Disease management e Self Management delle Patologie Croniche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Cosa ha significato la Consensus Conference sullo scompenso cardiaco
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Il contributo infermieristico al governo clinico
Aumento del global burden di malattie croniche
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
A cura di Vito Milazzo. Area formazione USL 9 di Trapani Tavolo Tecnico ASL 9 di Trapani Sezione Provinciale di Trapani.
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
3 I MEDICI DI FAMIGLIA E I PEDIATRI SVOLGONO UN RUOLO CENTRALE NELL'ASSISTENZA MEDICA DI BASE – A LORO NON SI PUÒ RINUNCIARE!
Il Disease and Care Management
TAVOLA ROTONDA Dove va la Pediatria?
Centro Studi slide 1 Tavolo di lavoro Federsanità-ANCI.
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
OBIETTIVI DELLA CONVENZIONE OERU-SIMG Perugia, 25 settembre 2010 ALESSANDRO ROSSI.
Roma 10 Maggio 2005 Governo clinico quale insieme di strumenti e metodologie per il perseguimento della continuità assistenziale Alessandro Fabbri Società.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Il Telemonitoraggio Un’opportunità per i sistemi sanitari
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Transcript della presentazione:

Disease management e Self Management delle Patologie Croniche Claudio Cricelli Presidente della Simg Roma 6 ottobre 2006 Laboratorio Civico della Salute CITTADINANZaTTIVA

L’organizzazione sanitaria Cure primarie Cure Intermedie Cure specialistiche (Ospedale)

1 million 3 million 12.8 million

Malattie Croniche – Persone per età

Disease Management delle M.Croniche e Continuità delle Cure case management Level 3 Elevata complessità Level 2 disease/care management Alto rischio professional care self care support/ management Level 1 self care 70-80% delle malattie croniche

Percentuale di P. con Malattie croniche con almeno 3 patologie

Il Problema del 3% Nel Gloucestershire, il 2.5% degli ultrasettantacinquenni rappresenta il 36% dei ricoveri totali e ha due o più ricoveri l’anno . I dati Italiani dicono che il 3% degli > 75 costituiscono il 41% dei ricoveri Stimiamo che interventi innovativi sulla organizzazione delle cure domiciliari possano e dell’assistenza possano ridurre I ricoveri globali del 35% ed I ricoveri di questa fascia del 30% portandoli al 24% globale

Total Care Management Disease Management Self management (Persona) Autovalutazione e Piano di Vita Visibilità dei dati di salute Cultura ed educazione al decision making Individual risk management Managed Care Evidence based care - past and present Linee Guida e percorsi Team di Cura Networks di cura Management integrado di Risorse e costi Management delle popolazioni Population database Links with local community Prevenzione/ Stili di vita Cure Integrate Population networks

Aumento delle patologie croniche/Età Aspettative di Cura Fattori che aumentano la richiesta di prestazioni ospedaliere e posti letto Aumento delle patologie croniche/Età Aspettative di Cura Carenze di offerta e di servizi delle Cure Primarie Limitata applicazione della continuità delle cure e della integrazione sanitaria Prevalenza del medical management sul Care management e Disease Management

Modelli ed esperienze Case management Evercare Cure Intermedie

Castlefields Approach To Unique Care Modello disegnato per rispondere ai bisogni delle cronicità crescenti Le “Cure Uniche o Unitarie “ prescindono dall’Unità erogante la prestazione centralizzando sul Case Manager il coordinamento , la decisione , il finanziamento e l’allocazione delle risorse . Individuazione ed offerta di piani individualizzati per le persone fragili , vulnerabili , con patologie croniche , con acuzie gravi Gestione delle urgenze ed emergenze (Codici Bianchi nelle cure Primarie )

Evercare Organizzazione delle cure e loro erogazione basato sul Care Manager Individuale Organizzazione del domicilio e della logistica sociale (pasti , trasporti , supporto all’assistenza medica , autosufficienza , bisogni sociali e culturali Integrazione del processo di cura tra Ospedale e Territorio basato sul concetto di continuità e Condivisione Sviluppo delle attività di prevenzione , della indipendenza , Identificazione precoce delle riacutizzazioni e dei fattori predisponenti

Riorganizzazione della Professione Focalizzazione sul Disease Management Revisione del Processo di Organizzazione/ Management Evoluzione verso i Primary care Teams (Ex Cooperative , lavoro di gruppo , Gruppi delle Cure Primarie , etc) Organizzazione di nuovi servizi (Urgenza ed Emergenza Primaria , Codici Bianchi ) Coordinamento delle Cure Infermieristiche e interventi sociali Ricerca Clinica Sviluppo del Self management Sviluppo della EBM Clinical Governance Commissioning

Cosa è il Commissioning Pianificazione : valutazione dei bisogni sanitgari e medici , elaborazione di strategie di cura efficaci per ottimizzare il guadagno di salute in rapporto alla. Acquisto : selezione delle prestazioni di maggior qualità , facilità di accesso , Cost effective , gradite dal paziente Contrattazione Negoziare con l’erogatore dei servizi , privato opubblico , ospedale , laboratorio, provider di cure domiciliare As of 1st April 2005 a default budget has been available for all GPs to cover both inpatient and day-case episodes (both with PBR). Non-elective admissions and outpatient services will be covered soon, with community services (and a number of other services) to be covered by agreement. Prescribing is optional. When prescribing budgets were included in fundholding in the past there was downward pressure on costs. The same may happen with PbC.

Clinical Governance Capire l’epidemiologia , i processi di cura ,le modalità di cura , i bisogni , i costi Confrontare i profili di una popolazione con gli standard e le risorse disponibili Elaborare Processi di intervento compatibili conle risorse Ottimizzazione degli interventi di cura Ristrutturazione e ridimensionamento dei servizi

Il Contributo delle Società medico Scientifiche La comunità dei medici è per definizione , sopranazionale , sopradisciplinare , interculturale Le Società Medico Scientifiche perseguono l’obbiettivo di integrare le conoscenze , la ricerca , la collaborazione. SIMI , Fadoi , Sic , Anmco , Sid , Amd , SIGG , SIPsi , SIPed , Simel , Simla , Aigo , Aipo , Simer , Uip , Arca , Ance , SIAndr , SIArt , SIIA , SIF , SIMG , SIGO , SIGE , AOGOI , SIMEU , Arooi , etc

Il Futuro Dobbiamo trovare modi e forme per superare gli schematismi e le separazioni Dobbiamo integrare gli interventi mettendo la persona al centro del sistema Dobbiamo superare gli egoismi , la spartizione delle funzioni basata sulla spartizione del potere

Il Futuro Dobbiamo sviluppare un sistema di cure ,che superi l’antinomia tra livelli e comparti sviluppando la continuità la condivisione delle cure , la cultura della solidarietà e dell’aiuto.