UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO di CORSO di TEORIA dello SVILUPPO dei PROCESSI CHIMICI Impostazione di una Simulazione con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I dati Qualsiasi contenuto dell’esperienza.
Advertisements

La Matematica tra Gioco e Realtà
Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
Le distribuzioni di probabilità continue
2. Introduzione alla probabilità
Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
STATISTICA A – K (60 ore) Esercizi di riepilogo al corso
Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
variabili aleatorie discrete e continue
Proprietà degli stimatori
Laboratorio Processi Stocastici
Parametri dinteresse IUT Nice – Côte dAzur Département STID 6 Janvier 2006 Sondages Corso di campionamento.
La teoria di portafoglio: cap.7-9
LA DISTRIBUZIONE NORMALE
Variabili casuali a più dimensioni
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Scelte di consumo Chiara Mocenni Corso di laurea.
ANALISI DELLA COVARIANZA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici Università Carlo Cattaneo Emanuele Borgonovo Metodi Probailistici, Statistici e Processi Stocastici.
Esercitazioni su circuiti combinatori
Inferenza statistica per un singolo campione
Le Variabili Casuali Corso di Teoria dell’Inferenza Statistica 1
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER UNA PROPORZIONE (1)
DALL'INTERVALLO DI PROBABILITÀ
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
1 Perugia, 16 giugno 2005 ~ X Consumo nei due mesi ~ Spesa in euro: Avvertenza: i testi qui proposti sono, talvolta, modificati rispetto alla formulazione.
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 8 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
Misure di dispersione Giovanni Filatrella
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
Num / 17 Lezione 8 Numerosità del campione, metodi grafici.
Elaborato di Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici
Radix-Sort(A,d) // A[i] = cd...c2c1
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Classificazione (aka Cluster Analysis)
STATISTICA CHEMIOMETRICA
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
Il test del Chi-quadrato
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 10 PROBABILITA’ E VARIABILI ALEATORIE.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Introduzione al metodo Monte Carlo
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
I rischi di mercato: i modelli di simulazione Lezione 9
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Intervalli di confidenza
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Campionamento.
Scienze tecniche e psicologiche
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Test di ipotesi.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO di CORSO di TEORIA dello SVILUPPO dei PROCESSI CHIMICI Impostazione di una Simulazione con il metodo Monte Carlo di un caso per lIngegneria Chimica utilizzando software MatLab®. rev. 1.5 del 13 giugno 2008 PROF.: ALLIEVI: Attianese Ilaria matr.: 564/ Attianese Ilaria matr.: 564/ Michele Miccio Russo Giuseppina matr.: 564/ Torino Enza matr.: 564/ Torino Enza matr.: 564/ ANNO ACCADEMICO

Problema dei miscelatori Unindustria chimica produce una serie di componenti che vengono combinati in 5 miscele diverse da vendere ai consumatori. Lazienda vuole stabilire se il numero di miscelatori (mixers) è adeguato a soddisfare le richieste del mercato.

Dati Statistici Pregressi Media giornaliera degli ordini per ogni miscela Da unanalisi semplicistica potremmo concludere che sono necessari soltanto 13 mixers per sopperire alle richieste giornaliere……MA NON È COSÌ!!!!!!!!!!!! MisceleMedia degli ordini per giorno A3.5 B2.35 C3.5 D1.4 E1.75 Totale12.50

ordini/ giorno Percentuale sul totale dei giorni (n°)ABCDE Se guardiamo, infatti, la distribuzione differenziale di frequenza percentuale degli ordini giornalieri, per es. per la miscela A, si ricava che ci sono ALMENO 5 ordini piuttosto che 3.5 (valore medio) per ( ) % della storia passata (ossia circa il 20%). Dati Statistici Pregressi Distribuzione differenziale di frequenza

Avendo a disposizione i dati relativi alla frequenza degli ordini per ogni miscela, se ne costruisce il diagramma: Dati Statistici Pregressi Distribuzione differenziale di frequenza

Se rappresentiamo la distribuzione di frequenza su di un diagramma a torta, otteniamo un sistema simile ad una roulette attraverso cui possiamo realizzare una vera e propria simulazione con il metodo Monte Carlo. Facendo ruotare più volte la freccia in maniera casuale, le successive posizioni di arresto genereranno una distribuzione degli eventi in funzione delle relative aree del settore. Estrazione a sorte manuale

Prima di procedere alla simulazione: 1) trasformiamo la distribuzione differenziale degli ordini giornalieri in una distribuzionedi tipo cumulativoed 1) trasformiamo la distribuzione differenziale degli ordini giornalieri in una distribuzione di tipo cumulativo ed 2) assegniamo a ciascun n° ordini (righe) e ciascuna miscela (colonna) un range di numeri interi, a partire da 0 sino a 999 MiscelaAMiscelaBMiscelaCMiscelaDMiscelaE Numero di ordini Frequenza cumulativa percentuale Numeri assegnati Frequenza cumulativa percentuale Numeri assegnati Frequenza cumulativa percentuale Numeri assegnati Frequenza cumulativa percentuale Numeri assegnati Frequenza cumulativa percentuale Numeri assegnati Simulazione computerizzata

GIORNO PROGRESSIVO DELLA SIMULAZIONE ABCDE Estratton°Estratton°Estratton°Estratton°Estratton° Estrazione computerizzata Per ciascun giorno e per ciascuna miscela, estraiamo, con un generatore di numeri casuali, un numero [0, 1] ed associamo un intero [0, 999] allestratto. Il corrispondente n° ordini si deduce dalla tabella precedente. NB: per semplicità riportiamo i primi 10 giorni

