Roma, 05 febbraio 2010 PROSPETTO SINTETICO. Entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del Decreto: produttori iniziali di rifiuti speciali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SISTRI – Gestione Tracciabilità Rifiuti
Advertisements

17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
Processo di accreditamento impianti presso il CdC
DAL REPERTORIO ALL’OSSERVATORIO
SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI ( (D.M. 17/12/2009) FEBBRAIO 2010 S I S T R I Ecocerved.
Normativa sulla gestione dei rifiuti
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
D.L.vo 5 febbraio 1997, n.22 e Istituti Scolastici di Istruzione Superiore Le sanzioni.
Firenze 14/12/06Osservatorio gestione rifiuti Provincia di Firenze: i rifiuti dal 1998 al Il Catasto regionale dei rifiuti I Rifiuti Speciali ARPAT.
La gestione dei rifiuti
IL SISTRI: COME CAMBIA LA GESTIONE DEI RIFIUTI
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
La comunicazione unica per la nascita dell’impresa Intervento di Maria Loreta Raso, R.I. di Torino, con la collaborazione di Livia Morone, dott. commercialista.
MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE 2006 PER LE ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO MUD 2006.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
0 Corso IFTS – UFC 19 - Sistemi di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani assimilabili Classificazione dei rifiuti e documenti di gestione Ing. Fabrizio.
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Seminario formativo su operatività pratica del SISTRI: cosa fare? Obiettivi: Obiettivi: fornire agli operatori le procedure pratiche di operatività sul.
Il Software dedicato alla Gestione dei Rifiuti
La Comunicazione ex art. 27 ter T.U. 286/98 Novembre 2010.
SEZIONE OPERATIVA NAVALE BRINDISI
PROSPETTO INFORMATIVO Servizio Politiche per il lavoro Provincia di Torino Redazione a cura di Busso Diego – Ufficio Servizio Lavoro -
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Il progetto Tessera Sanitaria
Ing. Marco Orecchia – SISTRI 8 Aprile 2011.
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
I° SEMINARIO DI FORMAZIONE
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
SERVIZIO RITIRO TONER ESAUSTI.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: CFP 31-32ex – 18 MARZO 2006 DENOMINAZIONE CORSO : Conducenti di veicoli per trasporto merci pericolose - ADR SEDE DEL CORSO_Via.
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
Imprenditore Commerciale
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
TRACCIABILITA’ DEI RIFIUTI
Le acque di restituzione
Avv. Maria Adele Prosperoni
A.I.D.A. Automazione Integrata Dogane Accise
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
TRACCIABILITA’ DEI RIFIUTI
VIETATA LA DIFFUSIONE E L’UTILIZZO PER FINALITA’ ESTERNE AL PROGETTO SISTRI.
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
Avv. Marina Zalin – D.lgs. 205/2010: le modifiche al sistema sanzionatorio 8 Aprile 2011.
Vicenza Ing. F. Castaman. MATERIALE INTERESSANTE Sul sito si trova tutto il materiale: Moduli (iscrizione, richieste.
Padova, 17 novembre
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Alessandria,
Rinnovo del Consiglio della Camera di Commercio di Massa-Carrara Anno 2013 Incontro con le Associazioni del
GLI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE CENTRALE GESTIONE.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
SISTRI Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti Servizio Tecnico API Torino MUZIO Gabriele SISTRI Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti D.M. 17 dicembre 2009.
L’iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente e Innovazione Organizzativa.
COMUNICAZIONEUNICA Matera, 16 febbraio Riferimenti normativi La comunicazione unica per la nascita d’impresa Articolo 9, D.L. 7/2007 (L. Bersani)
LA GESTIONE TELEMATICA DEI CERTIFICATI DI ORIGINE presentazione WebCO IBSsas.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59 Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 ottobre 2011 Introduzione: Cambiano le regole e aumentano.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
MUD D.P.C.M. 20 dicembre 2012 “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2013”, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale.
Sistri1 Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti S I S T R I D.M. 17 dicembre 2009 G.U. n. 9 del 13 gennaio 2010 operatività dal 14 gennaio.
MUD 2012 APINDUSTRIA VICENZA - ECOCHEM Srl. Per la denuncia dei rifiuti prodotti nel 2011 la Circolare del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del.
Transcript della presentazione:

