Internazionalizzazione, Innovazione e Valorizzazione della Ricerca Riccardo Barberi Delegato del Rettore al Trasferimento R.Barberi 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Importanti attori dell’area
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Consorzio Politecnico Innovazione
Modello Integrato Regionale degli affari Internazionali
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
Azione 4 Promozione e sostegno per giovani laureati e ricercatori che intendono avviare spin-off utilizzando il patrimonio di conoscenze ed applicazioni.
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Idrogeno: filiera e tecnologie correlate. Le possibili ricadute sul tessuto produttivo Torino, Mercoledì 16 giugno 2004 Promozione e sviluppo del territorio.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
Ricerca e cooperazione internazionale Torino, 5 marzo 2004 Marco MANGIANTINI ALPS Innovation Relay Centre Manager c/o Camera di commercio di Torino Tel.
Opportunità comunitarie per la Società dellInformazione, Torino, 2 Luglio 2003 Marco MANGIANTINI ALPS Innovation Relay Centre Manager c/o Camera di commercio.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Università degli Studi di Milano
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
1 S U S T A I N A B L E I N D U S T R I A L D E V E L O P M E N T United Nations Industrial Development Organization UNIDO ITPO ITALY.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
trasferimento tecnologico
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
Università degli Studi di Torino
Dall’Accademia all’Impresa:
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
QUOTE DI ISCRIZIONE Corso base: tre giorni 400, due giorni 300, un giorno 200. Corsi specialistici: due giorni 400, un giorno 300. Le spese di alloggio.
Piano di azione per la Ricerca, l’Innovazione e l’ICT.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
Focus di intervento sul tema “Nanotecnologie e Scienze della Vita” 28/06/2007.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
1 Assind_Workshop Pesaro, 23 giugno, 2006 Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione Giovanni Cozzone, A.D. 3 i Consulting.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ ( ) Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale Tema 1 HEALTH.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
TORINO, CITTÀ DI INNOVAZIONE E STARTUP? 28 settembre 2015.
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
REPORT Trasferimento Tecnologico Riunione Referenti Locali TT 18 nov 2015 A cura di UTT- Direzione Servizi alla Ricerca INFN.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
0 Confcommercio Enterprise Europe Network. 1 1 Enterprise Europe Network 2008: nuova rete europea di assistenza alle imprese CIP – Programma Competitività.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

Internazionalizzazione, Innovazione e Valorizzazione della Ricerca Riccardo Barberi Delegato del Rettore al Trasferimento R.Barberi 2005

La conoscenza come risorsa Anni 60, Peter Drucker, Knowledge work e knowledge worker Azienda -> Società Limpresa (…e non solo) deve essere disposta ad abbandonare la conoscenza divenuta obsoleta ed apprendere come crearne nuova attraverso: Il miglioramento continuo di ogni attività Lo sviluppo di nuove applicazioni a partire dai propri successi Un processo organizzativo di innovazione R.Barberi 2005

Miti ? I ricercatori sono bizzarre figure con la testa fra le nuvole, ma che vivono nei laboratori ? Il mito del ricercatore e della ricerca pura Il Trasferimento Tecnologico è la nuova frontiera della ricerca R.Barberi 2005

Impegni (imprevisti) del ricercatore Progettazione verso lesterno: Organizzazione del partenariato Focalizzazione della ricerca Gestione della spesa (c'è pure l'ammortamento...) Valorizzazione dei risultati Gestione della proprietà intellettuale Trasferimento R.Barberi 2005

Perché valorizzare la ricerca ? Europa, Lisbona, economia della conoscenza … Legge 389/01 Primi interventi per il rilancio delleconomia Diritto alla brevettazione allinventore Finanziamenti inadeguati al mantenimento degli standard acquisiti Sottostima del valore della ricerca nella società Non diritto, ma dovere di valorizzare R.Barberi 2005

La realtà dellUniversità della Calabria: un campus in Italia 32 anni di vita -> un veloce sviluppo 6 Facoltà, 24 Dipartimenti, 3 Centri di Eccellenza, studenti La sfida dellUniversità della Calabria: Fare leva sul Trasferimento Tecnologico per innescare un processo di sviluppo della Regione R.Barberi 2005

Liaison Office: aree tematiche attive Comunicazione Progettazione Networking Rapporti con le Imprese ed il Territorio Valorizzazione dei Prodotti di Ricerca Generazione di Imprese Innovative e Spin Off 16 collaboratori ( personale unical, contrattisti, R.Barberi 2005

Networking Accordi e convenzioni con partenariato locale: p.e. sportello APRE con Assindustria e Camera di Commercio Reti: IRC, IRE, PROTON, NETVAL, APRE, … Concertazione territoriale: PIT Serre Cosentine, Azione Rapporti con il territorio (CampusOne), Convenzione IntesaBridge, Progetti Miur, … Assistenza alle PMI Assistenza allinsediamento di imprese R.Barberi 2005

Proton pan-European network of Technology Offices linked to Public Research Organisations and Universities. supported by the European Commission as part of its Gate2Growth Initiative 7 working groups dealing with - Transfer Office structure and management - IPR /Patenting - Licensing - Interaction with industry - Spin-offs and campus companies - Policy development - Continuous Professional Development (CPD) and R.Barberi 2005

Qualche attività di Proton ProTon Training School for Knowledge Transfer Professionals Barcelona, March Information meeting on EC programmes Brussels Village, 8 April 2005 AURIL Spring Conference 2005 Edinburgh, April 2005 Continuous Professional Development (CPD) and training 2005 ProTon Training Schools for the Knowledge Transfer Profession Budapest, June 2005 Train the trainers Lucca, 5th-7th R.Barberi 2005

