La nascita dei comuni A. Lorenzetti: Effetti del buon governo. L'opera descrive con precisione realistica episodi della vita quotidiana in età comunale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I comuni © Pearson Italia spa.
Advertisements

Da Diocleziano a Costantino
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Le corporazioni artigiane
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
L’Europa all’inizio del 1300
LE SIGNORIE E GLI STATI REGIONALI
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Egitto A.Pojer 1A.
GLI SPAZI DELLA VITA LE CITTÀ.
Il passaggio alla modernità
LA RINASCITA ECONOMICA DELL’ANNO MILLE
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
Signori, servi e mercanti nell’Europa feudale
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
1. La ripresa dei commerci
STORIA: Classe seconda
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
L’età comunale in Italia
LA CIVILTA’ URBANA E I COMUNI
La Costituzione Italia
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
L’attività economica nel tempo
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
Diritto e istituzioni.
Il secolo di ferro: l’Olanda
Supporto didattico di Storia per gli alunni della classe I F – a cura del Prof Angelo Vita La società feudale.
I centri urbani degli anni attorno al 1000
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
Città di Siena Nel 1300 Siena costituisce un esempio di città in grado di garantire ai suoi cittadini prosperità e pace sociale.
LA CIVILTA’ COMUNALE PAG.81.
ARTIGIANI e CORPORAZIONI
‘laboratorio di esperienze’
La crisi dell’universalismo
LE MONARCHIE NAZIONALI
INQUADRAMENTO STORICO
La rivoluzione agricola dell’anno Mille
Analisi dell’opinione pubblica
Lo status dello schiavo
PERCHE' UN “DIRITTO COMMERCIALE”
476 d.C.___________1000_______________1492
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
La rinascita delle città
Età moderna” o “Antico regime”?
Gli ordini professionali tra passato e presente Laura Tiozzo 22 maggio 2009.
La società di Antico regime
LA RINASCITA DEL COMMERCIO E DELLE CITTÀ
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
ContraCCo agrari Rapporto molto stretto fra contratti agrari, rapporti di produzione ed evoluzione economica, sociale e politica delle città. Contratti.
Le repubbliche marinare
Il Comune.
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
LA CITTA’ MEDIEVALE.
Elettra Gambardella - IIS Tassara (sez.Pisogne)
I comuni e l’età di Federico Barbarossa
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
Tramonta la curtis, rinasce la citta’ Oltre a consentire l`aumento demografico la crescita della produzione agricola permise la rinascita delle citta`e.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE FERMI PROGETTO:CONOSCIAMO IL TERZO SETTORE VISITA GUIDATA A CITTA’ FUTURA Riace.
La “rinascita” del secolo XI. Età antica a.C.d.C.IIIIIIIVVVIVIIVIIIIXXXIXIIXIIIXIVXVXVIXVIIXVIIIXIXXXXXIIII Nascita di Cristo Medioevo Età.
Lo sviluppo dei centri urbani e i comuni
PRIMA ETÀ FEUDALE. SECOLI VIII-XI (PRIMA METÀ) ORIGINI Rapporti vassallatico-beneficiari da ricondurre all’istituto della clientela armata, diffuso tra.
La ripresa dei commerci
A partire dall’ XI secolo la vita delle donne nel Basso Medioevo migliora. Iniziano ad uscire dall’ ambito strettamente domestico e a collaborare nelle.
SECOLO DELLA CRISI E DEI MERCANTI SECOLO DELL’OLANDA E DELL’INGHILTERRA.
I comuni © Pearson Italia spa.
LA RINASCITA DELLE CITTÀ
I comuni © Pearson Italia spa.
I COMUNI E LA VITA URBANA
Transcript della presentazione:

La nascita dei comuni A. Lorenzetti: Effetti del buon governo. L'opera descrive con precisione realistica episodi della vita quotidiana in età comunale.

Le mura cittadine si allargano Le città italiane dopo il 1000 sono in grande crescita. La città attira uomini e donne dalla campagna perché ha bisogno di nuova manodopera per i laboratori e le botteghe. I cantieri edilizi richiamano nuovi operai.

La borghesia: una classe sociale in ascesa Al centro della vita delle città c’è una classe sociale che diventa sempre più importante: la borghesia. Antichi abitanti dei borghi: mercanti, banchieri, artigiani, medici, giudici e notai La mariegola conteneva le regole dell’arte

Fioriscono i mercati cittadini I mercati si svolgono nelle città, sotto la benedizione del vescovo. Gli scambi di merci avvengono entro le mura delle città, in occasione di fiere: grandi mercati che si tengono in giorni fissi.

L’istruzione si fa laica Si moltiplicano nelle città i maestri privati, laici, che insegnano a pagamento: hanno così origine le Università. La rinascita delle attività commerciali e il fiorire delle città favoriscono lo sviluppo della cultura. L’istruzione diventa necessaria per la borghesia per esercitare il proprio mestiere e migliorare la posizione sociale. Scuole laiche, ossia non religiose, sono la grande novità del Basso Medioevo. Assieme all’istruzione inferiore si sviluppa quella superiore: la prima Università, quella di Bologna, nasce nel 1088. Attorno a pochi, illustrissimi, maestri di teologia, matematica, diritto, medicina, si raccolgono gruppi di studenti che pagano per poter seguire le lezioni. Le università nascono quando studenti e professori si riuniscono in corporazioni, ottenendo privilegi e diritti. L’istruzione diventa necessaria per la borghesia per esercitare il proprio mestiere e migliorare la posizione sociale. Scuole laiche, ossia non religiose, sono la grande novità del Basso Medioevo. Assieme all’istruzione inferiore si sviluppa quella superiore: la prima Università, quella di Bologna, nasce nel 1088.

L’esempio di Milano Al termine di un lungo contenzioso tra il vescovo, i nobili e l’imperatore per il dominio della città, i gruppi sociali presenti a Milano si accordano fra loro e danno vita al comune (XI sec.) Durante la prima metà dell’XI secolo, Milano è guidata dall’arcivescovo Ariberto d’Intimiano, che deve affrontare l’opposizione dei piccoli feudatari, alleati con l’imperatore Corrado II il Salico. Nel 1047, tuttavia, le corporazioni mercantili e artigiane insorgono contro nobili grandi e piccoli e contro l’arcivescovo, chiedendo di poter partecipare al governo della città. La libertà è raggiunta quando vassalli maggiori e minori, mercanti e artigiani si accordarono fra loro per liberarsi sia del giogo imperale che di quello vescovile. Il caso di Milano è emblematico del processo che porta alcune città del Basso Medioevo a trasformarsi in comuni. Durante la prima metà dell’XI secolo, Milano è guidata dall’arcivescovo Ariberto d’Intimiano, che deve affrontare l’opposizione dei piccoli feudatari, alleati con l’imperatore Corrado II il Salico. L’imperatore favorisce la piccola nobiltà, concedendogli il diritto di lasciare in eredità ai figli il proprio feudo (1037), allo scopo di danneggiare i vassalli maggiori, alleati dell’arcivescovo. Nel 1047, tuttavia, le corporazioni mercantili e artigiane insorgono contro nobili grandi e piccoli e contro l’arcivescovo, chiedendo di poter partecipare al governo della città. La libertà è raggiunta quando vassalli maggiori e minori, mercanti e artigiani si accordarono fra loro per liberarsi sia del giogo imperale che di quello vescovile.