Roma, 05 febbraio 2010 PROSPETTO SINTETICO

Entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del Decreto: produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi, ivi compresi quelli di cui all'art.212, comma 8, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, con più di 50 dipendenti; imprese ed Enti produttori iniziali di rifiuti speciali non pericolosi di cui alle lettere c), d) e g), dellart.184*, comma 3, d.lgs. n. 152/2006, con più di 50 dipendenti; commercianti ed intermediari senza detenzione; consorzi per il recupero ed il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti; imprese di cui allart.212, comma 5, d.lgs. n. 152/2006, che raccolgono e trasportano rifiuti speciali; imprese ed Enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento di rifiuti; i Comuni, gli Enti e le Imprese che gestiscono i rifiuti urbani nella Regione Campania; i terminalisti concessionari dellarea portuale, i raccomandatari marittimi e le imprese portuali ai quali sono affidati i rifiuti in attesa dellimbarco o del successivo trasporto; i responsabili degli uffici di gestione merci e gli operatori logistici presso le stazioni ferroviarie, gli interporti e gli impianti di terminalizzazione e gli scali merci ai quali sono affidati i rifiuti in attesa della presa in carico degli stessi da parte dellimpresa ferroviaria o dellimpresa che effettua il successivo trasporto. *Art.184, comma 3: lettera c) i rifiuti da lavorazioni industriali; lettera d) i rifiuti da lavorazioni artigianali; lettera g) i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti della acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi. 1 OPERATIVITÀ DEL SISTEMA (1/2)

Entro duecentodieci giorni dalla data di entrata in vigore del Decreto: le imprese e gli Enti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi, ivi compresi quelli di cui all'art. 212, comma 8, d.lgs. n. 152/2006, che hanno un numero di dipendenti fino a 50; imprese ed Enti produttori iniziali di rifiuti speciali non pericolosi di cui alle lettere c), d) e g), dellart.184*, comma 3, d.lgs. n. 152/2006, aventi un numero di dipendenti compreso tra 50 e 11. Adesione volontaria al sistema a partire dal duecentodecimo giorno dalla data di entrata in vigore del Decreto: imprese ed Enti produttori iniziali di rifiuti speciali non pericolosi di cui alle lettere c), d) e g), dellart.184*, comma 3, d.lgs. n. 152/2006, che non hanno più di 10 dipendenti; imprese che raccolgono e trasportano i propri rifiuti speciali non pericolosi di cui allart.212, comma 8, d.lgs. n.152/2006; imprenditori agricoli di cui allart.2135 del codice civile che producono rifiuti speciali non pericolosi; imprese ed Enti produttori iniziali di rifiuti speciali non pericolosi derivanti da attività diverse da quelle di cui allart. 184*, comma 3, lettere c), d) e g), del d.lgs. n. 152/ OPERATIVITÀ DEL SISTEMA (2/2) *Art.184, comma 3: lettera c) i rifiuti da lavorazioni industriali; lettera d) i rifiuti da lavorazioni artigianali; lettera g) i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti della acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi.

3 RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE CAMPANIA Con lart. 2, comma 2 bis, del decreto legge 6 novembre 2008, n. 172, convertito nella legge 30 dicembre 2008, n. 210, è stata prevista la realizzazione del sistema di tracciabilità dei rifiuti urbani per la Regione Campania, denominato SITRA. Il successivo art. 14-bis della legge 3 agosto 2009, n. 102, ha stabilito che il SISTRI sia interconnesso con altri sistemi informativi ed anche con il SITRA. Di conseguenza, in analogia a quanto stabilito per i soggetti destinatari del sistema SISTRI, è stato previsto che i Comuni, e le imprese che trasportano rifiuti urbani nella Regione Campania siano sottoposti agli obblighi stabiliti dal Decreto che disciplina il SISTRI a decorrere dal centottantesimo giorno dallentrata in vigore del Decreto stesso, compilando le apposite schede relative ai rifiuti urbani.

