Storia sviluppo locale- Lezione 81 Lezione 8 Listruzione professionale Indice Formazione del capitale umano e sviluppo Formazione del capitale umano e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Quaderno 1 La formazione in età adulta: la normativa nazionale e regionale nel contesto della strategia europea Strumenti per il potenziamento e lo sviluppo.
La politica interna di Cavour
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Ogni giorno siamo obbligati a fare delle scelte che possono riguardare vari aspetti della nostra vita, come decidere alla fine del nostro percorso scolastico,
I tentativi di riforma più recenti:
Storia dello sviluppo locale
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
Il racconto di Rivolimusica Progetto inserito nella stagione Rivolimusica Novembre 2011.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE VIA ROCCA DI PAPA DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Flavia De Vincenzi LE ESPERIENZE E LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE DAL PUNTO DI.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Lezione 10 Le banche locali
Storia sviluppo locale- Lezione 11 Lezione 1 Lo sviluppo economico Indice Definizione di sviluppo economico Definizione di sviluppo economico Sviluppo.
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
MASTERTRAINING E L’INNOVAZIONE.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Scuola e alfabetizzazione nell’Italia Unita
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
Le spese delle scuole e dei Comuni a Piacenza Paolo Sckokai.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
FONDAZIONE GIOVANNI DALLE FABBRICHE La riforma dellistruzione superiore sul territorio faentino - Effetti di una riforma 30 settembre 2010 a cura di Elisa.
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Università degli studi di Camerino
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
Storia sviluppo locale- Lezione 31 Lezione 3 Grandi imprese e piccole imprese Indice  La piccola impresa come sopravvivenza del passato  La crisi del.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – 2015 Lezione 28.
L’Italia dopo l’unità.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
Storia dello sviluppo locale Presentazione. Presentazione Sviluppo economico: importanza dei fattori extra economici. Sviluppo economico: importanza dei.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
1 t Convegno La dimensione sociale dell’istruzione superiore Roma 12 novembre, 2008 La dimensione sociale: esperienze europee e esperienze.
Clara Grano - 2 febbraio “Giornata informativa ERASMUS sulla General Call for Proposal 2007 di LLP” Università degli Studi di Salerno Fisciano,
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
IISS“Ettore Bolisani”
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
L’oro bianco del nostro territorio IL MARMO Progetto Istituto Comprensivo Buonarroti Coordinatrice e responsabile del Progetto LAVAGGI FRANCESCA.
USR PER LA PUGLIA – DIREZIONE GENERALE INCONTRO CON GLI ISTITUTI «SPORTELLO EUROPA» 11 NOVEMBRE 2014 Referente regionale PON: Vincenzo Melilli.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
1 Studenti, Imprese e Mondo del lavoro a Massa-Carrara Studenti, Imprese e Mondo del lavoro a Massa-Carrara Giovedì 7 aprile – ore 9.00 C.C.I.A.A. C.C.I.A.A.
PROFESSIONALE Turismo Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore A. Meucci Turismo Amministrazione Finanza & Marketing TECNICO.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Storia sviluppo locale- Lezione 81 Lezione 8 Listruzione professionale Indice Formazione del capitale umano e sviluppo Formazione del capitale umano e sviluppo Listruzione professionale in Italia dallUnità a oggi Listruzione professionale in Italia dallUnità a oggi La scuola dArte di S.Ambrogio di Valpolicella La scuola dArte di S.Ambrogio di Valpolicella

Storia sviluppo locale- Lezione 82 I - Formazione del capitale umano e sviluppo La formazione del capitale umano ha delle ovvie ricadute sullo sviluppo economico. La possibilità, da parte delle imprese e non solo, di avere a disposizione personale qualificato aumenta la produttività e, quindi, la competitività del sistema.La formazione del capitale umano ha delle ovvie ricadute sullo sviluppo economico. La possibilità, da parte delle imprese e non solo, di avere a disposizione personale qualificato aumenta la produttività e, quindi, la competitività del sistema. Le istituzioni preposte alla trasmissione del sapere tecnico sono perciò strategiche nel processo di sviluppo. Ma la formazione professionale può avere delle ricadute positive indirette sul processo di sviluppo. Lapprendimento e il miglioramento delle conoscenze, infatti, determinano le cosiddette economie di scala dinamiche.Le istituzioni preposte alla trasmissione del sapere tecnico sono perciò strategiche nel processo di sviluppo. Ma la formazione professionale può avere delle ricadute positive indirette sul processo di sviluppo. Lapprendimento e il miglioramento delle conoscenze, infatti, determinano le cosiddette economie di scala dinamiche. Le economia di scala dinamiche legate ai processi di apprendimento non si riferiscono solo allassimilazione di ciò che è già noto, ma anche allideazione, sempre legata al contatto con lattività produttiva, di innovazioni e, quindi, di nuovi incrementi di produttività.Le economia di scala dinamiche legate ai processi di apprendimento non si riferiscono solo allassimilazione di ciò che è già noto, ma anche allideazione, sempre legata al contatto con lattività produttiva, di innovazioni e, quindi, di nuovi incrementi di produttività.

