Le azioni di miglioramento Antonio Marcato Area Programmazione, Organizzazione e Innovazione Politecnico di Milano Roma 23 giugno 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Advertisements

Un esempio di ricerca sui materiali: il Niobato di Litio
UniClima nell’Università degli Studi di Trento
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Il progetto SAPA - Diffusione
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Firenze 14/12/06Osservatorio gestione rifiuti Provincia di Firenze: i rifiuti dal 1998 al Il Catasto regionale dei rifiuti I Rifiuti Speciali ARPAT.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Maurizio tiriticcocertificazione/alternanza valutazione e certificazione in situazione di alternanza maurizio tiriticco.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
1 La direzione del personale Anno Accademico
TECHNICAL COMPETENCES
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Progettazione di aziende agro-sociali
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Il fenomeno del “channeling”
L'alternanza scuola - lavoro.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
Il ruolo delle Risorse Umane
La gestione delle risorse umane:
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Linee programmatiche Ccnl di comparto Assemblea Codau Roma, 14 ottobre 2005.
Risultati esperienze e riflessioni Francesco Oliva Area Personale, Sviluppo e Organizzazione Università degli Studi di Padova Roma, 23 giugno 2005.
Il controllo dei risultati. Agenda Caratteristiche generali del controllo dei risultati Condizioni di fattibilità e di efficacia Elementi del controllo.
Strategia e processo di pianificazione strategica
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
La in rete I Conferenza Regionale HPH Friuli Venezia Giulia
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
I fattori centrali a sostegno dello sviluppo locale
Progettare per competenze
Dalle lattazioni ai singoli controlli… Il TEST DAY MODEL ITALIANO
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di unampia.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Temi sull’Autonomia scolastica 4
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Psicologia della comunicazione organizzativa
Dirigente Scolastico Lombardia
Organizzazione Aziendale
Francesco Miggiani Open Forum per la Società Civile organizzato da Rotary e Rotaract 3 aprile 2004 Strategie di Sviluppo delle.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
L’ANALISI dei BISOGNI FORMATIVI (ABF) L’analisi dei bisogni formativi (ABF) è una ricerca di tipo sociologico che può essere inquadrata sotto tre profili:
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
IL NUOVO SISTEMA PROFESSIONALE DI AGENZIA DEL TERRITORIO.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Le azioni di miglioramento Antonio Marcato Area Programmazione, Organizzazione e Innovazione Politecnico di Milano Roma 23 giugno 2005

Roma, 23 giugno I risultati della diagnosi Le maggiori criticità sono state rilevate su due dei fattori considerati –Interfunzionalità e cambiamento (percezioni inerenti il proprio Ateneo circa la sua disponibilità a cambiare e ad innovare; lintegrazione tra le strutture e la diffusione rapida e precisa delle informazioni ) –Organizzazione (percezioni inerenti il senso di appartenenza allorganizzazione nel suo complesso; la condivisione delle politiche e delle scelte organizzative ; il riconoscimento dei meriti personali da parte della struttura)

Roma, 23 giugno I risultati della diagnosi Le due criticità sono comuni a tutti gli Atenei Sono influenzate principalmente da: –Ateneo (cultura organizzativa) –Inquadramento contrattuale (politiche attivate)

Roma, 23 giugno Target di azione Entrambe le criticità appaiono riferirsi allintero sistema organizzativo sia in termini di strategie che di politiche attivate Richiedono quindi azioni congiunte e coordinate che siano in grado di affrontare la complessità del sistema Ateneo E necessario per questo un forte committment a livello di Ateneo

Roma, 23 giugno Elementi distintivi Elementi distintivi delle azioni di miglioramento dovranno essere – Coerenza – Equità

Roma, 23 giugno I concetti di fondo Coerenza tra scelte strategiche, organizzazione e politiche di sviluppo delle risorse umane Equità dei sistemi normativi e retributivi a sostegno delle politiche

Roma, 23 giugno Alcuni fattori condizionanti nelle organizzazioni spesso le decisioni del vertice non raggiungono le unità operative o le raggiungono modificate (distorsioni della comunicazione) molte volte non è chiaro come gli obiettivi dichiarati debbano tradursi in azioni organizzative le persone che lavorano nelle organizzazioni alcune volte non hanno completamente chiaro il senso e il significato delle loro azioni allinterno del processo produttivo complessivo (visualizzazione del processo) e quali effetti queste azioni producono al di fuori dellambito locale (comprensione del contributo) le attribuzioni di responsabilità e gli ambiti di operatività delle varie strutture possono non essere chiari (zone grigie, sovrapposizioni, ecc.) (chiarezza del ruolo)

Roma, 23 giugno Azioni a livello macro STRATEGIE Supportarne la definizione (Fattori Critici di Successo - FCS) Comunicarle (strumenti di governo e presidio della comunicazione) Aiutare la loro traduzione in azioni organizzative (pianificazione, analisi e valutazione) Monitorarne gli effetti (sistemi di controllo strategico)

Roma, 23 giugno Azioni a livello macro ORGANIZZAZIONE Modelli organizzativi finalizzati a sostenere in modo coerente le strategie Strumenti di governance Lean organization Sostenere una cultura organizzativa non ostile allambiguità di ruolo e al conflitto generativo Ruoli delle strutture e relativo contributo agli FCS Ri-leggere lorganizzazione (processi) Pianificazione e controllo di gestione