ENTI LOCALI

Enti locali (regioni, province, comuni) Tutti gli enti locali (regioni, province, comuni), qualora producano rifiuti pericolosi sono tenuti ad iscriversi al SISTRI, come produttori di rifiuti pericolosi, secondo la tempistica di cui allarticolo 1, comma 1, lettere a) e b) del DM 17 dicembre 2009 Gli stessi enti locali, qualora titolari di autorizzazioni di impianti di recupero/smaltimento di rifiuti urbani sono obbligati ad iscriversi al SISTRI, ai sensi dellarticolo 1, comma 1 lettera a) del DM, nella categoria recuperatori/smaltitori Qualora gli impianti di gestione di titolarità degli enti locali producano rifiuti, gli enti gestori si configurano come produttori di rifiuti di cui allarticolo 184, comma 3, lettera g), del d.lgs. n. 152/2006, e, pertanto, sono tenuti ad iscriversi al SISTRI anche come produttori di rifiuti

Enti pubblici Tutti gli enti pubblici, economici e non, i Ministeri, gli enti di ricerca sono tenuti ad iscriversi al SISTRI, qualora producano rifiuti pericolosi (vedi RAEE, rifiuti di laboratorio, toner) nella categoria produttori i rifiuti pericolosi, secondo la tempistica di cui allarticolo 1, comma 1, lettere a) e b) del DM 17 dicembre 2009

RIFIUTI URBANI

Produttori e gestori del servizio pubblico di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani I Comuni, in qualità di produttori di rifiuti urbani, e gestori del servizio pubblico di raccolta e trasporto di rifiuti urbani (Categoria 1 dellAlbo Nazionale gestori ambientali) non sono tenuti ad iscriversi al SISTRI Permane lobbligo di dichiarazione MUD ai sensi dell art.189, comma 5 del D.lgs. n.152/2006. Il tracciamento dei rifiuti urbani, assicurato dal SISTRI, comincia dal primo impianto di gestione dei rifiuti urbani I comuni ed i gestori del servizio pubblico di raccolta e trasporto di rifiuti urbani della regione Campania devono, invece, ai sensi dellarticolo 2 del DM 17 dicembre 2009, iscriversi al SISTRI, rispettivamente nella categoria rifiuti urbani della regione Campania e trasportatori rifiuti urbani regione Campania Per i comuni il contributo da versare per liscrizione è determinato in base al numero degli abitanti; per le imprese di raccolta e trasporto il contributo è dovuto in relazione alla popolazione complessivamente servita ed al numero di veicoli a motore per i quali si richiede il dispositivo USB

Intermediari e gestori di impianti di recupero/smaltimento dei rifiuti urbani Lintermediario di rifiuti urbani deve iscriversi al SISTRI, ai sensi dellarticolo 1, comma 1 lett. a) del DM 17 dicembre 2009 I gestori di impianti di recupero/smaltimento di rifiuti urbani devono iscriversi al SISTRI, ai sensi dellarticolo 1, comma 1 lettera a) del DM 17 dicembre 2009, nella categoria recuperatori/smaltitori Nel caso in cui gli impianti di recupero/smaltimento producano rifiuti, i gestori, sia pubblici che privati, si configurano come produttori di rifiuti di cui allarticolo 184, comma 3, lettera g), del d.lgs. n. 152/2006, e, pertanto, sono tenuti ad iscriversi al SISTRI anche come produttori di rifiuti I gestori di impianti di recupero/smaltimento di rifiuti urbani adempiono allobbligo della tenuta del registro di carico e scarico di cui allart.190 e alla comunicazione MUD, ai sensi dellart.189, comma 3 del d.lgs. n.152/2006, attraverso la compilazione delle schede SISTRI - Area registro cronologico

CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI ED INTERCOMUNALI

Centri di raccolta comunali o intercomunali/piattaforme RU I centri di raccolta comunali ed intercomunali, disciplinati dal DM 8 aprile 2008,come modificato dal DM 13 maggio 2009 ed iscritti allAlbo Nazionale gestori Ambientali, che svolgono unicamente attività di raccolta, mediante raggruppamento per frazioni omogenee per il trasporto agli impianti di recupero, trattamento e, per le frazioni non recuperabili, di smaltimento, dei rifiuti urbani e assimilati, non sono obbligati ad iscriversi al SISTRI I centri di raccolta comunali o intercomunali, autorizzati unicamente per le operazioni di messa in riserva R13 e deposito preliminare D15 di urbani, sono tenuti ad iscriversi al SISTRI nella categoria centri raccolta/piattaforme e pagare il contributo annuo di 500 Euro indipendentemente dalla quantità di rifiuti urbani gestiti

