pilastri, colonne, architravi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARETI Negli edifici in cemento armato, molto spesso il ruolo di trasferire le azioni sismiche è affidato alle pareti di taglio. Il maggior vantaggio dell'inserimento.
Advertisements

MODELLAZIONE DEGLI EDIFICI IN MURATURA
La sollecitazione di taglio
L'ABITAZIONE L’uomo ha sempre operato perché spinto da un bisogno. L’abitazione nel corso dei secoli è stato uno dei bisogni primari che l’uomo ha dovuto.
Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO
Pareti di sostegno, tipologia e calcolo
Edifici in cemento armato
Il processo di danneggiamento
RIGIDEZZA la capacità di un elemento di opporsi alle deformazioni generate da un carico la rigidezza è costante fintanto che l'elemento presenta comportamento.
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Metodi di verifica agli stati limite
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Isostatiche In una generica frattura il punto x del solido murario si sposta nel punto x’. La congiungente x-x’ è la direzione della tensione principale.
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
ORDINE DEGLI INGEGNERI DI PISTOIA
Una volta che le pareti sottoposte ad azioni trasversali sono vincolate in testa, le pareti possono essere verificate come travi semplicemente appoggiate,
Situazione limite di rottura della fascia
Antica Grecia.
Il punzonamento Pier Paolo Rossi.
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
LE FONDAZIONI.
Limitazioni geometriche e Armature
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
analisi sismica di edifici in muratura e misti
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Analisi dei meccanismi locali
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Restauro statico delle strutture in cemento armato
RESISTENZE DEI MATERIALI
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Comportamento in direzione longitudinale
STRUTTURE BIDIMENSIONALI PIANE
Casa con ossatura portante
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
COSTRUZIONI EDILI.
LE STRUTTURE Strutture elementari Strutture derivate.
Strutture di elevazione
Pareti di sostegno - verifiche
Compressione = un oggetto tende sotto
Sistemi murari “scatolari”
6 Strutture in muratura.
Capitolo 2 Proprietà meccaniche.
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
Le strutture di calcestruzzo: dall’Eurocodice 2 alle Norme Tecniche
(a cura di Michele Vinci)
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Abitazione *.
Abitazione *.
IC Pergine 1 Anno scolastico: 2013/2014 Classe:3°A Nome: Ginevra
Metodi di verifica agli stati limite
Università degli studi di salerno
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Le strutture nel corso degli anni sono cambiate:
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Edifici in cemento armato a)difetti originari del calcestruzzo b)degrado dei materiali c)difetti di progettazione – esecuzione d)cedimenti del terreno.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Le strutture resistenti Strutture resistenti. Le strutture resistenti Le sollecitazioni Strutture resistenti Compressioni.
I PRINCÍPI COSTRUTTIVI è formato da tre pietre: i pilastri verticali e l’architrave orizzontale pilastri: buona resistenza a compressione rischio di rottura.
LE STRUTTURE.
Transcript della presentazione:

pilastri, colonne, architravi CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA Prof. Carlo Blasi sistema trilitico: pilastri, colonne, architravi

Porta dei leoni a Micene

architrave monolite Trilite: composto da monoliti con comportamento rigido pilastro

Telaio: comportamento deformabile

Copertura capriata muro

solaio muro Edificio in muratura portante e solai appoggiati

Mensola

Capitello per la ripartizione delle tensioni Pilastro compresso, sottoposto ad una sollecitazione di sforzo normale di compressione Base per la ripartizione delle tensioni N

pesi reazioni Architrave: rottura per flessione Sollecitazione di momento flettente Il massimo momento flettente è in mezzeria e produce tensioni di compressione all’estradosso e di trazione all’intradosso Le dimensioni dell’architrave dipendono dalla distanza tra gli appoggi (luce) e dai carichi

Risposta alle azioni sismiche

Risposta alle azioni sismiche

S h S:P = b:h S= 1/12 P se b= 1/12 h P b Collasso per ribaltamento Il pilastro è stabile fino a quando la risultante del peso e della forza orizzontale (sismica) rimane all’interno della base di appoggio S h S:P = b:h S= 1/12 P se b= 1/12 h P Proporzioni delle colonne in epoca classica: 1/10 – 1/12 fulcro b

Rottura per frattura La forza si concentra sullo spigolo e frattura il materiale

Limite di fessurazione e limite di stabilità P R

frontone fregio, metope architravi capitello colonne

Fine della presentazione