppo ha stilato un report. Il referente alla valutazione ha raccolto le relazioni in un unico report, aggiungendo i grafici e il confronto con la media regionale e nazionale.

Il confronto dei risultati medi di classe I dati di classe e di scuola sono stati confrontati direttamente, prestando attenzione a non attribuire particolare significato a differenze di scarsa entità (pochi punti percentuali); il risultato medio di scuola  si può considerare significativamente diverso da quello della regione (o dell’area o del Paese) se e solo se cade al di fuori dell’intervallo (limite inferiore – limite superiore).

I risultati complessivi

Italiano La Scuola Secondaria di primo grado (nel suo complesso) ( 66,7) consegue risultati medi significativamente superiori alla regione Campania (59,2 < 60,1< 61), al Sud (59,5 < 60,8 < 62,0 ) e all’Italia ( 62,0 < 62,3 < 62,7), poiché il punto ad esse associato si trova al di sopra dell’intervallo di confidenza sia alla regione che al Sud e all’Italia.

Matematica La Scuola Secondaria di primo grado (44,1%) consegue risultati medi significativamente superiori alla regione Campania (40,3 < 41,9 < 43,6), al Sud (41,8 < 43,2 < 44,6) e all’Italia (46,0 < 46,6 < 47,1), poiché il punto ad esse associato si trova al di sopra del limite superiore sia alla regione che al Sud e all’Italia. La classe 415010570602 (38,7), invece, consegue un risultato medio in matematica inferiore a quello dell’altra classe e della scuola; esso si trova al di sotto del limite inferiore associato alla regione, al Sud e all’Italia.

Ecco, in sintesi, i dati in percentuale: Classi prime secondaria Italiano Matematica 415010570601 415010570602 68,3 64,7 48,5 38,7 AVIC83200N 66,7 44,1 Campania 59,2 < 60,1< 61,0 40,3 < 41,9 < 43,6 SUD 59,5 < 60,8 < 62,0 41,8 < 43,2 < 44,6 ITALIA 62,0 < 62,3 < 62,7 46,0 < 46,6 < 47,1

Esiti prove invalsi 2010/’11 %d i r spos t e esa

Media secondo quadrimestre Esiti prove invalsi 2010/’11 Media secondo quadrimestre %d i r spos t e esa

Confronto dei risultati medi di classe per nuclei tematici.

PROVA DI ITALIANO Limite Inf Testo Narrativo Limite Sup Testo Informativo Grammatica 415010570601 - 52,6 60,7 78,4 415010570602 45,8 55,3 76,8 AVIC83200N 49,6 58,3 77,7 Regione 47,8 47,9 55,4 56,3 57,1 65,8 67,1 68,5 Area 47,4 48,8 50,1 55,9 58,4 66,3 67,6 68,9 Italia 50,0 50,5 51,0 58,9 59,3 68,7 69,1 69,5 All’interno dei nuclei tematici gli alunni rispondono correttamente ad una percentuale superiore alla media regionale ma nei limiti a quella del Sud e a quella nazionale. Evidenziano maggiore difficoltà gli alunni della classe 415010570602 in: comprensione del testo informativo e del testo narrativo

Prova di italiano

PROVA DI MATEMATICA Limite Inf Numeri Limite Sup Spazio e figure Dati e previsioni Relazioni e funzioni 415010570601 - 34,4 52,2 60,0 51,5 415010570602 32,6 43,0 46,8 34,8 AVIC83200N 33,6 48,1 54,1 44,1 Regione 30,8 34,1 37,5 41,7 42,5 43,4 51,3 41,1 42,9 44,7 Area 32,5 34,5 36,6 44,4 45,7 52,6 53,8 55,0 42,3 43,8 45,2 Italia 35,7 36,3 37,0 47,8 48,4 49,0 58,4 58,9 59,5 46,1 47,4 All’interno dei nuclei tematici gli alunni della classe 415010570601 rispondono correttamente ad una percentuale nei limiti rispetto alla media regionale, ma superiore a quella nazionale. Evidenziano maggiore difficoltà gli alunni della classe 415010570602 in: spazi e figure, dati e previsioni, relazioni e funzioni.

