Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Il counseling per costruire la rete
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Conferimento del mandato da parte del Consorzio dei Servizi Sociali Costituzione del gruppo di lavoro sulle tematiche legate al disagio adolescenziale.
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
San Lazzaro di Savena (BO) - 11 dicembre 2010 GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO PER FRATELLI ADULTI DI PERSONE CON DISABILITA.
A cura di M.Grazia Bergamo, Riccarda Viglino
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
SPORTELLO DONNA nasce nel 1992 come azione positiva della legge nazionale 125/91 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PEDAGOGIA CLINICA Prof.ssa Elisa Frauenfelder
Presentazione del progetto
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
Scopriamo la forza che è in noi
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
Promozione del benessere dopo la nascita di un figlio:
La comunicazione medico-paziente
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
LAtelier del riciclo PROGETTO Per lambiente si cambia (DGR n.159 del 7 febbraio 2005 LR 52/74 art. 2 attuazione programma Informazione Formazione Educazione.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ULSS N.5 ‘OVEST VICENTINO’
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Luogo di ascolto Luogo di incontro di pensieri e potenzialità degli abitanti del territorio Luogo di supporto alle risorse individuali dei genitori Luogo.
Le teoriche del nursing
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Un SERVIZIO di COUNSELLING SISTEMICO per la scuola
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Corso di Medicina transculturale MATERA
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
1 Lavorare insieme L’inserimento in azienda di lavoratori sinti EMMANUELE MOMO.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
LA COMMISSIONE SALUTE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRENTONICO Presenta: ATTENZIONE ALLA PERSONA A 360° UNA PROGETTAZIONE SUL BENESSERE.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti Professional Counselon Associazione E.Co. Onlus Palermo

Luglio 2011: nascita del progetto e primi obiettivi diffondere una cultura del counseling e una maggiore conoscenza dello strumento professionale in ambito sanitario privato; creare un territorio in cui Counselor e medico possano collaborare e co-costruire processi di aiuto alla persona; creare un tempo ed un luogo, un opportunità nuova, per il cliente che ha difficoltà.

Conseling medico Counseling negli studi medici DIFFERENZE counseling medico: è di esclusiva competenza del medico che utilizza specifiche e acquisite skills professionali che lo agevolano nel rapporto con il paziente facilitando la comunicazione nella relazione di cura; counseling negli studi medici : prevede una collaborazione tra Counselor e medico nel processo di aiuto alla persona.

mondi in relazione storie che si intrecciano cliente counselor Operatore sanitario

Alcune domande operative Come costruire concretamente un modello di intervento in questo ambito? Come pensare questa collaborazione tra operatore sanitario e Counselor? Come diffondere lesperienza?

1.Fase di ideazione e progettazione Condivisione degli obiettivi e i valori dellintervento Progettazione del materiale informativo (locandine, brochure…); Definizione di tempi e costi uniformi ; Definizione delle modalità di collaborazione con gli operatori sanitari, tenendo conto dei loro differenti ambiti specialistici;

Costruzione di un questionario da somministrare agli operatori sanitari al fine di raccogliere informazioni utili ad esplorare diverse aree: a) Contesto in cui opera il medico; b) Modalità di collaborazione; c) Tipologia di utenti per i quali, il sanitario, ritiene necessario il nostro intervento.

operatori sanitari coinvolti: Un pediatra; Un medico di base; Un cardiologo; Un omeopata.

aree di indagine Medico di basecardiologopediatraomeopata Contesto e tipologia di utenza Privato- convenzionato con SSN- zona ad alta densità abitativa Studio privato- zona residenziale Analisi del bisogno secondo il medico e aree tematiche da sviluppare Clienti meno collaboranti che hanno poca cura di sé promozione di benessere e stile di vita sani attivazione di counseling di gruppo promozione di uno stile di vita sano counseling in gruppo sulla promozione del benessere e qualità della vita counseling individuale / coppia o famiglie che hanno figli con patologie promozione di uno stile di vita sano attraverso il counseling individuale o di gruppo Modalità di collaborazione con il counselor e modalità di invio del cliente Il medico invia il cliente, che lo richiede, al counselor

2. Realizzazione del progetto. Incontri settimanali, previa prenotazione. Se opportuno, dopo il primo colloquio, si prospetta al cliente : a) un intervento individuale \ coppia\ familiare b) un intervento di counseling di gruppo: Percorso di benessereIl gusto del Sé; In un corpo Libero; Famiglie per mano.

ALTRE VISIONI counselor in supervisione : a) Adesione dei clienti modesta e a volte inappropriata b) Poca conoscenza del ruolo e delle funzioni del counselor c)Importanza nella condivisione degli obiettivi con gli operatori sanitari

counselor - operatori sanitari e supervisore: a) difficoltà nel chiarire il ruolo del counselor b) Pediatri: richiesta di seminari formativi al fine di poter apprendere loro stessi abilità comunicative e di ascolto volte al processo di comprensione dei clienti c) Richiesta seminari informativi per diffondere lacultura al counseling

Come la persona può chiedere aiuto al Counselor se non conosce il ruolo e la funzione dello stesso? E come il medico può collaborare con il counselor se non ha chiaro i limiti e le risorse che il counselor può fornire? Rivisitare gli obiettivi

Nuove strade : Seminari tematici informativi Formazione ai pediatri cultura al counseling lavoro in rete nutrizionisti Nuove modalità di collaborazione