La riforma sanitaria del : le caratteristiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Advertisements

A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di.
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Modulo: Economia delle Aziende Sanitarie
Definizione di lavoro autonomo intellettuale e modalità di esercizio Giovanni Valerio.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Economicità nelle aziende sanitarie
Fondo sanitario nazionale
DIRITTO ALLA SALUTE e ORGANIZZAZIONE SANITARIA
1 Sistemi di Welfare Concetti di previdenza e assistenza PrevidenzaAssistenza Requisiti -Dipendenza di lavoro - versamento di contributi - Situazione di.
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Facoltà di Medicina Anno Accademico CHE COSA E UN BILANCIO? IL BILANCIO E UN DOCUMENTO ORIGINATO …DA UN SISTEMA DI VALORI CHE PUO ASSUMERE.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Dipartimento di Economia Lezione n.3. Economia delle Aziende Pubbliche LAUTONOMIA NELLE VARIE CLASSI DI AZIENDE PUBBLICHE.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
L'ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA: I MODELLI ORGANIZZATIVI L'Organizzazione del Sistema Sanitario nel nostro paese ha seguito dall'inizio.
5 febbraio 2005 Il ruolo degli amministrativi nello sviluppo aziendale dott.Giuseppe Catarisano Direttore Amministrativo A.O.San Paolo.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Organizzazione e Funzioni
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Le leggi di riordino del SSN:
L’Amministrazione Finanziaria
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Approfondimenti di legislazione sanitaria all’interno del corso di “Organizzazione Aziendale” A/A 2011/2012 1°
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
La Professione del Medico
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
1 I CONTROLLI INTERNI NEGLI ENTI LOCALI Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Azienda USL di Modena Conferenza Territoriale sociale e sanitaria 15 maggio 2014 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Bilancio d’esercizio 2013.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
IL SERVIZIO SANITARIO IN ITALIA Il 23 dicembre del 1978 con una Legge votata dall’85% del Parlamento (L. 833/78), nasce in Italia il Servizio sanitario.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Il sistema di finanziamento alle aziende sanitarie e ospedaliere del SSN (in parte tratto da
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Assemblea dei soci Bilancio preventivo 2013 Borgotaro, 20 Dicembre 2012.
Transcript della presentazione:

La riforma sanitaria del 1992-1993: le caratteristiche Franca Maino Lezione del 20 marzo 2002

La “riforma della riforma” => le principali novità introdotte dal D La “riforma della riforma” => le principali novità introdotte dal D.lgs 502/92 (così come modificate un anno più tardi con il D.lgs 517/93) sono sintetizzabili nei seguenti punti: pianificazione individuazione di livelli uniformi di assistenza da garantire a tutti i cittadini nuovi criteri di finanziamento e di spesa potenziamento del ruolo delle regioni trasformazione delle Usl in aziende e la costituzione delle aziende ospedaliere de-convenzionamento e l'accreditamento degli operatori privati sistema tariffario

Il ruolo dello Stato Il governo programma la politica sanitaria mediante la definizione del Piano sanitario nazionale (Psn). Con questo strumento si stabiliscono: gli obiettivi fondamentali di prevenzione, cura e riabilitazione le linee di indirizzo del Ssn i livelli di assistenza da assicurare in condizioni di uniformità su tutto il territorio nazionale i finanziamenti di parte corrente e in conto capitale.

Delegificazione del Psn: diventa uno strumento di programmazione del Governo viene così sottratto alla farraginosa gestione parlamentare che nel passato ne aveva impedito l’approvazione come conseguenza immediata si ha l’approvazione del Psn per il triennio 1994-96

Regioni e sanità: Il riordino rafforza in modo sostanziale i poteri delle regioni in materia di programmazione, finanziamento, organizzazione, funzionamento e controllo delle attività, responsabilizzazione per i risultati finali della gestione

I D.lgs 502/92 e 517/93 attribuiscono alle regioni e alle province autonome la funzione legislativa con cui determinare i principi dell'organizzazione dei servizi sanitari. Questo significa: definire gli ambiti territoriali delle aziende sanitarie; individuare quali ospedali siano da proporre per la costituzione in aziende ospedaliere (Ao); definire i principi riguardanti l’organizzazione dei servizi e delle attività finanziarie; determinare i criteri di finanziamento di Asl e Ao; disciplinare i rapporti tra le Asl e le Ao e i rapporti tra le istituzioni sanitarie pubbliche e private mediante i criteri dell'accreditamento, le modalità di pagamento a prestazione e il sistema di verifica e revisione della qualità; definire i criteri per l'individuazione delle strutture organizzative (gestione economica, finanziaria e patrimoniale delle aziende sanitarie e del Consiglio sanitario, istituzione di dipartimenti di prevenzione presso ciascuna Asl); verificare il raggiungimento dei risultati quantitativi e qualitativi fissati dal Psr.

