La teoria delle rappresentazioni sociali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
CULTURE E SOCIETÀ.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
1. Il contributo della psicologia sociale europea
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
C. Serino (I°) Rappresentazioni Sociali e Immaginario Collettivo :
Freud e la psicoanalisi
Comunicazione e significato
Dindue Com.
Sociologia della cultura - 3
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
Le rappresentazioni sociali
MEDIA EDUCATION A Paradigmi della comunicazione
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Area sostegno ai processi innovativi
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione …
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Che cos’è la Psicologia sociale?
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
LA COGNIZIONE SOCIALE.
LA COGNIZIONE SOCIALE.
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
PSICOLOGIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE
DURKHEIM Rappresentazioni collettive:
Psicologia della GESTALT:
PROSPETTIVA ECOLOGICA
L’IDEALISMO HEGELIANO
GENEALOGIA DELLA CONOSCENZA DI SÉ
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Teoria della mente Theory of mind.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Capitolo 5 Atteggiamenti e comportamenti Psicologia sociale Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
La ricerca e la famiglia
Le rappresentazioni sociali
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Psicologia sociale nella società degli individui Macerata giugno 2011.
 Nasce Romania - da famiglia ebrea  La Romania diviene filonazista  Trasferimento a Bucarest  Inverno ‘40-’41 si salva da un pogrom perché.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
La didattica ermeneutica esistenziale.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
La scienza dell’educazione e le sue “fonti” secondo J.Dewey Maura Striano Dipartimento di Scienze Relazionali Gustavo Iacono Università di Napoli Federico.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

La teoria delle rappresentazioni sociali

Crisi del comportamentismo: in America social cognition, in Europa studio dei fenomeni psicosociali.

Per Moscovici la psicologia sociale deve occuparsi del linguaggio, della conversazione quotidiana che produce la realtà sociale.

Moscovici è interessato al funzionamento della conoscenza sociale, ossia del senso comune: sistema di credenze condivise, tipiche di una cultura (“filosofia popolare”, “folk psychology”)

Il senso comune esprime una forma di conoscenza particolare, in grado di far fronte alle esigenze quotidiane della vita sociale.

Nelle società occidentali altamente scolarizzate, c’è l’illusione di poter superare la conoscenza del senso comune sostituendola con il pensiero scientifico.

Secondo Moscovici (1984), nella nostra cultura sono presenti due visioni differenti della società, ossia due universi contrapposti: universo reificato universo consensuale

UNIVERSI REIFICATI UNIVERSI CONSENSUALI Società: - rigido sistema di ruoli Società: - insieme di persone uguali e libere Funzione: rendere il non familiare familiare Funzione: rendere il familiare non familiare Iter: dalle premesse alle conclusioni Iter: dalle conclusioni alle premesse (attribuzione) Mezzo di accesso: le scienze Mezzo di accesso: le r.s.

Nonostante le differenze, conoscenza scientifica e conoscenza del senso comune non sono del tutto indipendenti: una teoria scientifica diviene parte del senso comune passando attraverso un processo di rielaborazione e ricostruzione entro i gruppi sociali

Moscovici analizza in che modo un linguaggio scientifico diviene un “dialetto comune”, a partire dalla ricerca sulla diffusione della psicoanalisi nella cultura francese (1961).

Definizioni Con il termine“rappresentazioni sociali” si fa riferimento a sistemi di -valori -idee -pratiche che si formano all’interno e grazie alla comunicazione interpersonale e sociale

Le rappresentazioni sociali sono un sistema di riferimento che consente di attribuire un senso all’inatteso; una categoria che serve a classificare circostanze, eventi ed individui; una teoria che ci consente di deliberare su di essi.

Le rappresentazioni sociali sono, dunque, l’elaborazione di un oggetto sociale da parte di una comunità, che permette ai suoi membri di comportarsi e di comunicare in modo comprensibile

le RS sono una forma di sapere pratico perché si inscrivono nelle esperienze e negli avvenimenti vissuti dagli individui e scambiati nelle collettività (Moscovici 1994) “Una forma di conoscenza socialmente elaborata e condivisa, avente un fine pratico e concorrente alla costruzione di una realtà comune ad un insieme sociale”(Jodelet, 1989)

Il termine “rappresentazione” indica sia l'atto con il quale la coscienza riproduce un oggetto esterno (per esempio una cosa), o un oggetto interno (uno stato d'animo), sia il contenuto stesso di tale operazione riproduttiva.

La teoria delle rappresentazioni sociali si è ispirata alla nozione di “rappresentazioni collettive” impiegato da Durkheim in un saggio del 1898

Le rappresentazioni collettive sono la “trama” della vita sociale Le rappresentazioni collettive sono la “trama” della vita sociale. Rappresentano l’insieme delle credenze comuni a un gruppo sociale: i miti, la scienza, la morale, la religione.

Le rappresentazioni collettive sono generate socialmente, si riferiscono a dei “macro” fatti collettivi e non possono essere studiate nei termini della psicologia individuale.

Rispetto alle rappresentazioni collettive di Durkheim, le rappresentazioni sociali: Perdita del carattere costrittivo Centralità della comunicazione Carattere mobile e circolante

FUNZIONI DI UNA R.S. Le rappresentazioni sociali: -forniscono un ordine al mondo, aiutano la comunicazione e l’interazione sociale demarcano e consolidano i gruppi rendono familiare il non familiare

I PROCESSI GENERATIVI DI UNA R.S. - 1 ANCORAGGIO: Trasferire qualcosa di “estraneo” dall’esterno all’interno del nostro sistema di categorie Confrontarlo con il paradigma della categoria Riaccomodarlo Classificare Denominare

I PROCESSI GENERATIVI DI UNA R.S. - 2 OGGETTIVAZIONE: Trasformare ciò che è astratto in qualcosa di concreto Riprodurre un concetto in una immagine per poterlo controllare Ontologizzare Personificare Figurare

Teoria delle r.s. Oggettivazione Ancoraggio Il nuovo viene categorizzato sulla base di categorie già possedute Oggettivazione Idee complesse e astratte vengono rese concrete e comprensibili L’Aids come la sifilide Personificazione Uso di persone per rappresentare un’idea Freud per indicare la psicoanalisi Ontologizzazione Proprietà fisiche per rappresentare un’idea Figurazione Uso di immagini concrete La mente come un computer Un vulcano in eruzione per indicare la creatività

Dimensioni - Informazione - Campo della rappresentazione Ogni rappresentazione sociale si compone di tre dimensioni: - Informazione - Campo della rappresentazione - Atteggiamento

LA STRUTTURA INTERNA DI UNA R.S. - 1 NUCLEO CENTRALE Elemento fondamentale, determina significato e struttura della r.s.; conferisce unità e stabilità. FUNZIONI PROPRIETÀ Generatrice Organizzatrice Stabilità

LA STRUTTURA INTERNA DI UNA R.S. - 2 ELEMENTI PERIFERICI Schemi, prescrittori di comportamento che: Permettono una appropriazione più individuale alla r. Costituiscono la parte operazionale della r. Servono da difesa e trasformazione della r.