Struttura del Master Il Master e articolato in due parti: I parte : attivita frontale presso il Dipartimento di Fisica dellUniversita della Calabria nel.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura della nuova Università
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO E TIPOLOGIA DELL'INTERVENTO Il progetto MITIC per la Prevenzione e monitoraggio dell'inquinamento delle acque, ha come obiettivo.
Il corso è organizzato in moduli mensili di 3-4 giorni, e comprende lezioni frontali ed attività di laboratorio per un impegno di 60 ore. La frequenza.
CORSO PRESENTAZIONE DEL CORSO Gli interventi normativi degli ultimi anni hanno prodotto un nuovo assetto nel servizio sanitario, ridisegnando le competenze.
Il bando di concorso ed il modulo per la domanda di ammissione al Corso sono reperibili dal sito web: Per ulteriori informazioni: Segreteria.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Master Gestione e recupero delle risorse ambientali (Gestione dellambiente: aspetti normativi, economici e tecnologici) Obiettivo Formare figure professionali.
MOVING INTO THE FUTURE Servizio Orientamento e tutorato
Università degli Studi di Roma La Sapienza
In progress Creazione di talenti per Aziende meccaniche del Nordest attraverso la Scuola Laboratorio Keymec.
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Master.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN REVISIONI SISTEMATICHE E METANALISI PER LA PRODUZIONE DI LINEE GUIDA EVIDENCE-BASED IN AMBITO SANITARIO METODO COCHRANE.
BANDO MAE-CRUI Progetto
Università di Roma La Sapienza
CORSO di FORMAZIONE LE METODOLOGIE DIDATTICHE: I METODI ATTIVI E IL PROBLEM BASED LEARNING (P.B.L.) Obiettivi formativi Il corso si propone di formare.
Alta Formazione in Apprendistato L’esperienza della Regione Piemonte
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
Università della Calabria
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (convenzione n del
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Lo stage Enrica Savoia.
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
Giovedì 15 Settembre 2011, ore 9,30 Napoli, Piazzale Tecchio, Aula Scipione Bobbio Foto della torre di piazzale Tecchio Incontro sul tema: Ingegneri per.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
Obbligo formativo a 16 anni
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
Progetti di Alternanza Scuola/ Lavoro Liceo Carducci – Viareggio A. S
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
SCOPRI LE NUOVE ATTIVITA FORMATIVE NELL’ AMBITO DEI BIOPOLIMERI
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
Comitato di Coordinamento per le Attività sulla Fissione Nucleare 13 gennaio 2009 NUCLEARE DA FISSIONE ENEA - Lungotevere Thaon de Revel, 76 - Roma 1 Ha.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Master Universitario in Lingue Straniere per il Turismo
Titolare: Pierluigi Reschiglian
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
ESPERTO IN BIOTECNOLOGIE APPLICATE (Master per laureati e laureandi)
Giornata Aperta Sabato 28 Novembre ore 10.30
Università degli Studi di Torino
Dipartimento di studi economici e giuridici
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
POLITECNICO CALZATURIERO
1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015.
Programma Operativo Nazionale per le Regioni Obiettivo 1 “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” Asse III – Misura 4, Formazione.
negli anni 97/98 e 98/99 con sede coordinata a Legnago Piazza Bernardi, VERONA Tel. 045/ Fax 045/
Data 01/07/2015 Master Universitario in Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Unità Valutazione delle Tecnologie e Innovazione/ Marco Marchetti 7 luglio 2015 Master di II livello Valutazione e gestione delle tecnologie sanitarie.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Presentazione del.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Corso di Perfezionamento in DIFFICOLTÀ E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO Il Polo “M. T. Bozzo” Per informazioni Polo M.T. Bozzo Vico s. Antonio, 5/7 Genova.
La Società Italiana di Ergonomia del Lazio con la Società di Ergonomia dell’Emilia Romagna propongono a Bologna il Master in Ergonomia 8° Edizione per.
