Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Ballarin Denti
Advertisements

METEOROLOGIA GENERALE
Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
L’energia: l’altra faccia della materia
CAPACITA’ DI PRODURRE LAVORO O CALORE
Transizioni di fase e calore latente
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Termodinamica classica Energia Stato di un sistema, funzioni di stato Tre principi Definizioni di sistema ed ambiente. Sistema: la parte di universo oggetto.
Termodinamica classica Energia Stato di un sistema, funzioni di stato Tre principi Definizioni di sistema ed ambiente. Sistema: la parte di universo oggetto.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
Lezione VIII FASI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Antonio Ballarin Denti
Lezione 9 Termodinamica
• unità di misura: S.I. grado Kelvin (K)
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Primo principio della termodinamica
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
Soluzioni Un po’ di chimica …
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Domande di ripasso.
Termodinamica classica Stato di un sistema, funzioni di stato
Esercizi I e II principio, H, S, G
Termodinamica.
CLASSI PRIME SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Stati della materia e passaggi di stato
Vaporizzazione e sue leggi.
Fusione e sue leggi.
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Temperatura e calore Ogni sistema tende spontaneamente a portarsi in equilibrio termico con l’ambiente che lo circonda Questo accade anche se due corpi.
I principio della Termodinamica
Termodinamica G. Pugliese.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
Transizioni di stato.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
Transizioni di stato.
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
1-3. Fusione e solidificazione
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
Gli stati di aggregazione
Antonelli Roberto Termologia.
QUIZ: CALORIMETRIA.
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
Le trasformazioni fisiche della materia
Sistema, Ambiente e Universo
Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente.
1 Lezione XIV -b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
TERMODINAMICA.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
Psicrometria.
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Transcript della presentazione:

Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura, e precisamente da 14.5 a 15.5°C, dell'unità di massa. In relazione alle condizioni di riscaldamento si distinguono rispettivamente il calore specifico a volume e a pressione costante. In generale i due calori specifici dipendono dalla temperatura e nel caso dell'acqua e di tutte le sostanze praticamente incomprimibili hanno valori approssimativamente uguali.

Prof. Michele MICCIO2 Calore latente I cambiamenti di stato nelle sostanze pure avvengono in condizioni definite di pressione e temperatura; in particolare, fissate le condizioni di pressione, la temperatura di transizione è una caratteristica della sostanza in esame. La quantità di calore richiesta per produrre la transizione di fase per unità di massa di sostanza è detta calore latente; vi sono quindi calori latenti di fusione, di vaporizzazione e di sublimazione. La corrispondente variazione di energia interna è: U=m (T) dove m è la massa di sostanza pura soggetta a passaggio di stato. Se si porta a ebollizione dell'acqua in un recipiente aperto alla pressione di 1 atm, la temperatura non sale oltre i 100°C, indipendentemente dalla quantità di calore fornito. Il calore assorbito dall'acqua è il calore latente, che viene speso per trasformare l'acqua in vapore ed è pertanto immagazzinato come energia nel vapore stesso. Se si riscalda un miscuglio di ghiaccio e acqua, la temperatura non varia fino a quando il processo di fusione del ghiaccio non è completo. Il calore latente in questo caso serve a vincere le forze che tengono unite le particelle di ghiaccio.

Prof. Michele MICCIO3 Calore sensibile Viene denominata calore sensibile quella quantità di energia che, quando somministrata ad un corpo o ad una sostanza, provoca un aumento della sua temperatura. La corrispondente variazione di energia interna è: U = m c v (T) T dove m è la massa del corpo o della sostanza. Laggettivo sensibile è dovuto al fatto che tale calore si manifesta, cioè è possibile apprezzarlo, proprio attraverso laumento della temperatura che esso provoca.

Prof. Michele MICCIO4 Entalpia Per sistemi aperti e/o in flusso è conveniente far riferimento ad una grandezza termodinamica derivata dalla Energia Interna. Si definisce Entalpia : H = U + PV dove P = pressione e V = volume. Come lEnergia Interna, lEntalpia è una funzione di stato e la differenza di entalpia tra uno stato iniziale ed uno finale delle sostanze coinvolte in un processo dipende solo da quegli stati e non dal particolare percorso seguito per le trasformazioni di processo. Come lEnergia Interna, lEntalpia può essere espressa in funzione di 2 delle seguenti 3 variabili di stato: pressione, temperatura o volume. È solito e conveniente scegliere pressione e temperatura: H = H(P,T) La variazione di Entalpia é: H = m c p (T) T per un corpo o sostanza di massa m che subisce un incremento T di temperatura H = m (T) per un corpo o sostanza di massa m che subisce un passaggio di fase

Prof. Michele MICCIO5 Prof. RIVA Bilanci di Energia

Prof. Michele MICCIO6 Esempio Fell12_1 Un evaporatore a tubi corti verticali viene usato per concentrare in "singolo effetto" una corrente di succo. Viene utilizzato come fluido caldo vapore saturo a P s =169 kPa con una portata di kg/s. Si assuma che non ci siano perdite di calore verso l'esterno. Calcolare la potenza termica trasferita al succo. Ulteriori dati il calore latente di condensazione del vapore a P s =169 kPa è s =2217 kJ/kg Bilancio di energia lato vapore