WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000): aspetti innovativi e problemi di valutazione socio-economica ed ambientale D. Viaggi DEIAGRA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

1 Una proposta di legge (on. Raffaello Vignali e 130 parlamentari) Norme per la tutela della libertà di impresa. Statuto delle Imprese (AC 2754) Bologna,
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Lezione ValServPub04 Metodologia per la valutazione delle prestazioni nei servizi pubblici Corso di Gestione Aziendale AA Alessandro Ancarani.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Politiche finanziarie e corporate governance
L’analisi Costi-Benefici
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
Area di ricerca: Analisi e gestione dei sistemi ambientali e territoriali Sezione di Automatica Dipartimento di Elettronica e Informazione.
Strada Garibaldi, Parma - tel –
Risorse finanziarie: Apporto dei soci per ciascuno a formare un capitale sociale di umane: La società è composta da 12 soci, che oltre ad.
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Istituzioni di economia , Corso C
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Seminario Lacqua in agricoltura Responsabile Dott. Davide Viaggi Sito web 03/acqua2003.htm.
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000) e il progetto Aquamoney D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna,
Questionario AquaMoney V alutazione economica dellacqua Meri Raggi Davide Ronchi Laura Sardonini 21 Dicembre 2007.
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
APPALTI PUBBLICI PER UN AMBIENTE MIGLIORE E ACCESSO DELLE PMI AGLI APPALTI Avv. Velia M. Leone 30 settembre 2008.
“Stato dell’acqua” 1.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Elaborazione di un Sistema di Rintracciabilità AITA Triveneto 31/12/2004: pronti per la rintracciabilità Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A. Verona,
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
Modelli.
CHE COSE UN PROGETTO? E un insieme di azioni coordinate, ideate per ottenere un determinato obiettivo, usando un budget specifico, in un intervallo temporale.
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
La tutela delle acque e la disciplina dell’uso della risorsa
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Le acque di restituzione
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Criteri di valutazione Comitato per l’Assistenza allo Sviluppo dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)
Diritto all’acqua e diritti sull’acqua
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
I Piani di gestione dei distretti idrografici
R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
L’attuazione della direttiva 2000/60/CE
ezione%202%20- %20qualit%C3%A0%20ambientale.ppt#256,1,L a gestione ambientale Rapporti Impresa e.
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
ANDREA BIANCO - ISPRA X TAVOLO NAZIONALE CONTRATTI DI FIUME MILANO OTTOBRE LA BUONA GOVERNANCE DELL’ACQUA E DEI TERRITORI DEFINIZIONI E REQUISITI.
“L’INFRASTRUTTURA OBIETTIVI-RISCHI-CONTROLLI ” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO Gestione per Obiettivi - Gestione per Processi - “Caccia.
LA GREEN ECONOMY.
1 Matera, 30 gennaio 2004 Renato Scognamiglio L’Acqua a metà del guado COME ORIENTARE LA REVISIONE DI META’ PERIODO DEL QCS
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000): aspetti innovativi e problemi di valutazione socio-economica ed ambientale D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.

WFD2 Indice Finalità della direttiva Elementi innovativi Modalità e tempi di implementazione I problemi economici Impatto sullagricoltura irrigua

WFD3 Finalità della direttiva proteggere e migliorare la qualità degli ecosistemi acquatici promuovere un uso dellacqua sostenibile basato su una gestione di lungo termine delle risorse idriche adottare misure specifiche di controllo dellinquinamento (scarichi, emissioni, perdite di sostanze tossiche) assicurare la graduale riduzione dellinquinamento delle acque sotterranee contribuire a mitigare gli effetti delle inondazioni e della siccità

WFD4 Elementi innovativi gestione delle acque sulla base di bacini idrografici approccio combinato per il controllo dellinquinamento, basato su limiti alle emissioni e obiettivi di qualità dellacqua integrazione di tutti gli usi, funzioni e valori dellacqua attribuzione allutente finale del costo pieno per luso dellacqua integrazione di una vasta gamma di misure, comprendenti strumenti economici e finanziari, politiche dei prezzi integrazione della società civile e degli stakeholders nel processo industriale

WFD5 Valutare lo stato dellambiente Valutare impatti e pressioni Tenere conto di costi e benefici Determinare gli obiettivi Redigere piani di azioni, programmi di misure Attuare i programmi di misure Monitorare e comunicare i risultati Modificare i piani se necessario Il processo di implementazione della direttiva

WFD6 Timetable Trasposizione della direttiva nella legislazione nazionale 2003 Identificazione dei distretti idrografici 2003 Individuazione delle pressioni, impatti, usi2004 Inizio dei programmi di monitoraggio2006 Inizio consultazione pubblica 2009 Introduzione del pricing dellacqua2010 Implementazione di tutte le misure programmate2012 Raggiungimento degli obiettivi ambientali 2015 Fine primo ciclo di gestione 2021 Fine secondo ciclo di gestione, scadenza finale per il conseguimento obiettivi 2027

WFD7 Principali aspetti economici a) Costo pieno (polluter pays principle) b) Incentivi attraverso la tariffazione (pricing)

WFD8 Il costo pieno a) Costi finanziari Costi correnti Costi per deprezzamento e capitale b) Costo della risorsa (costo opportunità) c) Costo ambientale

WFD9 a) Quantificazione del costo pieno - 1 1) Costi finanziari Costi finanziari correnti: già (quasi) coperti Costi per deprezzamento: - quali investimenti includere? - su quale orizzonte temporale deprezzarli? - come suddividere i costi con altri usi?

WFD10 a) Quantificazione del costo pieno - 2 2) Costo opportunità - Quando lacqua è effettivamente scarsa? - Quanto vale lacqua per gli usi alternativi? - Come varia il costo opportunità marginale dellacqua?

WFD11 a) Quantificazione del costo pieno - 3 3) Costi ambientali - Includono anche i costi sociali? - Possono essere considerati anche i benefici ambientali in detrazione? - Costi ambientali a monte e/o a valle? - Come misurarli? Valutazione contingente Prezzo edonistico Costo del viaggio Costo di ripristino

WFD12 Polluter pays principle -Quali sono gli effetti ambientali delluso dellacqua? -Chi subisce/beneficia di tali effetti? -In che misura recuperare il costo pieno (non è obbligatorio recuperarlo al 100%)? -Come distribuire il costo ambientale tra i diversi utenti? -Cosa fare del denaro ottenuto?

WFD13 b) Incentivi attraverso la tariffazione: - In che misura commisurare il pagamento al consumo? - Come misurare le quantità consumate (a che costo)? - Strumenti più accurati di pagamento possono causare maggiori costi di transazione: Raccolta di informazioni (misurazione consumi, ecc.) Negoziazione (accordo sulle tariffe) Costi di amministrazione, monitoraggio e controllo (riscossione, verifica ottemperanza, sanzioni)

WFD14 Impatto sullagricoltura irrigua Limpatto atteso dipende da: il prezzo e le modalità di pagamento eventuali altri vincoli alla produzione (es. inquinamento) Gli effetti devono essere valutati sul piano economico, sociale ed ambientale Gli impatti devono essere valutati ai fini della progettazione e dellimplementazione della direttiva