Finanziamento a livello regionale la responsabilità del riequilibrio finanziario della sanità viene spostata sulle regioni, che dispongono di entrate derivanti dal Fsn e di entrate proprie => le regioni possono coprire con proprie entrate le spese in eccesso conseguenti all’erogazione di livelli assistenziali superiori a quelli uniformi stabiliti dal Psn adottare modelli organizzativi differenti da quelli assunti come base per determinare il parametro di finanziamento capitario coprire gli eventuali disavanzi di gestione delle Usl e delle aziende ospedaliere

In virtù della nuova autonomia raggiunta le regioni possono auto-finanziarsi attraverso: la riduzione dei limiti massimi di spesa per gli esenti previsti dai livelli di assistenza l’aumento delle quote di compartecipazione alla spesa (esenti esclusi) la sospensione temporanea di alcune prestazioni l’aumento della quota fissa sulle singole prestazioni farmaceutiche e sulle ricette relative a prescrizioni sanitarie (farmaci salvavita esclusi) l’aumento fino al 6% dell’aliquota dei contributi di malattia e fino al 75% di quella dei tributi regionali la compartecipazione alla spesa per eventuali altre prestazioni (con ciò viene dunque consentita alle regioni la possibilità di estendere il ticket ad altre prestazioni attualmente esenti come la degenza ospedaliera e l’assistenza in day hospital)

La nuova azienda sanitaria locale Le Asl da strutture operative dei comuni diventano enti regionali. L’innovazione più importante riguarda l’acquisizione della personalità giuridica da parte delle Asl che prima erano delle semplici strutture operative dei comuni

La personalità giuridica consente alle Asl di: rispondere alle obbligazioni con i propri beni, stipulare convenzioni, avere capacità giuridica, e quindi autonomia patrimoniale (seppure parziale dal momento che la quasi totalità delle risorse derivano dalla regioni che a sua volta in parte le ricevono dal Fsn), organizzativa (predisporre propri organi in funzione dei fini da raggiungere), amministrativa (amministrare direttamente i propri beni e decidere in modo autonomo circa le modalità tecniche di svolgimento dei servizi), contabile (redigere un bilancio separato per la gestione della contabilità).

Al di là di questi connotati giuridici l’autonomia della Asl potrà scaturire dal modo in cui il legislatore regionale ne realizzerà l’assetto organizzativo. Pur essendo stata attribuita loro una certa autonomia, le Asl rimangono ancora legate alla regione per ciò che concerne il finanziamento, i controlli e la nomina del direttore generale.

Finanziamento delle Asl (1) passaggio da una gestione burocratica ad una con caratteri di imprenditorialità superamento del finanziamento a cascata (Stato-regioni-aziende) in cui i ritardi nelle erogazioni al livello superiore si riproducevano aggravati ai livelli inferiori + connessione tra entrate e prestazioni rese finanziamento a prestazione: le prestazioni di medicina specialistica sono erogate dalle Asl con proprie strutture oppure avvalendosi di altri soggetti pubblici o privati (accreditati) che riceveranno dalla Asl un corrispettivo predeterminato a fronte della prestazione resa (le relative tariffe sono stabilite dalla regione nell’osservanza dei criteri stabiliti a livello nazionale)

Finanziamento delle Asl (2) le Asl ricevono le risorse necessarie al loro funzionamento dalla regione a copertura solo parziale delle spese di gestione fino ad un massimo dell’80% (questo limite mira ad incentivare le Asl ad attivarsi sul mercato per procacciarsi la parte di risorse mancante) il finanziamento non può più essere erogato esclusivamente in base al metodo della spesa storica ma deve essere commisurato al risultato di gestione in base ai livelli qualitativi e quantitativi raggiunti altre quote di finanziamento possono derivare da introiti per prestazioni erogate, definiti sulla base delle tariffe regionali e da prestazioni rese a pagamento gli eventuali disavanzi di gestione dovranno essere coperti con risorse proprie dalle regioni

Le aziende ospedaliere (Ao): anche le aziende ospedaliere, come le Asl, sono enti autonomi dotati di personalità giuridica hanno pertanto autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica la gestione deve basarsi sul sistema dei preventivi e consuntivi per centri di costo, sulla base delle prestazioni effettuate, così da consentire la verifica dei costi, garantire l’autonomia economico-finanziaria e il pareggio di bilancio

Possono diventare aziende ospedaliere: i policlinici universitari definiti per legge di alto rilievo nazionale e ad alta specializzazione i presidi ospedalieri che operano in strutture di pertinenza dell’università o che sono rilevanti per il percorso formativo gli ospedali di rilievo nazionale ad alta specializzazione dove esista una organizzazione dipartimentale di tutti i servizi le strutture destinate a diventare centro di riferimento della rete dei servizi di emergenza

Il finanziamento delle Ao: è determinato dalla regione e prevede una copertura delle spese non superiore all’80% la quota restante dovrà essere coperta attraverso: il pagamento delle prestazioni erogate, la partecipazione alla spesa da parte dei cittadini e attività libero-professionali a pagamento l’Ao ha l’obbligo di chiudere il bilancio in pareggio e gli eventuali avanzi di gestione possono essere impiegati per: investimenti in conto capitale, oneri in parte corrente, forme di incentivazione del personale al contrario i disavanzi di gestione ingiustificati comportano il commissariamento dell’azienda da parte della regione e la revoca dello status di azienda autonoma

Non tutti gli ospedali diventano aziende Non tutti gli ospedali diventano aziende. Alcuni rimangono presidi delle Asl A questi viene garantita una forma di autonomia sotto il profilo dirigenziale e sotto quello economico-finanziario Con riferimento al secondo aspetto è prevista una contabilità separata da quella della Asl ed è prevista per quanto possibile l’applicazione delle stesse norme in vigore per le aziende autonome.