Centri di raccolta comunali o intercomunali/piattaforme RS I centri di raccolta comunali ed intercomunali e le piattaforme, autorizzati ai sensi del DLgs 152/06, ai quali vengono conferiti rifiuti speciali, in convenzione e che effettuano unicamente operazioni di messa in riserva R13 e deposito preliminare D15 di detti rifiuti sono tenuti ad iscriversi al SISTRI nella categoria centri raccolta/piattaforme e pagare il contributo annuo di 500 Euro indipendentemente dalla quantità di rifiuti gestiti

Centri di raccolta comunali o intercomunali/piattaforme RS I produttori che conferiscono i propri rifiuti, previa convenzione, al centro di raccolta comunale o alla piattaforma di conferimento, possono adempiere agli obblighi del SISTRI tramite il gestore del centro o della piattaforma I produttori che conferiscono i propri rifiuti al centro di raccolta o alla piattaforma sono tenuti ad iscriversi al SISTRI, ad eccezione degli imprenditori agricoli che trasportano e conferiscono i propri rifiuti in modo occasionale e saltuario per quantitativi che non eccedano i trenta chilogrammi o i trenta litri La responsabilità del produttore iniziale dei rifiuti è assolta al momento della presa in carico dei rifiuti da parte del centro di raccolta o piattaforma di conferimento

MOVIMENTAZIONE RIFIUTI DAI CENTRI DI RACCOLTA/PIATTAFORME

Movimentazione RU La movimentazione dei rifiuti urbani da un centro di raccolta non iscritto al SISTRI se avviene ad opera di una impresa di trasporto iscritta al SISTRI, il sistema di tracciabilità si avvia con la compilazione della scheda Sistri - Area di movimentazione da parte del trasportatore che deve inserire i dati del produttore che coincide con il centro di raccolta La movimentazione dei rifiuti urbani da un centro di raccolta iscritto al SISTRI, qualora venga effettuata da imprese di trasporto iscritte nella Categoria 1 dellAlbo, deve seguire le seguenti procedure. Il gestore del centro compila la scheda SISTRI - Area movimentazione, ne stampa una copia e la consegna, firmata, all'impresa di trasporto. La scheda SISTRI - Area di movimentazione accompagna il trasporto dei rifiuti fino all'impianto di recupero e/o smaltimento di destinazione. Ai fini dell'assolvimento della responsabilità del gestore del centro di raccolta si applica il comma 14 dell'articolo 5 del DM 17 dicembre 2009

Movimentazione RS Trasporto dei rifiuti speciali dal luogo di produzione al centro di raccolta o piattaforma di conferimento effettuato da imprese di trasporto iscritte al SISTRI (art.212, comma 5) - il delegato dell'impresa di trasporto compila la Scheda SISTRI - Area movimentazione con i dati del produttore; una copia della scheda, firmata dal produttore, viene consegnata al conducente del mezzo di trasporto, che provvede a sua volta a consegnarla al gestore del centro di raccolta o piattaforma di conferimento Trasporto ad opera di imprese che raccolgono e trasportano i propri rifiuti non pericolosi - i rifiuti trasportati sono accompagnati da schede SISTRI - Area movimentazione, debitamente numerate, compilate con i riferimenti del centro o della piattaforma quale destinatario e rilasciate al produttore dal gestore del centro o della piattaforma. Il delegato del centro inserisce i dati delle singole schede in sostituzione del produttore

CASI PARTICOLARI

Impianti di discarica chiusi I gestori di discariche chiuse, qualora producano rifiuti di cui alla lettera g), del comma 3 dellart. 184 del d.lgs. n.152/06, quali percolato e biogas, sono tenuti ad iscriversi al SISTRI nella categoria produttori, indipendentemente dal numero di dipendenti, ai sensi dellarticolo 1, comma 1, lettera a) del DM 17 dicembre 2009

