CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO E LA CARTOGRAFIA GEOLOGICO AMBIENTALE
Advertisements

ELEMENTI DI TETTONICA.
GRUPPO EMERSITO (sezioni RM1-Roma/Grottaminarda/Arezzo, CNT e MI):
ANALISI SPERIMENTALE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI FONDAZIONI SUPERFICIALI POSTE SU SABBIA RINFORZATA MEDIANTE GEOSINTETICI.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Pareti di sostegno, tipologia e calcolo
Archi e volte.
Edifici in cemento armato
Il processo di danneggiamento
Criteri generali di progettazione
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Metodi di verifica agli stati limite
caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
L'arco: un particolare non trascurabile
Patologia degli edifici in muratura
Isostatiche In una generica frattura il punto x del solido murario si sposta nel punto x’. La congiungente x-x’ è la direzione della tensione principale.
REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
pilastri, colonne, architravi
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
In tale situazione, per modeste entità della forza risulta:
per edifici industriali e loro vulnerabilità sismica
Limitazioni geometriche e Armature
Risultati del progetto Aerodynamics in Open Air – CIFI Firenze – 20 Febbraio 2009 Mario Testa – Proiezione del pietrisco 1 Risultati del progetto Aerodynamics.
(a cura di Michele Vinci)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Analisi dei meccanismi locali
Università di Roma “La Sapienza”
Milano. Indice - Alberghi - Aereoporto Malpensa - Duomo di Milano.
RESISTENZE DEI MATERIALI
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
ANALISI STATICA NON LINEARE
CORSO DI TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE DELL'EDILIZIA STORICA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
Lezione n°24 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Autotelaio.
STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS
LE STRUTTURE.
Normativa Sismica dei Ponti
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
Lezione n° 14 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
Prof. Francesco OCCHICONE
Presentazione rivisitata dal prof. A. Vega
LE STRUTTURE Strutture elementari Strutture derivate.
Introduzione ai moduli E ed H
Arte Gotica L’arte gotica si sviluppò in Francia settentrionale intorno alla metà del XII secolo. Quest’arte celebra il potere della chiesa, della borghesia.
Onde sismiche Appendice 2
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Sistemi murari “scatolari”
6 Strutture in muratura.
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
VOL. II – CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione.
AICAP - Guida all’uso dell’EC2
Abitazione *.
Arte gotica L’arte gotica nacque in una zona limitata della Francia, attorno a Parigi chiamata Ile-de-France intorno alla metà del 1100 (XII secolo), si.
ARTE GOTICA IN ITALIA La prima architettura gotica italiana nasce come importazione di forme francesi a opera dei monaci cistercensi anche se la ripetitività.
Interventi sulle fondazioni
Metodi di verifica agli stati limite
Le strutture nel corso degli anni sono cambiate:
Edifici in cemento armato a)difetti originari del calcestruzzo b)degrado dei materiali c)difetti di progettazione – esecuzione d)cedimenti del terreno.
Interventi sulle fondazioni
La statica degli archi in muratura
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
I PRINCÍPI COSTRUTTIVI è formato da tre pietre: i pilastri verticali e l’architrave orizzontale pilastri: buona resistenza a compressione rischio di rottura.
Transcript della presentazione:

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA Prof. Carlo Blasi ARCHI E PIATTABANDE 5.3. (26.03.04)

Il funzionamento dell’arco e della piattabanda è caratterizzato dalla presenza di componenti orizzontali spingenti sugli appoggi

Angkor: archi a giunti orizzontali

Angkor: volte a giunti orizzontali

Angkor: deformazioni per l’azione spingente dell’arco

Tebe. Archi egiziani del 1290 a.C. circa

Ponte ottomano di Mostar (1566) Ponte ottomano di Mostar (1566). L’arco di cerchio ribassato presentava una cuspide a causa del cedimento verticale di 14 cm di una delle spalle.

Geometria del ponte ottomano di Mostar

Porto Torres: ponte romano ad archi a tutto sesto

Arco a tutto sesto

Arco a sesto di quinto acuto

Arco acuto a sesto ribassato

Arco falcato

Arco ribassato ad arco di cerchio

Arco a tre centri

Regola “di Leonardo” per il dimensionamento dello spessore degli archi, in realtà gia adottata nel 1333 per la costruzione del Ponte Vecchio a Firenze.

Criteri empirici di dimensionamento delle spalle di un arco

Meccanismi di rottura e curva delle pressioni in archi di varie forme

Rondelet: meccanismi di rottura, con rotazione degli stipiti, di una piattabanda e di un arco

Frattura alle reni di un arco per formazione di una cerniera plastica (Mainstone)

Cerniere plastiche alle reni (Mainstone)

Esempi di meccanismi empirici di rottura

Modello numerico agli elementi distinti del comportamento di un arco a tutto sesto sotto l’azione di carichi orizzontali, ad esempio sismici. (Coisson)

Pressione sul terreno trasmessa da un muro, un arco e una trave

Sistemi di archi longitudinali e trasversali, con muri di controvento, nel duomo di Parma (Di Pasquale)

Deformazioni e fratture in un arco della cripta del duomo di Parma, dovute al cedimento verticale di un appoggio

Contrafforti nel duomo di Parma (Di Pasquale)

Spinte in una struttura gotica (Milani)

Modello non lineare agli elementi finiti: le parti in blu individuano le zone di formazione delle cerniere

Bosra (Siria): dissesti in un arco romano

Bosra (Siria): dissesti in un arco bizantino

Bosra (Siria): arco in una basilica bizantina. Simmetria dei dissesti

Problemi di stabilità in un arco

Fratture e curva delle pressioni in una piattabanda

Santa Maria delle Grazie (Arezzo): archi quattrocenteschi con tiranti

Calatrava: moderno arco per il sostegno di un ponte

Fine dell’esposizione