“ECOPUNTO. QUANDO DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rifiuti 21 Network Gruppo di lavoro nazionale
Advertisements

L’energia intorno a Noi
Presentazione riguardante
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
Analisi del Ciclo di vita
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Economia delle Supply Chain Sostenibili
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Dati ISPRA Rapporto Rifiuti 2010 Settima Settimana.
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
PROBLEMA RIFIUTI.
La Raccolta differenziata
I Rifiuti.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
Università degli Studi di Parma
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Alternativaverde per DESIO INTERPELLANZA N. 1 Consiglio comunale di Desio 01 luglio 2008.
RIFIUTI MUGGIA. RACCOLTA RIFIUTI MUGGIA ANNI 2007 E 2008.
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
La raccolta verso la qualità Premiazione Comuni Ricicloni Piemonte Torino, 22 novembre 2010 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
…inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.
(Antoine Laurent de Lavoisier )
Premesse: Problema dei rifiuti (ambiente/ecologia, turismo, riciclaggio, risparmio economico) Forte aumento delle tariffe dellusuale servizio di smaltimento.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Rifiuti e politiche ambientali
Sfide e impegni per lo sviluppo sostenibile 1 Roberto Cupellaro Asiago, 25 settembre 2009.
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
« save your money , respect
Liceo scientifico statale “Plinio Seniore” 19 FEBBRAIO 2014 Rural4 teens Io vivo sostenibile ? La sfida del risparmio energetico 1/11.
XVIII settimana della cultura scientifica
ALFIO RUSSO. Il progetto prevede la raccolta domiciliare di tutte le frazioni avviabili al riciclaggio, compresa quella organica, da realizzare in un.
un mondo cosi si puo creare Per un mondo nuovo si inizia cosi
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
L’Alluminio come risorsa: valori sociali e valori ambientali Milano, 28 settembre 2007.
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
WWF SICILIA ENERGIA E RIFIUTI GIARRE 4 MAGGIO 2007.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Copyright © Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - Via Garigliano, 61/A Roma - Le politiche di gestione dei.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
DALL’USA E GETTA AL GETTA PER RIUSARE
LA GREEN ECONOMY.
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
Inquinamento Targa Angela 1 ª Dr a.s.2015/16 UDA Geografia.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
1 Il riciclo eco-efficiente: l’Accordo Quadro Regione Abruzzo - Conai Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio L’aquila 5 ottobre 2007.
Transcript della presentazione:

“ECOPUNTO. QUANDO DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA” Università degli Studi di Parma C.L. IN SCIENZA E TECNOLOGIA DEL PACKAGING Seminario “ECOPUNTO. QUANDO DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA” Sig. Roberto Gravinese Dott. Ing. Katia Zavaglia 18 dicembre 2008

La gestione sostenibile ed efficiente dei rifiuti è una delle sfide più impegnative ed un obiettivo ormai irrinunciabile per le moderne società, per attuare modelli sostenibili di sviluppo socio-economico. L’attuazione di sistemi di raccolta e soprattutto processi di recupero e riciclaggio dei materiali valorizzabili rappresentano due delle principali attività con cui conseguire in modo efficace ed efficiente detto obiettivo.

È ormai noto che: grazie al riciclo viene data nuova vita ai materiali, contribuendo allo sviluppo eco-compatibile e alla crescita socio-economica; il settore del recupero dei rifiuti riveste infatti un fondamentale ruolo sociale, ambientale ed anche economico in molti paesi.

CICLO DI VITA DEI BENI -SERVIZI

Esaurimento delle risorse naturali Gestione dei rifiuti Esaurimento delle risorse naturali Produzione industriale e consumo Trovare un equilibrio; Coniugare esigenze della produzione e gestione delle materie prime; Integrare le materie prime con materie prime secondarie (rifiuti valorizzati).

OBIETTIVI DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI uso razionale e sostenibile delle risorse; impostazione secondo un preciso ordine gerarchico di priorità: prevenzione quantitativa e qualitativa, attraverso azioni preventive sui beni/servizi; preparazione per il riutilizzo dei prodotti divenuti rifiuti; valorizzazione dei rifiuti sotto forma di materia; raccolta differenziata; recupero; smaltimento.

L’attività di gestione dei rifiuti è connotata da un’immagine negativa in quanto le vengono ascritti numerosi impatti ambientali

Riciclo e recupero Superare la connotazione/immagine negativa dell’attività di gestione rifiuti; Consentire di minimizzare l’uso di risorse naturali; Migliorare aree degradate; Integrare o sostituire materie prime naturali.