Impianti di discarica chiusi che non dispongano di tecnologie adeguate per laccesso al SISTRI Per gli impianti di discarica chiusi e che non dispongano di tecnologie adeguate per l'accesso al SISTRI (un PC ed una connessione ad internet), il registro cronologico e le Schede SISTRI sono compilati dal delegato della sede legale o dell'unità locale dell'impresa che effettua la gestione post operativa della discarica Il delegato dell'impresa di trasporto stampa due copie della scheda SISTRI e le consegna al conducente, che deve indicare data e ora della presa in carico dei rifiuti. Le copie sono firmate dal delegato della discarica. Una copia rimane al delegato dellimpianto e l'altra al conducente, che la riconsegna al delegato dell'impresa di trasporto. Il delegato dell'impresa di trasporto, entro 2 giorni lavorativi, accede al sistema ed inserisce i dati relativi alla data e all'ora della presa in carico dei rifiuti

Carico dei Rifiuti Il produttore inserisce il proprio dispositivo USB, si autentica e compila i campi dellArea Movimentazione: numero colli, peso da verificarsi a destino, rifiuto sottoposto a trasporto ADR, certificato analitico 1, presenza intermediario, eventuale invio dei rifiuti verso lestero, selezione del trasportatore e del destinatario Limpresa di trasporto inserisce il proprio dispositivo USB, si autentica, richiama la Scheda aperta dal produttore e compila i propri campi: mezzo di trasporto, conducente, targa, rimorchio data e percorso, eventuale tratta intermodale Il conducente arriva presso il produttore, inserisce il dispositivo USB associato al mezzo nel computer del produttore, si autentica e prende in carico i rifiuti. Il produttore stampa una copia cartacea della Scheda SISTRI che sarà firmata dallautista e dal produttore. Tale copia accompagna il trasporto del rifiuto. Limpresa di destinazione inserisce il proprio dispositivo USB, si autentica, richiama la Scheda e compila i propri campi: spedizione accettata e quantitativo ricevuto. Il conducente inserisce il dispositivo USB presso il destinatario, si autentica e invia i dati relativi al trasporto. 12 SCHEDA SISTRI – FLUSSO OPERATIVO Nota 1: i produttori allatto dellinserimento delle informazioni generali del certificato analitico potranno caricare nel sistema SISTRI il file del certificato stesso in formato PDF. ProduttoreAzienda di TrasportoConducenteProduttoreDestinatarioConducente Scarico dei Rifiuti Invio del tracciato

La Scheda SISTRI è suddivisa in due aree: Area Registro Cronologico Area Movimentazione Rifiuto produttore: numero colli, peso da verificarsi a destino, rifiuto sottoposto a trasporto ADR, certificato analitico (se richiesto), presenza intermediario/commerciante, eventuale invio dei rifiuti allEstero, selezione del trasportatore e del destinatario; trasportatore: mezzo utilizzato, conducente, targa, data della movimentazione, percorso ed eventuale tratta intermodale; gestore: spedizione accettata e quantitativo ricevuto. 13 SCHEDA SISTRI Nel momento in cui il soggetto (Produttore, Trasportatore, Gestore) movimenta un rifiuto, la scheda SISTRI – Area Movimentazione deve essere compilata esclusivamente con i dati inerenti il rifiuto secondo le seguenti modalità: Limpresa produttrice deve inserire soltanto al primo accesso i dati della produzione del rifiuto nellArea Registro Cronologico. Nel momento in cui il soggetto (Produttore, Trasportatore, Gestore) movimenta un rifiuto, la scheda SISTRI – Area Movimentazione deve essere compilata esclusivamente con i dati inerenti il rifiuto secondo le seguenti modalità:

Viene compilata al momento della movimentazione di un rifiuto. Alcuni campi vengono inseriti automaticamente dal sistema SISTRI sulla base del Registro Cronologico e dei dati (ad es. anagrafica) inseriti in precedenza (ad esempio campi in rosso). Il sistema SISTRI esegue un controllo su eventuali errori di inserimento da parte dellutente nella fase di compilazione. 14 SCHEDA SISTRI - Area MOVIMENTAZIONE RIFIUTO

A cura della Segreteria Tecnica del Ministro dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare