SEMINARIO INDIRE, Desenzano del Garda, 10 Novembre, 2004

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
PIANO FORMAZIONE RIFORMA
IC “R.LAPORTA“ CAMIGLIANO-PASTORANO
Dagli obiettivi alle competenze
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
La storia delle teorie dell’apprendimento può essere schematizzata in A) COMPORTAMENTISMO B) COGNITIVISMO C) CONNESSIONISMO.
Comprensione e interpretazione del testo
Tavola rotonda: Valutare apprendimenti diversi: con quali strumenti?
Comunicazione e collaborazione on line
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
TCS 4 novembre 2010 Tecnologie e nuovo ambiente di insegnamento/apprendimento Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta Università di Pavia.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Programmazione e progettazione
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
PRENDERSI “CURA”.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Apprendimento collaborativo in rete
Per una pedagogia delle competenze
DIVERSI APPROCCI ALL’APPRENDIMENTO NELLA PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
I Disturbi di Comprensione del Testo
Decisione e Complessità Psicologia Sociale A.A Rosaria Conte Laboratory of Agent Based Social Simulation (LABSS) ISTITUTO.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
P. Jarvis Teorico dell’approccio: Experiential Learning
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?
Bruno Losito, Università Roma Tre
Lerida Cisotto DAGLI APPRENDIMENTI ALLE COMPETENZE
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Vecchio paradigma Localizzazione:
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
Lerida Cisotto DAGLI APPRENDIMENTI ALLE COMPETENZE
INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO
La valutazione delle competenze
DIDATTICA LABORATORIALE
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
dalle abilità alle competenze
Potenza 24 febbraio 2015 E’ una grande festa
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Collaborazione, cooperazione e formazione a distanza: opportunità e problematiche Pier Cesare Rivoltella, Università Cattolica di Milano Montesilvano,
Le 8 competenze di cittadinanza
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
Psicologia dell’organizzazione: l’efficacia personale e collettiva
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Conoscenze, abilità, competenze
Il cooperative learning
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Per una Didattica inclusiva
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Transcript della presentazione:

SEMINARIO INDIRE, Desenzano del Garda, 10 Novembre, 2004 METODOLOGIE DELL’INTERVENTO TUTORIALE Lerida Cisotto Università degli Studi di Padova SEMINARIO INDIRE, Desenzano del Garda, 10 Novembre, 2004 Lerida Cisotto, 2004

DALLA SEMPLIFICAZIONE ALLA COMPLESSITA’: PARADIGMI DELL’APPRENDIMENTO all’ APPRENDIMENTO come PROCESSO LOGICO * COSTRUTTIVO *STRATEGICO * INTERATTIVO Dall’ADDESTRAMENTO * MECCANICO * CUMULATIVO * ETERODIRETTO Da ORGANIZZAZIONE LOGICA a TRAME CONNETTIVE della CONOSCENZA “GLI APPRENDIMENTI” * SITUATI * DISTRIBUITI * COLLABORATIVI COGNIZIONE SITUATA COGNZIONE CALDA Contesti, pratiche, strumenti emozioni, credenze, volizione Lerida Cisotto, 2004

Il CONCETTO DI COMPETENZA NE’ SOLO DESTREZZA TECNICA , NE’ SOLO SAPERE ASTRATTO (ESPERIENZIALE) (CULTURALE) RISULTATO COMPLESSO DELL’ORCHESTRAZIONE TRA 1- SAPERI * CONOSC. DICHIARATIVA *CONOSC. PROCEDURALE O ABILITA’ 3 - FATTORI DINAMICI MOTIVAZIONALI, EMOTIVI DI AUTOREGOLAZIONE 2- CONTESTI, SITUAZIONI, ATTIVITA’ irregolari, complessi Lerida Cisotto, 2004

IL PENSIERO IN SITUAZIONE (Resnich) Capacità di formulare giudizi e interpretazioni sfumate, non del tipo tutto o niente Capacità di contestualizzare l’informazione in uno sfondo di incertezza e problematicità Visione olistica dei problemi e attitudine a formularne versioni multiple Tolleranza dell’ambiguità e non classificazione precoce delle situazioni in schemi preordinati Capacità di adottare procedimenti complessi e non algoritmici, cioè percorsi non completamente specificati dall’inizio Capacità di costruire significato trovando una struttura nel disordine Lerida Cisotto, 2004

L’AUTOREGOLAZIONE Desiderio di affrontare compiti con carattere di sfida Voglia di migliorarsi Attitudine a monitorare il proprio percorso Fiducia nell’impegno per conseguire buoni risultati Reazione dinamica a insuccessi INSIEME DI ATTITUDINI PER MIGLIORARE LE PROPRIE PRESTAZIONI E L’APPRENDIMENTO FATTORI METACOGNITIVI E MOTIVAZIONALI CHE STANNO ALLA BASE DELLA CAPACITA’ DI APPRENDERE Lerida Cisotto, 2004

METODOLOGIE E RUOLO DEL TUTOR METODOLOGIE COSTRUTTIVE dai prodotti ai processi dell’apprendimento elaborare conoscenza METODOLOGIE METACOGNITIVE E PER L’AUTOREGOLAZIONE dalla dipendenza all’autonomia nell’apprendimento TUTOR T. : facilitatore dei pro- cessi d’apprendimento T.: Scaffolding e fading Expertise Lerida Cisotto, 2004

METODOLOGIE E RUOLO DEL TUTOR METODOLOGIE SOCIO-COSTRUTTIVE dall’apprendimento alla costruzione Collaborativa di conoscenza METODOLOGIE DIALOGICO-DISCORSIVE da saperi individuali a saperi culturali METODOLOGIE NARRATIVE le autobiografie di conoscenza T.: expertise distribuita Espandere le comunità di costruzione della con. T.: animatore della comunicazione T. : sostiene le trame connettive della conoscenza Lerida Cisotto, 2004

LA CONVERSAZIONE ON LINE FUNZIONI **Transazionale **Trasformativa **Trascendente TIPI di CONVERSAZIONE a- La discussione b- La conversazione dialettica c- Il dialogo d- La conversazione progettuale Lerida Cisotto, 2004

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Bereiter, C., 2002, Education and mind in the knowledge age, Laurence Erlbaum Boscolo, P.,1998, Psicologia dell’apprendimento scolastico. Aspetti cognitivi e comportamentali. Utet, Torino Cisotto, L., Didattica dei processi di insegnamento-apprendimento, in corso di pubblicazione Jenlink, P. e Carr, A.A.,1996, Conversation as a medium for change in education, Educational Technology, pp. (gennaio-febbraio), 31-38 Jonassen, D.H.,1995,Supporting community of learners with technology: A vision for integrating technology with learning in school, “Educational Technology”, pp. 60-63. Lévy, P.,1992, Le tecnologie dell’intelligenza, Bologna, A/Traverso Scardamalia, M., Bereiter, C.,Lamon, M., 1994, The CSILE Project: Trying to Bring the Classroom into World 3, in K. McGilly (ed) , Classroom Lessons : Integratine Cognitive Theory and Classroom Practice, Bradford, Books/Mit Press, Cambridge (MA), pp. 201-28 Lerida Cisotto, 2004