by Prof. Ing. Michele MICCIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

Antonio Ballarin Denti
METEOROLOGIA GENERALE
TEORIA CINETICA DEI GAS
La misura empirica della temperatura
L’energia: l’altra faccia della materia
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Climatologia.
Fenomeni Termici.
Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente.
TRASMISSIONE DEL CALORE
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Antonio Ballarin Denti
Otranto, 1 Giugno 2006 Irene Parenti Processi di burning in stelle compatte Scuola di Fisica Nucleare R. Anni Otranto, 1 Giugno 2006 Irene Parenti Dipartimento.
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
Soluzioni Un po’ di chimica …
Trasformazioni dell’acqua
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
Viscosità o attrito interno In liquidi
Lo strato limite planetario
Il Calore la Temperatura e i passaggi di stato
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
I principio della Termodinamica
Termodinamica G. Pugliese.
La struttura interna della Terra
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
1° GIORNO.
Università Cattolica del Sacro Cuore
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
Transizioni di stato.
LEGGE DI COULOMB, CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
1-3. Fusione e solidificazione
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
Fusione e Solidificazione fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
Trasporto di calore per convezione
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
Psicrometria.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
James Watt 3 ottobre 1839 Napoli - Portici James Prescott Joule equivalenza calore lavoro Rudolf Clausius entropia 1804 locomotiva.
Bilancio macroscopico di materia
Misure di Umidità: Principi di misura e Valutazione dell’incertezza  Marco Dell’Isola  Professore di Fisica Tecnica e Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche.
Transcript della presentazione:

by Prof. Ing. Michele MICCIO Considerazioni introduttive alla Modellazione Matematica della Essiccazione di Alimenti by Prof. Ing. Michele MICCIO

L’essiccazione è il risultato di due processi fondamentali 1. Trasferimento di calore per l’evaporazione del liquido contenuto all’interno del solido 2. Trasferimento di massa all’interno del solido e attraverso la sua superficie esterna

Essiccazione degli alimenti La configurazione fisica di un sistema in essiccazione é mostrata in figura. Sono tre i meccanismi principali che causano il trasferimento dell'umidità interna: flusso capillare dell'acqua libera; movimento dell'acqua legata; trasferimento di vapore.

Essiccazione degli alimenti Fig. rielaborata da Peishi Chen - David C. T. Pei (1989), "A mathematical model of drying processes" J. Heat Mass Transfer, 32, n°2 297-310

Essiccazione degli alimenti Se il contenuto iniziale di umidità del materiale da essiccare è abbastanza elevato, la superficie esterna è coperta da una strato continuo di acqua libera e l'evaporazione ha luogo principalmente sulla superficie medesima. Per quanto riguarda il trasferimento interno di umidità, esso è attribuibile essenzialmente al flusso capillare dell'acqua libera attraverso le cavità. In queste condizioni, la velocità di essiccazione è determinata solo dalle condizioni esterne al materiale da essiccare come la temperatura, l'umidità, la pressione totale, la pressione parziale del vapore e la velocità del flusso convettivo e quindi si osserverà un periodo di «essiccazione a velocità costante». Con il procedere dell'essiccazione la frazione di superficie esterna bagnata diminuisce con il diminuire della quantità di umidità alla superficie e quindi diminuisce anche il coefficiente di trasferimento di massa. Esiste un valore critico della quantità di acqua libera (circa il 50% del valore di saturazione dell'acqua libera per un sistema bidimensionale, oppure il 30% per un sistema tridimensionale), per cui se la quantità di acqua libera è maggiore del valore critico allora il movimento dell'acqua è continuo. Invece, indipendentemente dalla velocità di trasferimento interno dell'umidità, finché la quantità di acqua libera alla superficie é inferiore al valore critico, la superficie sarà formata da regioni bagnate discontinue. In questo modo il coefficiente di trasferimento di massa decresce con il diminuire della quantità di acqua libera alla superficie ed inizia il primo periodo a «velocità rallentata», nel quale viene raggiunto un nuovo bilancio d'energia alla superficie, accompagnato da un lento incremento della temperatura superficiale. Si trova ancora acqua libera alla superficie, abbiamo ancora acqua legata all'interno e la pressione del vapore alla superficie può essere determinata per esempio dall'equazione di Clausius-Clapeyron. Quando la quantità di umidità della superficie raggiunge il suo valore massimo di adsorbimento, allora non é più contenuta acqua libera. La temperatura di superficie crescerà rapidamente, segnalando l'inizio del secondo periodo a «velocità rallentata», durante il quale spesso appare un fronte di evaporazione interno, che divide il sistema in due regioni. All'interno del fronte di evaporazione, il materiale è bagnato, le cavità contengono acqua libera ed il meccanismo principale di trasferimento dell'umidità è il flusso capillare. Al di fuori del fronte di evaporazione, non troviamo più acqua libera: tutta l'acqua è acqua legata o in stato di adsorbimento ed i meccanismi principali di trasferimento dell'umidità sono il movimento dell'acqua legata ed il trasferimento di vapore.

Cosa serve per sviluppare un modello matematico Definizione della geometria dell’alimento Definizione del sistema di coordinate / Scelta delle coordinate Definizione della struttura dell’alimento / Valutazione di proprietà strutturali Meccanismi di trasferimento di materia (all’interno del solido) e relative forze spingenti Liquido Vapore Coefficienti di trasporto all’interfaccia Materia Calore Isoterme di adsorbimento Proprietà termofisiche dell’alimento

Tipi di Modelli Matematici Empirici Meccanicistici A “principi primi” (basati sul concetto di bilancio e sui fenomeni di trasporto) Ad es. per il meccanismo di Diffusione: Diffusione secondo la legge di Fick Non-Fickian models Basati sulla “Termodinamica irreversibile” (interconnessione dei trasporti di quantità di moto, energia e massa)

Metodi di soluzione Analitici Numerici Ad es. per le PDE: Metodi alle Differenze Finite Metodi di Collocazione Metodi agli Elementi Finiti

Metodi di validazione Dipende caso per caso Ricorso alla Statistica