Profilo professionale dei docenti e organizzazione della scuola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Caratteristiche del lavoro sociale
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
LA FORMA PROFESSIONALE
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Progettare per competenze
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
La didattica Scienza autonoma.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Organizzazione Aziendale
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza
ASSEMBLEA UNITARIA. I sindacati rilanciano la mobilitazione assemblee in orario di servizio del personale Ata in tutte le scuole venerdì 19 febbraio 2016.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Profilo professionale dei docenti e organizzazione della scuola spunti di riflessione

L’importanza critica degli operatori per il successo dell’organizzazione - scuola passaggio da una scuola d’élite alla scuola di massa calo di prestigio sociale grado di qualificazione richiesto ai docenti ma i docenti … sono il servizio rappresentano la scuola agli occhi di genitori e alunni sono coloro che propagandano il servizio

Lo stato giuridico dei docenti tutela costituzionale della funzione docente garanzie che si declinano in uno specifico stato giuridico modalità di reclutamento e di transizione alla professione procedure di valutazione compiti o profili collegati alla funzione docente

Libertà di insegnamento esercizio della cultura responsabilità educativa, didattica e organizzativa offerta didattico- educativa diversificata in relazione ad esigenze ed attitudini degli studenti clima di dialogo che valorizzi e promuova l’apporto di ciascuno esigenze di educazione, di senso e di istruzione degli studenti testimonianza dei valori di cittadinanza e di corretto rapporto con le istituzioni esplicitazione del proprio punto di vista finalizzandola a sollecitare la libertà di espressione ed iniziativa degli studenti

La scuola tradizionalmente domanda molto, troppo al maestro, meno tuttavia -ed è questa la cosa più grave- nel dominio della tecnica, che in quello delle qualità personali e psichiche che non dipende mai da lui possedere o acquistare: calma, abnegazione, autorità personale, intuizione, pazienza, padronanza di se'. Abnegazione, devozione … e amore! E siccome i maestri son uomini e dunque possiedono solo eccezionalmente tutte insieme queste qualità, giudicate essenziali, è tutto il sistema pedagogico che crolla… Poiché vogliamo costruire effettivamente e solidamente partendo dal reale, cerchiamo strumenti, tecniche, una organizzazione che permettano risultati educativi ottimi pur con maestri che restino nella norma degli uomini. (C.Frenet, L'école moderne francaise)

… e quindi seria politica di gestione del personale assegnazione di incarichi sviluppo professionale sistema premiante cura dell’ambiente di lavoro condizioni e metodi di lavoro sicurezza e confort garanzia di relazioni d’apprendimento e interpersonali proficue

L’organizzazione tradizionale della scuola La struttura organizzativa il preside i docenti la partecipazione democratica lo staff di supporto le deleghe Il contesto ambiente complesso, ma stabile e con scarso bisogno di innovazione elevata indipendenza ed autonomia degli operatori non promuove né sostiene o favorisce l’evoluzione professionale e progettuale dei docenti

Il modello organizzativo tradizionale BUROCRAZIA PROFESSIONALE Adatta a migliorare ciò che già si conosce Sistema “semplice” ossessionato dal controllo rischia di portare ad un lavoro monotono e ripetitivo, quindi alienante per gli operatori incapace di adattarsi ad obiettivi nuovi utile per una “produzione di massa” e standardizzata nei risultati

Le ragioni di una nuova struttura organizzativa per la scuola costituzione di Istituti che hanno molto spesso più di cento unità di personale distribuito su più sedi aumento del tempo e delle energie da dedicare al funzionamento del gruppo per ammortizzare i conflitti interpersonali e dare finalità alle segmentazioni interne diminuita la possibilità di supervisione diretta da parte del capo d'istituto aumento della richiesta di standardizzazione dei processi e dei risultati cambiamenti di natura socio economica e spesso anche di valori processi che non possono esaurirsi tra le pareti della singola aula

… e quindi nuove responsabilità e capacità organizzative riguardo i processi decisionali, la consapevolezza e la condivisione la circolazione dell'informazione all'interno e all'esterno della scuola il migliore utilizzo delle risorse, per riuscire a portare ad unità i molteplici progetti che assediano ogni scuola la maggiore necessità di rendicontare le azioni intraprese seria politica di gestione del personale

I sistemi di controllo Produrre complessità è facile, ma non lo è controllarla perché richiede una grande mole di informazioni di natura regolatrice. Di conseguenza via via che un sistema diventa più complesso, una parte sempre più consistente di esso deve essere dedicata al controllo. I sistemi complessi hanno il limite intrinseco imposto dalla velocità con cui cresce la loro struttura di controllo.

… e quindi nuove forme di coordinamento a livello di governo dell’Istituto specifici sottosistemi organizzativi riguardo i momenti funzionali a coordinare ed influenzare il lavoro altrui e a gestire le dinamiche relazionali i sistemi di pianificazione e controllo e lo sviluppo della standardizzazione di processi e risultati i servizi diretti/indiretti funzionali all’organizzazione, integrativi e ausiliari alla didattica erogazione dei servizi

Dai legami deboli ai legami forti ridistribuzione delle responsabilità definizione del tessuto organizzativo separazione tra organi di indirizzo e momento gestionale chi definisce il tessuto organizzativo chi individua i docenti a cui affidare gli incarichi chi verifica la coerenza tra POF e scelte organizzative limiti della competenza tecnica da riservare all'area della docenza ruolo della contrattazione meccanismi di carriera professionale

Elementi di attenzione rischio di sovraccarico funzionale per il sistema rischio  di frammentazione di un sistema che invece funziona se unitario adattabilità del sistema e capacità di essere efficace ‘percettore’ del proprio ambiente opportunità di mettere in ombra il lavoro d’aula e legare lo sviluppo di carriera al solo lavoro organizzativo che si svolge fuori della classe forme di coordinamento di controllo che avvengano per reciproco adattamento

Un modello organizzativo per sostenere l’innovazione cooperazione tra figure professionali esperte che collegano sinergicamente tra loro aspetti diversi presenza di numerosi soggetti che hanno lo specifico compito di favorire il coordinamento La strategia dell’organizzazione si sviluppa in modo progressivo e composito per effetto della pluralità di decisioni assunte (ADHOCRAZIA: Adatta ad innovare)