L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.
L’analisi per indici: la redditività
Il margine di struttura è dato dalla differenza tra: capitale investito e immobilizzazioni nette capitale circolante e liquidità.
Analisi di bilancio - Indici -
ROI e ROE: il meccanismo della leva finanziaria
Stato Patrimoniale I DATI A SCELTA
La Trasparenza Opportunità per la crescita del Credito al Consumo
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
Gli indici di bilancio – parte 2
L’equilibrio finanziario
Corso di Economia e gestione delle imprese Benevento, 17 ottobre 2006 dott. Matteo Rossi Lanalisi di bilancio: il caso Tecnosistemi S.p.A.
Gli indici di bilancio Un indice è un valore che scaturisce dal rapporto tra due valori Gli indici di bilancio possono essere: Reddituali quando traggono.
Dall’interpretazione del bilancio all’analisi per indici e flussi
L’ANALISI DI BILANCIO Prof.ssa Giusy Carfagno.
Analisi di bilancio
L’analisi di bilancio (esercitazione).
Analisi di bilancio Cap.22, pp
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
La valutazione degli investimenti
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Le novità della Relazione sulla gestione
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Indicatori di Risultato
g = [ROA + (ROA - i) MT/MP] (1-t) (1-d) g = ROA (1-t) = 9% Oltre ad innalzare il ROE, il debito permetterebbe di crescere quanto il settore e quindi consentirebbe.
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Contabilità aziendale (1)
Esercitazioni analisi dei costi
Riclassificazione e Analisi di Bilancio delle Società di Calcio
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
Dal ROI all’indice EVA.
La valutazione di affidabilità creditizia
Ricerca e Innovazione per la competitività
LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
L’analisi per indici: La Redditività
Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile
La Leva Finanziaria Prof. Federico Alvino.
FINALITA’E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratori di cattedra:
L’equilibrio reddituale e patrimoniale rappresentato mediante indici
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio 2010 (sintesi) Rovato, 10 maggio 2011.
Riclassificazione e indici di bilancio
Come si utilizzano gli indici di gestione Claudio Perfetti Bologna 9 Marzo 2007.
Il bilancio di esercizio
Leva finanziaria e leva operativa Braccio – Fulcro – Lavoro compiuto
A) modello “g” B) modello “xyz” I MODELLI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
Analisi e pianificazione finanziaria
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
Obiettivi e struttura della lezione IL CONTROLLO DIREZIONALE Obiettivo della lezione Approfondire la funzione di controllo di direzione Struttura della.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
“Riclassificazione ed indici di bilancio” LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO ECONOMIA E GESTIONE.
Riclassificazione ed indici di bilancio Applicazione n.6 LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Lezione VI L’analisi di bilancio Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Transcript della presentazione:

L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ LA REDDITIVITA’ AZIENDALE PUÒ ESSERE STUDIATA: in relazione alla gestione nel suo complesso, attraverso il calcolo del R.O.E. In relazione alla sola gestione caratteristica, attraverso il calcolo del R.O.I. indica la redditività del capitale di rischio indica la redditività del capitale investito INDIPENDENTEMENTE dalle fonti che lo hanno originato

IL R.O.E. INDICA LA REDDITIVITA' DEL CAPITALE DI RISCHIO Rn = Risultato netto R.O.E. = Rn Mp Mp = Mezzi propri IL R.O.E. INDICA LA REDDITIVITA' DEL CAPITALE DI RISCHIO

IL R.O.E. Af= 1.500 Mp= 1.000 Pcons= 600 Pcorr= 400 Ac= 500 2.000 PRODOTTO D’ESERCIZIO 1.200 Consumo materie e Spese operative - 300 VALORE AGGIUNTO = 900 Spese del personale e ammortamento - 420 RISULTATO OPERATIVO = 480 Oneri finanziari -180 RISULTATO LORDO = 300 Oneri tributari -150 RISULTATO NETTO = 150 ROE = Rn/Mp = 150/1.000 = 15%

Ro = Risultato operativo C.I.car = Capitale investito caratteristico IL R.O.I. Ro = Risultato operativo R.O.I. = Ro C.I.car C.I.car = Capitale investito caratteristico Il capitale investito deve essere “depurato” dagli impieghi non caratteristici

IL R.O.I. Af= 1.500 Mp= 1.000 Pcons= 600 Pcorr= 400 Ac= 500 2.000 PRODOTTO D’ESERCIZIO 1.200 Consumo materie e Spese operative - 300 VALORE AGGIUNTO = 900 Spese del personale e ammortamento - 420 RISULTATO OPERATIVO = 480 Oneri finanziari -180 RISULTATO LORDO = 300 Oneri tributari -150 RISULTATO NETTO = 150 ROI = Ro/C.I.car = 480/2.000 = 24%