Prova di matematica

Punti Critici degli items < del -10%

Italiano

Media inferiore al -10% rispetto a quella nazionale PUNTI DI DEBOLEZZA (ITALIANO) Ambito: testo narrativo: A18 (-11,8) A20 (-14,8) testo espositivo: B6e (-12,3) B12 (-12,0) grammatica: C3f (-19,3)  Difficoltà nell’individuare informazioni implicite.  Difficoltà nei quesiti a scelta multipla.  Difficoltà nel ricostruire il significato del testo nel suo complesso.  Difficoltà a comprendere il significato figurato di un’espressione.  Lessico limitato e scarsa conoscenza dei sinonimi.  Superficialità nella lettura.

Matematica

misure, dati e previsioni: D13a (-12,9) D13c (-10,6) D27b (-14,6) Media inferiore al -10% rispetto a quella nazionale PUNTI DI DEBOLEZZA ( MATEMATICA) Ambito: numeri: D22b (- 17,6) D24 (-19-9) D28 (-10,9) misure, dati e previsioni: D13a (-12,9) D13c (-10,6) D27b (-14,6) relazioni e funzioni: D3b (-11,2) D3d (-22,5) spazio e figure: D2 (-10,9) Difficoltà nel comprendere che un numero naturale è divisibile per il prodotto dei suoi fattori primi Difficoltà nell’utilizzare modelli matematici per descrivere e interpretare situazioni e fenomeni Difficoltà a collegare le aree con una griglia quadrettata Interpretazione errata delle informazioni presenti nel testo e nella figura Difficoltà nel riconoscere gli elementi di una rappresentazione piana di un oggetto tridimensionale Difficoltà nell’interpretare le informazioni fornite da uno strumento di misura

Riflessione sui contenuti e sulle modalità di somministrazione delle prove INVALSI

noi docenti prendiamo in considerazione numerosi Per giungere alla valutazione dell’alunno, noi docenti prendiamo in considerazione numerosi e differenti elementi: la situazione di partenza, il contesto socio – familiare - ambientale, l’interesse, l’impegno, le assenze, le capacità individuali, quindi la nostra valutazione parte in genere da un contesto socio-culturale reale e si muove in senso promozionale, tentando di risolvere i problemi e di ottimizzare le risposte attraverso una risposta formativa. L’autonomia scolastica ci consente di operare in questo senso. Nella nostra realtà, anche un minimo progresso dell’alunno, rispetto alla situazione di partenza, rappresenta un successo.

A livello nazionale, però, ci vengono proposti un modello americano di test, prove standardizzate e la valutazione solo del prodotto, che hanno un senso per rilevare l’andamento di un campione, ma non fotografano affatto la situazione del singolo alunno. Le prove standardizzate acquisiscono valore nel momento in cui si abbattono le barriere socio- economico- culturali. Non vogliamo sminuire questo metodo di valutare; le nostre riflessioni hanno uno scopo promozionale nei confronti dell’alunno e delle dinamiche di insegnamento/apprendimento.

Suggerimenti I docenti non sono esecutori , ma soggetti con i quali l’Invalsi deve condividere a monte: -finalità dell’intera operazione di valutazione -tempi - tipologia delle prove - modalità di somministrazione gradualità delle prove e rapporto con i programmi svolti· La valutazione, è un’operazione complessa, se deve avere efficacia ai fini del miglioramento della scuola, nell’interesse prioritario degli alunni, ma anche di tutti i soggetti coinvolti, deve nascere dal rapporto diretto fra pratiche didattiche, strumentazioni teoriche e applicazioni delle stesse. La rilevazione sommatoria e quantitativa, riservata a specifici momenti del percorso è solo una parte dell’intero processo di verifica – valutazione.

Conclusioni

Italiano (Criticità) Dai risultati delle prove INVALSI sono state riscontrate: difficoltà nella logica e nella comprensione del testo e in alcuni casi povertà lessicale (letterale e non idiomatica); difficoltà nella comprensione della parafrasi; difficoltà ad individuare un’informazione data esplicitamente nel testo ma ripresa in forma sinonimica; difficoltà a riconoscere l’equivalenza fra sequenze di categorie lessicali; difficoltà ad individuare la funzione sintattica che il pronome svolge nella frase; difficoltà a ricostruire il significato di una parte del testo andando al di là del puro significato letterale.