Storia sviluppo locale- Lezione 83 IIa – La formazione professionale in Italia dallUnità a oggi La Legge Casati del 1859 prevedeva già un nucleo forte di istituti professionali e tecnici, sul modello francese e tedesco. Ma le prime scuole professionali nacquero in gran parte per iniziative locali: comuni, opere pie, società operaie o anche privati cittadini finanziarono, già prima dellunità, corsi serali o festivi frequentati da giovani disoccupati o già occupati.La Legge Casati del 1859 prevedeva già un nucleo forte di istituti professionali e tecnici, sul modello francese e tedesco. Ma le prime scuole professionali nacquero in gran parte per iniziative locali: comuni, opere pie, società operaie o anche privati cittadini finanziarono, già prima dellunità, corsi serali o festivi frequentati da giovani disoccupati o già occupati. Nel 1861 queste scuole passarono sotto il controllo del Ministero dellAgricoltura. Ciò determinò senzaltro una maggiore disponibilità di risorse, ma la politica dei vari governi, fino al 1880, fu tuttaltro che coerente, provocando sprechi e inutili appesantimenti burocratici.Nel 1861 queste scuole passarono sotto il controllo del Ministero dellAgricoltura. Ciò determinò senzaltro una maggiore disponibilità di risorse, ma la politica dei vari governi, fino al 1880, fu tuttaltro che coerente, provocando sprechi e inutili appesantimenti burocratici. Dopo il 1880 si arrivò a una riforma radicale che individuò quattro tipi di scuole professionali: scuole di arti e mestieri, scuole di arte applicata allindustria, scuole speciali e scuole femminili. Tale riforma permise un rapido sviluppo dellistruzione professionale fino alla I guerra mondiale.Dopo il 1880 si arrivò a una riforma radicale che individuò quattro tipi di scuole professionali: scuole di arti e mestieri, scuole di arte applicata allindustria, scuole speciali e scuole femminili. Tale riforma permise un rapido sviluppo dellistruzione professionale fino alla I guerra mondiale. Dopo numerosi altri interventi legislativi, la grande riforma avvenne nel 1922 per opera di Gentile. Tale riforma non fu molto organica in tema di istruzione professionale e non fu quindi di grande impulso.Dopo numerosi altri interventi legislativi, la grande riforma avvenne nel 1922 per opera di Gentile. Tale riforma non fu molto organica in tema di istruzione professionale e non fu quindi di grande impulso.