Produzione e consumi mondiali del piombo: 1964 - 2003 Esempi Molti settori industriali integrano nella produzione le materie prime naturali con scarti/rottami/rifiuti. Alluminio, acciaio, ferro, piombo sono prodotti utilizzando materie prime naturali e rifiuti recuperati. Produzione e consumi mondiali del piombo: 1964 - 2003 1000 tonnes lead (fonte: www.ldaint.org) Il 50% circa della produzione mondiale di piombo deriva dall’attività estrattiva. In Italia non si estrae la risorsa mineraria.

I rifiuti diventano quindi una risorsa. La loro disponibilità nelle nostre città ci fa quasi parlare di “nuovi giacimenti minerari metropolitani”. Studi e ricerche (es. International Iron and Steel Institute) hanno messo in evidenza che produrre nuovi manufatti da materie prime secondarie comporta minori emissioni e minori impatti (rispetto la produzione da materie prime naturali). L’Italia paese povero di materie prime è storicamente orientata al riciclo, recupero e riuso.

Alcuni dati sulla produzione di rifiuti …. In ITALIA Fonte: APAT. 550 kg/ab, anno 540 kg/ab, anno

Alcuni dati sulla produzione di rifiuti …. In ITALIA Fonte: APAT.

Alcuni dati sulla produzione di rifiuti …. In ITALIA MEDIA NAZIONALE 25,8% MEDIA SUD ITALIA 10,2% Fonte: APAT.

Alcuni dati sulla produzione di rifiuti …. In ITALIA Fonte: APAT.

Alcuni dati sulla produzione di rifiuti …. In ITALIA Fonte: APAT. La produzione pro-capite di rifiuti in Sicilia è prossima alla media nazionale. La raccolta differenziata media è tuttavia molto inferiore alla media nazionale del 25,8%.

Alcuni dati sulla produzione di rifiuti …. In ITALIA

Alcuni dati sulla produzione di rifiuti …. In ITALIA Regione Organico Carta Vetro Plastica Legno Metalli Altro Totale RD Nord 76,5 56,9 33,3 12,7 15,8 8,8 13 217 Centro 31,7 52,3 15,2 5,3 9,9 6,6 6,8 127 Sud 13,6 19,3 8,2 2,6 2,0 1,3 4,9 51,98 Sicilia 5,9 18,3 3,8 1,9 1,7 1,4 2,5 35,5 Italia 45,7 42,8 21,0 7,7 9,8 5,7 8,9 141,6 Fonte: APAT (dati kg/ab., anno); riferimento 2006.

Alcuni dati sulla gestione dei rifiuti …. In Italia Fonte: APAT.

Un esempio: alcuni dati sulla produzione di rifiuti …. In Sicilia Fonte: APAT.

Un esempio: alcuni dati sulla produzione di rifiuti …. In Sicilia Fonte: APAT. RD a Messina è il 2% contro 10,2% medio del Sud; 5% medio della Sicilia.

Un esempio: alcuni dati sulla produzione di rifiuti …. In Sicilia Provincia -Regione Popolazione RD (t) Rifiuto indifferenziato (t) Ingombranti a smaltimento (t) Produzione totale RU (t) % RD Italia 59.131.287 8.377.572 23.470.680 674.397 32.522.649 25,8 Sicilia 5.016.861 179.005 2.531.627 7.335 2.717.967 6,6 Messina 653.861 8.977 311.966 2.595 323.568 2,8 Fonte: APAT.

Un esempio: alcuni dati sulla produzione di rifiuti …. In Sicilia

I principali obiettivi del progetto Informare, responsabilizzare e educare sull’importanza e la necessità della raccolta differenziata. Aumento della raccolta differenziata. Migliorare aree degradate. Incrementare l'occupazione. Incrementare il reddito dei cittadini. Preparazione per il riutilizzo dei prodotti divenuti rifiuti. Valorizzazione dei rifiuti sotto forma di materia. Uso razionale e sostenibile delle risorse. Prevenzione quantitativa e qualitativa della produzione di rifiuti.

Il Progetto “Ecopunto-i negozi che comprano i rifiuti” in Italia

Impatti socio-ecomico-ambientali. Opzione gestione discarica (1) I processi di gestione dei rifiuti 1. La discarica Uso ed occupazione del suolo; Rumore, polvere, traffico; Odori; Costi di costruzione e gestione; Consumi di energia; Degrado ambientale; Impatto sulla salute umana; Impatto sul suolo, sottosuolo, acque, …; … Impatti socio-ecomico-ambientali. Opzione gestione discarica (1)

I processi di gestione dei rifiuti 2. La raccolta differenziata e il recupero di materia MATERIE PRIME SECONDARIE riduzione dell’impatto ambientale delle discariche; riduzione dei costi sociali, economici e finanziari delle discariche (costruzione e gestione); riduzione del consumo di risorse naturali e materie prime e dell’impatto ambientale delle relative attività estrattive; riduzione dei consumi di energia; produzione di materie prime secondarie utilizzabili in processi industriali; incremento occupazionale e delle attività economiche; miglioramento delle aree territoriali interessate; eliminazione del degrado ambientale e sociale. Impatti socio-ecomico-ambientali. Opzione RD e recupero materia (2)

