Grasso, Proteine e Lattosio Strumento Milkoscan FT 6000

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le funzioni dell’ “Operatore”.
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
____________________
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
21 Marzo 2006"Le misure e le previsioni in acustica edilizia"1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico.
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
I sistemi di riferimento
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Problematiche relative alle misurazioni in ambito aziendale.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
1 IL LABORATORIO LATTE ARAL Settembre 2003 – Corso IREF A.R.A.L. ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELLA LOMBARDIA.
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
Inferenza statistica per un singolo campione
Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie di analisi.
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Emivita Fisica (T1/2) e Vita Media (T)
Incertezza di misura Laboratorio n. 2 a.a
Lezione 8 Numerosità del campione
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
incertezza di misura prove chimiche
CON COLONNE DI IMMUNOAFFINITA’
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Guida ISO all’espressione dell’incertezza di misura (GUM) –
Dr. F. Andretta, Dr.sa S. Baldini, Dr.sa S. Ricchi
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Didattica e laboratorio di Misure Elettroniche e strumentazione
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
STATISTICA CHEMIOMETRICA
Acceleratori e Reattori Nucleari
TRASFORMATA DI FOURIER
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Stima dell’incertezza di misura Febbraio 2004Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 2 Definizione dell’ incertezza di misura “Parametro,
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
CONTROLLO DELLE ACQUE POTABILI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA MISURA DELLA TEMPERATURA DEI CAMPIONI E AL LORO TRASPORTO.
Espressione dei risultati e dell’incertezza di misura
Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014.
Transcript della presentazione:

Grasso, Proteine e Lattosio Strumento Milkoscan FT 6000 Vitullo Antonino ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI CAMPOBASSO Laboratorio Analisi Latte (Via Puglia, 147 – 86100 - CAMPOBASSO) – Tel 0874 483120 – Fax 0874 66631 e-mail: laboratorio@apa.cb.it Incertezza di misura Grasso, Proteine e Lattosio Strumento Milkoscan FT 6000 Montegrotto 01.12.05

“SOLO GLI STUPIDI NON HANNO DUBBI” “Ne sei proprio sicuro?” “Non ho il benché minimo DUBBIO”

Incertezza di misura Esempio: proteine (g/100g) = 3.14 ± 0,003 ± 0,03 Nessuna grandezza ha senso se non associata all’incertezza di misura: Esempio: proteine (g/100g) = 3.14 ? ± 0,003 ± 0,03 ± 0,3 ± 3

Incertezza di misura Incertezza di misura: parametro associato al risultato di una misurazione, che caratterizza la dispersione dei valori ragionevolmente attribuiti al misurando.

Incertezza di misura L’approccio con l’incertezza di misura ha rappresentato sicuramente un momento di indubbia difficoltà, derivante da motivi sia di ordine tecnico applicativo che psicologico, quali: L’approssimata conoscenza e scarsa confidenza personale con il calcolo statistico applicato alla Teoria degli Errori. L’obbligatorietà della stima e dichiarazione dell’incertezza di misura per le prove accreditate Sinal. Difficoltà (istintiva/naturale) a considerare e rendere evidente le “incertezze”. Cioè, a dover ammettere che le proprie analisi siano “incerte” temendo l’impatto con i propri “clienti”.

la “dichiarazione dell’incertezza” Si considera la “dichiarazione dell’incertezza” una ammissione di “colpa” piuttosto che opportunità di “evidenza e ricerca di accuratezza” per il laboratorio.

L’Obiettivo di ogni laboratorio, di rendere risultati affidabili e accurati, è raggiungibile attraverso la ricerca e l’evidenza della minima incertezza di misura conseguibile.

Stima dell’incertezza di misura I laboratori di prova devono avere e devono applicare procedure per stimare l'incertezza delle misure. In certi casi la natura dei metodi di prova può escludere il calcolo dell'incertezza di misura rigoroso e valido dal punto di vista metrologico e statistico. In questi casi il laboratorio deve almeno tentare di identificare tutte le componenti dell'incertezza e fare una stima ragionevole, e deve garantire che l'espressione del risultato non fornisca un'impressione errata dell'incertezza. Una stima ragionevole deve essere basata sulla conoscenza del metodo e sullo scopo della misura e deve far uso, per esempio, delle esperienze precedenti e della validazione dei dati. (UNI CEI EN ISO-IEC 17025 – punto 5.4.6.2)

Stima dell’incertezza di misura Allora, quale procedura applicare per la stima dell'incertezza delle misure? Quando stimare l'incertezza?

