Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione n.10.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PARLAMENTO È il luogo dove si riuniscono i Parlamentari, cioè le persone che sono state elette per prendere le decisioni a nome di tutti i cittadini.
Advertisements

PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Democrazia e democratizzazione
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Lezione 3. Le aziende pubbliche nel sistema pubblico: autonomia e.
Economia delle aziende pubbliche
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 29/05/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Spoil system: Chi vince le elezioni ha diritto di occupare i posti della pa con persone di propria fiducia.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
Agenda Le variabili organizzative
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Lezione 16. Le scelte di organizzazione (2)
Il cambiamento culturale della classe dirigente nelle amministrazioni pubbliche Roma, 31 marzo 2011 XI Assemblea Annuale ANDIGEL Fabrizio Panozzo.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Economia delle Aziende Pubbliche
Dipartimento di Economia Lezione n.3. Economia delle Aziende Pubbliche LAUTONOMIA NELLE VARIE CLASSI DI AZIENDE PUBBLICHE.
Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.8.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.9.
Dipartimento di Economia Lezione n.2. Economia delle Aziende Pubbliche I VINCOLI DI SISTEMA PUBBLICO CHE INFLUISCONO SULLA GESTIONE: COMPETENZE DELIMITAZIONE.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Lezione 5 Prof. Antonello Zangrandi.
Dipartimento di Economia
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione 13.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
CONTRATTAZIONE E' un processo in cui due o più controparti cercano una soluzione soddisfacente per tutti ad un problema di comune interesse OVVERO E' un.
COME NASCE UN GOVERNO.
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
1 6 PUNTI FERMI PER LA SCUOLA CHE VOTA G I L D A DEGLI INSEGNANTI SCUOLA: E ORA DI CAMBIARE LA ROTTA DISASTROSA TENUTA NEGLI ULTIMI DECENNI. STIPENDI Allineamento.
Il Presidente della Repubblica approfondimenti
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Diritto pubblico (2013/2014) Prof. Davide Galliani.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Art. 121 (1999) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 9 gennaio modulo trasversale Temi sullAutonomia scolastica modulo trasversale presentazione Le.
POLITICHE PUBBLICHE (I)
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO – II parte I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle.
I tre mandati del servizio sociale
Governance multilivello e pubblica amministrazione
BACHECA INFORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COMPLETO DI ASOLA (MN) Via Raffaello Sanzio 4, Asola (MN) – tel. 0376/ : fax 0376/
BACHECA INFORMATIVA Istituto Comprensivo statale di Monzambano e Ponti S/M via Generale Darra, Monzambano Tel c.m. MNIC83700E.
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
Network (Rete) in Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
PROGETTO “LA CITTÀ DEI BAMBINI”
Sociologia della pubblica amministrazione
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
La comunicazione nei modelli organizzativi e nel contesto sociale.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione n.10

Economia delle Aziende Pubbliche LAUTONOMIA NELLA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E NELLORGANIZZAZIONE DEL LAVORO (segue)

Economia delle Aziende Pubbliche Il rapporto tra organi elettivi e dirigenti: relazioni organizzative Lesistenza di organi elettivi denominati politici e di ruoli decisionali denominati tecnici, con responsabilità e con logiche di base che hanno fini molto differenziati. Il ruolo di responsabilità del politico nellente locale nasce direttamente dal sistema di rappresentanza propria della comunità locale che elegge i propri rappresentanti, chiamati a governare lente locale.

Economia delle Aziende Pubbliche Il rapporto tra organi elettivi e dirigenti: relazioni organizzative Bisogna distinguere tra momento politico e momento tecnico Necessità di avere maggiore flessibilità allinterno dellEnte Pubblico. Si pongono tre differenti problematiche: 1. Culture diverse: il dirigente pubblico è responsabile della messa in pratica delle azioni. Differenza tra chi prende le decisioni e chi deve eseguire. I processi organizzativi implicano continue decisioni e continue nuove operazioni. 2. Gli obiettivi: Il politico è responsabile della comunità. I ruoli di rappresentanza devono generare consenso. Il tecnico privilegia la legittimità degli atti. 3. La temporalità dellazione: i tempi a cui fa riferimento il politico generalmente coincidono con il periodo tra le elezioni.