FENOMENI ONDULATORI parte Ia Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia
Advertisements

09/13/2003 Acustica Applicata Angelo Farina
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Onde trasversali in una corda tesa
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui.
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Le oscillazioni Moto armonico semplice x (positivo o negativo)
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
DIDATTICA DELLE ONDE Perché ? Che cosa ? Come ?.
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Cinematica Studio puramente descrittivo del moto dei corpi, indipendentemente dalle cause (=> forze) che determinano le variazioni dello stato di moto.
Lezioni sulle onde.
Definizione e classificazione
oscillazioni intorno all’equilibrio:
. Per incidenza gli angoli sono tutti zero non vi è conversine da P ad SV o da SV a P,via via che l’ angolo cresce aumenta la conversione. Le Equazioni.
Elettricità e magnetismo
Misura della costante elastica di una molla per via statica
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
 ® E B x o v onda meccanica (suono).
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
MODELLI Alessi Gerardo Bovo Matteo Brighenti Giulia Serva Matteo.
IL SUONO Laurea in LOGOPEDIA
Lezione 14 Fenomeni ondulatori.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Prof. Francesco Castellani
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
ONDE in mezzi elastici Animation courtesy of Dr. Dan Russell, Grad. Prog. Acoustics, Penn State (USA)
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Le onde sismiche.
12. Le equazioni di Maxwell
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
IL SUONO.
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica.
Caratteristiche fisiche del suono
ONDE NEI MEZZI ELASTICI
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
O n d e.
MODELLI ELEMENTARI PER LA FISICA QUANTISTICA
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
per Scienze Geologiche
Modelli Elementari per la fisica quantistica Daniele MarelliLuca GirelliLuca RossiAlessandro Sufrà.
ANALISI ARMONICA Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO
Scuole di Specializzazione in
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
FENOMENI D'INTERFERENZA FENOMENI ONDULATORI D.S. giu FENOMENI D'INTERFERENZA - INTERFERENZA - ONDE STAZIONARIE - FENOMENI DI RISONANZA - BATTIMENTI.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
E n e r g i a.
MOTO circolare uniforme
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
ONDE MECCANICHE Una perturbazione viene trasmessa l’acqua non si
Ottica ed onde. OTTICA Perché l’ottica? È possibile sfruttare i contenuti per – affrontare tematiche di base relative alla generazione, trasmissione,
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Transcript della presentazione:

FENOMENI ONDULATORI parte Ia Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA FENOMENI ONDULATORI parte Ia - DESCRIZIONE DEI FENOMENI ONDULATORI - MOTO ARMONICO - OSCILLAZIONI FORZATE E SMORZATE - RISONANZA CARATTERISTICHE GENERALI A 1 D.S. giu. 95

onda elettromagnetica onda meccanica (suono) B v FENOMENI ONDULATORI 1 FENOMENI ONDULATORI ® E ® onda elettromagnetica onda meccanica (suono) Eo ® B ® ® v Bo l ® x onda meccanica lungo una fune onda meccanica (superficie gas-liquido) onda meccanica lungo una molla CARATTERISTICHE GENERALI A 2 D.S. giu. 95

perturbazione ondulatoria FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI 2 perturbazione ondulatoria f(t) = f(t + T) T = periodo caratteristico f(t) funzione periodica qualsiasi funzione periodica più semplice : f(t) = A sen(wt + f) w T = 2 p dimensioni [n] = [t]–1 2p w = 2p n = T unità di misura S.I. 1 n = s–1 º hertz (Hz) T 2p f(t) = A sen( t + f) T CARATTERISTICHE GENERALI A 3 D.S. giu. 95

onda di percussione in un solido FENOMENI ONDULATORI 3 FENOMENI ONDULATORI vibrazione onde trasversali propagazione esempio : onda lungo una corda vibrazione onde longitudinali propagazione esempio : onda di percussione in un solido (idem in aria) CARATTERISTICHE GENERALI A 4 D.S. giu. 95

MOTO ARMONICO A = ampiezza f = fase iniziale w = pulsazione w = 2p n FENOMENI ONDULATORI MOTO ARMONICO A = ampiezza f = fase iniziale w = pulsazione w = 2p n legge oraria : n = frequenza x = A sen(wt+f) T = 1 n T = periodo dx velocità : v = = Aw cos(wt+f) dt dv = – Aw2 sen(wt+f) = – w2 x accelerazione : a = dt m w2 = k forza elastica : F = – k x = – m w2 x (forza conservativa) 1 2 1 2 energia potenziale : U = k x2 = m w2 x2 CARATTERISTICHE GENERALI A 5 D.S. giu. 95

x(t) = S(t) S(t) = A sen(wt + f) OSCILLATORE ARMONICO FENOMENI ONDULATORI 1 OSCILLATORE ARMONICO x(t) = S(t) S(t) = A sen(wt + f) w (t+T) + f – wt+f = 2 p w T = 2 p 2 p w = = 2p n T S(t) T +A t o –A CARATTERISTICHE GENERALI A 6 D.S. giu. 95

Et µ A2 OSCILLATORE ARMONICO FENOMENI ONDULATORI OSCILLATORE ARMONICO oscillazione meccanica : massa m in moto armonico causato da una forza elastica spostamento x(t) = S(t) = A sen(wt + f) velocità v = Aw cos(wt + f) 1 2 1 2 mA2 w2 cos2(wt + f) energia cinetica m v2 T = = energia potenziale 1 2 m w2 x2 1 2 U = mA2 w2 sen2(wt + f) = energia totale 1 2 Et = T + U = mA2 w2 cos2(wt + f) + sen2(wt + f) = 1 2 mA2 w2 = Et µ A2 risultato generalizzabile a tutti i fenomeni ondulatori CARATTERISTICHE GENERALI A 7 D.S. giu. 95

OSCILLAZIONI FORZATE e SMORZATE FENOMENI ONDULATORI OSCILLAZIONI FORZATE e SMORZATE forze dissipative (attriti) energia dissipata S(t) graduale diminuzione dell'ampiezza A t o energia rifornita al sistema graduale aumento dell'ampiezza A S(t) t o CARATTERISTICHE GENERALI A 8 D.S. giu. 95

energia rifornita al sistema FENOMENI ONDULATORI FENOMENO DI RISONANZA energia rifornita al sistema apporto periodico di frequenza n no = frequenza propria del sistema oscillante n = no risonanza A energia totalmente assorbita dal sistema (aumento consistente dell'ampiezza) Ao n o no CARATTERISTICHE GENERALI A 9 D.S. giu. 95