Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Stato di avanzamento e prospettive di intervento
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Progetto autovalutazione d’ istituto
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Le motivazioni giuridiche del Bilancio Sociale nellistituzione scolastica Istituto Comprensivo Montirone San Zeno Naviglio Anno scolastico 2009/2010.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
VET GOVERNANCE: GOVERNANCE TERRITORIALE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE LONDRA - 20 APRILE 2009 Domenico Sugamiele LLP-LdV/TOI/08/IT/566.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Marketing e Comunicazione
Dalla gerarchia alla rete
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Laudato si Misignore per sor acqua La quale è molto utile et humile
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Le scuole e l’autonomia
Convegno NAZIONALE DISAL GOVERNO DELLE SCUOLE E ALLEANZE EDUCATIVE
Autonomia e valutazione del sistema scolastico
Autonomie locali e autonomie scolastiche
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
LE FONDAZIONI DI COMUNITÀ E IL MONDO DEL NON PROFIT Giorgio Fiorentini Docente Università L. Bocconi Milano, Direttore Master Universitario in Management.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Promuovere l’aggiornamento degli insegnanti sugli obiettivi, i contenuti, le metodologie dell’educazione ambientale e alla sostenibilità, per promuovere.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Il profilo di salute della scuola
“Il controllo di gestione nella scuola”
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Dipartimento di Scienze della Formazione
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Il ruolo della Comunità:
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna L’autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia Roma 16 maggio 2008 Angelo Paletta Alma Mater Studiorum – Università di Bologna angelo.paletta@unibo.it

Assunti e Obiettivi dell’indagine La scuola fa la differenza? Le caratteristiche degli studenti e di contesto, la qualità degli insegnanti e la classe rappresentano i principali fattori d’influenza Qualità che però trovano espressione all’interno di un ambiente scolastico che ne può accrescere o per contro inibire il potenziale Il modo in cui una scuola è gestita ed organizzata crea un ambiente più o meno favorevole allo sviluppo del capitale umano degli studenti e degli stessi insegnanti La qualità del management scolastico come fattore determinante per il miglioramento degli apprendimenti e volano di sviluppo dei sistemi educativi

Disegno metodologico Individuazione dei profili di qualità del management scolastico e determinazione delle relative misure statistiche sulla base delle risposte al Questionario di Sistema Invalsi Definizione dei modelli manageriali come combinazione coerente di differenti profili di qualità Analisi della diffusione degli stessi modelli manageriali Testing di ciascun modello di management rispetto ai risultati delle prove di apprendimento Valutazione dell’efficacia relativa di ciascun modello di management Campione (solo statali) 403 primo ciclo; 297 secondo ciclo Scuole "catturate" dai modelli,93% e 94%

Scuola e apprendimenti

Modelli di management scolastico e leadership Management per procedure Management comunitario Anarchia organizzata Management sistemico Management per obiettivi CRITERI Compiti Lavoro di gruppo Libertà individuale Adattamento esterno Risultati della gestione Definiti dall’esterno Condivisi internamente Ambigui Partecipati con gli interlocutori sociali Top down Stato Studenti Docenti Comunità territoriale Mercato Strutture formali, leggi e regolamenti Valori culturali Loosely coupled Accordi, reti, partnership… Gerarchia manageriale Svuotati di rilevanza Collegiali Non intenzionali (Garbage can) Processo sociale di costruzione di consenso Formali, Razionali   Burocratico Controllo di gruppo Autocontrollo Controllo sociale (altre scuole e comunità locale) Scostamenti dagli obiettivi e dal budget Ispettivo Gestore di cultura Leader “shadow” Leadership distribuita Direttore Generale Bilancio autorizzativo Bilancio “chiuso” “aperto” Sociale su base territoriale Bilancio economico Focus Obiettivi Stakeholder prevalenti Coordinamento Processi decisionali Sistemi di controllo Stile di leadership Gestione del bilancio

Modelli positivi di management scolastico (apprendimenti sopra la media) Profili di qualità Comunità professionale Comunità allargata Comunità di apprendimento Scuola aperta Scuola Imprenditoriale Scuola rete Stabilità e continuità di servizio del corpo docente (4) + Ambiente scolastico ordinato e disciplinato (3) Formazione degli insegnanti (4) Lavoro di gruppo tra i docenti (8) Lavoro di gruppo tra docenti, famiglie e comunità (4) Leadership distribuita (2) Tensione verso la ricerca e l’innovazione didattica (6) Valutazione istituzionale (5) Coinvolgimento e cooperazione delle famiglie (5) Coinvolgimento e partecipazione degli studenti (6) Partecipazione a reti e collaborazione con altre scuole (10) Partecipazione e coinvolgimento altri interlocutori sociali (6) Equilibrio della gestione finanziaria (5) Diversificazione delle fonti di finanziamento (4) Disponibilità di risorse (3) Capacità di investire nello sviluppo della didattica (5) Progettualità strategica (4) Alleanze strategiche (2)