NetVal I membri del Network per la valorizzazione della ricerca universitaria sono impegnati a: valorizzare e la diffondere i risultati della ricerca scientifica svolta all'interno delle Università, anche attraverso banche dati comuni; mettere a punto di una "best pratice", quale insieme di principi, criteri, strumenti e processi omogenei cui informare i singoli progetti posti in essere dalle Università nel settore di riferimento definire modelli valutativi del potenziale innovativo di idee brevettabili, delle strategie di protezione legale delle stesse, nonché del relativo valore di mercato e del loro impatto valorizzare i risultati delle ricerche in termini imprenditoriali, favorendo l'attrazione di investimenti nei settori innovativi, la creazione di spin-off e la promozione di investimenti e di partecipazioni al capitale di rischio di imprese hi-tech rafforzare le competenze specialistiche utili in materia di proprietà intellettuale attraverso appositi seminari, convegni, workshop. Il network non ha figura giuridica e ladesione è aperta a tutti gli Atenei italiani, è volontaria e può avvenire in qualunque R.Barberi 2005

Stimolo alla cultura dei risultati Procedure e assistenza per la proprietà intellettuale Stimolo alla creazione di impresa da ricerca Formazione del personale Valorizzazione dei Prodotti della Ricerca e Generazione di Imprese Innovative LUniversità … sostiene ed incentiva la valorizzazione dei risultati della propria ricerca anche tramite il deposito di brevetti e la promozione di aziende SpinOff Commissione Brevetti e Spin R.Barberi 2005

Il Progetto TT dell UniCal Incubatore di Imprese Innovative Rete di servizio dellIncubatore Agenzia Territoriale Innovazione Interventi a livello di: - Junior Enterprise - Micro-Imprese - Spin Off da ricerca - Start Up di imprese attratte - Centri per lerogazione di Servizi Tecnologi - Formazione mirata al sostegno del processo di innovazione - Sostegno alla Ricerca Diffusa per mantenere nel tempo il processo TT Università come erogatore di servizi e garante dei processi di R.Barberi 2005

Azione pilota: Acceleratore di Impresa Progetto PON-ORACOLO Azione ORU05Sostegno alla Creazione dImpresa e alla Diffusione della Cultura Imprenditoriale: Fare impresa da Laureati Marzo 2003-Giugno 2004 Azione integrata di orientamento, selezione, formazione, supporto tecnico-economico per la predisposizione del Business Plan, stage e networking, accesso a capitali pubblici e privati per il sostegno allo start-up e promozione delle idee imprenditoriali proposte dai laureati dellAteneo di tutte le R.Barberi 2005

PARTNERS STRATEGICI NUOVA IMPRESA PIATTAFORMA TECNOLOGICA UNIVERSITA FINANZIAMENTI ALLA RICERCA BREVETTO SPIN-OFF COME VETTORI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SEED CAPITAL BUSINESS IDEA E PRE-IMPRESA PROTOTIPIZZAZIONE E ATTIVITA DIMOSTRATIVA ACCESSO A FINANZIAMENTI COMMERCIALIZZAZIONE PARTNERS STRATEGICI FONDI PER LO SVILUPPO Dott.essa Sonia Vivona

Spin Off UniCal Aziende Spin Off operative o in fase di avvio: Exeura – knowledge management DeltaE – strumentazione custom e didattica CaLCTec – ottica ed elettro-ottica innovativa (soft matter) Uniclust– Cluster per supercomputing Licet – nuovi display a cristalli liquidi CHT – Bio-meccanica NeaDomus – Domotica ME.T.A. Instruments – Diagnostica Medica Structural Health Monitoring – Fibre Ottiche per Monitoraggio Strutturale Platonet– ICT Ingenium– Prototipizzazione virtuale Elettrocromici – Film e Plastiche Intelligenti R.Barberi 2005

BREVETTAZIONE: Modello Funzionale Deposito di Brevetto Nazionale/Internazionale Ufficio Brevetti Mandatario Stato dell'arte e anteriorità Richiesta di brevetto Potenziale mercato 1° contatto con l'inventore Monitoraggio della ricerca Ricerca IDEA Vendita Licenza SPIN-OFF Univ. Sfruttamento commerciale Contatti con l'industria Commissione Brevetti Consulenti Prof. R. Pietrabissa

Proprietà Intellettuale La collaborazione con partner esterni al mondo accademico e la politica di sostegno alle aziende spin-off pone il problema della definizione di una efficace Politica di Protezione della Proprietà Intellettuale risultante dalla ricerca. Da una parte, il Liaison Office opera sempre di più per favorire la creazione di un Portafoglio Brevetti di Ateneo, da valorizzare anche dal punto di vista commerciale e frutto dei risultati della ricerca interna; dallaltra esiste il problema della definizione di appropriati accordi con la controparte privata e/o pubblica nel caso di collaborazioni di ricerca commissionate dallesterno. Costi …. Commercializzazione… Difesa legale R.Barberi 2005

Linee guida per la Protezione della Proprietà Intellettuale Promuovere l utilizzo degli strumenti di protezione della propriet à intellettuale/industriale in ambito universitario Diffondere nuovi e utili risultati di ricerca mediante lo strumento brevettuale Cedere i brevetti in licenza per accrescere l innovazione attraverso l applicazione industriale Generare ritorni economici per l'Ateneo, da reinvestire in ricerca e formazione, e per l inventore Migliorare limmagine per lAteneo. Comunicare dinamicità. Il brevetto è, al momento, più un mezzo per valorizzare la ricerca universitaria e fornirle visibilità esterna che un fine in sé. Ogni brevetto detenuto può e deve essere oggetto di trattative commerciali, ma non si deve puntare solo su questo obiettivo. Ricadute positive sono attese in tempi brevi sulla politica di attrazione e di immagine R.Barberi 2005