L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
Le UOC svolgono compiti di programmazione – indirizzo – supervisione – verifica controllo di gestione : BUDGET Le UOS svolgono compiti operativi omogenei.
RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE RESIDENZIALI IN PSICHIATRIA
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
La problematica psichiatrica e il lavoro
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Ausl 11 Il Sociale Dir. Assistenza Territoriale Dir. Zona-Distretto
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
PROPOSTA PROGETTO SPERIMENTALE DI INTEGRAZIONE FUNZIONALE TRA DI INTEGRAZIONE FUNZIONALE TRA UNITA DI CURE PRIMARIE UNITA DI CURE PRIMARIE DISTRETTO.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
L’ABITARE NEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE
Roberto Mezzina DSM Trieste
Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura
Salute mentale e pratiche territoriali Il DSM e l’ organizzazione dei servizi territoriali Livia Bicego Trieste, settembre 2006.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
il Centro di salute mentale 24h
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Salute mentale e prevenzione Presentazione di un programma di intervento nella comunità Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
Che cosè il disturbo mentale. Un modello per conoscere. Parte I Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Seminario nazionale di Legacoopsociali Roma, 22 maggio 2012
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Dipartimento di salute mentale
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Corso Animatore Turistico
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Rete Emergenza -urgenza
Casa della Salute San Secondo Parmense.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
1/31 DSM ASS1 - Dati preliminari 2013 Descrizione del DSM dell’ASS 1 Triestina nel 2013.
Transcript della presentazione:

L’organizzazione dei servizi per la salute mentale. Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.

L’applicazione della 180 Periodo 78-98  sperimentazione della riforma PON del 1999 individua il DSM come modello più idoneo a garantire la continuità terapeutica e l’unitarietà degli interventi DSM  insieme integrato di strutture e servizi con una direzione centrale

Visita domiciliare Visita ambulatoriale LE RISPOSTE DEL CENTRO di Salute Mentale Visita domiciliare Programmata o svolta d'urgenza, consente la conoscenza delle condizioni di vita della persona e della sua famiglia. Visita ambulatoriale Durante la visita ambulatoriale si scambiano notizie e pareri con la persona e/o con i suoi familiari, o si interviene in situazioni di crisi.

Il Centro di Salute Mentale Ospitalità Notturna Per periodi di tempo variabili (da una notte a più settimane) anche l’ accoglimento ai fini del Trattamento Sanitario Obbligatorio si realizza di norma nel CSM Ospitalità Diurna Day Hospital Per alcune ore, o per l’intera giornata, viene proposta per offrire una condizione di temporanea protezione o tutela durante la crisi, per alleggerire la famiglia

Lavoro terapeutico individuale Il Centro di Salute Mentale Lavoro terapeutico individuale Incontri programmati, orientati all'ascolto e all'approfondimento dei problemi e delle condizioni di vita della persona. Lavoro terapeutico con la famiglia Incontri con i membri della famiglia per verificare e discutere le dinamiche e i conflitti, allo scopo di favorire una maggiore conoscenza e partecipazione ai problemi.

Il Centro di Salute Mentale Attività in/di gruppo Incontri in cui lo scambio di informazioni su problemi comuni rafforza la capacità di conoscersi reciprocamente. Ha soprattutto lo scopo di attivare la rete sociale. Interventi di abilitazione e prevenzione Iniziative per avviare percorsi di accesso all'informazione e alla cultura, alla formazione e all'inserimento lavorativo.

Sostegni per l’accesso a diritti e opportunità sociali Il Centro di Salute Mentale Sostegni per l’accesso a diritti e opportunità sociali Sostegni all’abitare Programmi svolti a domicilio per sostenere le capacità di vita quotidiana e preservare o ri-apprendere abilità sociali e interpersonali, di vita in gruppo. Sostegno alle attività residenziali

Attività di consulenza Il Centro di Salute Mentale Attività di consulenza Interventi presso servizi sanitari o reparti ospedalieri, presso il carcere, sedi distrettuali e case di riposo pubbliche e private. Telefono Segnalazioni, consigli, appuntamenti, verifiche. Urgenze.

FUNZIONI, ATTIVITA’, PROGRAMMI DEL CENTRO di Salute Mentale Riconoscimento e gestione della crisi nel centro sulle 24 ore Programmi terapeutici riabilitativi individualizzati Protagonismo, partecipazione e coinvolgimento dell’utenza In/formazione per i familiari

FUNZIONI, ATTIVITA’, PROGRAMMI DEL CENTRO di Salute Mentale Promozione di attività di auto aiuto Facilitazione percorsi dell’associazionismo Attività ricreative e ludiche Attività di formazione di base, professionale e di impresa sociale. Inserimento lavorativo Servizio di consulenza in carcere Integrazione con Distretti Sanitari

FUNZIONI, ATTIVITA’, PROGRAMMI DEL CENTRO di Salute Mentale Coinvolgimento medico di famiglia (Tutor di salute) Prevenzione del disagio legato alla solitudine degli anziani (Progetto Amalia) Prevenzione suicidio (Progetto Telefono Speciale) Differenze di genere e salute mentale Rapporti con le agenzie culturali della città

S.P.D.C. Struttura per le emergenze (uso improprio in molte realtà) Prima valutazione specialistica Prime cure Luogo di transizione aperto 7 giorni su 7 24H Collocazione  Ospedale Generale

S.P.D.C. Collegato con DSM Luogo per TSO e TSV Amministrativamente Funzionalmente Operativamente Luogo per TSO e TSV Consulenza psichiatrica alle altre divisioni ospedaliere 1 posto letto ogni 10.000 abitanti Max 16 posti letto

S.P.D.C. Spazi per il rispetto della privacy e per attività comuni Porte aperte Non uso contenzione Ricovero mai sostitutivo della presa in carico del CSM

Strutture residenziali - scopi Strutture extraospedaliere programmi terapeutici, riabilitativi e di integrazione sociale Fornire rapporti e opportunità emancipative Collocazone in aree urbanizzate e facilmente accessibili Gestione: DSM DSM + Privato sociale Accesso e dimissioni in base a programma terapeutico personalizzato 2 posti ogni 10.000 abitanti

Strutture residenziali Comunità terapeutica struttura ad alta intensità terapeutico riabilitativa Operatori 24 h su 24 Gruppi appartamento Operatori 12 h su 24 Case allloggio o nucleo di convivenza Operatori solo alcune ore al giorno o per necessità

Strutture residenziali cosa non dovrebbero essere Luoghi sostitutivi del manicomio Luoghi di abbandono passivo e cronico Luoghi di gestione della crisi psichiatrica