Trasformazione di cellule competenti con DNA plasmidico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1° CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE”
Advertisements

CURVA DI CRESCITA.
Fabrizio Loreni Tel Antonella Ragnini Tel
Metodi di sequenziamento
Escherichia coli Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale.
Trasformazione Batterica
Facoltà di Farmacia Laboratorio di microbiologia
TRASFORMAZIONE di ORGANISMI VEGETALI
CARATTERISTICHE VETTORE PLASMIDICO DI CLONAGGIO
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
Editing dellRNA. Editing dellmRNA per la Apolipoproteina B umana.
CLONAGGIO DEL DNA.
MULTIMEDIA IPERTESTUALITA' PRESENTAZIONI BATTERI GLOSSARIO.
APPLICAZIONE NELLA V ITA
Scopo dellesperimento Dimostrare che poggiando le mani su lastre metalliche si forma una batteria.
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
Congelamento Banche di cellule per preservare le nostre cellule sia da contaminazioni che dall’invecchiamento della coltura. Modo di avere stock allo stesso.
La reazione di saponificazione
X FAVORE, FAI CIRCOLARE! ATTENZIONE: è risaputo che le batterie dei telefonini cellulari possono talvolta esplodere, quello che non si sapeva, è che il.
Tecniche per la coltura dei Batteri
LICEO STATALE «Antonio Meucci»
Verso il futuro con l’ingegneria genetica
O G M RGANISMI ENETICAMENTE ODIFICATI Prof. Rossella Menna
Risultati del Progetto L’ingegneria genetica”
FASE SPERIMENTALE 1 Rendere le cellule di Escherichia coli
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
CLONAGGIO DNA RICOMBINANTE: DUE MOLECOLE DI DNA VENGONO
Clonaggio: vettori plasmidici
Calcolare labbassamento della tensione di vapore di una soluzione costituita da CaCl 2 20 g e FeSO 4 3 g in 200g di acqua a 25°C. (La tensione di vapore.
Mutazione (spontanea, indotta) Ricombinazione: trasformazione
Tecnologia del DNA ricombinante
Le origini della genetica umana
Nel mondo microscopico
con l’ingegneria genetica
PrOgEtTo REpLAY PROGETTO IN SINTESI Bersani Fabrizio
TECNICA DI LABORATORIO
Ricombinazione genetica
Progetto Lauree Scientifiche
Cloning permette di avere DNA puro Dopo ligasi ho una miscela complessa di DNA difficile da purificare: Vettore non legato Frammento di DNA non legato.
SUMMER SCHOOL all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
Escherichia coli Un organismo modello.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
=produzione di molte copie identiche del frammento di DNA
Metodi di sequenziamento
Colorazione delle Spore
Batteri Caratteristiche generali
QUANTO È EFFICIENTE UN PANNELLO SOLARE?
MTT ASSAY PROTOCOL 1° giorno: SEMINA delle CELLULE
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
L'Energia Elettrica.
Lezione mercoledì 13 Marzo 2011 corso vettori biologici II Biotec industriali ore 14:00 -16:00 aula 6A.
A volte nella vita accadono avvenimenti che ci mettono in crisi. Ma Dio c'entra con gli avvenimenti della nostra vita?
1a) Calcolare la solubilità in g/L del solfato di calcio in acqua deionizzata e in una soluzione di cloruro di calcio 0.50 M. (KPS del solfato di calcio:
Purificazione della GFP
Le spore Sono particolari strutture di resistenza, non possono essere distrutte neanche da agenti chimici molto aggressivi. Le endospore batteriche sono.
Trasduzione mediata da modificazione del potenziale di membrana
Laboratorio Multidisciplinare Modulo di Microbiologia
Fabrizio Loreni Tel Antonella Ragnini Tel
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
ESTRAZIONE DEL DNA DALLA FRUTTA
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI. * Per trasformare i raggi solari in elettricità si usano le celle fotovoltaiche, costituite da un elemento chimico semiconduttore,
Trasformazione un altro meccanismo importante
ITIS BELLUZZI A.S. 2009/010 Classi 2Ba, 2AA e 2° (prof.ssa A. Felisa) LABORATORIO DI BIOLOGIA SULLA CREAZIONE DI UN OGM In collaborazione con la Fondazione.
La trasformazione è quel processo di trasferimento nel quale - una molecola di DNA, liberatasi da una cellula batterica “donatrice” in seguito a un processo.
CRESCITA MICROBICA.
Enzimi di restrizione La scoperta degli enzimi di restrizione è dovuta a Werner Arber, microbiologo svizzero, insieme a Daniel Nathans e Hamilton Smith.
Competenza – capacità cellulare di “catturare” il DNA.
Transcript della presentazione:

Trasformazione di cellule competenti con DNA plasmidico Metti il DNA e le cellule insieme Fai qualcosa di speciale Scatola nera Poi succede qualcosa …….

Trasformazione batterica Uptake of DNA nudo, spesso un plasmide circolare Cell wall GFP Bacterial chromosomal DNA Beta lactamase (ampicillin resistance) pGLO plasmids

Metodi di trasformazione Elettroporazione shock elettrico che rende le membrane cellulari permeabili al DNA(si usa anche per le lellule eucariotiche) Calcio cloruro/Heat Shock Cellule, rese competenti chimicamente, incorporano DNA nudo dopo heat shock

Ruolo del CaCl2 per rendere le cellule competenti CaCl2 genera buchi nella membrana dei batteri rendendoli capaci di incorporare DNA

Ruolo del CaCl2 per rendere le cellule competenti- cont CH2 P Base OH Sugar Gli ioni of Ca+2 carichi positivamente mascherano le cariche negative dei gruppi fosfato presenti nel DNA

Attenzione!!!! CaCl2 rende le cellule più fragili Delicatezza (ghiaccio e pipettata gentile)

Trasformazione di cellule competenti con DNA plasmidico Metti il DNA e le cellule insieme 45 minuti in ghiaccio Il DNA aderisce ai batteri Shock termico 42 °C per 2 min Il DNA entra nei batteri

Trasformazione di cellule competenti con DNA plasmidico - cont Periodo di recupero a 37 °C in presenza di terreno che permette la replicazione del DNA plasmidico nelle cellule in cui è entrato 1 ora a 37 °C Questo periodo permette alle cellule di esprimere il gene di resistenza all’ antibiotico (ampicillina) e di potere replicare successivamente sulle piastre

Controlli della Trasformazione

Spread plate

Spread plate

Spread plate Piastre rigorosamente asciutte MAI piastrare più di 300 µl o MENO di 50 µl Raffreddare bene la bacchetta di vetro Lasciare asciugare prima di spostare le piastre Le piastre danno conteggi affidabili solo se il numero di colonie é tra 30 e 500

Finalmente…. Se non avete la disponibilità di un incubatore a 37 °C potete lasciare le piastre sul banco. Vedrete le colonie dopo 2 3 giorni.

EFFICIENZA DI TRASFORMAZIONE Colony Forming Unit (CFU)/µg DNA Calcolre i µg totali di DNA usati Calcolare il fattore di diluizione della piastratura (se é stata fatta) Contare le colonie Moltiplicare il numero di colonie per la diluizione di piastratura Dividere per i ng di DNA utilizzato Efficienza di trasformazione (CFU/g)= n°colonie  g DNA