Roma, 23 giugno Azioni a livello macro SVILUPPO RISORSE UMANE Coerenza delle politiche di sviluppo con le strategie e il disegno organizzativo I ruoli Le competenze come fattore competitivo strategico Le competenze come strumento di governo Persone con elevata propensione allinno- vazione e al cambiamento

Roma, 23 giugno Azioni a livello micro Sviluppare e presidiare i meccanismi formali e informali di comunicazione a tutti i livelli Definire nei ruoli i comportamenti attesi in termini di presidio dei flussi informativi Riportare nei sistemi di valutazione delle prestazioni lattenzione agli aspetti di governo della comunicazione interna

Roma, 23 giugno Azioni a livello micro Revisione e finalizzazione degli strumenti di comunicazione istituzionale interna Sostenere con adeguati programmi formativi gli aspetti connessi alla gestione della comunicazione (istituzionale, organizzativa, interpersonale) Attivazione di strumenti di distribuzione via web delle informazioni provenienti dai sistemi informativi aziendali

Roma, 23 giugno Azioni a livello micro Favorire gruppi di lavoro trasversali tra le diverse strutture dellAteneo come strumenti di integrazione finalizzati al miglioramento delle procedure e allo sviluppo della conoscenza dei processi dellorganizzazione Favorire logiche di mutuo apprendimento Attivare percorsi di formazione mirata sul tema dellintegrazione

Roma, 23 giugno Azioni a livello micro Sviluppare un sistema di leve organizzative di governo delle risorse umane (sistemi di valutazione e di selezione) collegate alle aspettative di ruolo e alle attese professionali Costruire e favorire percorsi di esperienza professionale finalizzati Elaborare sistemi di riconoscimento formali e informali coerenti ed equi (la delega; la formazione come opportunità; le progressioni di carriera; …..)

Roma, 23 giugno Lequità e il reward Molte delle percezioni rilevate nei focus group di alcuni Atenei rinviano in modo più o meno esplicito al tema dellequità sui sistemi retributivi In alcuni casi, anche i risultati dei confronti tra personale delle strutture centrali e di quelle strutture decentrate appaiono influenzati dal tema dellequità del reward

Roma, 23 giugno Il reward oggi: strumenti Quanti più possibile per comprendere Perché pago Come pago Cosa pago

Roma, 23 giugno Gli elementi del REWARD Motivanti - + Fidelizzanti - + RAL RGA Contratti di medio lungo periodo Benefici mirati Formazione Partecipazione e sviluppo professionale Benefici su performance generalizzati Contratto Incentivi diretti sulla performance Azioni non differenzianti Deburocratizzazione del rapporto

Roma, 23 giugno Lequità e il reward Il sistema retributivo disegnato dagli ultimi CCNL di comparto consente di iniziare a disegnare politiche mature Si tratta di provare a definire un sistema di analisi dei ruoli e delle posizioni a sostegno delle politiche retributive Ciò richiede di effettuare valutazioni su alcuni elementi di rilievo strategico per lorganizzazione

Roma, 23 giugno Lequità e il reward Si tratta essenzialmente di effettuare una valutazione che tenga conto della criticità relativa al reperimento della risorsa sul mercato e della criticità della posizione per le strategie di rilievo dellorganizzazione (in altri ambiti si definirebbe come criticità per il business) Equità intesa quindi come sostegno consapevole (e non casuale…) del sistema retributivo allo sviluppo dellorganizzazione

Roma, 23 giugno Lequità e il reward La valutazione deve consentire di clusterizzare le risorse per definire aspetti retributivi diversificati in funzione del rilievo che assumono per lorganizza- zione e delle loro aspettative di crescita

Roma, 23 giugno Sistemi di reward mirati alla persona Performance individuali, politiche Broad Banding Performance individuali Ancoraggi a famiglie professionali Outsourcing Contratto Posizionamento collegato a performance Criticità Business - + Criticità MKT - +

Roma, 23 giugno Lequità e il reward Un possibile approccio: –Risorse chiave (+MKT +BSNS): reward mirato sulla persona; ricercare elementi differenzianti su più ambiti e in funzione delle attese della persona (partecipazione ai processi decisionali; formazione out door; deburocratizzazione del rapporto di lavoro; ecc.)

Roma, 23 giugno Lequità e il reward –Ruoli chiave per il governo dei processi interni (+MKT –BSNS): differenziazione rispetto alla performance; incentivazione dei risultati di medio lungo periodo; –Risorse sviluppabili (-MKT + BSNS): valutazione attenta delle performance individuali; incentivazione dei risultati a breve; piani di sviluppo e formazione mirati

Roma, 23 giugno Lequità e il reward –Ruoli operativi/specialistici non chiave (-MKT –BSNS): differenziazioni rispetto alle performance, ma con attenzione allindividuazione di performance superiori in logica di sviluppo (possibili potenziali)

Roma, 23 giugno Lequità e il reward La necessità/opportunità del confronto interno agli Atenei Quale ambito per il confronto interno delle politiche retributive??