Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Concetto di patrimonio
L’equilibrio aziendale
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
CAPITALE O PATRIMONIO INSIEME DI BENI MATERIALI E IMMATERIALI A DISPOSIZIONE, DI DIRITTO E DI FATTO, DELL’AZIENDA IN UN DATO MOMENTO (Onida). IL CAPITALE.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
Il modello dei circuiti della gestione
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
Corso di Ragioneria Generale (A-D)
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Prof. G. Bronzetti1 Il capitale Esercitazione analisi quantitativa.
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Sintesi di elementi più o meno già noti. Aspetto economico (flussi economici): costi, ricavi, autofinanziamento RICAVI - COSTI = MOL (Margine Operativo.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Le informazioni economico-finanziarie
Prof.ssa Donatella Busso
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Il sistema delle operazioni di impresa
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Lettura ed Analisi del Bilancio La gestione dellimpresa.
e delle organizzazioni culturali (2)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Contabilità aziendale (1)
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Tecnica Amministrativa
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Lezione 8 - Il patrimonio netto
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
ALICE TONDI matr ANNAMARIA SANFELICI matr
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
La Leva Finanziaria Prof. Federico Alvino.
LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI
Il patrimonio aziendale
I CONFERIMENTI DEI SOCI
Prof. Christian Cavazzoni x0 Esercizio x0.
dell’attività aziendale
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Area Funzionale Finanza
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Il bilancio di esercizio
Corso di economia aziendale
Il patrimonio e il reddito
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Corso di Economia aziendale
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Art Azione come unità di misura della partecipazione I diritti dipendono dalle caratteristiche delle azioni e dal loro numero Non dalle caratteristiche.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Prospetti di Reddito e Capitale
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Il finanziamento1 1. Cosa rappresenta il finanziamento? 2. Come si attua il finanziamento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Il Capitale: Analisi Quantitativa
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
Transcript della presentazione:

Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti

Capitale: analisi quantitativo-monetaria Per esprimere il capitale di un’impresa in termini sintetici è necessario omogeneizzare i singoli elementi eterogenei di cui esso si compone … è necessario individuare una unità di misura che renda omogenei (quindi sommabili) i diversi elementi … quella che si presta meglio allo scopo è la moneta … a ciascun elemento del capitale sara abbinato il suo valore monetario Prof. G. Bronzetti

Capitale: analisi quantitativo-monetaria Occorre adottare una diversa terminologia: non si parlerà più di investimenti e finanziamenti, bensì di attivita e passivita. Investimenti ATTIVITA’ Finanziamenti esterni o di terzi PASSIVITA’ Prof. G. Bronzetti

Analisi quantitativo-monetaria Le attivita esprimono valori con segno positivo Le passivita esprimono valori con segno negativo L’attribuzione di segno è funzionale alla determinazione di una differenza tra le due grandezze (A) + (- P) = Fondo netto di valori Esprime la ricchezza di pertinenza del soggetto economico Prof. G. Bronzetti

Vantaggi dell’analisi quantitativa L’attribuzione di un valore ai singoli elementi del capitale ha due vantaggi: - dà la possibilità di conoscere il valore dell’intero capitale (dato dalla somma dei singoli elementi); - facendo la differenza tra gli elementi attivi e passivi, permette di determinare il fondo netto di valori, cioè la ricchezza spettante all’imprenditore. Prof. G. Bronzetti

Analisi quantitativo-monetaria (A) + (- P) = Capitale netto A > P il fondo netto di valori ha segno positivo e prende il nome di capitale netto (CN) A < P il fondo netto di valori ha segno negativo e viene definito deficit patrimoniale (DP) Prof. G. Bronzetti

Fondamentale uguaglianza quantitativo-monetaria del capitale A = P + CN Interpretando l’uguaglianza in termini qualitativi, essa sta a significare che: l’entità degli investimenti, da cui è formato il capitale in un dato istante, è pari alla somma dei finanziamenti di terzi e dei mezzi propri Prof. G. Bronzetti