Storia sviluppo locale- Lezione 84 IIb - La formazione professionale in Italia dallUnità a oggi Nel dopoguerra venne mantenuta a lungo la struttura scolastica prevista dalla Riforma Gentile. Solo alla fine degli anni 60 e ancor più nel corso degli anni 70, si arrivò a una revisione generale del sistema scolastico italianoNel dopoguerra venne mantenuta a lungo la struttura scolastica prevista dalla Riforma Gentile. Solo alla fine degli anni 60 e ancor più nel corso degli anni 70, si arrivò a una revisione generale del sistema scolastico italiano Le riforme degli anni 60 e 70 non ebbero comunque quel carattere radicale che molti si aspettavano e anche le scuole professionali subirono solo una parziale opera di revisione dei programmi e, in alcuni casi, passarono sotto la competenza di organi decentrati (regioni).Le riforme degli anni 60 e 70 non ebbero comunque quel carattere radicale che molti si aspettavano e anche le scuole professionali subirono solo una parziale opera di revisione dei programmi e, in alcuni casi, passarono sotto la competenza di organi decentrati (regioni). Bisogna infatti sottolineare che fino alla fine degli anni 60 le scuole professionali e, in alcuni casi, anche le scuole tecniche, impedivano laccesso allUniversità e per questo continuavano ad essere considerate scuole di serie B.Bisogna infatti sottolineare che fino alla fine degli anni 60 le scuole professionali e, in alcuni casi, anche le scuole tecniche, impedivano laccesso allUniversità e per questo continuavano ad essere considerate scuole di serie B. Ancora una volta, era stata lazione di soggetti diversi dallo Stato (istituzioni e/o privati) a mantenere in vita tali strutture, che, in alcuni casi, furono fondamentali nel sostenere il processo di sviluppo locale.Ancora una volta, era stata lazione di soggetti diversi dallo Stato (istituzioni e/o privati) a mantenere in vita tali strutture, che, in alcuni casi, furono fondamentali nel sostenere il processo di sviluppo locale.

Storia sviluppo locale- Lezione 85 III - La scuola dArte di S.Ambrogio di Valpolicella La scuola dArte di S.Ambrogio di Valpolicella venne fondata nel 1867 per volontà del conte Paolo Brenzoni che la finanziò e mise a disposizione alcuni locali della sua villa. Lidea era quella di creare una scuola finalizzata allinsegnamento l lavoro del marmo e della decorazione. La Valpolicella, infatti, è unimportante area di estrazione e lavorazione del marmo.La scuola dArte di S.Ambrogio di Valpolicella venne fondata nel 1867 per volontà del conte Paolo Brenzoni che la finanziò e mise a disposizione alcuni locali della sua villa. Lidea era quella di creare una scuola finalizzata allinsegnamento l lavoro del marmo e della decorazione. La Valpolicella, infatti, è unimportante area di estrazione e lavorazione del marmo. La scuola ebbe subito un buon successo (circa 60 allievi) e trovò lappoggio del comune e della provincia di Verona, ma fino al 1888, si limitò a impartire sei ore di lezione settimanali in orari extra- lavorativi.La scuola ebbe subito un buon successo (circa 60 allievi) e trovò lappoggio del comune e della provincia di Verona, ma fino al 1888, si limitò a impartire sei ore di lezione settimanali in orari extra- lavorativi. Con lintervento del Ministero dellAgricoltura e della Camera di Commercio arrivarono nuovi finanziamenti e venne costruita una nuova sede. Dallinizio degli anni 90 lo sviluppo della scuola fu continuo: vennero avviati nuovi corsi e vennero realizzati nuovi laboratori.Con lintervento del Ministero dellAgricoltura e della Camera di Commercio arrivarono nuovi finanziamenti e venne costruita una nuova sede. Dallinizio degli anni 90 lo sviluppo della scuola fu continuo: vennero avviati nuovi corsi e vennero realizzati nuovi laboratori. Allinizio del nuovo secolo la scuola era diventata il principale punto di riferimento del distretto. Un gruppo di ex-allievi fondò nel 1907 una cooperativa di grande importanza nello sviluppo tra le due guerre. Cooperativa e scuola stabilirono stretti legami di collaborazione che proseguirono fino alla seconda metà del XX secolo.Allinizio del nuovo secolo la scuola era diventata il principale punto di riferimento del distretto. Un gruppo di ex-allievi fondò nel 1907 una cooperativa di grande importanza nello sviluppo tra le due guerre. Cooperativa e scuola stabilirono stretti legami di collaborazione che proseguirono fino alla seconda metà del XX secolo.