Liceo Classico “ G. da Fiore” Rende

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
STUDIA fenomeni naturali
Studio del moto di una palla che rimbalza
FUNZIONI ESPONENZIALI E FUNZIONI LOGARITMICHE
Il Mot.
Pr.O.F. 2003/2004 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ENRICO MEDI S. Giorgio a Cremano (NA) ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ENRICO MEDI S. Giorgio a Cremano (NA)
ESPERIENZA DI LABORATORIO PER SIMULARE IL MOTO DI UNA CARICA ELETTRICA RISPETTO AD UNA CARICA FISSA. Applicazione della Legge di Coulomb in presenza di.
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Le oscillazioni Moto armonico semplice x (positivo o negativo)
Fisica: lezioni e problemi
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
L’esperimento delle due fenditure con i sensori online
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
Definizione e caratteristiche
Elementi di Matematica
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
Studio del moto di una palla che rimbalza
Gravitazione Universale
Esempi di funzioni derivata in economia
Introduzione alla fisica
Introduzione alla fisica
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
Indirizzo scientifico Progetto lauree Scientifiche 2006\2007
Elettricità e magnetismo
THE SCIENTIFIC METHOD SCHOOL YEAR 2008/2009 CLASS 2 E Sartori:
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Riassunto della prima lezione
Misura della costante elastica di una molla per via statica
METODO SPERIMENTALE Galileo è considerato l’inventore del metodo sperimentale. Lo studioso deve prima di tutto osservare i fenomeni naturali considerando.
Lezione E. Fiandrini Did Fis I 08/09.
Cenni di teoria degli errori
Antonio Cardellicchio. Lintroduzione del metodo sperimentale rappresenta la più grande rivoluzione, iniziata da Galileo e portata a compimento da Newton,
Dall'osservazione del fenomeno . . .
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
Fisica laboratoriale Il Pendolo semplice.
Meccanica del moto circolare
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
MASSA INERZIALE e MASSA GRAVITAZIONALE a confronto
Moto Curvilineo.
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
RELAZIONE DI FISICA Sabato 26 Novembre 2005
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
Unita’ Naturali.
VERIFICA DELLA SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA La II legge di Newton F=ma
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
corpo rigido ruotante attorno ad un asse principale
MULTIPENDOLO.
Il moto armonico Palermo Filomena.
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
Un’applicazione del principio di inerzia per il moto rotatorio
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Esercitazione pratica: Piano Inclinato
Il pendolo semplice.
Le funzioni.
IL CAMPO MAGNETICO.
LE ONDE.
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
IPOTESI ONDULATORIA SULLA MATERIA
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
I GRAFICI – INPUT 1.
MOMENTO D’INERZIA A cura di: A. BarbellaF. PandolfiF. Pasta A. Barbella F. Pandolfi F. Pasta Momento d’inerzia.
Moti rettilinei e curvilinei
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
Transcript della presentazione:

Liceo Classico “ G. da Fiore” Rende Dall'osservazione del fenomeno . . deduciamo la legge A. Cinnirella, F. Amone Classe V A

( dal Dialogo sopra i due massimi sistemi) ”L’altro particolare veramente meraviglioso è che il medesimo pendolo fa le sue vibrazioni con l’i stessa frequenza o pochissimo e quasi insensibilmente, sien elleno fatte per archi grandissimi o per piccolissimi dell’i stessa circonferenza”. ( dal Dialogo sopra i due massimi sistemi)

La sostanza della fisica come scienza sperimentale è racchiusa nelle parole di Newton : “Nella filosofia naturale l’investigazione delle cose difficili con il metodo analitico deve sempre precedere il metodo della composizione. Questa analisi consiste nel compiere esperimenti ed osservazioni, e nel trarre da essi, per induzione, conclusioni di carattere generale, contro le quali non si debbano ammettere obiezioni, in quanto derivate da esperimenti o verità certe”. “Sebbene il ragionamento per induzione da esperimenti ed osservazioni non costituisca una dimostrazione di conclusioni generali, esso è tuttavia il miglior modo di conoscere ammesso dalla natura delle cose, e deve essere considerato tanto più efficace quanto più generale è il carattere dell’induzione”.