Proposte (Osservazioni) Interventi per lo sviluppo ed il rinforzo di competenze chiave in relazione alle difficoltà rilevate: arricchire il lessico (sinonimi, contrari, prefissi, giochi di parole e uso del dizionario), rafforzare le sintesi delle parafrasi, analizzare i testi con individuazione di causa-effetto, coinvolgere gli alunni in lezioni partecipative con l’ausilio di LIM, PC, • contestualizzare la lettura dei brani, • stimolare gli alunni a dare risposte facendo notare “le evidenze” in un testo, • riflettere insieme e far esplicitare procedimenti e ragionamenti, • progettare attività che incrementi la capacità di conservare l’attenzione per tempi più lunghi, • abituare gli alunni ad argomentare attraverso discussioni e proposte risolutive.

Matematica (Criticità) Dai risultati delle prove INVALSI sono state riscontrate: - difficoltà nell’approssimare un numero per difetto/eccesso, difficoltà nel confrontare rappresentazioni diverse dello stesso numero (decimale,frazionario, percentuale,…) quindi confrontare grandezze non omogenee, difficoltà nel riconoscere il significato di divisore di un numero, difficoltà sull’acquisizione del processo dalla concretezza all’astrazione, difficoltà nel riconoscere gli angoli notevoli e il significato di bisettrice, - difficoltà nell’operare con i numeri sessagesimali - difficoltà a leggere una tabella e a interpretare i dati difficoltà nel mettere in relazione dati e individuare strategie risolutive diverse.

Proposte (Osservazioni) si proporranno attività per favorire il passaggio evidenziato nelle criticità quali: scegliere con scrupolosità i libri di testo da adottare, far comprendere agli alunni la matematica con esempi concreti della vita quotidiana, sollecitare l’attenzione e l’interesse con attività laboratoriali, con l’ausilio di sw specifici (Excel, Geogebra, Cabrì…) e di strumenti informatici (Pc, LIM…), abituare gli alunni a stimare e confrontare grandezze diverse, fare utilizzare gli strumenti matematici (riga, squadretta, compasso, goniometro, carta millimetrata…), fare rileggere agli alunni il testo di un problema, di un esercizio, insieme al docente per esaminarlo dal punto di vista dell’analisi logica, far generalizzare i concetti appresi per applicarli in contesti diversi, alcuni argomenti verranno proposti come gioco in modo che l’alunno, giocando, potrà approfondire e sviluppare le sue capacità logiche e deduttive.

Sia per italiano che per matematica sono state attivate, inoltre, simulazioni per evitare che gli alunni fossero legati al loro insegnante come unico punto di riferimento e anche durante le verifiche di routine vengono stabilite consegne a tempo.

Somministrare una o due prove INVALSI, PUNTI DI FORZA ( INVALSI) E’ uno strumento valido che ci offre un metro di paragone per riflettere sulla propria realtà scolastica e, allo stesso tempo, ci evidenzia i punti su cui lavorare. Somministrare una o due prove INVALSI, relative agli anni precedenti, agli studenti, in momenti diversi dell’anno. Correggere le prove alla luce delle schede di valutazione e discutere con gli alunni sugli errori esplicitando loro il processo metodologico. Individuare i punti di forza e di criticità. Somministrare mensilmente agli alunni prove tipo INVALSI prese da testi o scaricate da Internet; Somministrare Prove oggettive comuni di Istituto in tutte le discipline al termine dei quadrimestri e finalizzati alla valutazione. Creare una sezione “Prove Invalsi” sul sito della scuola www.icbisaccia.it contenente materiali utili e informazioni per gli alunni, docenti e genitori. Lavorare per dipartimenti, avendo come riferimento un curricolo unico.

Nel merito di alcuni quesiti si fanno i seguenti esempi di criticità dei test: Alcune domande di matematica e di italiano richiedevano una capacità di analisi e sintesi non da seconda elementare e ne da prima secondaria di primo grado. Le domande dovrebbero avere lo stesso numero di parole e la stessa struttura . In seconda elementare va data la risposta che utilizza le stesse parole del testo. Le prove di matematica della classe quinta sono risultate complesse e, anche a parere di docenti esperti nella disciplina, avrebbero richiesto tempi molto più lunghi per lo svolgimento. Non c’era gradualità nelle abilità che si intendeva rilevare: sarebbe forse stato più opportuno proporre prove analoghe, ma che avessero presentato una certa progressione: dal manipolativo, al simbolico, all’astratto.

Grazie per l’attenzione