Transcript della presentazione:

Struttura del Master Il Master e articolato in due parti: I parte : attivita frontale presso il Dipartimento di Fisica dellUniversita della Calabria nel periodo Settembre - Dicembre 2003 per un totale di 420 ore; II parte: attivita di tirocinio presso le strutture partner nel periodo Gennaio - Aprile 2004 per un totale di 480 ore. Visite di studio: una presso i Laboratori Nazionali di Frascati dellIstituto Nazionale di Fisica Nucleare, una presso il centro dellENEA della Trisaia. Workshop: Incontri periodici tematici sugli argomenti affrontati nelle lezioni, invitando esperti nel settore. Destinatari Possono partecipare alla selezione giovani disoccupati e residenti da almeno 6 mesi nelle regioni dellObiettivo 1 (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia) con un limite di eta di 28 anni se in possesso di una laurea o Diploma di laurea in Fisica, Scienze dei Materiali, Chimica, ingegneria o di 32 anni se in possesso di un titolo specialistico o Dottorato nelle medesime discipline. Borse di Studio Ai 20 vincitori verra assegnata una borsa di studio di 4131,65 Euro con lobbligo di frequenza di almeno l80% allattivita formativa. Per informazioni,reperire il testo completo del bando e il modulo della domanda: Dipartimento di Fisica Universita della Calabria Ponte P. Bucci Cubo 31C Rende (Cs) Tel Fax Bando e moduli on-line su In background Rivelatore Geiger usato dal Gruppo di Amaldi di via Panisperna Programma Operativo Nazionale per le Regioni Obiettivo 1 Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione Asse III – Misura 4, Formazione superiore e universitaria. Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Master Anno Accademico

Lobiettivo del Master Il percorso formativo e finalizzato alla preparazione di esperti nel monitoraggio della radiazione ambientale e della sorveglianza fisica, della protezione dei lavoratori e della popolazione nelle sedi in cui si fa uso di radiazioni ionizzanti. A questo scopo, attraverso la formazione in aula, offre un luogo per recepire, elaborare, condividere, interpretare concretamente il senso dellevoluzione del ruolo di Esperto in Radioprotezione e Dosimetria. Ciascuno individualmente ed il gruppo dei partecipanti collettivamente contribuiranno a definire lidentità dellEsperto in Radioprotezione e Dosimetria attraverso lintegrazione di modelli formativi consolidati nellUniversità e modelli derivanti dalle esigenze di monitoraggio dellambiente e della popolazione sul territorio. Lacquisizione di una rinnovata identità passa poi attraverso il consolidamento e lapprofondimento delle conoscenze, delle capacita e delle abilita necessarie. Attraverso il tirocinio verranno acquisite le competenze per garantire lesercizio delle funzioni di monitoraggio nelle aziende pubbliche e private in cui si fa uso di radiazioni ionizzanti e per salvaguardare la popolazione dai rischi ambientali dovuti a radioattività naturale e artificiale. Competenze garantite conoscere la struttura subnucleare; conoscere le sorgenti radioattive; conoscere gli effetti biologici delle Radiazioni Ionizzanti; utilizzare tecniche e strumenti per rivelare e misurare radiazioni ionizzanti conoscere i principi e le tecniche della protezione da radiazione naturale e da sorgenti. progettare e realizzare barriere protettive; utilizzare strumenti e metodologie per il monitoraggio ambientale e la sorveglianza della popolazione; valutare rischi di pericolosità legate alla radiazione ionizzante nella sanità; conoscere le caratteristiche della contaminazione e le tecniche di contenimento e filtrazione; conoscere le tecniche per la gestione dei rifiuti radioattivi; eseguire controlli di qualità delle sorgenti radioattive; utilizzare tecniche ICT nellambito del ruolo professionale; conoscere Principi e Norme, Italiani ed europei, sulla protezione e sorveglianza della popolazione; conoscere la realtà operativa nelle strutture in cui la propria professionalità e richiesta; Attivita Formativa Frontale 1)Elementi di Fisica delle Particelle Elementari; 2)Rivelazione e misura radiazione ionizzante; 3)Sorgenti radioattive e loro utilizzo; 4)Acceleratori di particelle; 5)Sorgenti naturali di radiazione; 6)Utilizzo degli isotopi radioattivi nel settore sanitario; 7)Contaminazione interna ed esterna; 8)Dosimetria interna da sorgenti di radiazione naturale e artificiale; 9)Trasporto materiale radioattivo e gestione rifiuti; 10)Problemi radioprotezionistici nellutilizzo di radiazione ionizzante; 11)Sistema di Qualita; 12)Norme vigenti sulla protezione da radiazioni ionizzanti; 13)Progettazione di laboratori e reparti; 14)Sicurezza sui luoghi di lavoro; 15)Business Game; 16)Attivita di Laboratorio; 17)Workshop; 18)Visite di studio: Laboratori Nazionale di Frascati, Centro ENEA Trisaia; Tirocinio Progetti specifici individuali verranno proposti come attivita di stage presso strutture partner: AO di Cs, AO di Cz, ARPACAL, ENEA, UNICAL,... Per fare il Tirocinio, le spese di viaggio, di vitto e di alloggio, saranno rimborsate secondo le modalita descritte nel regolamento del master, reperibile su: