WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000) e il progetto Aquamoney D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, 40127 Bologna,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IEE/10/380/SI Start date: 10/05/2011 End date: 09/05/2014 CONURBANT An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas.
Advertisements

Name, Surname, Position Logo(s) Progetto: LIFE10 INF/IT/ SHOWW puShing aHead with field implementetiOn of best fitting of Wastewater treatment.
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
“La tassazione ambientale locale in Spagna” Federalismo fiscale e tassazione ambientale. Facoltà di Economia “Giorgio Fuà”. Università Politecnica delle.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
OMEN un anno dopo. Il quadro di riferimento e la Mutual Learning Platform (MLP) Mutual Learning Platform (MLP) : un'iniziativa congiunta di varie DG della.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Economia dell’ambiente 1
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
Strada Garibaldi, Parma - tel –
Clean Development Mechanism (CDM)
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Autorità di Bacino del Fiume Adige Museo Tridentino di Scienze Naturali Partecipazione pubblica ed analisi.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
Centro Ceramico Bologna Lapplicazione di IPPC al settore ceramico – Assopiastrelle, 20 Ottobre 2005 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI AIA: Approccio.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000): aspetti innovativi e problemi di valutazione socio-economica ed ambientale D. Viaggi DEIAGRA.
Seminario Lacqua in agricoltura Responsabile Dott. Davide Viaggi Sito web 03/acqua2003.htm.
Questionario AquaMoney V alutazione economica dellacqua Meri Raggi Davide Ronchi Laura Sardonini 21 Dicembre 2007.
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
Luana Scaccianoce, Agostino Profeta
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
2005 ICLEI European Secretariat 1 Mettere in pratica il turismo sostenibile a livello locale Andrea Burzacchini ICLEI European Secretariat.
“Stato dell’acqua” 1.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
Modelli.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
La tutela delle acque e la disciplina dell’uso della risorsa
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Regione Toscana - Le acque reflue la tutela delle acque - Firenze, 24 marzo Marisa Iozzelli, Gli obblighi informativi derivanti dalle direttive.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
De Grauwe: Economics of Monetary Union 9e Capitolo 3 Paragrafi: 1, 2, 3 (inizio a pag. 77 e fine a pag. 81), 6, 7, 8, 9 (No i riquadri)
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
Diritto all’acqua e diritti sull’acqua
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?
L’attuazione della direttiva 2000/60/CE
La gestione della sosta e iniziative incentivanti come strategie comprovate di successo per un trasporto urbano efficace dal punto di vista energetico.
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
LA GREEN ECONOMY.
1 Matera, 30 gennaio 2004 Renato Scognamiglio L’Acqua a metà del guado COME ORIENTARE LA REVISIONE DI META’ PERIODO DEL QCS
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
La Direttiva quadro e la sfida nel settore agricolo Luigi Borrelli – Antonio Picchi (gruppo 183) Matera, 30 gennaio 2004.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000) e il progetto Aquamoney D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.

WFD2 Finalità della direttiva proteggere e migliorare la qualità degli ecosistemi acquatici promuovere un uso dellacqua sostenibile basato su una gestione di lungo termine delle risorse idriche adottare misure specifiche di controllo dellinquinamento (scarichi, emissioni, perdite di sostanze tossiche) assicurare la graduale riduzione dellinquinamento delle acque sotterranee contribuire a mitigare gli effetti delle inondazioni e della siccità

WFD3 Elementi innovativi gestione delle acque sulla base di bacini idrografici approccio combinato per il controllo dellinquinamento, basato su limiti alle emissioni e obiettivi di qualità dellacqua integrazione di tutti gli usi, funzioni e valori dellacqua attribuzione allutente finale del costo (pieno) per luso dellacqua integrazione di una vasta gamma di misure, comprendenti strumenti economici e finanziari, politiche dei prezzi integrazione della società civile e degli stakeholders nel processo industriale

WFD4 Valutare lo stato dellambiente Valutare impatti e pressioni Tenere conto di costi e benefici Determinare gli obiettivi Redigere piani di azioni, programmi di misure Attuare i programmi di misure Monitorare e comunicare i risultati Modificare i piani se necessario Il processo di implementazione della direttiva

WFD5 Timetable Trasposizione della direttiva nella legislazione nazionale 2003 Identificazione dei distretti idrografici 2003 Individuazione delle pressioni, impatti, usi2004 Inizio dei programmi di monitoraggio2006 Inizio consultazione pubblica 2009 Introduzione del pricing dellacqua2010 Implementazione di tutte le misure programmate2012 Raggiungimento degli obiettivi ambientali 2015 Fine primo ciclo di gestione 2021 Fine secondo ciclo di gestione, scadenza finale per il conseguimento obiettivi 2027

WFD6 In Italia Tentativo di anticipare la direttiva Decreto 152/1999 Poi ritardo nellapplicazione Decreto 152/2006 Attualmente in fase di revisione/ritardo sempre più grave!

WFD7 Principali aspetti economici a) Costo pieno (polluter pays principle) b) Incentivi attraverso la tariffazione (pricing) c) Valutazione economica delle misure

WFD8 Il costo pieno Recupero a) Costi finanziari Costi correnti sì Costi per deprezzamento e capitale parziale b) Costo della risorsa (costo opportunità) no c) Costo ambientale no Vedi presentazione completa sul sito

WFD9 Il costo opportunità e il costo ambientale/1

WFD10 Il costo opportunità e il costo ambientale/2 ? ? ?

WFD11 Il costo opportunità e il costo ambientale/3 Costo opportunità: Minori redditi Disponibilità a pagare Costo ambientale: Disponibilità a pagare

WFD12 Il costo opportunità e il costo ambientale/4 Acqua allindustria Prezzo, costo Costo opportunità Costo ambientale Costo opportunità + costo ambientale QcoQcoaQp Domanda industria

WFD13 AQUAMONEY (1) AQUAMONEY - Development and Testing of Practical Guidelines for the Assessment of Environmental and Resource Costs and Benefits in the WFD European Union 6fp (STREP), Budget: 1,6 milioni di euro Coordinatore: Vreji University, Amsterdam

WFD14 AQUAMONEY (2) Obiettivo: –Definizione di linee guida per la valutazione del costo opportunità e del costo ambientale nellimplementazione della direttiva 60/ partner in diversi paesi europei 10 casi di studio in diversi paesi europei Italia: –Partner: Università di Bologna –Caso di studio: Bacino del Po

WFD15 AQUAMONEY (3) Approccio: –Valutazione monetaria della disponibilità a pagare per un miglioramento delluso dellacqua (allocazione, stato dellambiente) –Metodi delle preferenze dichiarate (CV, CE) –Strumento: questionario! Aspetti: –Percezione del problema (importanza, interessi) –Valutazione monetaria (DAP, /famiglia/anno) –Spiegazione (motivazioni, determinanti, gruppi, …)