CONTRATTI DI RETE DIMPRESA Reti dimpresa in Piemonte: aggiungere competitività sul territorio Francesco Pene Vidari notaio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La disciplina del credito al consumo
Advertisements

Fondazione Emanuele Casale
LE RETI DI IMPRESE FRAMEWORK NORMATIVO E ASPETTI APPLICATIVI Seminario Confindustria Siracusa,
La rete proprietaria è:
DECRETO LEGGE 31/05/2010 n. 78 Art. 42 RETI DI IMPRESE.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
La pubblica amministrazione, oggi Francesco Merloni Corso di perfezionamento sulla qualità delle regolazione Firenze, 26 febbraio 2010.
MODIFICHE DELL’ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
PROF. Olimpia Meglio 1.
“CRESCERE E COMPETERE ATTRAVERSO LE RETI DI IMPRESA:
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Torino, 19 marzo 2012 RETI DI IMPRESE – Aggregarsi per competere Vladimiro RAMBALDI – Responsabile Territorio Nord Ovest Unicredit.
GLI APPORTI-CONFERIMENTI NELLE RETI CD. ASSOCIATIVE Napoli, 4 maggio 2011 Le reti di imprese.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
PERSONE GIURIDICHE.
Fondamento normativo del principio di buon andamento
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 1 febbraio 2010 Il D.Lgs. n. 150/2009 Il regolamento dellOrganismo indipendente di valutazione delle performances Prof. Avv.
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
Le reti di impresa per il distretto tessile di Prato: le linee guida per il loro sviluppo 4 luglio 2012.
CAMPOBASSO 15 Maggio Fondosviluppo SpA è una società senza scopo di lucro che gestisce il fondo mutualistico costituito da Confcooperative per.
ASPETTI AMMINISTRATIVI E FISCALI
IL CONTRATTO DI RETE E LA SUA VALENZA QUALE STRUMENTO AGGREGATIVO TRA PMI ALTERNATIVO AI MODELLI SOCIETARI Carlo Re avvocato.
Il contratto di rete: disciplina e fiscalità
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Il D. Lgs. n° 81/2008 e smi Titolo IV NOTIFICA PRELIMINARE
Le Reti dImpresa: il rapporto fra la Rete e la Banca Giovanna MIELE – Responsabile Soft Loans Territory Sud Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti.
17 giugno 2013 a cura di Maurizio Cisi Dipartimento di Management – Università degli Studi di Torino Centro di Ricerca Permanente per il Monitoraggio del.
Il contratto di rete: una opportunità per la crescita Dott. Marco Gobbato – Università di Trento 1.
Le implicazioni di natura fiscale
Ordine dei Commercialisti di Firenze
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Le Reti dImpresa: un nuovo strumento per la competitività Napoli, 22 settembre 2011 A Cura dellArea Economia dImpresa ed Internazionalizzazione.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Prof. Christian Cavazzoni
Introduzione alle principali fonti di riferimento normativo
Rete d'Imprese
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
Avv. Donato Nitti Dottore di ricerca in diritto privato comparato
Franchising Samuele Colombo, Jessica Sala, Laura Gusatu.
Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione
I Consorzi tra imprenditori
42. Il contratto di società fanno eccezione la società per azioni e la societa’ a responsabilità limitata le quali oltre che per contratto possono essere.
Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.
Corso di Economia Aziendale
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno Anno 2008 LEZIONE N.2 19 APRILE 2008 Costituzione del rapporto di lavoro.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
LO STRUMENTO DI AGGREGAZIONE: IL CONTRATTO DI RETE Avv. Fabio Di Battista STUDIO LEGALE DI BATTISTA.
Prof. Christian Cavazzoni. CESSIONE – profili strategici  Cessionario  Concentrazione orizzontale  Concentrazione verticale  Diversificazione  Acquisizione.
Amministrazione trasparente
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XX – Distacco, appalto e trasferimento d’impresa Diritto.
CONSORZI ED ALTRE FORME DI INTEGRAZIONE FRA IMPRESE
L’impresa societaria.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
L’impresa societaria.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
1 La cooperativa nella riforma del diritto societario Follonica 27/01/2006 Niccolo’ Persiani.
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso 1 IL CONTRATTO DI SOCIETÀ (LO SCOPO MEZZO) C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza a.a
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Rimini, 16 aprile 2013 ore Massimiliano DI PACE Universitas Mercatorum Camera di Commercio – Sala Convegni Via Sigismondo, 28.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
IL CONTRATTO DI CONSORZIO: nozione Art Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per.
PROGETTO SERVIZI ALLA COSTRUZIONE DELLE RETI DI IMPRESA Click to edit Master subtitle style 15/05/12 Progetto Servizi alla costruzione delle Reti di Impresa.
L'impresa collettiva Sotto il profilo della natura giuridica del soggetto titolare dell’impresa si distinguono: a) imprese individuali b) imprese collettive.
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
Transcript della presentazione:

CONTRATTI DI RETE DIMPRESA Reti dimpresa in Piemonte: aggiungere competitività sul territorio Francesco Pene Vidari notaio

Il contratto di rete Forma e requisiti del contratto – soggetti del contratto Oggetto della rete, innovazione e competitività Obiettivi strategici e attività comuni Autonomia nella gestione delle singole società ed obblighi di cooperazione Disciplinari e regolamenti attuativi Beni ed entità oggetto del contratto Diritti ed obblighi dei contraenti – organo comune Diritti di proprietà intellettuale e know-how Beni immobili e godimenti parziari Obblighi di cooperazione Pluralità di società e obiettivi di gruppo Direzione, coordinamento e indipendenza delle società

IL CONTRATTO DI RETE art. 3 comma 4 ter DL 10 febbraio 2009, n. 5, convertito con modificazioni in L 9 aprile 2009 n. 33 e modificato con lart. 42, comma 2 bis DL 13 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni con la L 30 luglio n. 122

Forma e requisiti del contratto Soggetti del contratto

Forma di organizzazione e coordinamento Imprese autonome, ma con legami di interdipendenza Assetto istituzionale forte, ma di tipo contrattuale Profilo causale del contratto: contratto a prestazioni corrispettive contratto a titolo oneroso contratto con comunione di scopo contratto associativo in senso proprio fascio di contratti Oggetto della rete, innovazione e competitività

Nuovo tipo di contratto? O strumento orizzontale? Contratto di durata in funzione del programma Reti orizzontali e verticali Schema negoziale nuovo (più imprenditori): bilaterale plurilaterale imprenditore in senso ampio, non solo società Eventuale strumento aggregativo di secondo grado tra consorzi Enti non lucrativi Non vi sono limiti dimensionali, salvo le problematiche anti-trust

Obiettivi strategici e attività comuni Il limite delloggetto sociale La comunione di scopo Attuazione del programma comune

Rete a rilevanza interna e esterna Inesistenza di un soggetto di diritto, centro di imputazione di interessi Doppio livello: livello contraenti livello ente tramite organo munito di poteri di rappresentanza Mandatario attuatore del programma di rete Il modello della società consortile Bilanci autonomi e regole di gestione Autonomia delle singole società e obblighi di cooperazione

Disciplinari e regolamenti attuativi La forma del contratto di rete, dei disciplinari e dei regolamenti attuativi, ai fini della pubblicità, ma con efficacia dalladempimento pubblicitario Distinzione tra modifiche di contratto e regolamenti attuativi Profili pubblicitari Soggetti deputati alla redazione della documentazione di supporto

Beni ed entità oggetto del contratto Contenuto del contratto predeterminato - autonomia delle parti allinterno di uno schema flessibile Diritti in senso ampio - contenitore vuoto da riempire Distinzione tra beni e diritti oggetto della rete, e beni e diritti conferiti al fondo comune - perizia e valutazione in caso di apporto al fondo non necessaria Contratto di scambio con autonomia delle parti - equilibrio delle parti e della rete

Diritti e obblighi dei contraenti – organo comune Elementi essenziali: attuazione del programma di rete reciproco scambio di diritti ed obblighi organo comune e rappresentanza regime di responsabilità

Diritti di proprietà intellettuale e know-how Standard tecnici produttivi Apporto di tecnologia, know-how, marchi e brevetti Regole di circolazione

Beni immobili e godimenti parziari Attribuzione di diritti immobiliari – identificazione di aree Godimenti turnari e parziari Condivisione di spazi

Obblighi di cooperazione Attuazione del programma e buona fede

Pluralità di società e obiettivi di gruppo Adesioni iniziali e successive – recessi – esclusioni – requisiti soggettivi Compatibilità di più società di gruppo con mission specifiche Definizione degli assetti produttivi Organizzazione produttiva e rete

Direzione, coordinamento e indipendenza delle società Autonomia delle singole società Conseguimento di obiettivi

Grazie per lattenzione