“from God’s gift to commodity?”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una sostanza per la Terra Una sostanza per la vita
Advertisements

L’idrosfera.
Il nostro pianeta Il nostro pianeta fa parte del sistema solare;ruota intorno ad un asse di rotazione,detto asse terrestre,che tocca due poli(nord e sud).
L’acqua … è un ciclo (introduzione ai servizi idrici)
L’acqua è una risorsa limitata
L’ACQUA SULLA TERRA.
Energia Idroelettrica
CICLO DELL’ACQUA Marco Carozzi.
L’ACQUA Copre più di due terzi della superficie della Terra e nessuna forma di vita potrebbe sopravvivere senza di essa. Poiché le riserve di acqua non.
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
L'ACQUA.
L’idrosfera continentale
IDROSFERA Cos’è Il suo ciclo Acque dolci Acque salate Inquinamento.
Cap. 6 L'idrosfera.
IL CICLO NATURALE DELL'ACQUA
Habitat acquatico / terrestre
Idrosfera.
Le acque dolci e salate.
L’acqua. Federica Soldati 3B.
Fonti e Risorse Naturali:L’ Acqua
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
L'inquinamento dell' acqua
Per inquinamento si intende la contaminazione di un elemento naturale (aria, terra, acque dolci e acque marine) da parte di agenti esterni, siano essi.
IPSIA Carlo Cattaneo - Roma Classi 1°F e 2°D A.S. 2007/8.
nel Quadro Conoscitivo sono stati individuati …
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
L'ACQUA.
Una rete…d’acqua Progetto in collaborazione con Cooperativa Atlantide
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
PROGETTO L’ACQUA UN BENE PREZIOSO DA SALVAGUARDARE
Il ciclo dell’acqua.
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
Distribuzione dell’acqua sul pianeta terra
Obiettivo H 2 O SETTIMANA DELLEDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE 7 – 13 Novembre 2011 Sala Gaber 9 Novembre 2011 ARPA Lombardia Dipartimento di Varese.
“Stato dell’acqua” 1.
Le risorse XV ed ultima lezione.
ACQUA.
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Ogni goccia è importante
A N N O D E L L’ A C Q U A 2 3.
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Energia Idroelettrica
I LAGHI.
Il pianeta Terra e le sue risorse
Introduzione a rural 4 teens
2° Istituto comprensivo g.bianca
L'USO DELL'ACQUA NELL'INDUSTRIA...
L’IDROSFERA L’Idrosfera comprende tutta l’acqua che si trova sulla Terra in tutti i suoi stati:liquido, solido e gassoso.
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
L'ACQUA.
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
Progetto a cura di: Alessia Ciccullo e Raffaele Gallo Mail:
Il Vacuolo è un organello caratteristico della Cellula Vegetale.
Copre più di due terzi della superficie della
Inquinamento dell'acqua
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Unità 10 - L’idrosfera continentale
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
PROGETTO ACQUA.
IL CICLO DELL’ACQUA.
IDROSFERA.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Transcript della presentazione:

“from God’s gift to commodity?”

FACILMENTE ACCESSIBILE OCEANI 97% ACQUA TOTALE ACQUA DOLCE 3% CALOTTE POLARI E GHIACCIAI 79% ACQUA DOLCE ACQUA DI SUPERFICIE DI FACILE ACCESSO 1% ACQUE SOTTERRANEE 20% LAGHI 52% UMIDITA’ DEL SUOLO 38% ACQUA DI SUPERFICIE FACILMENTE ACCESSIBILE INVASI ARTIFICIALI 1% VAPORE ACQUEO IN ATMOSFERA 8% FIUMI 1%

Il punto di vista economico Un problema di “allocazione”: Distribuzione dell’acqua tra diversi usi/destinazioni …di una risorsa scarsa …sulla base di criteri economici Massimizzazione dei benefici economici netti

I problemi – 1 Diverse fonti idriche Fiumi e Laghi Riserve artificiali Falda superficiale Falda profonda Mare (desalinizzazione) Riuso di acque reflue

Allocazione tra diverse aree/paesi I problemi – 2 Allocazione tra diverse aree/paesi Distribuzione diritti su fiumi/laghi Distribuzione diritti su acque marine Attingimento fonti sotterranee Trasporto acque tra aree

Allocazione tra diversi usi dell’acqua I problemi – 3 Allocazione tra diversi usi dell’acqua Civili Industriali Produzione di energia idroelettrica Irrigazione Pesca e acquacoltura Attività ricreative e ambientali

Allocazione interna al settore agricolo I problemi – 4 Allocazione interna al settore agricolo Distribuzione acqua tra aree/aziende Distribuzione tra periodi dell’anno Distribuzione acqua tra colture Priorità nei periodi di crisi idrica

Una lettura economica: la domanda (e offerta) di acqua Prezzo Domanda Offerta P* Quantità Q*