Giornata ERASMUS 20071 MiUR Ministero dellUniversità e della Ricerca GIORNATA NAZIONALE ERASMUS Roma 12-13 luglio 2007 Ultime dallEuropa … (Daniela Giacobazzi)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OMEN: Conclusioni seconda TRR. La strategia della Commissione Europea per lInnovazione regionale In occasione del lancio dei nuovi fondi strutturali 2007/2013,
Advertisements

L’Europa e le Competenze
Luca Lantero - Roma 27 gennaio 2011
Giornata nazionale Erasmus Mundus II Roma, 27 gennaio 2011 Progettare e scrivere una candidatura Erasmus Mundus: risorse e buone pratiche dott. Giovanni.
LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
E U R O PA Intervento Pietro Tagliatesta Roma 17 Luglio.
Daniela Giacobazzi MIUR DGUS
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
Europass Supplemento al Diploma: il valore della trasparenza e il diritto alla mobilità Elisabetta Perulli Centro Nazionale Europass
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Classificazioni a faccette di competenze Barbara De Santis.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Giornata Nazionale Erasmus
Le politiche europee di lifelong learning per lo sviluppo delle competenza degli adulti VITTORIA GALLINA 7 LUGLIO 2010 Il progetto EDALAB-PON. Strumenti.
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
19 Maggio – 21 Giugno 2011 Divisione Ricerca – Ufficio Relazioni Internazionali - SOF In collaborazione con: APRE – Agenzia per la promozione della Ricerca.
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
Competenze e Assi culturali Reggio Emilia, 11 maggio 2009.
LEuropa e le Competenze Febbraio 2009 Gabriella Di Francesco.
The Internationalisation of Higher Education An on-line training course Giornata Nazionale Erasmus Mundus II 2013 Chiara Finocchietti – PNC Italia Erasmus.
MAP FOR ID Bologna, 10 giugno 2008 Angela Vegliante Head of Sector – Grundtvig - Education, Audiovisual and Culture Executive Agency.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele.
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Call for Proposals 2013 Manuela Costone PNC Italia - Erasmus Mundus 19 novembre 2012 Giornata informativa del Programma Tempus IV Fondazione CRUI - Roma,
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
Il Processo di Bologna e il terzo ciclo Internazionalizzazione e mobilità nel Dottorato di Ricerca Caserta, 31 gennaio 2009 Daniela Giacobazzi M.I.U.R.
L’approccio della Commissione Europea nei confronti dell’Open Access
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
La valutazione: problemi e prospettive
Bologna, 11 aprile 20081/24 Daniela Giacobazzi Ministero dellUniversità e della Ricerca Bologna, 11 aprile 2008 Direzione Generale per lUniversità – Ufficio.
IL QUADRO EQF NELLA PROSPETTIVA DELL’OCCUPABILITÀ
Il programma dazione comunitaria nel campo dellapprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP.
ECTS e DS: come ottenere il label europeo
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
Sostegno alla riforma delle politiche AZIONE CHIAVE 3.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
I cicli di studio Un’ analisi comparativa Seminario Bologna Process Lecce, 11 maggio 2005 A cura di Antonella Cammisa.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
Il Processo di Bologna Un’introduzione Roma, 27 maggio 2005 A cura di Antonella Cammisa t.
Incontro “Processo di Bologna” (L’Aquila novembre 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 per l’Agenzia Roma, ottobre 2007.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Lifelong Learning Programme (LLP)
Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore e la prospettiva delle istituzioni AFAM Il contributo delle istituzioni artistiche e musicali europee Alvaro.
Incontro “Processo di Bologna” (Roma 27/28 maggio 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher Education.
MOBILITA’ E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS Maria Sticchi Damiani.
Palermo 9-10 luglio Giornata Nazionale Erasmus 2009 “Politiche e strategie dell’Unione Europea in materia di Istruzione Superiore” Daniela Giacobazzi.
Università di Pisa ERASMUS – KA1
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Piazza Rondanini, Roma Tel Fax Giornata Annuale Erasmus+ Roma 7-8 luglio 2015 Prof.ssa Monica.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
Il Punto su....il Processo di Bologna Roma, 12 luglio 2006 A cura di Antonella Cammisa Bologna Promoter t.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Il Processo di Bologna Un’introduzione L’Aquila 11 Novembre 2005 A cura di Antonella Cammisa t.
STRATEGIC PARTNERSHIPS Programma Europeo Erasmus + STRATEGIC PARTNERSHIPS Servizio Relazioni Internazionali.
ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
1 t IL PROCESSO DI BOLOGNA: q uadro di riferimento europeo per la riforma dell’università italiana.
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
Psicopedagogia Primo argomento: La strategia di Lisbona 1.
KEY ACTION 1 Erasmus+ Master loans Mobility of individuals in the field of education, training and youth Erasmus Mundus Joint Master Degrees.
Transcript della presentazione:

Giornata ERASMUS MiUR Ministero dellUniversità e della Ricerca GIORNATA NAZIONALE ERASMUS Roma luglio 2007 Ultime dallEuropa … (Daniela Giacobazzi) Ultime dal MiUR (Marzia Foroni)

Giornata ERASMUS MiUR

Giornata ERASMUS MiUR Processo di Bologna: Londra 2007 (1) Aree: Istituzioni di ISforti, diverse, finanziate, autonome, affidabil Mobilitàmonitoraggio/valutazione/portabilità borse Struttura titoliImplementazione ECTS/occupabilità QF: EQF e NQFcomparabilità/mobilità/occupabilità Lifelong Learningriconoscimento apprendimento pregresso QualitàE4 e sviluppi del Registro Dottoratoopportunità di carriera appropriate Dim. socialemonitoraggio/valutazione Dim. Globalestrategia LEHEA in un contesto globale

Giornata ERASMUS MiUR Processo di Bologna: Londra 2007 (2) Priorità 2009 sistema a 3 cicli, assicurazione della qualità, riconoscimento titoli accademici e periodi di studio mobilità dimensione sociale raccolta dati occupabilità strategia globale Prossimo incontro: Lovanio aprile 2009

Giornata ERASMUS MiUR Consiglio dei Ministri UE dellIstruzione: 2006 (1) From Bergen to London – The EU Contribution, Commission Progress Report (January 2006) Modernising education and training: a vital contribution to prosperity and social cohesion in Europe Joint Interim Report of the Council and the Commission on progress under the Education & Training 2010 work programme (February 2006) Further European cooperation in quality assurance in higher education, Recommendation of the EP and of the Council (February 2006)

Giornata ERASMUS MiUR Consiglio dei Ministri UE dellIstruzione: 2006 (2) Implementing the renewed partnership for growth and jobs - Developing a knowledge flagship: the European Institute of Technology, Communication from the Commission to the European Council (February 2006) Fostering entrepreneurial mindsets through education and learning Implementing the Community Lisbon Programme, Commission Communication (February 2006) The European Indicator of Language Competence, Council Conclusions (May 2006) Delivering on the modernisation agenda for universities: education, research and innovation, Communication from the Commission to the Council and the EP (May 2006)

Giornata ERASMUS MiUR Consiglio dei Ministri UE dellIstruzione: 2006 (3) Progress towards the Lisbon Objectives in Education and Training - Report based on indicators and benchmarks 2006 Report (Annual Commission Report, May 2006) Efficiency and equity in European education and training systems: Conclusions of the Council and the Representatives of the Governments of the Member States, meeting within the Council Communication from the Commission to the Council and to the EP (September 2006) European Qualifications Framework for lifelong learning - Implementing the Community Lisbon Programme - Proposal for a Recommendation of the European Parliament and of the Council (September 2006)

Giornata ERASMUS MiUR European Institute of Technology Proposal for a Regulation of the European Parliament and the Council establishing the European Institute of Technology (October 2006) European Credit system for Vocational Education and Training (ECVET) A system for the transfer, accumulation and recognition of learning outcomes in Europe Commission Staff Working Document (October 2006) Adult learning: It is never too late to learn Commission Communication (October 2006) Programmes supporting Education & Training 2010 and lifelong learning Action programme in the field of lifelong learning ( ) - Decision of the EP and of the Council (November 2006) Consiglio dei Ministri UE dellIstruzione: 2006 (4)

