Verso un dialogo tra comunità scientifica e comunità locale Egidio Dansero*, Boris Zobel** * Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Le Indicazioni per il Curricolo: cosa viene chiesto di fare
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Sviluppare spazi terzi: una nuova sfida per la promozione del dialogo interculturale nei musei europei Simona Bodo Convegno Musei e dialogo interculturale.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Focus: il processo di ricerca & sviluppo di un dispositivo socio-tecnico dedicato ad un sistema di gestione della conoscenza orientato ai fenomeni della.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
La ricercazione partecipativa
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
A cura di Maria Vittoria Musella Laboratorio Formativo sulla violenza maschile contro le donne Un approccio condiviso nella prevenzione e nel trattamento.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
& SPL LCD titolo della ricerca
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Autovalutazione & Qualità
La didattica Scienza autonoma.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Dirigente Scolastico Lombardia
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Il ruolo della Comunità:
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
A cura di Francesca Scalabrini DOCUMENTARE A SCUOLA … DOCUMENTARE LA SCUOLA.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Transcript della presentazione:

Verso un dialogo tra comunità scientifica e comunità locale Egidio Dansero*, Boris Zobel** * Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università di Torino ** Consorzio Pracatinat Per un patto di sostenibilità: sviluppo locale e sostenibilità tra teoria e pratica

Obiettivi generali della relazione Come un territorio può apprendere? Quali soggetti territoriali sono coinvolti in un processo di apprendimento? Riflessione sulle modalità di costruzione e trasmissione della conoscenza e degli apprendimenti in processi che legano ricerca-conoscenza-azione

Obiettivi specifici della relazione Nel quadro del Progetto Promozione della Sostenibilità del Pinerolese (PPSP) definire senso, obiettivi e modalità di una relazione, relativamente stabile e organizzata (in una Organizzazione Territoriale Temporanea, OTT), tra comunità scientifica, portatrice di un sapere sistematizzato sulle modalità di lettura e interpretazione del territorio e dellazione/interazione sociale, e comunità locale, portatrice di saperi sui diversi locali che compongono il territorio; saperi in parte sistematizzati, in parte impliciti, in parte resi operativi, in parte ridondanti oppure marginali.

Il percorso della relazione 1. Lo sviluppo locale sostenibile come orizzonte progettuale e come processo di apprendimento 2. La riscoperta del territorio e della comunità locale 3. Libridazione dei saperi in un processo di apprendimento collettivo 4. La sfida del PPSP: costruire modalità di apprendimento collettivo e capacità riflessiva

Tra concetto e pratica: La scoperta dello sviluppo locale: riflessioni e concettualizzazioni per una teoria dello sviluppo locale la progressiva codifica e istituzionalizzazione dello sviluppo locale (es. Patti territoriali, Prog. Leader …) –la creazione di un lessico comune –la formazione di saperi tecnici sullo sviluppo locale –lallestimento di arene operative 1234 Lo sviluppo locale sostenibile: orizzonte progettuale e processo di apprendimento

Al crocevia di diversi percorsi di riflessione: lo Sviluppo Locale Sostenibile (SLS) Pluridimensionalità delle dimensioni della sostenibilità (ambientale, sociale, economica, culturale, politica …) Sostenibilità territoriale: sostenibilità riferita non soltanto ad un ambiente, ma ad un territorio in quanto ambiente trasformato dalla progettualità umana, e denso di valori e di relazioni Lo sviluppo locale sostenibile: orizzonte progettuale e processo di apprendimento

Al crocevia di diversi percorsi di riflessione: lo Sviluppo Locale Sostenibile (SLS) SLS: non semplice articolazione locale di principi di sostenibilità globale ma esplorazione e individuazione di innovativi e relativamente autonomi percorsi di sviluppo del territorio in un quadro di relazioni sostenibili allinterno del sistema territoriale, con gli ecosistemi naturali e con gli altri sistemi territoriali 1234 Lo sviluppo locale sostenibile: orizzonte progettuale e processo di apprendimento

Al crocevia di diversi percorsi di riflessione: lo Sviluppo Locale Sostenibile (SLS) E un processo che va territorializzato: riferito cioè a risorse, soggetti, modalità di regolazione locale delle relazioni società-ambiente, potenzialità e limiti che sono territorialmente specifici, ma che devono riferirsi nel contempo a contesti più ampi, sia sotto il profilo economico-sociale, sia sotto quello ecosistemico Lo sviluppo locale sostenibile: orizzonte progettuale e processo di apprendimento

Al crocevia di diversi percorsi di riflessione: lo Sviluppo Locale Sostenibile (SLS) E un processo, di riflessione e apprendimento collettivo da parte degli attori che agiscono nel e sul locale, volto a esplorare possibilità e limiti di cambiamento del sistema territoriale di cui fanno parte, nel quadro di relazioni sostenibili con gli altri sistemi territoriali e con gli ecosistemi naturali Lo sviluppo locale sostenibile: orizzonte progettuale e processo di apprendimento

Globalizzazione, locale e territorio Nelle teorie e pratiche di sviluppo rinnovata attenzione al locale e centralità del territorio. Globalizzazione e territorio: esito non scontato. Non appiattimento territoriale, ma intensificazione dellinterazione territoriale, coinvolgendo una pluralità di scale diverse Ma come concettualizzare e studiare il locale? La riscoperta del territorio e della comunità locale 1234

Comunità scientifica e comunità locale: due luoghi comuni Insufficienza e limiti di una semplificazione, utile però per pensare a... …quali soggetti e quali alleanze per allestire il luogo comune della riflessione e dellapprendimento sullo sviluppo locale sostenibile … … in un dialogo proficuo per le due comunità? La riscoperta del territorio e della comunità locale 1234

Società locale e capitale sociale La riscoperta del territorio e della comunità locale 1234 Comunità locale: rischi di fraintedimenti localistici? Società locale come prodotto di disomogeneità geo- socio-culturali che sono le criticità ma anche le ricchezze da affrontare nel percorso verso una sostenibilità territoriale La sfida: incrementare il capitale sociale territoriale (il potenziale di azione del territorio che deriva da strutture di relazioni)

Società locale e disembedding La riscoperta del territorio e della comunità locale 1234 disembedding il prodursi, nelle nostre società, di relazioni sociali sempre più slegate dai contesti prossimi e azioni sempre più condizionate da fattori incontrollabili e sconosciuti (Giddens e Baumann) sviluppo locale sostenibile in quanto opportunità di re-embedding, ovvero di ricostruzione di legami sociali e culturali e azioni ricollegate (anche) al contesto locale.

Sviluppo locale e sviluppo sostenibile: la riscoperta dellimportanza dei saperi contestuali Le riflessioni sullo sviluppo locale e sulla sostenibilità dello sviluppo hanno infatti posto in più ambiti (distretti industriali, milieu innovatori …) la questione del rapporto tra –saperi globali e saperi contestuali, –tra conoscenza codificata, esplicita –e conoscenza implicita-tacita-contestuale. Libridazione dei saperi in un processo di apprendimento collettivo 1234

Comunità scientifica e comunità locale: dialogo tra saperi Il rapporto tra comunità scientifica e comunità locale può essere in prima battuta interpretato come il dialogo tra saperi scientifici, tendenzialmente astratti, generali e codificati, e … saperi locali, spesso impliciti e taciti, e talora ridondanti o marginali nella costruzione di un processo di apprendimento collettivo Libridazione dei saperi in un processo di apprendimento collettivo 1234

Buone pratiche e sviluppo locale sostenibile Esistono buone o migliori pratiche in assoluto? Il problema della decontestualizzazione, codifica e ricontestualizzazione una pratica migliore consiste spesso in un insieme di conoscenze e capacità locali, in genere tacite (Schon) lo SLS: ovvero limportanza del dialogo e della partecipazione come valorizzazione e recupero delle conoscenze locali, implicite e/o tradizionali da far interagire con i saperi generali, astratti Libridazione dei saperi in un processo di apprendimento collettivo 1234

Il Pinerolese: un territorio in cerca di attori/autori sono portatori ed elaboratori di conoscenze locali, saperi impliciti o taciti; progettualità e visioni più o meno integrate, più o meno generali e adeguate (rispetto alla sostenibilità sociale, ambientale…..ecc.) hanno costruito relazioni tra loro e avviato (o almeno progettato, per ora) processi di azione e riflessione a partire dalla necessità (spontanea, consapevole, condivisa ma anche innescata e orientata da indicazioni e soprattutto prescrizioni esogene: dal livello europeo a quello regionale e provinciale) di avviare veri processi di sviluppo locale sostenibile, e attraverso questi, promuovere la sostenibilità territoriale La sfida del PPSP: costruire modalità di apprendimento collettivo e capacità riflessiva 1234

Un insieme di saperi esperti sul sociale e sul territorio in percorsi di ricerca-azione DIT, APS, S&T ma anche Pracatinat e la Provincia di Torino ha prodotto e produce concettualizzazioni, teorie e strumentazioni per la lettura, linterpretazione e la trasformazione del territorio nella sua complessità che è chiamato a uscire da un ruolo di attore/tecnico esperto/esterno, o di semplice verifica di modelli teorici di lettura, per assumere un ruolo attivo di coproduttore di conoscenza, disposto a giocarsi in un processo di apprendimento collettivo La sfida del PPSP: costruire modalità di apprendimento collettivo e capacità riflessiva 1234

Condividere lessici, attivare dialoghi, processi e strutture di apprendimento collettivo La progettazione, sperimentazione e gestione di una connessione relativamente stabile ed organizzata (di una OTT) tra portatori ed elaboratori di conoscenze scientifiche e attori locali (singoli e associati in organizzazioni e istituzioni, anche come portatori ed elaboratori di conoscenze locali) per contribuire al re-embedding e far affiorare qualche traccia di comunità locale, ovvero qualche incremento dei gradi di fiducia tra attori sociali diversi, qualche conoscenza inaspettata, qualche alleanza inattesa. La sfida del PPSP: costruire modalità di apprendimento collettivo e capacità riflessiva 1234

Condividere lessici, attivare dialoghi, processi e strutture di apprendimento collettivo Possibilità di fare emergere un attore/autore glocale, produttore di conoscenze e azioni generali arricchite dagli apprendimenti locali (azioni in partnership tra attori locali e generali e conoscenze contestuali) e produttore di conoscenze e azioni locali arricchite dagli apprendimenti generali (conoscenze in partnership e azioni locali)…. La sfida del PPSP: costruire modalità di apprendimento collettivo e capacità riflessiva 1234

Il ritorno alla teoria e le ricadute extralocali Possibili ricadute in termini di linee guida, raccomandazioni, indicazioni sul piano teorico-metodologico, sul piano organizzativo ecc.; ovvero teorie e strumenti utili in altri contesti territoriali e disciplinari ovvero, per tornare ai luoghi comuni, utili ad altre comunità locali e ad altre comunità scientifiche. La sfida del PPSP: costruire modalità di apprendimento collettivo e capacità riflessiva 1234