CON COLONNE DI IMMUNOAFFINITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA, 10 ottobre 2011.
Advertisements

Cosa sono? Come si risolvono?
Equazioni e calcoli chimici
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Equazioni di primo grado
Determinazione del ferro negli spinaci
20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Accreditamento e Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura dott.ssa Chiara Zanichelli.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Dallanalisi del problema alla definizione dellalgoritmo.
Procedure e funzioni A. Ferrari.
Impostare e scrivere una relazione.
Introduzione alle misure strumentali
Affidabilita` di un’analisi. Specificita`:
Incertezza di misura.
Problematiche relative alle misurazioni in ambito aziendale.
Espressione dell’incertezza di misura (UNI CEI 9)
Preparazione di soluzioni a diversa concentrazione
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Validazione di un metodo di analisi
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
ANALISI DELLA COVARIANZA
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
Analisi della varianza (a una via)
Caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura.
Set-up per misure di rettilineità Verticale. Prove preliminari hanno evidenziato una deriva costante dei valori.
Università de L’AQUILA
Incertezza di misura Laboratorio n. 2 a.a
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
LERRORE IN LABORATORIO GROSSOLANO (per negligenza e/o imperizia) SISTEMATICO (accuratezza) CASUALE (precisione)
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
incertezza di misura prove chimiche
Grasso, Proteine e Lattosio Strumento Milkoscan FT 6000
DOMANDE Per affrontare il problema dei BILANCI DI MATERIA,
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Guida ISO all’espressione dell’incertezza di misura (GUM) –
Dr. F. Andretta, Dr.sa S. Baldini, Dr.sa S. Ricchi
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
Guida ISO all’espressione dell’incertezza di misura (GUM) –
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Dr. Elisa Robotti Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita
Introduzione alla fisica
WISC-III: il calcolo dei punteggi
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
ASSICURAZIONE DI QUALITÀ NEL LABORATORIO CHIMICO: VALIDAZIONE DEI METODI DI ANALISI E. DESIMONI, B. BRUNETTI Laboratorio di Chimica Analitica, DiProVe,
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Programma della parte 1-1 e concetti fondamentali
Le misure elettriche In laboratorio di elettrotecnica verranno effettuate delle misure di grandezze per mezzo di strumenti che possiedono per loro natura.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Elementi di statistica Le cifre significative
Stima dell’incertezza di misura Febbraio 2004Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 2 Definizione dell’ incertezza di misura “Parametro,
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
CONTROLLO DELLE ACQUE POTABILI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA MISURA DELLA TEMPERATURA DEI CAMPIONI E AL LORO TRASPORTO.
Espressione dei risultati e dell’incertezza di misura
Laboratorio di Calcolo Problemi tipici di Ingegneria Chimica Docente: Massimo Urciuolo
EQUAZIONI Di primo grado ad una incognita Prof. Valletti.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
Trattamento dei dati sperimentali
CALORIMETRIA La CALORIMETRIA è la misura quantitativa del calore richiesto o rilasciato durante un processo chimico. La misura si effettua con un calorimetro.
Transcript della presentazione:

CON COLONNE DI IMMUNOAFFINITA’ A.Caria, M.Cabiddu, I.Ibba, C.Cicalò STIMA DELL’INCERTEZZA DI MISURA DA STUDI DI VALIDAZIONE CONDOTTI IN LABORATORIO. DETERMINAZIONE DI AFLATOSSINA M1 NEL LATTE CON METODICA HPLC DOPO PURIFICAZIONE CON COLONNE DI IMMUNOAFFINITA’ 6° MEETING DEI RESPONSABILI E TECNICI DI LABORATORIO DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005

Determinare la quantità di aflatossina M1 nel latte OBIETTIVO DEL METODO Determinare la quantità di aflatossina M1 nel latte impiegando un procedimento di estrazione con colonna di immunoaffinità e misurazione con HPLC con rivelatore a fluorescenza MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005

MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005 UNI CEI ENV 13005:2000 § 3.4 CONSIDERAZIONI PRATICHE 3.4.8”……l’incertezza non può sostituirsi al pensiero critico, all’onestà intellettuale ed alla capacità professionale. La valutazione dell’incertezza non è né un compito di routine né un esercizio puramente matematico, ma dipende dalla conoscenza approfondita della natura del misurando e della misurazione. La qualità e l’utilità dell’incertezza attribuita al risultato di una misurazione dipendono pertanto, in definitiva dall’approfondimento, dall’analisi critica e dall’integrità morale di chi contribuisce ad assegnare il valore “. MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005

