Lezione 2 Il modello atomico-planetario di Bohr

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzione dei modelli atomici
Advertisements

Simulazione effetto fotoelettrico 1 (applet The Photoelectric Effect)
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Breve storia dei modelli atomici
La struttura dell’atomo
Spettroscopia del Sole e delle Stelle Cenni di Spettroscopia
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
S P E T T R O S C O P I A Il nome spettroscopia deriva dal latino spectrum che vuol dire immagine... Questa disciplina racchiude in sé l’insieme delle.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
Chimica e laboratorio L’atomo: configurazione elettronica
STRUTTURA ATOMICA Agli inizi del 1900 (dopo la scoperta dell’elettrone) si pensava che le leggi della meccanica classica (Newton) potessero essere applicate.
STRUTTURA ATOMICA Agli inizi del 1900 (dopo la scoperta dell’elettrone) si pensava che le leggi della meccanica classica (Newton) potessero essere applicate.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
La luce solare.
La luce solare.
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
L’atomo e i quanti di energia
MODELLI ELEMENTARI per la FISICA QUANTISTICA
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Esercizi.
Dimensione degli oggetti
Le onde A Lunghezza d’onda λ A tempo
Modello di Bohr dell’atomo
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger Dova Patrizia.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
FISICA QUANTISTICA Quantizzazione dell’energia Onde materiali
La struttura dell’atomo Modulo 3 U.D. 2
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Unità Didattica 2 L’atomo di idrogeno e la natura duale della luce
Modello Atomico di Thomson
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Lo Spettroscopio La luce visibile Le righe spettrali
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Modelli Elementari per la fisica quantistica Daniele MarelliLuca GirelliLuca RossiAlessandro Sufrà.
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
La Teoria atomica Già dal IV secolo a.C. alcuni filosofi greci (Leucippo, Epicuro e Democrito) e romani (Tito Lucrezio Caro), ipotizzarono che la materia.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Transcript della presentazione:

Lezione 2 Il modello atomico-planetario di Bohr

1a ipotesi di Bohr Esiste uno stato stazionario dell'atomo caratterizzato da particolari orbite circolari lungo le quali gli elettroni si muovono senza emettere radiazioni elettromagnetiche. Gli elettroni che percorrono tali orbite stazionarie possiedono una certa quantità ben definita di energia detta livello energetico dell'orbita

Forza centrifuga = attrazione elettrica

1 elettronvolt = 1eV =1,60·10-19 J Energia di un quanto di luce (fotone), relazione di Plank : E = h·f (nel vis. IR freq ~ 1·1015 hertz) E(J) = h·f = 6,626·10-34(J·s) · freq(Hz) E ~ 10-19 E(eV) = h·f = 4,141·10-15(eV·s) · freq(Hz) E ~ 1..10

Nel 1855 J. Balmer, studiando le righe emesse dall'idrogeno, scoprì una relazione matematica che permetteva di ottenere il reciproco della lunghezza d'onda delle singole righe spettrali.con m = 3,4,5,6.... ed RH costante di Rydberg per l'idrogeno. RH = 10973731,568   La relazione di Balmer può essere generalizzata sostituendo al numero 2 un intero n minore di m. In tal modo, è possibile prevedere per l'idrogeno l'esistenza, oltre alle 4 righe nel visibile ( una nel rosso, una nell'azzurro e due nel blu-violetto), anche altre serie, una nell'ultravioletto (serie di Lyman per n = 1) e 3 nell'infrarosso (serie di Paschen per n = 3; serie di Brackett per n = 4; serie di Pfund per n = 5), in seguito scoperte. La spiegazione della relazione di Balmer venne dal modello planetario dell’atomo di Bohr e fu una delle sue principali apparenti conferme.