LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Audit civico.
Advertisements

0 Linformazione su misura: considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC Massimo Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
I diritti dei malati oncologici Negrar, 21 Maggio 2011
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SETTORE FAMIGLIA Mercoledì 30 GIUGNO 2004 Giornata di formazione per operatori domiciliari.
Il profilo di salute del Piemonte
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PROGETTO INTEGRATO DI TUTELA
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Linee guida e profili di cura
UN SERVIZIO CHE CAMBIA In una realtà in trasformazione.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
LEGGE BALDUZZI Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di tutela della salute art1 COMMA 2 Le regioni definiscono.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri.
Conoscere i LEA.
Dossier sull assistenza farmaceutica 2007 Grottaferrata, 22 novembre 2008 Tonino Aceti Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni.
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
PRESENTAZIONE DEL CORSO Grottaferrata, novembre 2008 Michela Liberti – Rosapaola Metastasio.
INTRODUZIONE GROTTAFERRATA, 21 novembre 2008 Alessio Terzi Il Corso è realizzato con il sostegno di:
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Integrazione e Territorio
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Modulo 3 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
POLIZZA SANITARIA DIPENDENTI E PENSIONATI ENEA
Casa della Salute San Secondo Parmense.
PIANO SANITARIO NAZIONALE “DALLA SANITA’ ALLA SALUTE” Presentato alla stampa il 9 febbraio 2001 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA(LEA): Assumono.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Lucia Lispi Ministero della salute
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella

Il P. i.T. P = Progetto I = Integrato T = Tutela Un servizio dinformazione, orientamento e consulenza volto a promuovere e tutelare i diritti dei cittadini e a favorine lempowermet

Progetto Integrato di Tutela PiT Salute PiT Servizi PiT Giustizia

Il PiT Salute Contact center rivolto ai cittadini riceve segnalazioni e richieste dintervento, in ambito di tutela sanitaria, su scala nazionale via telefono, fax, posta elettronica fornisce informazioni, orientamento e consulenza, mettendo in atto strategie di tutela integrata raccoglie ed elabora le segnalazioni dei cittadini

Il PiT Salute Ambiti di intervento Accesso alle prestazioni sanitarie ed assistenziali Assistenza ospedaliera e territoriale Presunti errori nella pratica medica Liste dattesa Invalidità civile ed handicap Malattie rare Ricoveri allestero

Il PiT Salute Ambiti di intervento Assistenza di base e continuità assistenziale Assistenza sanitaria in RSA/lungodegenze/ Riabilitazioni Salute mentale Protesi ed ausili Sangue infetto Farmaci

Il PiT Salute nasce Dalla rete TDM: La richiesta da parte dei cittadini di ricevere informazioni ed assistenza Necessità di dare ai cittadini un punto di riferimento Di fornire informazione sulla tutela del diritto alla salute Necessità di non disperdere le segnalazioni

Il PiT Salute La segnalazione da fattore di debolezza si trasforma in punto di forza -Dar voce ai cittadini (utenti di un servizio, portatori di esigenze) -Evidenziare i problemi emergenti

Il PiT Salute Ogni anno produce un rapporto 2008 – XI rapporto PIT Salute Ai confini della sanità. I cittadini alle prese con il federalismo

il rapporto PiT Salute Raccoglie, analizza ed elabora le segnalazioni dei cittadini che incontrano problemi nelle loro interazioni con i servizi sanitari e socio sanitari, sia pubblici che privati

il rapporto PiT Si inscrive nel quadro delle attività dell analisi civica che caratterizza una parte rilevante delle politiche, non solo del TDM, ma di tutto il movimento Cittadinanzattiva

Rapporto Pit Informazione civica che fa riferimento alla produzione ed all uso di informazioni da parte dei cittadini Per Sviluppare politiche volte ad assicurare il riconoscimento e la protezione dei diritti

Informazione civica Valutazione delle politiche pubbliche Quali sono le principali forme dellanalisi civica? Uso dellinformazione scientifica Produzione, da parte di cittadini e sulla base del proprio punto di vista, di informazioni a partire dai dati raccolti, orientata alla trasformazione della realtà nella direzione di un aumento delleffettiva tutela dei diritti dei cittadini Elaborazione di informazioni in funzione della valutazione da un certo punto di vista : - a priori - in corso dopera - ex post Una delle sue possibili concretizzazioni è la valutazione della qualità dei servizi

rapporto PiT Produzione di informazioni attraverso la raccolta di dati (segnalazioni) organizzazione dei dati significazione di parte della realtà

METODOLOGIA : I contatti PiT Salute sede nazionale Sedi Tribunale per i diritti del Malato PiT Salute locali

Metodologia le segnalazioni sono raccolte attraverso una scheda di rilevazione -Informatizzata -Cartacea

Metodologia: la scheda Descrizione del problema Parte anagrafica Materia dintervento 14 diritti Oggetto della segnalazione: informazione, consulenza, assistenza, orientamento Area di riferimento

Metodologia I dati provenienti dal territorio sono stati raccolti e sistematizzati attraverso una griglia di rilevazione ed inviate al PiT Salute nazionale appositamente per lelaborazione del rapporto

il rapporto PiT Linsieme delle segnalazioni concorrono a determinare: Eventi sentinella Campanelli dallarme Nuove o costanti tendenze

Metodologia XI rapporto PiT PiT Salute sede nazionale Segnalazioni pervenute PiT Salute locali Sedi Tribunale per i diritti del Malato Totale dei contatti

Le questioni Malpractice Accesso alle Informazioni Invalidità Mobilità Liste dattesa Intramoenia Farmaci Odontoiatria

Le questioni Ricoveri e dimissioni Medicina di base Riabilitazione Salute mentale Assistenza residenziale Malattie rare Assistenza domiciliare Assistenza protesica

XI rapporto PiT

Informazioni sulla realtà circostante Raccolta di segnalazioni Elaborare i dati Rapporto PIT Informazione civica Proposte Politiche Interlocuzioni

Dagli eventi sentinella alle politiche. Alcuni esempi Dimissioni forzate Carenza di strutture per radioterapia e chemioterapia Cure palliative Case di risveglio Odontoiatria Invalidità

Valore e limite del rapporto Valore Scoperta di problemi nuovi Linee di tendenza emergenti Verifica dellandamento di situazioni critiche per la tutela dei diritti del cittadino

Valore e limite del rapporto Attenzione!!! I dati non sono espressione di un campione rappresentativo degli utenti del SSN Sono cittadini che hanno incontrato difficoltà con il SSN Non possono essere estesi alla generalità dei cittadini

Sono: Eventi sentinella; Fattori dallarme; Nuove o costanti tendenze Che concorrono ad individuare situazioni di rischio, malesseri, sofferenze, sprechi disfunzioni Utili per orientare o costruire le nostre politiche