INTEGRAZIONE VERTICALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DANIELE BENATTI Titolare Lorilabors
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Dott.ssa Floriana Coppoletta
IL Ruolo della Distribuzione Intermedia nel mercato: leadership nellassistenza al cliente a costi competitivi Milano 2 Ottobre 2003 Comitato Provinciale.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
RETI D’IMPRESA THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR.
Milano 8 novembre 2008 Bologna, 21 ottobre 2009 Vendere in tempo di crisi: la forza dellintegrazione.
La Gestione delle Vendite
4 CARATTERIZZAZIONE DEI MERCATI E DEI PRODOTTI/SERVIZI NEL B2B.
Struttura e comportamenti della distribuzione
Marketing I Canali di Distribuzione.
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Outsourcing.
I canali distributivi.
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Concorrenza perfetta.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
Supply Chain Management: criticità e aree d’intervento
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
La soluzione divisionale
Le decisioni di distribuzione
La marca del distributore
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
LA DIVERSIFICAZIONE Edoardo Sabbadin.
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
L’analisi strategica capitolo 28
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
I canali di distribuzione Maria De Luca
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Il ciclo finanziario dell’impresa
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
Le strategie competitive
I canali di distribuzione
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
Management della Distribuzione
Trade off internalizzazione/esternaliz zazione Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Accordi di collaborazione internazionali ed alleanze strategiche
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Conseguenze economiche della fissazione del prezzo.
LEZIONE N. 17 Solo perché una cosa non fa ciò che tu ti aspetti, non significa che sia inutile. Thomas A. Edison Anno Accademico 2009 –
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
Cap I canali distributivi
Livelli di analisi dei sistemi agro- alimentari TRADIZIONALIRECENTI.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Todisco Alfonso Capasso Francesco Postavskyy Ivan Longobardo Mirko
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quinta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quinta settimana Le strategie.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Transcript della presentazione:

INTEGRAZIONE VERTICALE Edoardo Sabbadin

Per comprendere la strategia di integrazione verticale è necessario chiarire il concetto di: Filiera

Filiera Insieme delle lavorazioni che devono essere effettuate a cascata per passare da materiali grezzi al prodotto finito

Materie prime diverse Prodotto unico Per esempio la filiera dell’auto

Unica materia prima: il petrolio Diversi prodotti finiti

INTEGRAZIONE VERTICALE Si traduce nello spostamento a monte o a valle del mercato di acquisto o di vendita È attuata prevalentemente mediante acquisizioni Aumenta il valore aggiunto Ci si assicura la fornitura di materie prime Si ha un maggiore controllo del mercato

INTEGRAZIONE VERTICALE In alcune ricerche empiriche (PIMS) si è trovato che l’integrazione verticale comporta spesso una caduta della redditività Perché si riducono le economie di scala a livello di impianto. Aumenta tuttavia la forza contrattuale

INTEGRAZIONE VERTICALE Consente di elevare barriere a causa del controllo delle fonti di approvvigionamento o delle strutture distributive. Ma aumentano anche le barriere all’uscita.

Vantaggi dell’integrazione Riduzione costi produzione e commercializzazione Aumento del potere di mercato

Limiti e svantaggi dell’integrazione Aumento costi fissi Aumento rigidità Problemi di integrazione tra attività

La tendenza dei produttori ad integrarsi a valle ed non è spinta da ragioni di costo, quanto piuttosto dalla ricerca di maggiore efficienza nella gestione delle attività di vendita e di marketing Il produttore che vuole “spingere” il suo prodotto di marca nell’assortimento del dettagliante deve quindi integrasi a valle per svolgere attività di marketing. Il grossista indipendente ha una funzione di consulente imparziale nei confronti del distributore al dettaglio, quindi non può promuovere una particolare marca. Produttore Grossista Dettagliante

La tendenza delle imprese della Grande distribuzione ad integrarsi a monte consente di realizzazione economie di costo per l’impoverimento delle funzioni svolte. Per esempio di solito viene ristretta la gamma dell’assortimento offerto e si rinuncia all’offerta del credito di fornitura. L’attività di intermediazione svolta dalla Grande distribuzione si caratterizza per una riduzione dei servizi, rispetto a quelli tipicamente offerti dal distributore-grossista indipendente. Produttore Grossista Dettagliante

Non sempre è conveniente integrarsi per le economie realizzate dai distributori Produttori Dettaglianti Il produttore che si integra a valle e scavalca la funzione di ingrosso deve evidentemente fornire direttamente un maggiore numero di depositi.

Non sempre è conveniente integrarsi per le economie realizzate dai distributori Una tipica fonte di economie che i distributori realizzano si deve alla riduzione del numero dei contatti e delle relazioni dirette, infatti, senza l’impiego di intermediari sono necessari 9 contatti. Produttori Dettaglianti

Mediante l’impiego di intermediari il numero di contatti si riduce da 9 a 6. Questa è una tipica fonte delle economie che si realizzano mediante l’utilizzo di intermediari Produttori Dettaglianti Distributore

La convenienza ad integrarsi dipende anche dalle caratteristiche del mercato

12.2 LE FORME DI INTEGRAZIONE Due distinzioni: In base alla direzione In base al tipo di relazione ( forti o deboli e le forme di “quasi integrazione”)

Le diverse forme di integrazione verticale alto FORMALIZZAZIONE Le diverse forme di integrazione verticale alto Contratti a Lungo termine Joint venture Franchising Contratti di rappresentanza Partnership Relazioni informali Integrazione verticale Contratti occasionali basso alto LIVELLO DI COINVOLGIMENTO

A volte le forme di quasi integrazione, come per esempio il franchising, offrono gli stessi vantaggi dell’integrazione, senza gli svantaggi

Negli ultimi anni hanno prevalso i processi di de-verticalizzazione Le imprese tendono a focalizzarsi sul core business, ma parallelamente instaurano rapporti di collaborazione basiti sulla fiducia con i fornitori