Mediana Punto che lascia il 50 % dei casi alla sua destra e il 50% dei casi alla sua sinistra Esempio: 8, 9, 10, 11, 15, 6, 7 Mettere le misure in ordine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MEDIA STATISTICA di Zappa Giacomo.
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
Le distribuzioni di probabilità continue
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
SCALA INTERVALLO / A RAPPORTO
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
/ fax
____________________
QUANTILI.
Indici di dispersione Quantili: sono misure di posizione non centrale che dividono la serie ordinata di dati in un certo numero di parti di uguale numerosità.
STATISTICA DESCRITTIVA
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Le misure di tendenza centrale informano sul centro della distribuzione 4 - Le medie a.a Le medie a.a
Variabilità Variabilità: inevitabile fluttuazione dei fenomeni naturali, fisici, sociali ecc le indicazioni fornite dalle misure di tendenza centrale (media.
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Teoria della Finanza Aziendale
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Calcolo della mediana per un carattere quantitativo suddiviso in classi Il valore della funzione di ripartizione calcolato in x=Me è pari a 0,5 esempio:
Prove oggettive Moda Gamma Scarto quadratico medio Scarto quadratico medio Analisi delle risposte Valutazione tendenza centrale omogeneità Interventi.
Statistica descrittiva
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
La distribuzione normale e normale standardizzata
Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione I
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Misure di posizione Gli indici di posizione servono per individuare la tendenza centrale del fenomeno studiato. I più utilizzati sono: Moda Mediana Quartili,
Misure di dispersione Giovanni Filatrella
Cos’è un problema?.
Lezione 4 Probabilità.
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
SNV a.s Servizio di valutazione del sistema dellistruzione Incontro provinciale di coordinamento organizzativo a cura del CSA di Treviso Novembre.
Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, aprile 2006 Pedagogia sperimentale Note ed appunti Corso di base / 5
Pedagogia sperimentale
PRESENTAZIONE REALIZZATA DA TANIA MILLI E ALTEA PROCACCI INDICE
Luciano giromini – la misura in psicologia, 2009 database e distribuzioni - misure di sintesi - misure di variabilità descrizione dei dati:
N 1 + n 2 + … + n k = Σ n i = n i=1 k n 1 + n 2 + n 3 + n 4 = = 10 (= n) Esercizio 1 casi titolo di studio 1medie 2elementari 3medie 4 5superiori.
Esercitazioni sulla Probabilità
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Statistica descrittiva
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Di Capuano,Colucci e Panunzi Valori medi I valori medi.
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: a)Costruire una tabella.
Orientamento universitario
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
1)Completa la seguente successione: C4, B7, E10, D13, G16,. A. G19 B
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Esercitazione 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Teoria della probabilità
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Gli Indici di VARIABILITA’
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE. Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore “rappresentativo”  indice che riassume o descrive.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

Mediana Punto che lascia il 50 % dei casi alla sua destra e il 50% dei casi alla sua sinistra Esempio: 8, 9, 10, 11, 15, 6, 7 Mettere le misure in ordine crescente: 6, 7, 8, 9, 10, 11, 15 Mediana In una distribuzione ordinata di soggetti è il valore che taglia in due parti uguali la distribuzione

Reparti 1 Poco faticoso 2 moderat. faticoso 3 Faticoso 4 Molto faticoso 5 Faticoso al massimo TOT. N. di operai , 1, 2, 2, 3, 3, 3, 3, 4, 4, 5, 5 50% Mediana = 3 Mediana

Livello di fatica FF.C.F.C. % … e la moda? In una distribuzione di frequenze la moda è il valore con la frequenza semplice più alta Moda = 3 Moda

votiFFcFc% Mediana = … e la media? 27 Media

votiF Media È pari alla somma di tutti i valori della variabile cardinale per i singoli soggetti osservati diviso per il numero totale dei casi in esame

votiF Media = /20 = 27,15 Media = (24 x 2) + (25 x 2) +(26 x 2) + (27 x 4) + (28 x6) + (29 x3) + 30 /20 = 27,15 Media

Si usa per avere una rappresentazione della dispersione dei dati Media - 3 σ- 2σ- 1σ+ 1σ+ 2+3σ Scarto quadratico medio

Applicazioni dello scarto quadratico medio ( σ) Quali delle due distribuzioni presenta una maggiore dispersione dei dati? Distribuzione A X = 150 σ= 10 Distribuzione B X = 150 σ= 75

Curva normale Media - 3 σ- 2σ- 1σ+ 1σ+ 2σ+3σ 100% dei casi 95% 68%