IL PROCEDIMENTO PER LA STIMA DELL’INCERTEZZA 1. SPECIFICARE IL MISURANDO INIZIO 2. IDENTIFICARE LE FONTI DINCERTEZZA 3. SEMPLIFICARE RAGGRUPPANDO LE FONTI PER LE QUALI VI SONO DATI ESISTENTI 4. QUANTIFICARE LE COMPONENTI RAGGRUPPATE 5. QUANTIFICARE LE COMPONENTI RESIDUE cughjhj 6. CONVERTIRE LE COMPONENTI IN SCARTI TIPO 7. CALCOLARE L’ INCERTEZZA TIPO COMPOSTA E L’INCERTEZZA ESTESA FINE MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005

FASE 1. SPECIFICARE IL MISURANDO MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005 FASE 1. SPECIFICARE IL MISURANDO SGRASSATURA ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE ELUIZIONE PREPARAZIONE DEL MATERIALE PER LA TARATURA CONCENTR.ESTRATTO E DILUIZ.A VOLUME MISURAZIONE CON HPLC TARATURA HPLC RISULTATO

IL DIAGRAMMA CAUSA EFFETTO FASE 2- IDENTIFICARE LE FONTI DI INCERTEZZA Il diagramma causa-effetto è un modo utile per elencare le fonti di incertezza. Mostra le loro reciproche relazioni e indica l’influenza del risultato Serve a evitare di contare alcune fonti più di una volta MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005

FASE 2- IDENTIFICARE LE FONTI DI INCERTEZZA MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005 FASE 2- IDENTIFICARE LE FONTI DI INCERTEZZA IL DIAGRAMMA CAUSA EFFETTO COME SI COSTRUISCE 1. SCRIVERE L’EQUAZIONE COMPLETA PER IL RISULTATO. I PARAMETRI DELL’EQUAZIONE COSTITUISCONO I RAMI PRINCIPALI DEL DIAGRAMMA. SE APPROPRIATO AGGIUNGERE RAMI CHE RAPPRESENTANO LO SCOSTAMENTO GLOBALE( AD ES. RECUPERO ) CONSIDERARE OGNI FASE DEL METODO E AGGIUNGERE I RELATIVI FATTORI AL DIAGRAMMA A PARTIRE DAGLI EFFETTI PRINCIPALI PER OGNI RAMO AGGIUNGERE I FATTORI CHE CONTRIBUISCONO FINCHE’ GLI EFFETTI DIVENTANO TRASCURABILI 4. RIDISEGNARE IL DIAGRAMMA RISOLVENDO LE DUPLICAZIONI, RENDENDO ESPLICITI I CONTRIBUTI E ACCORPANDO LE CAUSE COLLEGATE. METTERE I TERMINI RELATIVI ALLA PRECISIONE IN UN RAMO SEPARATO

EQUAZIONE DI BASE UTILIZZATA PER IL CALCOLO DEL MISURANDO FASE 2- IDENTIFICARE LE SORGENTI DI INCERTEZZA EQUAZIONE DI BASE UTILIZZATA PER IL CALCOLO DEL MISURANDO Tutti i parametri dell’equazione possono avere un’incertezza associata con il loro valore e quindi sono potenziali fonti di incertezza. Ci possono essere anche altri parametri che pur non comparendo nell’equazione influenzano i risultati ( es tempo di estrazione e temperatura ) e quindi sono fonti potenziali di incertezza. La nostra equazione è: Wm = [mA ( Vf / Vi ) . 1/V] dove Wm = misurando mA= quantità di aflatossina M1 in ng corrispondente all’area del picco di aflatossina M1 del campione Vi = volume di campione iniettato in µl Vf= volume di ripresa del campione in µl V = quantità del campione iniziale in ml MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005

DIAGRAMMA CAUSA EFFETTO FASE 2. IDENTIFICARE LE SORGENTI DI INCERTEZZA DIAGRAMMA CAUSA EFFETTO AREA PICCO CAMPIONE VOLUME INIEZIONE VOLUME FINALE RISULTATO RECUPERO VOLUME INIZIALE CAMPIONE MATERIALE RIFERIMENTO MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005

QUANTITÀ DI AFLATOSSINA NEL CAMPIONE FASE 2-IDENTIFICARE LE SORGENTI DI INCERTEZZA DIAGRAMMA CAUSA-EFFETTO AREA DEL PICCO CAMPIONE mA MAT.RIFER. VOLUME FINALE Vf Operatore Ripetibilità Inc. mr Temperatura Taratura Diluizione Diluizione Taratura vetr. Precisione Ripetib. Ripetib. Ripetib. Ripetib. Tar.vetr Tar.vetr Tar.vetr Tar.vetr Op. Op. Op. Op. QUANTITÀ DI AFLATOSSINA NEL CAMPIONE Operatore Precisione Precisione Temperatura Taratura HPLC Tarat vetreria Operatore VOLUME INIZ CAMP V VOL.INIEZ. RECUPERO R AREA PICCO MR MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005

FASE 2. IDENTIFICARE LE SORGENTI DI INCERTEZZA MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005 FASE 2. IDENTIFICARE LE SORGENTI DI INCERTEZZA FONTI DI INCERTEZZA PROCESSO ANALITICO FONTI DI INCERTEZZA -CAPACITÀ OPERATORE SGRASSATURA -CAPACITÀ OPERATORE - QUALITA’ DELLA COLONNINA ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE -QUALITA’ VETRERIA -CAPACITÀ OPERATORE QUALITA’ REAGENTE ELUIZIONE CON ACETONITRILE - MATER.RIFERIM - CAPACITA’ OPERAT. - TARATURA PIPETTE - QUALITA’ VETR. - TEMPERATURA -CAPACITA’ OPERATORE - QUALITA’ DELLA VETRERIA CONC.ESTRATTO E DILUIZ.A VOL. PREPARAZIONE DEL MATERIALE PER LA TARATURA -CAPACITÀ OPERATORE -INTEGRAZIONE -VOLUME INIEZIONE -CALCOLO RISULTATO -TARATURA -QUALITA’ DEI REAGENTI MISURAZIONE CON HPLC TARATURA HPLC CAPACITA’ OPERAT. RISULTATO

QUANTITÀ DI AFLATOSSINA NEL CAMPIONE FASE 3 : SEMPLIFICARE RAGGRUPPANDO LE FONTI PER LE QUALI VI SONO DATI ESISTENTI DIAGRAMMA CAUSA-EFFETTO RIPETIBILITA’ AREA PICCO CAMP mA MAT.RIF. VOLUME FINALE Vol iniezione Volume e dil mr Taratura Temper Temper Area picco mr Taratura HPLC Area picco campione Vol fin estratto diluizione mr Vol iniz camp Tarat vetreria QUANTITÀ DI AFLATOSSINA NEL CAMPIONE Inc. mr Temper. Taratura HPLC Tarat vetreria VOL. INIEZ RECUPERO R AREA PICCO MR VOLUME INIZ CAMP MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005

QUANTITÀ DI AFLATOSSINA NEL CAMPIONE FASE 4-5. QUANTIFICARE LE COMPONENTI RAGGRUPPATE DIAGRAMMA CAUSA-EFFETTO RIPETIBILITA’ (1) AREA PICCO CAMP mA (1) MAT.RIF.(3) VOLUME FINALE (1) Vol iniezione Volume e dil mr Taratura (2) Temper Area picco mr Temper Taratura HPLC (3) Area picco campione Vol fin estratto diluizione mr (1) Vol iniz camp Tarat vetreria (2) QUANTITÀ DI AFLATOSSINA NEL CAMPIONE Inc. mr (3) Temper. Taratura HPLC (3) Tarat vetreria (2) VOL. INIEZ RECUPERO R (2) AREA PICCO MR (1) VOLUME INIZ CAMP (1) Ripetibilità considerata durante lo studio di variabilità del procedimento analitico Considerata durante lo studio dello scostamento sistematico Da considerare durante la valutazione delle altre fonti di incertezza MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005

MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005 Fasi 4 E 5 QUANTIFICAZIONE DELLE COMPONENTI DELL’INCERTEZZA La miglior stima disponibile della variazione globale tra le diverse esecuzioni del processo analitico ( ripetibilità ) La miglior stima disponibile dello scostamento sistematico globale (recupero ) e della sua incertezza La quantificazione di qualsiasi incertezza associata con effetti di cui non si sia tenuto conto in modo completo negli studi delle prestazioni globali MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005

MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005 FASE 6-CONVERTIRE LE COMPONENTI IN SCARTI TIPO STUDIO DI VARIABILITÀ DEL PROCEDIMENTO ANALITICO RIPETIBILITA’ MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005

STUDIO DELLO SCOSTAMENTO SISTEMATICO FASE 6-CONVERTIRE LE COMPONENTI IN SCARTI TIPO STUDIO DELLO SCOSTAMENTO SISTEMATICO E’ stato eseguito durante la validazione del metodo mediante prove di recupero ( campioni omogeneizzati divisi in due aliquote, una delle quali addizionata con aflatossina M1 ) L’incertezza tipo è stata calcolata come scarto tipo della media u (REC)= SCARTO TIPO % DEL RECUPERO √NUMERO ESPERIMENTI CONDOTTI Valutazione del recupero: verificare se è significativamente uguale a 1 ( 100% ) ; usando un test di significatività( t-test ) t= 1-REC /u (REC) MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005

MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005 FASE 6-CONVERTIRE LE COMPONENTI IN SCARTI TIPO STUDIO DELLO SCOSTAMENTO SISTEMATICO MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005

FASE 6-CONVERTIRE LE COMPONENTI IN SCARTI TIPO ALTRE FONTI DI INCERTEZZA Incertezza del materiale di riferimento fornita dal produttore u = 0.0068 già trasformata in distribuzione rettangolare dividendo per √3 MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005

FASE 7. CALCOLARE L’ INCERTEZZA TIPO COMPOSTA INCERTEZZA TIPO RELATIVA DEL CAMPIONE = radice della somma delle incertezze di ripetibilità, del recupero e del materiale di riferimento uc ( Wm )/ Wm =√ somma delle incertezze tipo relative uc (Wm) = √ (0.0945)2+ (0.01657)2+ (0,0068)2 Wm uc (Wm ) = Wm √ (0.0945)2+ (0.01657)2+(0.0068)2 Wm = 34.60 uc =3,33 MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005

ESPRESSIONE DEL RISULTATO CALCOLARE L’ INCERTEZZA TIPO ESTESA Calcolo dei gradi di libertà effettivi: = 13 Formula di Welch Satterthwaite Il numero dei gradi di libertà effettivi risulta maggiore di 10 pertanto il fattore di copertura può essere assunto uguale a 2 (v. SINAL DT 0002 ). INCERTEZZA ESTESA U (Wm) U (Wm) = [uc (Wm ) ] . 2 MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005

FINE ESPRESSIONE DEL RISULTATO CALCOLARE L’ INCERTEZZA TIPO ESTESA U (Wm) = [ uc (Wm ) ] . 2 Wm = 34.60 ng/l ± 6,66 k =2 e t = 95% MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005

MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005 Stima dell’incertezza in base ai dati di precedenti studi collaborativi per lo sviluppo e la validazione del metodo Lo scarto tipo di riproducibilità ottenuto in uno studio collaborativo può essere assunto come l’incertezza del metodo da riportare nel rapporto di prova La riproducibilità del metodo è il parametro completo nella valutazione della precisione; tiene conto di tutte le possibili variabilità all’interno e all’esterno dei laboratori MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005

MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005 Stima dell’incertezza in base ai dati di precedenti studi collaborativi per lo sviluppo e la validazione del metodo SI ATTRIBUISCE ALLA RIPRODUCIBILITA’ IL VALORE DELL’INCERTEZZA COMPOSTA E SUCCESSIVAMENTE, TRAMITE OPPORTUNO FATTORE DI COPERTURA, SI OTTIENE L’INCERTEZZA ESTESA. Wm ± k . SR MONTEGROTTO TERME 1-2 DICEMBRE 2005

RIFERIMENTI UNI EN ISO/IEC 17025:1999 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura Istituto Superiore di Sanità- Quantificazione dell’incertezza nelle misure analitiche.Seconda Edizione (2000) della Guida EURACHEM/CITAC CG 4-Rapporti ISTISAN 03/30 SINAL DT-0002 Guida per la dichiarazione dell'incertezza di misura rev 1 UNI CEI ENV 13005 – Luglio 2000- Guida all’espressione dell’incertezza di misura De Martin – ARPA-FVG-RGQ Pordenone: Workshop “ Validazione dei metodi e incertezza di misura nei laboratori di prova: le linee guida delle Agenzie Ambientali-Ottobre 2003”