Lezione 22 – Lo stato liquido, ma quando il liquido è … puro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

Termodinamica Chimica
Antonio Ballarin Denti
La distillazione È un processo di separazione chimico-fisico in cui due o più liquidi, miscibili o non miscibili vengono fatti passare tramite ebollizione.
Termodinamica Chimica
Antonio Ballarin Denti
Compitini © Dario Bressanini.
TEORIA CINETICA DEI GAS
Legge di Boyle La pressione P e il volume V sono ………………. proporzionali. Quindi il loro …………… è costante: (formula) …………………. Supponi che un gas abbia inizialmente.
Gli stati della Materia
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Fusione e sue leggi.
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
TEMPERATURA E CALORE Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Lezione VIII FASI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Dinamica Molecolare.
Chimica Fisica I Gas Ideali Universita’ degli Studi dell’Insubria
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
Antonio Ballarin Denti
Principio zero della termodinamica
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
GLI STATI FISICI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
Esercitazioni.
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
Primo principio della termodinamica
Lo stato gassoso Il gas perfetto
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
LO STATO GASSOSO É lo stato fisico più semplice in quanto le interazioni tra molecole sono deboli. Il tipo e la forza di queste interazioni dipendono dalla.
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
Il processo di evaporazione
Vaporizzazione e sue leggi.
Fusione e sue leggi.
stati fisici della materia e forze intermolecolari
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
Gas Leggi dei gas Applicando pesi crescenti sullo stantuffo il volume del gas si riduce e la sua pressione.
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
Il principio di Le Chatelier-Braun
Transizioni di stato.
Equilibrio Liquido -Vapore e Tensione di Vapore
Proprietà della materia
Transizioni di stato.
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
I gas.
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
Prima dopo prima prima urti non elastici (anelastici) dopo dopo.
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
Passaggi di stato liquido  vapore evaporazione
1-3. Fusione e solidificazione
transizioni di fase ed equilibri di fase Condizione eq. di materia
4. La teoria cinetica dei gas
Fusione e Solidificazione fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura.
Le leggi dei gas.
APNEA AQUILABLU Lezione 1.
GAS: caratteristiche fondamentali
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Diagramma di stato Equazione di Clausius-Clayperon Il calore molare di vaporizzazione (ΔH vap ) è l’energia richiesta per vaporizzare 1 mole di un liquido.
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
I gas sono caratterizzati da quattro proprietà:
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Transcript della presentazione:

Lezione 22 – Lo stato liquido, ma quando il liquido è … puro

a 100 °C, H 2 O liquida occupa un volume di 18,8 cm 3, mentre allo stato di vapore alla medesima temperatura e alla pressione di 1 atmosfera il volume occupato è di circa cm 3 !!!!

Misura statica della tensione di vapore di un liquido

V cond = c 1 ·[vap] V evap = c 2 ·e -E/RT

Ebollizione

Una relazione fra tensione di vapore, temperatura e calore di vaporizzazione fu dedotta da B. Clapeyron. P (vap) = c · exp(- H (vap) / RT) Questa equazione può essere derivata in base a considerazioni sulla distribuzione statistica delle energie delle particelle (molecole) in un liquido.

V cond = c 1 ·[vap] V evap = c 2 ·e -E/RT Allequilibrio V cond = V evap c 1 ·[vap] = c 2 ·e -E/RT Per lequazione di stato dei gas PV = nRT [vap] = n/V = P/RT quindi la P sarà proporzionale a [vap] e quindi…. P (vap) = k · e -E/RT = k · e -ΔH/RT

Pvap = K · exp(- H (vap) / RT)

P (sub) = c · exp(- H (sub) / RT)