POLITECNICO DI BARI PRIN Genova - Febbraio 2004

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TEN-T Policy Review: CORE NETWORK PLANNING 22 Feb. 2010
Advertisements

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Romeo Danielis e Lucia Rotaris Università degli Studi di Trieste
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Richiesta finanziamento e Bioprocess design
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Supply Chain Management: criticità e aree d’intervento
Dip. Economia Politica e Statistica
1 Capitolo 2: Semplificazione, Ottimizzazione e Implicazione.
1 Esempi di consistenza sui limiti Non consistente sui limiti, considera Z=2, poi X-3Y=10 Ma il dominio qui sotto e consistente sui limiti: Confrontare.
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
a cura di: Nicola Cominetti
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
La logistica La gestione dei materiali
Queuing or Waiting Line Models
A.A. 2003/04 Gestione Industriale della Qualità
PROGETTO “QUALITA’ ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA”
Università degli Studi di Padova Progetto Lauree scientifiche Buratto Alessandra Dipartimento Di Matematica Pura Ed Applicata Liceo Scientifico "L. da.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Supply and Demand Chain Investigation
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Consumerconsumatore Smoothregolare, scorrevole, facile, ben congegnato Operationfunzionamento, gestione, conduzione European single market mercato unico.
© 2009 IBM Corporation Introduzione x-config Scopo generale (supporto cluster disattivato) Parte 1: Introduzione di System x, ambito, prodotti, funzioni,
Osservazione Tutti i sistemi funzionano!, Anche i più complessi !!
Lezione n° 18: Maggio Problema del trasporto: formulazione matematica Anno accademico 2008/2009 Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili Lezioni di.
ANALYSIS & DESIGN 1. Analysis & Design The goal of the Analysis & Design workflow is to show how the system will be realized in the implementation phase.
Relazioni interaziendali
I canali di distribuzione
Typical steps in project planning and scheduling To identify the tasks and their durations To evaluate consistency of the task net To evaluate the critical.
Tracciabilità e informazioni di prodotto affidabili per decisioni più intelligenti Stefano Mino Infosphere Sales Manager - IBM Segrate, 25 Novembre 2009.
ELETTRONICA GEORGE BOOLE FUNZIONI LOGICHE Lezione N° 1
L’azoto non è tutto uguale!
Un Modello Integrato di PRODUZIONE / INVENTORY / TRASPORTO Unità Operativa di GENOVA D. Giglio, R. Minciardi, S. Sacone, S. Siri PRIN’03 Riunione di Coordinamento.
D2b Antonio Lioy Marco Vallini Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica (Sestriere, Gennaio 2015)
POLITECNICO DI BARI PRIN Genova - Febbraio 2004 Maria Pia FANTI Carlo MELONI Mariagrazia DOTOLI.
L’impiego della Programmazione Lineare nel settore agro-alimentare: punti di forza e limiti Il modello teorico Applicazioni operative Punti di forza e.
Facolta’ di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria del Territorio
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1
Offerta cliente SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Descrivere il.
Taccani1 7.4 Identification ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Control Measures Assessment.
Area Funzionale: PRODUZIONE E LOGISTICA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 1 Prof. Guido GIOVANDO Da pag. 119 a pag. 160.
Un problema multi impianto Un’azienda dispone di due fabbriche A e B. Ciascuna fabbrica produce due prodotti: standard e deluxe Ogni fabbrica, A e B, gestisce.
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 2 - Dal marketing di massa.
SUMMARY Quadripoles and equivalent circuits RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti.
Convegno Nazionale di Coordinamento CIRA Settembre 2004, Villasimius, Cagliari 1/24 DIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA POLITECNICO DI.
Gestione partite SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Descrizione dettagliata.
Pianificazione ricavi SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Pianificare.
Gestione dei numeri di serie SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Descrizione.
Decision Tree Based Transient Stability Method A Case Study Gruppo 10: Alessandro Gambini Michele Leoni Sistemi informativi per le decisioni LS 15 marzo.
SUMMARY High efficiency motors RIEPILOGO Motori ad alta efficienza RIEPILOGO Motori ad alta efficienza.
SUMMARY Different classes and distortions RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni.
Filtri del secondo ordine e diagrammi di Bode
I modelli di misurazione dell’efficienza in un’ottica di benchmarking La Data Envelopment Analysis (DEA)
DRAFT Partner C.R.M. Processo di Vendita
ENergy Auditor Competences Training and profiles Corso di formazione per auditor energetico nel settore residenziale MODULO ISCRIZIONE Nome e Cognome _________________________________.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Game Theory and analysis of competitive dynamics for industrial systems Corso di Dottorato di Ricerca in.
Il progetto ARTISAN Alessandro Canepa - Piacenza Biella - 12 Luglio 2012.
Group MANNEQUINS AND DISPLAY FORMS Dicembre 2009 ISO Cert. Nr. 0372A/0
Applicazione 4 LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE (di Nadia Di Paola)
Una Società Finmeccanica Elsag - Informazioni Proprietarie1 Supply Chain Network: L’impatto di Internet nei rapporti tra Aziende Franco Cavagnaro.
Activity diagrams Data & Control Flows Esempi
1. ELASTICITA’ DELLA DOMANDA potere di mercato (FISSARE IL PREZZO) ≠ da potere contrattuale (TAKE OR LEAVE OFFER CAP 3 e 4) e da potere nell’impresa (CAPACITA’
WARGI-DSS Andrea Sulis, Ph.D.
Transcript della presentazione:

