LA FORMULAZIONE DEGLI OBIETTIVI Prima prova di padronanza Esercizio N.1 Si legga con attenzione gli obiettivi seguenti indicando se si tratta di obiettivi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

Schemi per la programmazione prima parte
1 Laboratorio epistemologicoPensare per storie ITIS Fermi Laboratorio di didattica Daniela Berardi Lucilla Ruffilli.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE ALL’UNIVERSITA’
Progetto clil s.m.s. Monteverdi- Colorni Sede Colorni Milano a.s a.s a.s elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
Progettazione di moduli
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Percorso per un apprendimento unitario. Reale o Simulata Una persona si smarrisce in un ambiente montano.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per le scienze
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Intervento di Giuseppe Tacconi
Corso di Laurea in Ingegneria per lAmbiente e il Territorio Informatica per lAmbiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
LA FORMULAZIONE DEGLI OBIETTIVI Prima prova di padronanza Esercizio N.1 Si legga con attenzione gli obiettivi seguenti indicando se si tratta di obiettivi.
Università della Calabria Dipartimento di Scienze dellEducazione Cattedra di Didattica Generale La formulazione di un obiettivo Fase operativa: Suddivisione.
Progettazione e Valutazione dei Percorsi Educativi
Corso di formazione S E T
Lesperienza del Liceo Scientifico G.Galilei di Perugia Incontri Olimpici 2009 – Firenze 5/8 dicembre 2009.
Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Progetto Lauree scientifiche a. sc. 2009/10.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
La prima prova nell’esame di stato
Registro Elettronico.
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
Piano del corso Francesco Marino Telecomunicazioni Articolazione
Gli Alunni delle classi terze della Scuola Media Statale Unificata
Gli Alunni delle classi terze dell’ i. c. 3° CASTALDI RODARI
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Scuola Primaria S. Angelo
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei.
La valutazione delle competenze
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
Istituto Comprensivo Camigliano Loc. Pianacce – Camigliano (LU)
Linee metodologiche A cura di Francesca Scalabrini
PerCorsi Un primo bilancio. Progetto “ PerCorsi ” Il progetto prevede tre azioni distinte e complementari: 1) Accoglienza classi prime 2) Orientamento/ri-orientamento.
La prima prova scritta dell’esame di stato
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
Esami di Stato 2013/14 IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOIL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Secondo la Normativa deve contenere: In base al DPR 323/98 e succ. modificazioni,
Discipline coinvolte: Trattamento testi e dati, Matematica
Come costruire una mappa concettuale
DATA MINING PER IL MARKETING Andrea Cerioli Sito web del corso
Nucleo: Dati e previsioni
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
 Quali scopi e caratteristiche ha la didattica per obiettivi?  Quale diversità fra obiettivi e finalità?  Come individua gli obiettivi l’insegnante?
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
MATEMATICA Biennio - Triennio Insegnamento tradizionale Insegnamento P.N.I.
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Progetto Read on for eCLIL! - secondo ciclo Rete interprovinciale licei linguistici – province TV VE BL Esperienze di lettura digitale e potenziamento.
La Scuola in Ospedale e l’Istruzione Domiciliare: istruzioni per l’uso 1 Gabriella De Franchis.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1°CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2015/16 NORMATIVA DI RIFERIMENTO NOTA MINISTERIALE 3587 DEL 3/06/2014 D.P.R. 122/2009.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

LA FORMULAZIONE DEGLI OBIETTIVI Prima prova di padronanza Esercizio N.1 Si legga con attenzione gli obiettivi seguenti indicando se si tratta di obiettivi ben formulati (Segnare una A se è corretto. Segnare una B se non è corretto riformulandolo) Usare una tavola anatomica per fare unesercitazione sul ragionamento del cervello. Esercizio N.2 Data una composizione musicale individuare gli strumenti a fiato; B A Servendoti di una tavola anatomica identificare e nominare le parti del cervello e specificare la funzione svolta da ciascuno A

LA FORMULAZIONE DEGLI OBIETTIVI Prima prova di padronanza Esercizio N.3 La consapevolezza e la padronanza in ambiti di esperienza, reali o simulati, legati al denaro. Esercizio N.4 Indicare quali delle seguenti voci rientrano tra i descrittori dellobiettivo letto in precedenza. Indicare, eventualmente con la lettera D) Leuro: perché, quando, dove; Saper effettuare semplici cambi di monete e banconote; Riproduzioni delle nuove monete e banconote; Costo unitario e costo totale; Leggere somme di denaro con monete e banconote; La compravendita; Libro di testo. B Saper agire con consapevolezza e padronanza in moduli di esperienza, reali o simulati legati al denaro D D C M/S C C

LA FORMULAZIONE DEGLI OBIETTIVI Prima prova di padronanza Esercizio N. 5 Scegliere gli obiettivi orientati verso gli alunni (segnare con una A). Indicare con B quelli orientati verso i docenti: Leggere almeno 250 parole con una comprensione non inferiore all80%. Data la descrizione di una macchina complessa, identificare le macchine semplici contenute. Aiutare gli alunni ad amare la musica classica. Fare una lezione sulle sequenze principali del metodo scientifico. Sviluppare ricerche utilizzando il metodo scientifico. Mantenere la disciplina nella classe. Scrivere un paragrafo coerente su di un argomento specifico Valutare una poesia sulla base dei criteri discussi un classe. A A B B A B A A