OSSERVAZIONE DEL FENOMENO + ESPERIMENTI IPOTESI E PREVISIONI VERIFICA SPERIMENTALE no si LEGGE FISICA VERIFICA SPERIMENTALE no SI LEGGE FISICA CONFERMATA

Il metodo sperimentale applicato al sistema pendolo semplice Osservazione del fenomeno Modello semplificato del sistema Individuazione delle grandezze che interessano il fenomeno L = lunghezza del pendolo (distanza del centro della sferetta dal punto di sospensione) T = tempo che il pendolo impiega per compiere un’oscillazione completa ( “periodo”) A = ampiezza dell’oscillazione (angolo massimo formato dal filo con la verticale passante per il punto di sospensione) M = massa della sferetta sospesa al filo

Esperienza Fissate L ed A, T dipende da M ? 2) Fissata L, T dipende da A ? 3) Fissata una “piccola” ampiezza, T dipende da L ?

Fissate L ed A, T dipende da M ?

al variare della massa della sferetta Periodo di un pendolo semplice di fissata lunghezza ed ampiezza costante al variare della massa della sferetta L = 0.484 +/- 0.001 metri A = 5.8 gradi = 0.10 radianti materiale m (g) T (s) T 103 s) alluminio 11,3 1,402 5 ferro 33,0 1,397 rame 37,5 1,400 piombo 47,5 1,398 I valori del periodo e del suo errore sono rispettivamente media ed errore standard ricavate da serie di misure ripetute Si osserva che T non dipende dalla massa della sferetta ( infatti l’andamento T = T (m) è consistente con una retta parallela all’asse delle ascisse)

Fissata L, T dipende da A ?

Si osserva che T aumenta con A, ma per “piccole oscillazioni” Periodo di un pendolo semplice di fissata lunghezza in funzione dell’ampiezza . L = 0.484 +/- 0.001 metri A (gradi) A (rad) T (s) DT (10-3s) 2,3 0,040 1,395 5 5,8 0,10 1,397 10,4 0,182 1,402 15,1 0,264 1,411 21,2 0,370 1,432 26,2 0,457 1,451 31,5 0,550 1,464 I valori del periodo e del suo errore sono rispettivamente media ed errore standard ricavate da serie di misure ripetute Si osserva che T aumenta con A, ma per “piccole oscillazioni” (cioè per ampiezze di pochi gradi) T non dipende da A

Fissata una piccola ampiezza (ad es. A = 6 gradi), T dipende da L ?

Periodo di un pendolo semplice per “piccole oscillazioni” in funzione della lunghezza L (m) T (s) DT (10-2 s) 0,300 1,09 5 0,400 1,26 0,500 1,43 0,600 1,54 0,700 1,66 I valori del periodo e del suo errore sono rispettivamente media ed errore standard ricavate da serie di misure ripetute Si osserva che il periodo aumenta con la lunghezza del pendolo e che la dipendenza non sembra di tipo lineare.

Deduciamo Il periodo non dipende dalla massa; per piccole oscillazioni, non dipende neanche dall’ampiezza, ma dipende soltanto dalla lunghezza ( e dalla gravità)

Legge matematica (per piccole oscillazioni) La relazione tra il quadrato di ed L è di tipo lineare, lo si evince dal loro rapporto che, tenuto conto dell’errore, è relativamente costante. In questo caso il grafico è una retta

La legge fisica La legge è quindi del tipo

Dallo studio teorico si ricava che K è legata al valore locale dell’ accelerazione di gravità g dalla relazione : La legge fisica del pendolo semplice per “piccole oscillazioni” è dunque :