Lo stato dell'irrigazione in italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari
Advertisements

Gestione dell’Azoto in Agricoltura
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Modelli di sistema idrico in Italia
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Le traiettorie dello sviluppo locale
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
10 novembre 2003 ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
Gestione dell’ Azoto in Agricoltura
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
1 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di PC: Settore industriale.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
SPORT SYSTEM EUROPE © COPERTURA TELEVISIVA DEL CALCIO IN ITALIA STAGIONE 2004/2005 PERIODO DI RILEVAZIONE: luglio 2004 – aprile ore e.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Bilancio dell'azoto Concimazione azotata (kg/ha) = Na – Nd – Nm + Np
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000): aspetti innovativi e problemi di valutazione socio-economica ed ambientale D. Viaggi DEIAGRA.
Seminario Lacqua in agricoltura Responsabile Dott. Davide Viaggi Sito web 03/acqua2003.htm.
“from God’s gift to commodity?”
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
INFLUENZA DELL’INURBAMENTO DELLE POPOLAZIONI
ASSOCIAZIONE NAZIONALE BONIFICHE E IRRIGAZIONI 6ª CONFERENZA ORGANIZZATIVA Grosseto, marzo 2011.
6° CONFERENZA ORGANIZZATIVA 14,15,16 MARZO 2011 COSTI PER LUSO IRRIGUO DELLE ACQUE ing. Fabio Galiazzo.
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Attività di bonifica e qualificazione ambientale verso il nuovo Piano territoriale regionale, per un futuro controcorrente PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Obiettivo H 2 O SETTIMANA DELLEDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE 7 – 13 Novembre 2011 Sala Gaber 9 Novembre 2011 ARPA Lombardia Dipartimento di Varese.
“Stato dell’acqua” 1.
RIUTILIZZO E RICIRCOLO DELLE ACQUE GRIGIE
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Progetto life Petrignano Env 00 IT0019. con il finanziamento dellUnione Europea e della Regione dellUmbria.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
L’agricoltura come risorsa strategica
RILEVAZIONE LIVELLI DI COMPETENZE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2007/2008.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
Geografia dei siti contaminati in Italia
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Un’analisi dei dati del triennio
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
Introduzione a rural 4 teens
L'USO DELL'ACQUA NELL'INDUSTRIA...
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
Acqua non dannosa sotto
La Direttiva quadro e la sfida nel settore agricolo Luigi Borrelli – Antonio Picchi (gruppo 183) Matera, 30 gennaio 2004.
Transcript della presentazione:

Lo stato dell'irrigazione in italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, 40127 Bologna, Italia.

Indice L’ambiente italiano e le risorse idriche Superficie irrigua e struttura aziendale Le colture irrigue ed il ruolo dell’irrigazione La tecnologia irrigua Costi di approvvigionamento dell’acqua Il ruolo economico dell’irrigazione Irrigazione e ambiente

Figura n.1. Dati di climatici di base per l'Italia 1 Temperatura media (°C) del mese più freddo (gennaio) Temperatura media (°C) del mese più caldo (luglio)

Figura n.1. Dati di climatici di base per l'Italia 2 Ore di sole/anno Pioggia (in mm) per anno

Figura n.2. - Indice di aridità per l'Italia Fonte: CEDX, 2000.

Risorse di superficie potenzialmente disponibili (B) 110 Tabella n.1. Disponibilità di risorse idriche in Italia (miliardi di m3/anno) Pioggia (A) 296 Risorse di superficie potenzialmente disponibili (B) 110 Risorse di superficie utilizzabili (C) 40 Risorse sotterranee (D) 12 Risorse disponibili totali (C+D) 52 Fonte: Irsa CNR (1999)

Italia settentrionale 65 59 Italia centrale 20 18 Italia meridionale Tabella n.2. Distribuzione geografica del volume totale potenziale di acqua in Italia Area geografica Miliardi di m3 Percentuale Italia settentrionale 65 59 Italia centrale 20 18 Italia meridionale Isole 5 Totale 110 100 Fonte: Irsa CNR (1999)

Tabella n.3. - Consumo di acqua per settore in Italia Anno 1991 Miliardi di m3 % Famiglie 8 16 7,9 19,6 Industria 12 24 8,0 19,7 Energia 4,5 11,1 Agricoltura 30 60 20,1 49,6 Totale 50 100 40,6 Fonte: Istat (1991) ed Irsa-Cnr (1999)

Irrigazione per regione % SAU irrigabile % SAU irrigata Lombardia Veneto 70% 56% 57% 38% Molise Marche 11% 9% 7% 5% Media Italia 30% 21% Fonte: Istat (2003)

Tabella n. 5. - Variazione della superficie e delle aziende irrigue tra il 1990 ed il 1997. Area Superficie irrigua (ha) Aziende irrigue (n) Variazione % 1990-1997 1990 1997 Sup. Aziende Nord 1.693.673 2.290.862 328.253 274.974 35 -16 Centro 235.862 308.550 116.986 73.618 31 -37 Sud 781.862 1.039.688 489.401 356.004 33 -27 ITALIA 2.711.397 3.639.100 934.640 704.596 34 -25 Fonte: Istat, 2000b

Rilevanza delle produzioni irrigue 55% della produzione agricola 60% del valore delle esportazioni Principali colture irrigue in termini di superficie (1990): mais (24%) colture foraggere (13%) vite (10%) orticole (7%) frutta (8%) altre (39%).

Tabella n.6. Percentuale di produzione irrigua per regione e coltura (Sud) Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia Sardegna Sicilia Media Frutta 67 95 88 84 76 75 78 69 77 Cereali 7 12 6 34 3 8 24 9 Fiori 100 Foraggere 25 Legumi 33 80 30 89 28 38 43 1 35 Patate e ortaggi 79 99 91 97 94 Colture industriali 74 96 92 66 83 82 16 50 59 51 63 62 Fonte: Liberati, 2001.

Provenienza dell’acqua (2003) Derivazione in forma indipendente: 27% delle aziende (10% dell’acqua utilizzata) Da consorzi di bonifica e irrigazione: 52% delle aziende (90% dell'acqua utilizzata) Fonte (2003) Acqua superficiale (38%) Acquedotto (19%) Acqua sotterranea (24%) Acque reflue depurate, desalinizzate e salmastre (0,1%)

Principali tipi di irrigazione usati in Italia (2003) aspersione (38%) scorrimento superficiale (29%) micro-irrigazione (22%) sommersione (9%)

Costo dell’acqua in agricoltura È pari al 1,7% dei consumi intermedi totali dell'agricoltura (1999). In aumento Dei ricavi totali dei consorzi di bonifica, il 38% deriva dall’irrigazione Costo per le aziende: media nazionale 36 euro/ha. variabile da 2 a 355 euro/ha. Modalità di tariffazione: per unità di superficie per unità di consumo binomia.

Il ruolo economico dell’irrigazione Condizione per la produzione Aumento rese Stabilizzazione rese (riduzione rischio) Aumento qualità prodotto Antibrina ed altri

Principali problemi ambientali legati all’irrigazione a) riduzione della quantità di acqua sotto il flusso minimo nei corsi d'acqua naturali b) abbassamento delle falde sotterranee e subsidenza c) salinizzazione dei terreni d) inquinamento di tipo chimico dovuto all’uso dei concimi e dei fitofarmaci.