Capitale: analisi quantitativo-monetaria Nella fase iniziale della vita di un’azienda si ha: A = CN ESEMPIO: i soci versano €100 per costituire una società: ATTIVITA’ PASSIVITA’ E NETTO Denaro in cassa 100 Capitale sociale 100 Prof. G. Bronzetti

Capitale: analisi quantitativo-monetaria Successivamente, acquisendo capitali anche da terzi per un importo di € 50 si ha: A = P + CN ATTIVITA’ PASSIVITA’ E NETTO Denaro in cassa 150 Capitale sociale 100 Finanz. Bancari 50 Prof. G. Bronzetti

Capitale: analisi quantitativo-monetaria Successivamente il denaro liquido viene investito nei fattori necessari alla produzione. Se supponiamo un investimento in sole merci, per €150, l’uguaglianza continua a mantenersi anche se varia la sua composizione: A = P + CN ATTIVITA’ PASSIVITA’ E NETTO Merci 150 Capitale sociale 100 Finanz. Bancari 50 Prof. G. Bronzetti

Capitale: analisi quantitativo-monetaria Supponendo di rivendere le merci a €180, si realizzano profitti (π) pari a €30 che vengono trattenuti nell’impresa; l’uguaglianza diventa: A = P + CS + π CN ATTIVITA’ PASSIVITA’ E NETTO Denaro in cassa 180 Capitale sociale 100 Utile 30 Finanz. Bancari 50 Prof. G. Bronzetti

Capitale: analisi quantitativo-monetaria Se invece l’impresa distrugge ricchezza, il valore degli investimenti si riduce Non si riducono tuttavia i debiti contratti per realizzare tali investimenti La parte di valore degli investimenti perduta è dunque da attribuirsi anzitutto al CN Prof. G. Bronzetti

Capitale: analisi quantitativo-monetaria Se l’impresa vende le merci a € 100 si distrugge ricchezza per € 50 (perdita) e l’eguaglianza diventa: A = P + CS - perdita CN ATTIVITA’ PASSIVITA’ E NETTO Denaro in cassa 100 Capitale sociale 100 Perdita -50 Finanz. Bancari 50 Prof. G. Bronzetti

Capitale: analisi quantitativo-monetaria Se l’impresa vende le merci a € 50 si distrugge ricchezza e le perdite sono tali da coprire la consistenza del patrimonio netto In tal caso l’uguaglianza diventa: A = P ATTIVITA’ PASSIVITA’ E NETTO Denaro in cassa 50 Capitale sociale 100 Perdita -100 Finanz. Bancari 50 Prof. G. Bronzetti

Capitale: analisi quantitativo-monetaria Se l’erosione di valore continua, si crea un “buco”: il deficit patrimoniale (DP) A + DP = P Se ad es. le merci fossero state vendute a € 30: ATTIVITA’ PASSIVITA’ E NETTO Denaro in cassa 30 Deficit 20 Finanz. Bancari 50 In tale ipotesi una parte del passivo risulta scoperta Prof. G. Bronzetti

Capitale: analisi quantitativo-monetaria Il massimo valore che il “buco” può raggiungere è: DP = P ATTIVITA’ PASSIVITA’ E NETTO Deficit 50 Finanz. Bancari 50 In tale ipotesi (teorica) il valore delle attività dell’impresa è ormai azzerato. Prof. G. Bronzetti

Il capitale netto e le parti ideali Capitale sociale + Riserve (di utili e di capitale) + Utile d’esercizio - Perdita d’esercizio PARTI REALI Attività - Passività Capitale netto = = N.B. Il concetto di capitale sociale differisce dal concetto di capitale netto. I due concetti coincidono nella fase di costituzione dell’impresa, poi tendono a divergere Prof. G. Bronzetti