Giulio Tagliavini © SDA Bocconi LEASING E FALLIMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

la VENDITA definizione:
Mappa concettuale di sintesi
La durata delle R&W alla luce della giurisprudenza recente (ovvero, c’è ancora un futuro per l’M&A in Italia ? ) Milano, 12 maggio 2010.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Acquisizione di immobilizzazioni con contratto di Leasing
Locazione (Articoli 1571 – 1606)
CONTRATTO DI LOCAZIONE
I vantaggi fiscali del Leasing
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
I CONTRATTI.
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
LOCAZIONE ARTT C.C. Art c.c. Nozione
LA COMPRAVENDITA art c.c.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Mappa concettuale di sintesi
ENTRATE USCITE Finanziamenti Investimenti + denaro
LE IMPRESE RICETTIVE IL RAPPORTO TRA ALBERGATORE E CLIENTE.
Il contratto di compravendita
LAVORO SUBORDINATO ART.2094 C.C. Prestatore di lavoro subordinato
LA RAPPRESENTAZIONE DEL LEASING IN BILANCIO
La soluzione più evoluta per abbattere lobsolescenza dei beni.
Si parla anche di locazione finanziaria
Confronto Noleggio L/Termine, Proprietà e Leasing Finanziario.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Giorgia Bassi, Nicole Rinaldi, Stefano Gamo
Presentazione realizzata da:
LIBRO IV – CAPO V Articoli dal 1559 al 1570 del Codice Civile
I CONTRATTI DI LAVORO Con l'approvazione della riforma del lavoro (cd. "Riforma Biagi") e delle modifiche e/o introduzione di nuovi tipi di rapporti di.
IL LEASING Recli Mattia 4^ A Prog. 5 27/05/2005.
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
CONTRATTO ESTIMATORIO
Corso di Diritto Privato
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA (art.1470 c.c.)
Determinazione del reddito d’impresa
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
PUÒ ESERCITARE SOLO ATTIVITÀ NON COMMERCIALE
CONTRATTO DI VENDITA OBBLIGATORIA
CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO
Di Benvenuti Annamaria Favalessa Fabio Tenca Alberto
OPERAZIONI DI NATURA FINANZIARIA
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Relatore: Avv. Francesco Cislaghi
I CONFERIMENTI DEI SOCI
Contratto di Locazione
COMPRAVENDITA CdL in Scienze dell’ Organizzazione
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
8° Lezione prof.ssa Vania Tradori
Corso di ragioneria generale ed applicata
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Contratto di deposito e Contratto di comodato
Riporto – art cc. una vendita (riportato --> riportatore) di titoli e al termine convenuto una vendita (riportato
COMPRAVENDITA Facoltà di Sociologia
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
IL CONTRATTO D'AFFITTO.
Il rischio bene Giulio Tagliavini Università di Parma © SDA Bocconi.
IL LEASING Erika Vecchi Lucrezia Morale.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
L’impresa societaria.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO Presentazione della Guida per la casa in leasing. Le novità della Legge di Stabilità MARZO 2016.
LOCAZIONI Legge 431/1998. LOCAZIONI LIBERE  Ad uso abitativo le parti possono liberamente concordare il canone, i suoi aggiornamenti e gli eventuali.
Alterazione della cosa Tipo o specie Genere Non genere né specie Difetto di qualità Aliud pro alio Vizio Imperfezione nel processo di produzione fabbricazione.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
OIC 18 RATEI E RISCONTI. OIC 18 – RATEI E RISCONTI AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: disaggi e.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Le operazioni di Leasing Prof. MARIO TURCO Aggregato di Economia Aziendale – Facoltà di Economia Università del Salento.
Transcript della presentazione:

Giulio Tagliavini © SDA Bocconi LEASING E FALLIMENTO

La vendita con riserva della proprietà Art. 1523 c.c. Passaggio della proprietà e dei rischi. Nella vendita a rate con riserva della proprietà, il compratore acquista la proprietà della cosa col pagamento dell’ultima rata di prezzo, ma assume i rischi dal momento della consegna. Art. 1525 c.c. Inadempimento del compratore. Nonostante patto contrario, il mancato pagamento di una sola rata, che non superi l’ottava parte del prezzo, non dà luogo alla risoluzione del contratto, e il compratore conserva il beneficio del termine relativamente alle rate successive. Art. 1526 c.c. Risoluzione del contratto. Se la risoluzione del contratto ha luogo per l’inedempimento del compratore, il venditore deve restituire le rate riscosse, salvo il diritto a un equo compenso per l’uso della cosa, oltre il risarcimento del danno.

Conseguenze del 1526 c.c.

La storia dell’applicabilità Ferrarini, 1977 - SI Il canone dovuto dal locatario, oltre ad essere corrispettivo del godimento, è corrispettivo del futuro trasferimento della proprietà, e quindi prezzo. Cassazione n. 3023/86 - n. 8766/87 - NO La scadenza del contratto è caratterizzata dal quasi venir meno dell’utilità economica della cosa locata. La funzione del contratto è quindi di finanziamento a scopo di godimento del bene per la durata del contratto; i canoni costituiscono esclusivamente il corrispettivo di tale godimento.