POLITECNICO DI BARI PRIN Genova - Febbraio 2004 Maria Pia FANTI Carlo MELONI Mariagrazia DOTOLI

E-Supply Chain Processo integrato in cui un certo numero di entità economiche lavorano per acquisire materie prime convertirle in prodotti finali specifici consegnare ai punti vendita tali prodotti

CATENA LOGISTICO PRODUTTIVA Rapida Risposta in tempi brevi Efficiente alle richieste del cliente Integrazione delle attività di Fornitori Impianti di produzione Centri di distribuzione Punti vendita Gruppi di consumatori Raccoglitori per il riciclaggio ATTORI DELLA SUPPLY CHAIN

Supply Chain Management Supply Chain Management: the coordination or integration of activities of all companies, involved in procuring, producing, delivering and maintaining products and services to customers located in geografically different places. Information technology solutions such as Decision Support Systems (DSS), based on simulation and optimization, are indicated as the way to directly support decision making on supply chain management.

The proposed decision support system A three-layer approach: First layer: A multi-criteria data analysis is applied on the company’s database in order to create a pool of ranked candidates. Second layer: A graph-based optimization model is used to generate a number of least-cost solutions at an aggregate level, taking into account the most important cost functions. Third layer: Discrete event models or simulation models are applied to evaluate and validate the solutions generated in the previous stages.

The proposed decision support system Optimization models help to take system decision. Simulation techniques analyze the system behaviour in presence of more details or uncertainties. The DSS is able to identify and evaluate/validate the optimal or near optimal solution.

The data analysis module The data analysis module è dedicato all’analisi delle performances dell’efficienza delle SC. L’uscita del modulo fornisce gli stadi della SC ed una lista ordinata dei candidati. Metodo utilizzato: ELECTRE (proposto da Bernard Roy nel 1968). ELECTRE elabora i processi decisionali basandosi sulla scelta di soglie ed una serie di confronti.

La fase di INPUT L’oggetto della decisione è un insieme di candidati o alternative costituite da un insieme di possibili progetti soluzione. L’input è rappresentato da tre matrici: la matrice delle soglie, la matrice delle performances e la matrice dei pesi. La matrice delle performances contiene gli attributi di ciascun candidato-alternativa rispetto ai vari criteri. La matrice dei pesi esprime una scala d’importanza tra i criteri. La matrice delle soglie (di indifferenza, di preferenza, di veto) consente di creare dei range all’interno dei quali sistemare i valori degli attributi dei singoli candidati.

