L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima conferenza di ateneo sullorganizzazione Università IUAV di Venezia 31 ottobre 2007.
Advertisements

COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
IL CONTROLLO DEL FABBISOGNO FINANZIARIO E DEI FLUSSI DI CASSA, L SUPERAMENTO DELLA TESORERIA UNICA ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI TESORERIA UNICA D.Lgs.
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
Corso di Contabilità Pubblica
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Riforma Universitaria ai sensi del DM 270/04. Normativa nazionale, Normativa locale Fondo di Finanziamento Ordinario e Programmazione triennale delle Università
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Sul Disegno di Legge Gelmini e sui i tagli Come si può cambiare poco facendo tanto rumore.
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Incarichi di lavoro autonomo a soggetti esterni allUniversità di Pisa. Autorizzazioni allesercizio di incarichi retribuiti.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
AUTONOMIA FINANZIARIA
Gli strumenti del governo del sistema universitario in Italia Programmazione e valutazione delle Università
Linee di indirizzo, parametri e criteri per la programmazione e la valutazione triennale delle Università Incontro organizzato dal Comitato Interregionale.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Bologna Francesca Pruneti Alessandro Lodi Dipartimento MIUR - Cineca
Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.
Le scuole e l’autonomia
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
Una nuova proposta di piano dei conti d’Ateneo
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Teorie e tecniche del giornalismo
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Autonomia e responsabilità sociale dell’università:
Strutture di gestione e Decentramento delle funzioni NUOVO Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilità Pisa, 14 ottobre Elena.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
STRUTTURA DELLUNIVERSITA in una prospettiva storica I. Università negli anni 50 e 60 Organi di Ateneo: - Consiglio di Amministrazione - Senato Accademico.
Assemblea Precari Ricerca Reclutamento e Valutazione 16 giugno 2009.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Il connubio tra Finanza e Territorio Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 14 ottobre.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Il nuovo ordinamento contabile
La Legge 133/08 e le sue ricadute sull’università Politecnico di Milano, 27-31/10/08 settimana di sensibilizzazione sulla Legge 133.
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Sintesi delle novità introdotte
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Struttura del bilancio annuale del Comune
SEDUTA I 3) Offerta formativa 2010/11 Procedura offerta formativa 2010/11: Proposta da parte dei CCL della copertura degli insegnamenti entro il
L’Amministrazione Finanziaria
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
Rilevazione on-line della Produzione Scientifica dei Dipartimenti dell’Università della Calabria.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
LEGGE 6 AGOSTO 2008, N. 133 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo.
Norme e procedure per la gestione del territorio
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
1 Le premesse metodologiche Il caso dell’Università degli Studi di Siena Alma Mater StudiorumUniversità di Siena Università di Bologna CRESCO “L’introduzione.
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE BILANCIO CONSUNTIVO 2011.
1 PIANO DEGLI OBIETTIVI DEI DIRETTORI REGIONALI PROGRAMMA OPERATIVO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
L’ATENEO IN CIFRE. 2/6 IL SISTEMA UNIVERSITARIO CONFRONTI (DATI OCSE) NAZIONE Studenti/docenti Spesa annuale per studente Spesa pubblica annuale per studente.
Transcript della presentazione:

L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi

art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859 –"riforma Gentile" del 1923

Autonomia: –normativa –organizzativa –finanziaria e contabile –didattica e scientifica

Autonomia normativa: capacità di darsi un ordinamento mediante l'emanazione di norme (che hanno la stessa efficacia delle norme emanate dallo Stato). –STATUTI: manifestazioni primarie di autonomia –REGOLAMENTI: manifestazioni secondarie di autonomia Autonomia organizzativa: indica l'indipendenza di alcune figure soggettive rispetto ad altre figure omogenee (ministro)

L. 168/1989 riconosce alle Università autonomia –didattica –scientifica –organizzativa –finanzaria e contabile –ed anche la facoltà di dotarsi di propri ordinamenti autonomi (dotati di statuti e regolamenti).

art. 16 c. 4 legge 168/89: le Università sono disciplinate >.

STATUTO: detta criteri organizzativi che assicurino l'individuazione delle responsabilità e l'efficienza dei servizi. Inoltre deve disciplinare l'istituzione, l'organizzazione e il funzionamento delle strutture didattiche, di ricerca e di servizio. Limiti posti dalla 168/89 al contenuto delle norme statutarie: –il Rettore deve essere elettivo, –il S.A. deve rappresentare le facoltà –il CDA deve garantire la rappresentanza delle diverse componenti, –osservanza delle norme sullo stato giuridico del personale docente, ricercatore e non docente.

REGOLAMENTI: –Regolamento generale d'Ateneo –Regolamento di amministrazione, contabilità e finanza, –Regolamenti interni d'ateneo e delle singole strutture

Il Regolamento generale d'Ateneo ha come presupposto lo statuto. Infatti esso contiene le norme che servono ad attuare i dispositivi presenti nello statuto. La sua approvazione è di competenza del CDA

Il Regolamento di a.c.f. : disciplina i criteri della gestione, le procedure amministrative e finanziarie e le connesse responsabilità. Disciplina le procedure contrattuali, le forme per il controllo interno della gestione dell'ateneo e dei singoli centri di spesa. Il principio ispiratore del regolamento deve essere quello di >.

Regolamenti interni: anche questi hanno come presupposto lo statuto, in quanto ne integrano e ne sviluppano la normativa. Esempi: regolamento didattico d'ateneo; regolamento sul personale tecnico e amm.vo; regolamento sulle strutture didattiche e di ricerca; ecc...

Autonomia finanziaria e gestionale: Art. 5 legge 537/1993: –Interviene sulle modalità di finanziamento delle università. –Razionalizza le misure d'intervento. Prevede nel bilanciodi previsione del Ministero solo 3 capitoli di finanziamento. –Istituisce il FFO (Fondo di Finanziamento Ordinario)

DPR. 382/80 –Disciplina l'organizzazione della struttura universitaria. –Prevede la istituzione dei dipartimenti ed attribuisce ad essi (come pure agli atenei) autonomia amministrativa, finanziaria e contabile. –Prevede la definizione di uno schema-tipo regolamentare attraverso il quale realizzare tale processo di autonomia. DPR 371/82 –Definisce lo schema tipo in base al quale le università adottano il proprio regolamento amministrativo-finanziario e contabile. –per quanto riguarda il bilancio il DPR ne definisce lo schema. L. 168/89 –Istituisce l'autonomia statutaria e regolamentare delle università. –Prevede, ai fini del controllo della spesa pubblica la riclassificazione dei conti consuntivi in base ad una redazione omogenea. L. 537/93 DPR 509/1999, Riforma universitaria (3+2)

La legge 537/93 ha previsto l'istituzione di soli 3 capitoli di bilancio: – Fondo per il finanziamento ordinario delle università (FFO) –Fondo per l'edilizia universitaria e per le grandi attrezzature scientifiche (FEU) –Fondo per la programmazione dello sviluppo del sistema universitario (FPS)

Il FFO è comprensivo dei finanziamenti destinati –alle attività istituzionali delle università (compreso il personale), –ordinaria manutenzione delle strutture –ricerca scientifica. Il FEU: infrastrutture edilizie, grandi attrezzature scientifiche, impianti sportivi. Il FPS: finanzia specifiche iniziative, attività e progetti, ed anche nuove attività didattiche.

Il sistema di finanziamento prima della 537/93: – si fondava sul rispetto dei vincoli di destinazione dei trasferimenti dello Stato –le risorse erano destinate ai centri autonomi di spesa Il sistema di finanziamento dopo la 537/93 –è razionalizzato –fondato su principi che favoriscono l'autonomia e la competitività del sistema –comporta un aumento dell'autonomia di spesa delle università

Il sistema pubblico di finanziamento prima della L. 537/1993 MINISTERO Ricercatori Dotazione ric.60% Edilizia Non docenti (in parte) Docenti Ricerca 40% Non docenti (in parte) ATENEI FACOLTA E ALTRI CENTRI DI GESTIONE Tasse e contributi Altre entrate

Il sistema pubblico di finanziamento dopo la L. 537/1993 MINISTEROATENEI FACOLTA E ALTRI CENTRI DI GESTIONE Tasse e contributi Altre entrate FFO FEU FPS Altre spese di funzionamento Altre spese per ledilizia Ricerca sc. (ex 40%)

Il FFO comprende: – una quota base da ripartirsi tra le università in proporzione alla spesa storica, – una quota di riequilibrio da ripartirsi in base a criteri che tengano conto dei risultati della gestione (costi di produzione per studente, qualificazione della ricerca ecc...) il FFO a regime dovrebbe essere composto: –50% domanda di formazione; –20% risultati della ricerca; –20% risultati della formazione; –10% incentivi. Il FEU è suddiviso in relazione alle necessità di riequilibrio edilizio, Il FPS è ripartito in conformità ai piani di sviluppo nazionali.

L'autonomia didattica L. 341/90 Riforma degli ordinamenti didattici universitari –prevede la definizione e gli aggiornamenti degli ordinamenti didattici dei corsi di diploma universitario, dei corsi di laurea e delle scuole di specializzazione. –Con lo scopo di dare omogeneità ai corsi di studio. (Omogenea attribuzione del valore legale dei titoli).

strumenti Il Regolamento didattico di ateneo il Regolamento delle strutture didattiche –(sono adottati dal Senato Accedemico ed inviati al ministero per l'approvazione) devono contenere: –l'articolazione dei corsi –i piani di studio con gli isegnamenti obbligatori, –le propedeuticità –i limiti alle possibilità di iscrizione ai fuori corso –i moduli didattici –le tipologie delle forme didattiche –le forme di tutorato, –ecc...

L'autonomia della ricerca L. 168/89 : le università perseguono le finalità istituzionali nel rispetto della libertà di ricerca dei docenti e dei ricercatori nonchè dell'autonomia di ricerca delle strutture scientifiche. Si introduce la valutazione della ricerca. Viene prevista dalla 537/93 il Nucleo di Valutazione interno che ha il compito di verificare – la corretta gestione delle risorse pubbliche – la produttività della ricerca e della didattica, – l'imparzialità e il buon andamento dell'azione amministrativa