Come stimare l’incertezza di misura Quando si stima l'incertezza di misura, devono essere prese in considerazione, utilizzando appropriati metodi di analisi, tutte le componenti dell'incertezza che sono di rilievo in una data situazione. (UNI CEI EN ISO-IEC 17025 – punto 5.4.6.3)

Come stimare l’incertezza di misura Metodo di stima sperimentale: Valutazione di tipo A – ottenuta da osservazioni ripetute con incertezza u data da: - Valutazioni di tipo B – valutata mediante giudizio scientifico basato su tutte le informazioni disponibili sulla possibile variabilità della misura (dati di precedenti misure, esperienze o conoscenze di materiali e strumenti, specifiche del produttore, dati forniti in certificati di taratura o altri certificati, valori di riferimento presi da manuali, ecc.) con incertezza u data da:

Come stimare l’incertezza di misura Metodo di stima basato sulla riproducibilità: - La definizione di riproducibilità implica tutti i possibili contributi all’incertezza (effetti dovuti a differenti operatori, apparecchi, materiali di riferimento, etc.) Lo scarto tipo di riproducibilità SR, quindi, può fornire una stima dell’incertezza di tipo composta. Se il metodo contiene i parametri statistici di validazione, e il laboratorio verifica di rispondere ai requisiti di ripetibilità, può utilizzare lo SR come stima dell’incertezza di misura. Se il laboratorio partecipa a un Ring Test può utilizzare lo SR del Ring Test come stima dell’incertezza di misura. La formula considerata:

Quando stimare l’incertezza di misura Poiché una incertezza di misura è relativa a: una catena di misura in un certo ambiente con operatori predefiniti e dipende da molti fattori: l’incertezza di misura degli strumenti della catena di misura il metodo di misura l’operatore che esegue le misure.

Quando stimare l’incertezza di misura Poiché i fattori di incertezza, nelle condizioni di ordinaria operatività, potrebbero variare con estrema facilità, teoricamente la stima andrebbe fatta ogni qualvolta si effettua una misurazione (incertezza attuale). Ma questo è praticamente impossibile. Nelle condizioni reali, il calcolo dell’incertezza di misura, viene effettuato in determinate condizioni di operatività e validato per un periodo di tempo in cui tali condizioni risultano verosimilmente stabili. Ne deriva che, al variare di una delle condizioni (o dei fattori di incertezza) l’incertezza di misura deve essere ricalcolata e validata (incertezza dinamica).

Sistema di controllo della Da UNI ISO 9000:2000 Processo di misurazione (3.10.2) insieme di operazioni per determinare il valore di una quantità Conferma metrologica (3.10.3) insieme di operazioni richieste per assicurare la conformità dell’apparecchiatura per misurazione ai requisiti relativi alla sua prevista utilizzazione Sistema di controllo della misurazione (3.10.1) insieme di elementi correlati o interagenti necessari per ottenere la conferma metrologica e tenere sotto controllo con continuità i processi di misurazione Funzione metrologica (3.10.6) funzione con responsabilità organizzativa per l’impostazione ed attuazione del sistema di controllo della misurazione Caratteristica metrologica (3.10.6) caratteristica distintiva che può influenzare i risultati della misurazione Apparecchiatura per misurazione (3.10.1) Strumento per misurazione, software, campioni di misura, materiali di riferimento o apparecchiatura ausiliaria per effettuare un processo di misurazione

Conferme metrologiche Da VIM (International vocabulary of basic and general terms in metrology) Conferma metrologica o verifica della taratura di un campione materiale: insieme delle operazioni richieste per assicurare che una funzione di un apparecchio per misurazione sia in uno stato di conformità ai requisiti per l’utilizzazione prevista.

Conferme metrologiche Tarature Esterne Interne Controlli intermedi Interni

Taratura Taratura: confronto tecnico dell’apparecchiatura per misurazione con un campione di misura. Per Taratura si intende una conferma metrologica: eseguita con un campione riferibile; per la quale viene calcolata una incertezza di taratura per la quale viene emesso un rapporto/certificato di taratura

Esempio: proteine (g/100g) 1° misura = 3.14 ± 0,01 Valore vero: Taratura Nessuna misura ha senso se non è riferibile: Esempio: proteine (g/100g) 1° misura = 3.14 ± 0,01 Valore vero: = 3.36 ± 0,01 (g/100g) 2° misura = 3.14 ± 0,01 3° misura = 3.14 ± 0,01 4° misura = 3.14 ± 0,01

Riferibilità delle misure Da ISO/IEC 17025 Per eseguire le tarature si utilizzano CAMPIONE DI RIFERIMENTO MATERIALE DI RIFERIMENTO

Tarature Per Controllo intermedio si intende un controllo, eseguito con una certa frequenza tra due tarature per verificare che il valore indicato dallo strumento sia ripetibile nei limiti dell’incertezza di misura. Si esegue: con un qualunque campione, verificato subito dopo la taratura, che sia stabile nel tempo; con un campione di riferimento.