Modelli negativi di management scolastico (apprendimenti sotto la media) Profili di qualità Comunità autoreferenziale Anarchia organizzativa Burocrazia amministrativa Stabilità e continuità di servizio del corpo docente - + Ambiente scolastico ordinato e disciplinato Formazione degli insegnanti Lavoro di gruppo tra i docenti Lavoro di gruppo tra docenti, famiglie e comunità Leadership distribuita Equilibrio della gestione finanziaria Diversificazione delle fonti di finanziamento Disponibilità di risorse Capacità di investire nello sviluppo della didattica Progettualità strategica Alleanze strategiche

Conclusioni L’analisi dell’impatto dei modelli organizzativi delle scuole sugli apprendimenti degli studenti, rappresenta una novità per il sistema educativo italiano I risultati dell’indagine apportano evidenze empiriche a sostegno della tesi che “la scuola può fare la differenza”. Gli attori che detengono le leve di sviluppo ai vari livelli, dovrebbero essere consapevoli dei modelli organizzativi che nelle diverse circostanze funzionano o per contro non funzionano affatto. Grazie a questa consapevolezza, è possibile progettare e gestire le variabili di efficacia della scuola e promuovere azioni di miglioramento degli apprendimenti.

La strategia come “Percorso di apprendimento” (Pattern) Si basa su di una differente concezione di strategia e di processo di gestione strategica: le strategie di successo si formano (modellano) “col fare” a partire da una iniziale attività di concepimento (visione di sviluppo) che viene ad incanalarsi lungo un percorso tipico di apprendimento (Normann, 1978)

Il modello della strategia “appresa” L’attuale profilo strategico (la strategia realizzata) è il risultato di: meccanismi formali ed intenzionali (strategie deliberate) decisioni-azioni che si susseguono nel tempo in modo spesso confuso e, almeno all’inizio, in modo scollegato, fino a convergere verso un modello coerente di comportamento (strategie emergenti) I processi di gestione strategica devono: Creare il contesto organizzativo e la cornice strategica (strategie ombrello) entro cui possano svolgersi processi di apprendimento: Chi “formula” deve essere maggiormente consapevole dell’operatività; Chi “realizza” deve essere maggiormente coinvolto nella formulazione Il monitoraggio e la valutazione sono preziosi momenti di apprendimento organizzativo La strategia dipende dalla modellizzazione di un percorso e dalla chiara individuazione di risorse e competenze

Le Mappe Strategiche Le mappe strategiche sono lo strumento attraverso il quale viene “appresa” la strategia, chiariti gli obiettivi e individuate le attività principali che l’organizzazione ha realizzato per raggiungerli La costruzione di mappe strategiche è la metodologia per comunicare e condividere gli assunti di fondo di una strategia Le degenerazioni verso l’individualismo, la difficoltà di coordinamento, l’assenza di direzione strategica, la dispersione di risorse e di energia creativa, sono anomalie di funzionamento della scuola dell’autonomia e impediscono alle scuole di essere socialmente responsabili (Shedd e Bacharach, 1991) Le mappe strategiche rappresentano una risposta sul piano manageriale ai limiti della scuola come “anarchia organizzativa” e “organizzazione dai legami deboli” (Weick, 1976)

La conversione degli intangibili La mappa strategica è lo strumento con cui la scuola descrive come intende creare “valore”, ovvero in che modo trasforma risorse intangibili quali la leadership, il clima organizzativo, il lavoro di squadra, le competenze del personale ed il supporto delle famiglie, in ambienti educativi efficaci per la promozione dell’apprendimento degli studenti. Fattori intangibili come quelli elencati sono spesso sopravalutati nella realtà operativa della scuola o sono spesso utilizzati retoricamente nella letteratura. Il clima organizzativo, le competenze del personale, la collegialità e cosi via, sono presentati come fattori risolutivi dei mali della scuola, ma quale clima, quali competenze, quale tipo di collegialità sono importanti in quel momento per quella specifica scuola? Il punto che stiamo sostenendo si allontana da una visione semplicistica della realtà scolastica secondo cui il successo deriverebbe dal possedere “un po’ di più” di certe variabili ritenute aprioristicamente rilevanti.