La storia dell’applicabilità Mirabelli, 1986 - NO I canoni che la società di leasing ha percepito costituiscono la differenza tra il valore iniziale del bene oggetto del contratto di leasing e il valore residuo del bene al momento della risoluzione. Devono rimanere acquisiti dal locatore. De Nova 1987 - SI La non applicabilità del 1526 c.c. si basa sulla considerazione che si tratta di un contratto di durata per il quale le prestazioni si trovano in rapporto di correspettività a coppie nel periodo anteriore alla risoluzione. Siccome però ciò non è sempre vero (nei canoni in effetti è compresa una componente di prezzo) occorre concludere in senso contrario.

La storia dell’applicabilità Denozza, 1987 - SI Non è opportuno risolvere i problemi di disciplina ricercando una appropriata qualificazione giuridica del contratto. L’art. 1526 c.c. è una norma di equilibrio secondo gli spunti di analisi della teoria della garanzia. La Torre 1989 - NO Il canone non comprende anche la quota di consumo del bene nel periodo, in quanto il canone viene determinato solamente sulla base della durata del finanziamento erogato, prescindendo dal particolare uso o consumo del bene stesso. Le “tabelle” dei canoni di locazione delle società prescindono infatti dal tipo di bene.

La storia dell’applicabilità Cassazione nn. 5569-5574 / 1989 SI per il leasing “translativo” NO per il leasing “di godimento” Occorre ricostruire la comune intenzione delle parti diretta al definitivo trasferimento dellla proprietà. A tal fine occorre osservare se le parti hanno previsto che alla scadenza del contratto il valore residuo del bene sarà superiore, in misura apprezzabile, al prezzo di opzione; o se la durata del contratto è più breve della vita economica del bene. In tale ipotesi occorre applicare l’art. 1526 c.c. in quanto il bene è destinato a conservare, alla scadenza contrattuale, un valore residuo, sicché il trasferimento del bene all’utilizzatore non costituisce una eventualità marginale.

La storia dell’applicabilità De Nova 1990 - SI Anche se il valore residuo del bene fosse in linea con il prezzo di opzione si avrebbe comunque un effetto trasflativo della proprietà. E’ opportuno non scindere la disciplina del leasing in due fattispecie. Cassazione n. 6357/91 - NO / SI Per distinguere i due diversi tipi di leasing non interessa tanto conoscere quale sia stata l’effettiva intenzione delle parti al momento della stipula quanto accertare semplicemente se il prezzo per l’esercizio della facoltà di acquisto sia o meno adeguato al presunto valore del bene in tale epoca.

Due punti di vista

I contratti possibili PROPRIETA’ UTILIZZO Acquisto con fondi propri Acquisto finanziato da un prestito non garantito Acquisto finanziato da un prestito garantito da un privilegio sul bene Acquisto con pagamento dilazionato Acquisto con riserva della proprietà Hire purchase Credit bail Financial leasing Leasing operativo Noleggio UTILIZZO

Una simulazione di leasing

Come si dispongono i contratti 100% Acquisto Acquisto riserva proprietà Hire purchese Credit bail Financial leasing Valore del bene inglobato nei pagamenti Leasing operativo Noleggio 0% Periodo utilizzo / vita economica utile 100% 0%

Come si dispongono i contratti 100% Acquisto Acquisto riserva proprietà Hire purchese Credit bail Financial leasing Durata pagamento / vita utile Leasing operativo Noleggio 0% Periodo utilizzo / vita economica utile 100% 0%

Tipologie di leasing Operativo Finanziario Traslativo Finalità: uso temporaneo del bene Godimento del bene Trasferimento della proprietà Beni standardizzati Anche beni (strumentali) su “misura” Anche beni su “misura” Durata: breve, non correlata alla vita del bene Correlata alla vita economica del bene Anche breve, comunque non correlata alla vita del bene Canoni: corrispettivo d’uso Corrispettivo del godimento: coprono l’intero valore del bene Inglobano parte del prezzo di riscatto Riscatto: non previsto Prezzo pari al valore residuo del bene Prezzo inferiore al valore residuo del bene Obsolescenza: limitata Totale Parziale Conduttore: tutti Solo imprenditori Anche non imprenditori Effetti risoluzione: “irretroattività” “Irretroattività” “Retroattività”

Indizi del leasing traslativo (secondo la Cassazione) Previsione originaria, ad opera delle parti, di quello che sarà, alla scadenza del contratto, il rapporto tra valore residuo del bene e prezzo di opzione. La previsione di una eccedenza di valore che evidenzia la volontà di trasferimento della proprietà del bene inizialmente concesso in godimento; si può dedurre da: Facoltà di chiedere la proroga del contratto Obbligo restituzione bene in buono stato Durata contratto in rapporto a natura del bene e normale obsolescenza Stima del valore residuo finale in caso di risoluzione anticipata