Tarature Criterio di Accettabilità della Taratura Si ricorda che i centri di taratura forniscono certificati di taratura con indicata l’incertezza di taratura che è legata allo stato dello strumento; è il laboratorio che deve decidere, in relazione all’incertezza dichiarata nei certificati di taratura, se lo strumento è ancora idoneo all’uso previsto (esecuzione prove, in particolare, accreditate) oppure è da destinare ad altro uso. Tale decisione deriva dal confronto dell’incertezza di taratura, con un valore di incertezza stabilità del metodo e/o di misura dichiarata per le prove, per la cui esecuzione viene utilizzato lo strumento; quest’ultima incertezza stabilita dal laboratorio è il limite che costituisce il criterio di accettabilità.

Tarature Tarature Esterne : Nei certificati di taratura esterni non viene riportato il Criterio di Accettabilità della taratura che deve essere definito in un altro documento dall’utilizzatore. Tarature Interne : Nei rapporti di taratura interni e bene riportare il Criterio di Accettabilità e l’accettazione della taratura.

Incertezza di taratura calcolata nella singola taratura Regolazione Strumento no Il criterio di accettabilità della taratura (fissato in funzione dell’uso dello strumento) Confrontata con Strumento declassato o dismesso Risultato Taratura accettata ok

Grasso, Proteine e Lattosio Strumento Milkoscan FT 6000 Il calcolo dell’incertezza del metodo è effettuato contestualmente alla taratura dello strumento utilizzando i risultati delle analisi (tre letture) dei campioni di riferimento (detti Titoli Noti) prodotti e forniti dal Laboratorio Standard Latte – Roma, per la verifica dell’accuratezza analitica (taratura) degli strumenti IR. La taratura implica tutti i possibili contributi all’incertezza (effetti dovuti a differenti operatori, apparecchi, materiali di riferimento, etc.)

Grasso, Proteine e Lattosio Strumento Milkoscan FT 6000 Le grandezze d’ingresso considerate sono: La Ripetibilità delle letture – DSRmax (massima Deviazione Standard Ripetibilità); L’Errore Medio di accuratezza - EM (del Materiale di Riferimento); La Dev. St di accuratezza – DSD (del Materiale di Riferimento); L’Incertezza del Materiale di Riferimento - SRmax (massimo Scarto di Riproducibilità dichiarato dal produttore del materiale di riferimento); La Risoluzione Strumentale pari a 0.01 (g/100g)

Grasso, Proteine e Lattosio Strumento Milkoscan FT 6000 La formula di calcolo utilizzata per tutte le incertezze d’ingresso è quella relativa alla categoria B: L’incertezza tipo composta è calcolata secondo la formula:

Grasso, Proteine e Lattosio Strumento Milkoscan FT 6000 Poiché si utilizzano solo formule di calcolo di categoria B, che presumono infiniti gradi di libertà effettivi, si assume un fattore di copertura K = 2 (DT 0002 Rev. 1 Feb. 2000 – Cap. 4). Infatti la formula di Welch-Satterhwaite:

Grasso, Proteine e Lattosio Strumento Milkoscan FT 6000 Per il calcolo dell’incertezza estesa di ogni singolo parametro la formula utilizzata è: che rappresenta il valore dell'incertezza Estesa (per K=2; p=95%), da associare al risultato della prova medesima.

Grasso, Proteine e Lattosio Strumento Milkoscan FT 6000 I dati e le formule di calcolo applicate sono elaborati con fogli elettronici Excel e riportati sul certificato di taratura (modulo O07-M01 con allegato la stampa del foglio con il dettaglio del calcolo).

Calcolo dinamico dell’incertezza di misura

Grasso, Proteine e Lattosio Strumento Milkoscan FT 6000 Controlli periodici di verifica della qualità dei risultati delle prove campionate in riferimento alla validità dell’incertezza di misura dichiarata. Si eseguono delle prove in doppio; Si calcolano le differenze dei due risultati; Si verifica, per ogni singolo parametro il rispetto della condizione: Se la condizione non è soddisfatta, non può essere espresso un giudizio positivo sulle prove.

CONCLUSIONI Su quanto detto AVETE DUBBI?

CONCLUSIONI SPERO DI SI

CONCLUSIONI Grazie