La strategia in azione Non si tratta di possedere un po’ di più di certe risorse (avere più leadership, più competenze, più collegialità, ecc.), ma di trovare la giusta combinazione di risorse rispetto agli scopi perseguiti. E le mappe strategiche cercano proprio di qualificare le risorse nella specifica combinazione che è necessaria ad una particolare scuola per realizzare le proprie strategie. Una mappa strategica mette in evidenza le relazioni tra risorse, tangibili e soprattutto intangibili, che devono funzionare nell’esecuzione di una strategia. Sono fin troppo noti i casi di strategie incompiute perché basate su risorse disallineate: attrezzature senza spazi, laboratori senza docenti, interventi di alfabetizzazione senza le necessarie competenze del personale, ecc.

Apprendimenti degli studenti Mappa strategica generale Apprendimenti degli studenti Qualità , equità ed efficacia dell’insegnamento Sostenibilità economico finanziaria della missione Immagine e Reputazione della scuola Capitale sociale ( partecipazione e cooperazione di cittadini e stakeholder) Capitale umano (conoscenze, competenze e valori culturali del personale) Capitale organizzativo (leadership, team work, cultura, sistemi manageriali)

Mappa strategica: Integrazione degli studenti stranieri

La gestione strategica degli apprendimenti

Le idee centrali Il bilancio sociale è un sistema di governo dei “sistemi locali di creazione di valore pubblico” Il bilancio sociale su base territoriale è uno strumento di “network governance” Favorisce il coordinamento tra scuole, enti territoriali, imprese, non profit e gli altri attori delle comunità locali È una forma di responsabilizzazione sulle politiche pubbliche e taglia in modo trasversale enti e strutture organizzative

La trasformazione della governance dei sistemi di istruzione

New Public Management Network governance Government Implicazioni per la responsabilizzazione della scuola Government Correttezza amministrativa nell’utilizzo delle risorse Sistema dei bilanci finanziari Focus sulle risorse (centralità del bilancio di previsione) New Public Management Contrattualizzazione dei rapporti (value for money) Accountability della scuola Misurazione del valore aggiunto Network governance Sussidiarietà: gestire relazioni con soggetti autonomi, ma interdipendenti Focus su risorse e creazione di valore pubblico (la scuola come comunità di apprendimento, hub dei network locali) Il bilancio sociale su base territoriale

Il Bilancio Sociale Il Bilancio sociale può essere definito come un processo volontario attraverso il quale un’organizzazione, pubblica o privata, profit e non profit, valuta e comunica agli stakeholder, risorse, scelte risultati in rapporto alla missione ed ai valori etici posti a fondamento dell’attività istituzionale. Il Bilancio sociale presuppone il concetto di responsabilità ed il dovere di coinvolgimento a tutto campo degli stakeholder , dall’analisi dei bisogni e delle aspettative alla costruzione del consenso intorno alle scelte, fino al monitoraggio ed alla comunicazione dell’effettiva creazione di valore.

Sistemi a confronto Accountability – valutazione della scuola Bilancio sociale – Gestione strategica della scuola

L’approccio accountability: La responsabilizzazione della scuola in un contesto NPM (Il caso del Regno Unito)

Strumenti di rendicontazione sociale (Regno Unito)

Italia CHI PORTA LA RESPONSABILITA’ PER I RISULTATI DELLA SCUOLA? La natura economica del bene istruzione e della scuola come organizzazione professionale Policentrismo decisionale (Titolo V Cost.) Ambiguità dell’attuale governance della scuola La scuola Rende conto? Risorse, Scelte, Risultati? Con quali modalità rende conto? Idoneità degli attuali strumenti di “rendicontazione sociale” (Bilanci finanziari, POF, Carta dei servizi, Regolamenti interni)

Di che cosa render conto Il bilancio sociale della scuola deve dimostrare l’equilibrio tra missione educativa e disponibilità delle risorse per sostenerla nel tempo. Missioni ambiziose, ma senza risorse congruenti in quantità e qualità, cosi pure la disponibilità di risorse, ma senza una chiara missione educativa verso cui incanalare l’attenzione e le energie organizzative, rappresentano entrambe situazioni patologiche che alla lunga dimostrano il fiato corto di politiche di bilancio spregiudicate: “missione senza risorse” oppure eccessivamente prudenti, equivocamente efficientiste, sterili rispetto alle ragioni esistenziali della scuola: “risorse alla ricerca di missione”. Missione Risorse

Il bilancio sociale è un processo di gestione strategica della scuola Qual è la nostra Mission? Abbiamo le risorse ed il supporto necessari? Chi sono i nostri stakeholder? Dialogo con gli stakeholder chiave Condivisione di priorità e obiettivi strategici Monitoraggio sistematico delle iniziative e dei risultati Redazione del Documento Bilancio sociale Comunicazione con gli stakeholder

Controllo diagnostico Bilancio sociale e controllo di gestione Bilancio sociale Controllo strategico Controllo diagnostico Controllo operativo