GIORNO PROGRESSIVO DELLA SIMULAZIONE ABCDE ORDINI GIORNA LIERI ORDINI INEVASI ORDINI RESIDUATI LAVORATI MEDIA, VAR., ecc. MEDIA, VAR., ecc. MEDIA, VAR., ecc Simulazione (Ip.: 13 mixers a disposizione) Costruzione della Tabella dei risultati

Possibili obiettivi attesi dalla simulazione (e modelli matematici per generarli) N. Ordini evasi nel giorno stesso % Ordini evasi nel giorno stesso N. Ordini inevasi nel giorno stesso % Ordini inevasi nel giorno stesso N. Ordini residuati ed evasi dopo x giorni di simulazione % Ordini residuati ed evasi dopo x giorni di simulazione N. Ordini residuati ed evasi dopo 2 giorni % Ordini residuati ed evasi dopo 2 giorni N. Giorni senza Ordini inevasi nel giorno stesso % Giorni senza Ordini inevasi nel giorno stesso N. Miscelatori in grado di soddisfare evasione ordini (odierni e/o residuati) in x% dei giorni lavorativi

n° di ordini odierni + eventuali residuati evasi Numero di giorni % Percentuale cumulativa Dai risultati ottenuti si evince che per riuscire a soddisfare tutte le richieste nei 2000 giorni, abbiamo bisogno di 22 miscelatori. Riassumiamo in una tabella i risultati della simulazione (per 13 mixers e 2000 giorni): Obiettivo della simulazione: n° ordini evasi nel giorno stesso

Altri risultati La simulazione è stata ripetuta in MatLab® facendo variare il numero di miscelatori. Riportiamo nella seguente tabella i dati ottenuti: Numero di miscelatori Percentuale di ordini senza ritardi Percentuale di giorni senza ritardi

Simulazione in assenza di dati storici Associare tramite una legge matematica, ritenuta già nota ed attendibile (ad es. una proporzione), il valore della variabile dingresso al numero estratto dal generatore casuale Associare tramite una legge matematica, ritenuta già nota ed attendibile (ad es. una proporzione), il valore della variabile dingresso al numero estratto dal generatore casuale Ipotizzare una legge di distribuzione di probabilità, ritenuta realistica ed attendibile (ad es. una gaussiana), per la variabile dingresso della ns. simulazione ed utilizzare un comando software o un algoritmo di estrazione di numeri secondo la distribuzione di probabilità prescelta Ipotizzare una legge di distribuzione di probabilità, ritenuta realistica ed attendibile (ad es. una gaussiana), per la variabile dingresso della ns. simulazione ed utilizzare un comando software o un algoritmo di estrazione di numeri secondo la distribuzione di probabilità prescelta Ad es. per il n° ordini atteso per la miscela A per ogni nuovo giorno:

Si fa riferimento al problema dei miscelatori trattato come esempio di applicazione delle Tecniche di Montecarlo nel paragrafo 15.4 a pag. 442 del RUDD-WATSON. Si supponga di avere a disposizione 13 miscelatori e di volere quindi fare una simulazione. La distribuzione di frequenze degli ordini è la stessa in tab Si chiede quanto segue: 1 In base alla tabella allegata, calcolare la % di ordini rispetto al totale che non possono essere evasi nello stesso giorno dellordinazione. 2.a – Allo scopo di ridurre la varianza del risultato atteso da questa simulazione, discutere come si potrebbe proseguirla senza estrarre nuovi numeri, ma utilizzando gli stessi dati della tabella allegata e la tecnica delle Antithetic Variates 2.b – Ricordando che il Numero Estratto nella simulazione in Tabella è una variabile aleatoria X con una distribuzione di probabilità uniforme, dimostrare come la opportuna scelta della Variabile Antitetica Y comporta: cov(X,Y) < 0 2.c – Qual è in questo caso la % di ordini che non vengono evasi nel giorno stesso? Problema 88

Riduzione della varianza con le variabili antitetiche SEQUENZA DI ESTRATTI (Var. Aleatoria uniformemente distribuita) r 1, r 2,... r i,... r N-1, r N [0,1] ISTANZE della VAR. ALEATORIA x 1 (mappata su r i uniformemente distribuita) x 11, x 12,... x 1i,... x 1N-1, x 1N MEDIA e VARIANZA del CAMPIONE SEQUENZA DI ESTRATTI (Var. Aleatoria uniformemente distribuita) 1-r 1, 1-r 2,... 1-r i,... 1-r N-1, 1-r N [0,1] ISTANZE della VAR. AL. ANTITETICA x 2 (mappata su r i uniformemente distribuita) x 21, x 22,... x 2i,... x 2N-1, x 2N MEDIA e VARIANZA del CAMPIONE Per essere la nuova stima di MEDIA e VARIANZA del CAMPIONE migliore deve essere: Def. una nuova Var. Aleatoria dalle precedenti: x = (x 1 + x 2 )/2

Covarianza

GIORNO PROGRESSIVO DELLA SIMULAZIONE ABCDE ORDINI GIORNA LIERI ORDINI INEVASI ORDINI RESIDUATI LAVORATI (8,02%) 4 (2.9%) Simulazione antitetica (Ip.: 13 mixers a disposizione) Costruzione della Tabella dei risultati

Risultato finale Ad es., dallapplicazione della tecnica delle variabili antitetiche: % ordini inevasi nel giorno = ( )/2 = 8.12 % NB: Questo risultato è caratterizzato da una Dev. St. minore dei risultati singoli della simulazione

Per lapplicazione del metodo Monte Carlo utilizziamo come programma di calcolo MatLab®. Di seguito riportiamo lalgoritmo di calcolo: Collegamento Matlab......