Giornata ERASMUS MiUR European Quality Charter for Mobility Recommendation of the EP and of the Council (December 2006) Key competences for lifelong learning Recommendation of the EP and of the Council (December 2006) Helsinki Communiqué on Enhanced European Cooperation in Vocational Education and Training Communiqué of the European Ministers of Vocational Education and Training, the European Social partners and the European Commission, Helsinki (December 2006) Consiglio dei Ministri UE dellIstruzione: 2006 (5)

Giornata ERASMUS MiUR Consiglio dei Ministri UE dellIstruzione: 2007 La Presidenza Tedesca: messaggi chiave nel settore dellistruzione, intesi come contributo alle conclusioni del Consiglio Europeo di Primavera 2007 ; Guardare al di là del Sviluppare il programma di lavoro Istruzione e formazione 2010; un primo dibattito tra i Ministri conclusioni su un quadro coerente di indicatori e benchmarks per monitorare il progresso verso gli obiettivi di Lisbona nellistruzione e formazione

Giornata ERASMUS MiUR Consiglio dei Ministri UE dellIstruzione: 2007 La Presidenza Portoghese: Il contributo dellIstruzione Superiore alla strategia di Lisbona: modernizzazione, differenziazione, qualità competizione internazionale, promozione del LL, rilancio della mobilità di studenti e docenti; Evento di chiusura delle celebrazioni per i 20 anni di Erasmus La seconda edizione del programma Erasmus MUNDUS

Giornata ERASMUS MiUR

Giornata ERASMUS MiUR Supporti finanziari allinternazionalizzazione Programmazione triennale, azioni per linternazionalizzazione, nuove regole come da DM 3 luglio 2007 inviato alla CdC per la registrazione! Fondo iniziative strutturate (India, Cina, USA) derivanti da accordi sottoscritti dal nostro Ministro Cooperazione interuniversitaria in accordo con gli impegni assunti con gli accordi culturali e … le iniziative già pubblicate alla pagina … ex_cf2.htm (Home Università Cooperazione internazionale Sostegno finanziario ) del Sito MiURHome UniversitàCooperazione internazionaleSostegno finanziario

Giornata ERASMUS MiUR Fondo per la Mobilità dei Giovani e degli Studenti Dati a.a. 2005/06 Istituzioni partecipanti75 Studenti coinvolti Mensilità erogate % fondi utilizzati99,97% Dei fondi utilizzati, il 93% è servito ad integrare delle borse Erasmus. Le istituzioni si sono comportate come segue: il 66 % ha riservato il 100% dei fondi ad Erasmus; il 18% ha riservato almeno l80% dei fondi ad Erasmus; Il 16% ha riservato almeno il 60% dei fondi ad Erasmus.

Giornata ERASMUS MiUR Fondo per la Mobilità dei giovani e degli studenti - questionario Le ragioni della scelta Totalità dei fondi disponibili ad ER: Esiguità della borsa comunitaria (44%); Strategia dAteneo (33%); Accensione di nuove borse (11%); Popolarità di ER (11%). Parte dei fondi riservati ad AL: Integrazione di borse co- finanziate da altri enti (40%); Strategia di Ateneo (60%).

Giornata ERASMUS MiUR Fondo per la Mobilità dei giovani e degli studenti - questionario Criteri di distribuzione fondi riservati alle BE: Fondi MiUR (31%): a pioggia sulle menslità (64%); reddito (18%); destinazioni (14%); crediti ottenuti (4%). Fondi istituzione (18,6%): a pioggia sulle mensilità (30%); reddito (22%); destinazioni (18%); crediti ottenuti (11%); livello di studio (4%); studenti incoming (4%). Il 4% dei casi non ha dati a disposizione* ed il 7% dei casi non ha fondi a disposizione. Il 50% delle Università non prevede fondi aggiuntivi a quelli già riservati.

Giornata ERASMUS MiUR Fondo per la Mobilità dei giovani e degli studenti - questionario Note aggiuntive: Disponibilità delle informazioni; Caratteristiche delle borse AL; Rappresentatività della borsa media per studente; Impatto del FMS sulle risorse disponibili; Distribuzione delle risposte.

Giornata ERASMUS MiUR Ministero dellUniversità e della Ricerca GIORNATA NAZIONALE ERASMUS Roma luglio 2007 Ultime dallEuropa … (Daniela Giacobazzi) Ultime dal MiUR (Marzia Foroni)