Il monitoraggio dei progetti finanziati con i fondi strutturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Advertisements

Il PRU di Acilia a Roma.
Sistema Gestione Progetti
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Infrastrutture e Trasporti. 1 INFRASTRUTTURE 1 Grandi Opere-Legge Obiettivo: contributo quindicennale 100 milioni di euro in ciascun anno 2007, 2008 e.
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Villa Umbra 15 settembre 2009 Sistema di gestione e controllo AdG.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
1 LA MEDIA VALLE DEL PO: attori e utilizzi del fiume Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale Piacenza 22 gennaio 2007 Antonio.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
1 Gli obiettivi di servizio del QSN Sede: Sviluppo Italia Abruzzo Sulmona, 17 dicembre 2007 Giunta Regionale dAbruzzo Servizio Programmazione.
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Il modello di monitoraggio Patrizia Bernacconi.
Dott.ssa Maura Formisano
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
6. La cooperazione regionale nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia Ottobre 2005.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
Incontro Gruppo di lavoro nazionale sul monitoraggio FSE
Società di gestione dellAeroporto di Lucca Tassignano LIQL ISTANZA PER LOTTENIMENTO DELLA GESTIONE TOTALE.
MOVIMENTO STELLE SALERNO I l nostro obiettivo? Creare lavoro. La nostra forza? Le nostre idee. MOVIMENTO STELLE SALERNO I l nostro obiettivo? Creare lavoro.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei progetti comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
LAudit di sistema elementi caratterizzanti e fasi principali.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
Manifestazioni, trattenimenti, spettacoli: sicurezza a 360°
Città di Torre Annunziata
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
Delivering sustainable solutions in a more competitive world Valutazione tecnica del rischio ambientale per i rami Cauzione e R.C. Inquinamento Roma, 12.
Programma Operativo FESR 2014/2020
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Informativa sullo scambio elettronico dei dati Le novità del monitoraggio nella programmazione 2014/ giugno 2015.
Manuale di legislazione agraria
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
X Incontro del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Assemblea dei Contratti di Fiume 16 ottobre 2015 Milano Regione Lombardia – Palazzo Città di Lombardia.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura CRITERI DI SELEZIONE Focus Area.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
PROGRAMMI OPERATIVI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE Proposte di progetto Regione Toscana.
L’attività di controllo nella programmazione Firenze, 21 novembre 2014.
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
SEMINARIO DI FORMAZIONE PER I DIRETTORI DI SEZIONE S.N.S. ONLUS- GENOVA ORVIETO 11 NOVEMBRE 2009, PALAZZO DEI SETTE – SALA GOVERNATORE LE OPPORTUNITA’
SERVIZIO SUPPORTO GARE ALL’ESTERO
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Transcript della presentazione:

Il monitoraggio dei progetti finanziati con i fondi strutturali

Responsabili Obiettivo Operativo Organismi Intermedi Autorità di Audit Autorità di Certificazione Autorità di Certificazione BENEFICIARI SMILE Autorità di Gestione Unità Centrale di Monitoraggio MONITWEB IGRUE – Ministero dell’Economia SFC 2007 Commissione Europea

Utilità del monitoraggio Alimentazione sistema di Monitoraggio Gestione Programma Sorveglianza Programma Verifica raggiungimento obiettivi

Le diverse tipologie del monitoraggio

Il monitoraggio finanziario È il controllo dell’avanzamento dei dati di impegni e spese effettivamente sostenuti dai beneficiari Vengono monitorati documenti di spesa e le relative disposizioni di pagamento

Il monitoraggio fisico Controlla l’avanzamento degli indicatori fisici di realizzazione CUP PROGRAMMA OPERATIVO

Gli indicatori di realizzazione del CUP Indicatori occupazionali: finalizzati a misurare l’occupazione necessaria alla realizzazione del progetto Indicatori CORE: mirano a cogliere le manifestazioni quanto più possibile concrete dei progetti Entrambi derivano da griglie nazionali

Indicatori occupazionali Settore Intervento Sottosettore Intervento Categoria Intervento Tipo procedura o natura Tipologia Indicatore occupazionale INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO TRASPORTI MULTIMODALI E ALTRE MODALITA' DI TRASPORTO FUNIVIE, SEGGIOVIE, FUNICOLARI ACQUISTO DI BENI Nuova fornitura giornate/uomo necessarie alla messa in opera ACQUISTO O REALIZZAZIONE DI SERVIZI ASSISTENZA giornate/uomo attivate (N.) STUDI E PROGETTAZIONI giornate/uomo richieste dalla realizzazione dello studio o progetto REALIZZAZIONE DI LAVORI PUBBLICI (OPERE ED IMPIANTISTICA) NUOVA REALIZZAZIONE Giornate/uomo attivate fase di cantiere TRASPORTI MULTIMODALI ED INTERPORTI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AD ALTRI SOGGETTI (DIVERSI DA UNITA' PRODUTTIVE) Occupazione creata (Unità)

Indicatori di realizzazione CORE Settore Intervento Sottosettore Intervento Categoria Intervento Tipo procedura o natura Tipologia Indicatore realizzazione INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO MARITTIME LACUALI E FLUVIALI PORTI COMMERCIALI ACQUISTO DI BENI Nuova fornitura Unità di beni acquistati (N.) ACQUISTO O REALIZZAZIONE DI SERVIZI ASSISTENZA giornate/uomo di servizio prestate (N.) STUDI E PROGETTAZIONI Numero di studi o progettazioni (N.) REALIZZAZIONE DI LAVORI PUBBLICI (OPERE ED IMPIANTISTICA) NUOVA REALIZZAZIONE Superficie dell'opera (Metri Quadri)

Gli indicatori di realizzazione del POR Consentono di rilevare il progresso del programma operativo verso il raggiungimento degli obiettivi fissati a livello di programma Sono direttamente collegati all’obiettivo operativo di riferimento

Gli indicatori di realizzazione del Programma Operativo Obiettivi specifici Obiettivi operativi codice Indicatori di realizzazione definizione POR Unità di Misura Target (2013) 1.a RISANAMENTO AMBIENTALE 1.1 GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DEI RIFIUTI 1a011 Imprese beneficiarie di incentivi Numero 100 1a012 Impianti pubblici destinati al recupero e allo smaltimento dei rifiuti 15 1.2 MIGLIORARE LA SALUBRITA' DELL'AMBIENTE 1a021 Territorio bonificato e recuperato Kmq 150 1.3 MIGLIORARE LO STATO DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI 1a031 Volume di acque con sbocco diretto a mare trattate per la bonifica e il disinquinamento Mln. di mc/anno 1.4 MIGLIORARE LA GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE 1a041 Reti idriche oggetto di intervento Km lineari 250 1.b RISCHI NATURALI 1.5 MESSA IN SICUREZZA DEI TERRITORI ESPOSTI A RISCHI NATURALI 1b051 Progetti per la difesa delle coste e per il ripascimento degli arenili 16 1b052 Progetti per la mitigazione del rischio idrogeologico 60 1.6 PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI 1c061 Edifici pubblici strategici ai fini di protezione civile, e centri storici ed edifici di interesse monumentale messi in sicurezza 65 1.7 EDIFICI PUBBLICI SICURI 1c071 Interventi di adeguamento statico e funzionale del patrimonio edilizio ed infrastrutturale pubblico realizzati 10

Il monitoraggio procedurale È il controllo delle fasi amministrative che accompagnano il progetto dalla sua nascita fino alla sua effettiva realizzazione e conclusione L’inserimento di questi dati è compito del team di obiettivo operativo