Misura l'«intensità di vendita» SCOMPOSIZIONE DEL R.O.I. R.O.I. = R.O.S. X P.c.i. Il R.O.I. può scomporsi in = X R.O. C.I.car R.O. Vn V.n C.I.car Misura l'entità del "ricarico" sulle vendite o, in altre parole, la "profittabilità delle vendite" Misura l'«intensità di vendita» Return On Sales Turnover

LA RELAZIONE TRA R.O.I. E R.O.E. Il R.O.E. è influenzato dalle seguenti variabili: REDDITIVITA' DELL'AREA CARATTERISTICA ESPRESSA DAL R.O.I. TASSO DI INTERESSE MEDIO SUI FINANZIAMENTI QUOZIENTE DI INDEBITAMENTO

Quindi, posto R.O.I.>Tf: Il R.O.E. cresce con l'aumento di q LA FORMULA GENERALE R.O.E. = [R.O.I. + (R.O.I. - Tf)q] Quindi, posto R.O.I.>Tf: Il R.O.E. cresce con l'aumento di q

LA RELAZIONE TRA R.O.I. E R.O.E. Ciò premesso, posto un R.O.I. del 25%, si ipotizzano le tre seguenti strutture finanziarie: con tre diversi quozienti di indebitamento q = 2 q = 0 q = 1

LA RELAZIONE TRA R.O.I. E R.O.E. 1) FINANZIAMENTO INTEGRALE CON CAPITALE DI RISCHIO: q = 0 Mp = Cf = 200 = Ci = 200 QUOZIENTE DI P = 0 INDEBITAMENTO Ro = Rn = 50 q = P/Mp = 0 ROE = ROI = 25 % Rn 50 Mp 200 R.O.E. = 25% Ro 50 Ci 200 R.O.I. = 25%

LA RELAZIONE TRA R.O.I. E R.O.E. 1) FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI RISCHIO E DI CREDITO: q = 1 Ro 100 Ci 400 Of 40 Mp 200 Rn 60 P ROI = 100/400 = 25% Tf = 40/200 = 20% q = 200/200 = 1 ROE = 60/200 = 30% ROE = ROI + (ROI - Tf) X q 25 + (25 - 20) X 1 =30%

LA RELAZIONE TRA R.O.I. E R.O.E. 1) FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI RISCHIO E DI CREDITO: q = 2 Ro 150 Ci 600 Of 80 Mp 200 P 400 Rn 70 ROI = 150/600 = 25% Tf = 80/400 = 20% q = 400/200 = 2 ROE = 70/200 = 35% ROE = ROI + (ROI - Tf) X q 25 + (25 - 20) X 2 =35

L’EFFETTO DI LEVA La leva finanziaria, nel caso di ricorso al capitale di credito, rappresenta il moltiplicatore di cui beneficia il R.O.E., quando R.O.I.>Tf. Questa circostanza spinge, talvolta inopportunamente, ad un maggiore ricorso al capitale di credito

LA LEVA Negativo Positivo Peraltro la leva può assumere un valore: agisce da riduttore del R.O.E. agisce da moltiplicatore del R.O.E. R.O.I.<Tf Il R.O.E. decresce all'aumentare di q R.O.I.>Tf Il R.O.E. cresce all'aumentare di q Si può quindi ottenere un miglioramento del R.O.E. anche facendo leva sulla struttura finanziaria (evitando però pericolosi eccessi)

LE COMPONENTI DELL’EFFETTO DI LEVA Il R.O.E. dipende da: Variabile dipendente dalla capacità di governo del management R.O.I. Variabile esterna indipendente Tasso medio sui finanziamenti Variabile dipendente dalle scelte interne di politica finanziaria Quoziente di indebitamento

Tempo medio di giacenza Tempo medio di pagamento INDICI DI DURATA Esprimono il tempo medio che impiegano alcuni “stock” di valori a rinnovarsi completamente per effetto dei cicli gestionali X 365 = Tempo medio di giacenza del magazzino Magazzino Vendite nette X 365 = Tempo medio di incasso dei crediti Crediti commerciali Vendite nette X 365 = Tempo medio di pagamento dei debiti Debiti commerciali Acquisti+spese op.

INDICI DI ROTAZIONE Esprimono il numero di volte che alcuni “stock” di valori si rinnovano nel corso di un esercizio per effetto dei cicli gestionali = Tasso di rotazione del magazzino Vendite nette Magazzino = Tasso di rotazione dei crediti Vendite nette Crediti commerciali = Tasso di rotazione dei debiti Acquisti + spese op. Debiti commerciali

INDICI DI BORSA Prezzo Utili Prezzo Mezzi propri Dividendo Valuta la performance finanziaria del titolo Esprime il valore di mercato di un’azienda come un multiplo degli utili che essa riesce a conseguire Prezzo Utili Esprime il valore di mercato di un’azienda rispetto ai mezzi propri Prezzo Mezzi propri