3. L’ecopunto- Il negozio che compra rifiuti I processi di gestione dei rifiuti 3. L’ecopunto- Il negozio che compra rifiuti ECOPUNTO MATERIE PRIME SECONDARIE Riduzione delle distanze percorse in fase di conferimento; Minore traffico, rumore, polvere; Minore consumo di energia (gasolio, …); Miglioramento logistica gestione; Riduzione del consumo di risorse naturali e produzione di m.p.s.; Incremento occupazionale; Miglioramento aree urbane; Maggiore salubrità e pulizia del territorio cittadino; Integrazione del reddito dei cittadini Impatti socio-ecomico-ambientali. Opzione Ecopunto (3)

Conferimento/Movimentazione Gestione territorio urbano I tre sistemi di gestione dei rifiuti a confronto Impatto Discarica RD Ecopunto Uso suolo Costi Consumo risorse-energia Traffico Rumore Polvere Odori Occupazione Produzione m.p.s. Degrado urbano-territoriale Salubrità Reddito cittadini Aumento RD Raggiungimento obbiettivo 40% Conferimento/Movimentazione Gestione territorio urbano Tariffe

I vantaggi del recupero Alluminio 0% riciclato Alluminio 100% riciclato Fonte: Banca dati Europea ETH.

I vantaggi del recupero Vetro 99% riciclato Vetro 100% vergine Fonte: Banca dati Europea Buwal.

Gli usuali sistemi di raccolta differenziata di plastica, alluminio, … sono caratterizzati da una rilevante rete di movimentazione e quindi dagli impatti ad essa connessi: traffico, rumore, manutenzione delle strade, emissioni di gas serra, consumo di risorse energetiche. Studi di Analisi di Ciclo di Vita per alcuni settori di recupero hanno messo in evidenza che spesso, come accade in molti processi industriali, l’impatto della fase di raccolta e trasporto è piuttosto rilevante: 24% dell’effetto serra e 23% del consumo di risorse energetiche. È quindi evidente che questa fase del processo di recupero sia fondamentale al fine di ottimizzare il risultato complessivo. Se le distanze e i km percorsi dai mezzi di raccolta aumentano, gli impatti possono crescere anche del 45% complessivamente sull’impatto del materiale recuperato.

Distanze triplicate Distanze raddoppiate 100 km Nella RD la fase di conferimento ha un contributo rilevante al’impatto complessivo gestione. Una gestione più attenta della fase di conferimento consente di realizzare un processo di riciclaggio più efficiente. Distanze triplicate Distanze raddoppiate 100 km Effetto serra Energia Contributo delle fasi di raccolta e trasporto alle emissioni di gas serra e consumi energetici

Con il sistema Ecopunto, riducendo le distanze/km di conferimento e trasporto, si riduce l’impatto complessivo del sistema di gestione dei rifiuti. Infatti il produttore del rifiuto porterà il materiale presso l’Ecopunto più vicino e da qui verrà effettuato settimanalmente il trasporto dei materiali al sito di destinazione. La riduzione dei km percorsi implica quindi la riduzione dell’impatto del traffico e quindi dell’impatto ambientale delle materie prime recuperate, migliorando ulteriormente i benefici sociali, ambientali ed economici del riciclo.

I vantaggi del recupero e dell’Ecopunto Alluminio 0% riciclato Alluminio 100% riciclato RD tradizionale Fonte: elaborazione da banca dati Europea ETH.

Vantaggi del progetto Ecopunto-i negozi che comprano i rifiuti Aumento raccolta differenziata. Raggiungimento obiettivo del 40% RD. Riduzione del traffico. Riduzione del rumore, gas di scarico, emissioni in atmosfera e polvere dei mezzi. Riduzione delle distanze percorse in fase di conferimento. Minore consumo di energia, carburante. Miglioramento logistica e viabilità. Minori costi manutenzione strade.

Vantaggi del progetto Ecopunto-i negozi che comprano i rifiuti Riduzione del consumo di risorse naturali e produzione di m.p.s. Incremento occupazionale. Miglioramento aree urbane. Maggiore salubrità e pulizia del territorio cittadino; Integrazione del reddito dei cittadini.

Grazie per l’attenzione. Sig. Roberto Gravinese roberto.gravinese@recoplastica.com Dott. Ing. Katia Zavaglia katia.zavaglia@fastwebnet.it Via Matteotti, 11- San Gillio (TO) www.recoplastica.com www.zamaza.com