Risultato del primo stadio: il network dei possibili attori della supply chain 11 8 1 6 12 2 5 10 3 7 13 4 9 14 Nodi ↔ Attori Archi ↔ Vie per lo scambio di informazione o di trasporto del prodotto finito (o di materie prime)

Modello di Supply Chain (Zhou M. e Caudill R.) 11 Nodi 1-4 → Fornitori Nodo 5 → Impianto di produzione Nodi 6-9 → Centri di distribuzione di 1° e 2° livello Nodo 10 → Gruppo di consumatori Nodi 11-14 → Contenitori per il riciclaggio 8 1 6 12 2 5 10 3 7 13 4 9 14 Supply Chain per la produzione di computers

Condizioni per la scelta di un attore Minimizzazione delle funzioni obiettivo Costo totale Consumo di energia Emissione di CO2 Tempo di ciclo o di consegna Rispetto di 3 regole Selezione di una combinazione di fornitori Possibilità di effettuare tutte e due le modalità di commercio (tradizionale e elettronico) Selezione di al massimo un raccoglitore per il riciclaggio Rispetto della configurazione del network

Problema di PROGRAMMAZIONE LINEARE z = min cx soggetto a Ax = b x ≥ 0 z funzione obiettivo c vettore dei costi A matrice dei vincoli b vettore delle specifiche o dei termini noti x vettore delle variabili decisionali xi = 1 → arco i-esimo selezionato xj = 0 → arco j-esimo non selezionato

Esempio di ottimo rispetto al costo totale 11 8 1 1 6 12 2 2 5 5 10 10 3 3 7 7 13 14 4 9 14

OTTIMIZZAZIONE MULTI-OBIETTIVO min Cx con C = Soggetto a Ax = b x ≥ 0 c1 c2 . cn

Ottimizzazione con 2 obiettivi Risoluzione di un problema parametrico lineare: min c*x Soggetto a Ax = b x ≥ 0 dove c* = λc1 + (1-λ)c2 funzione obiettivo parametrica

Ottimizzazione multi-obiettivo Variabili di ingresso: I coefficienti delle funzioni obiettivo c1 e c2 La matrice dei vincoli A Il vettore dei termini noti b Variabili di uscita: Indici degli archi delle reti ottimali La rappresentazione grafica della frontiera efficiente

Esempio di frontiera efficiente Obiettivi: costo-emissione di CO2 Ad ogni punto è associata una rete ottimale

Ottimizzazione di 3 obiettivi costo, consumo di energia, emissione di CO2

Solution evaluation/validation module This module evaluates alternative supply chain designs with respect to quality, lead times and costs. In order to capture the relationships among relevant parameters of the supply chain, we use a discrete event model as well as simulation model. A DEDS model allows us to study the dynamic of the SC, especially the impact of logistics, interfaces and manufacturing philosophies on the performance measures.

Un modello di supply chain Si consideri una Supply Chain (SC) che produce due prodotti E ed F. A e B sono due tipi di materia prima da cui si ottengono i prodotti intermedi C e D.    

Modello di Supply Chain

Primo Stage Supply Chain Trasporto del pezzo A Richiesta di pezzi A e B Produzione di materiale di tipo A Materiale pronto per il tasporto Richiesta del pezzo C dal Manufacturer 2 Assemblaggio del pezzo A e del pezzo B Richiesta di di materiale di tipo A e B Pezzo A e Pezzo B nel magazino di ingresso del Manufacturer 1 Trasportatore pronto per il ritorno Pezzo C nel magazzino di uscita Trasportatore Disponibile Ritorno del trasportatore Produzione di materiale di tipo B Trasporto del pezzo B